Le regole per la detrazione spese funebri sostenute nel 2022

In dichiarazione dei redditi i contribuenti possono portare in detrazione le spese funebri sostenute in caso di morte di altre persone, per un importo non superiore a 1.550 euro per ogni decesso occorso nell’anno in cui avviene il pagamento.
Dal 2015 non è più richiesto che il soggetto defunto sia un familiare: può quindi essere qualunque persona per cui si il contribuente abbia deciso di sostenere la spesa.
Di seguito un riepilogo delle condizioni per fruire della detrazione, e le modalità di indicazione di tali spese nel modello di dichiarazione dei redditi.… ... Leggi il resto

Trapani: il sindaco revoca vecchie concessioni di loculi per garantire le sepolture attuali

Stante il grave stato di emergenza in cui versa il cimitero comunale dovuto all’esaurimento di loculi disponibili nonché di quegli spazi utili in grado di assorbire il fabbisogno quotidiano dei Comuni di Trapani e Misiliscemi, al fine di evitare importanti problematiche igienico-sanitarie, Il Sindaco di Trapani, con propria ordinanza, ha disposto – in ossequio alle disposizioni di cui al comma 2 dell’art.92 del D.P.R. 285 del 10/09/90 – la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedenti i 99 anni, comprese quelle perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n.… ... Leggi il resto

Ferrara: dal 20 aprile al 17 settembre la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara ospita la mostra Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, dal 20 aprile al 17 settembre 2023.
Un approfondimento innovativo che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico.
Il percorso che affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia, intreccia storie di città e umanità, attraverso l’esposizione di numerosi progetti architettonici, preziosi documenti e oggetti provenienti dagli archivi statali e dalle più importanti comunità ebraiche.… ... Leggi il resto

Autonomia differenziata: il Governo approva il testo. Ora parte il percorso parlamentare

Tra i provvedimenti esaminati dal Consiglio dei ministri del 16 marzo 2023 c’è il passaggio dell’autonomia differenziata per le Regioni che la richiedono.
Si tratta del disegno di legge sulle “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
Il ddl attribuisce alle Regioni a statuto ordinario la possibilità di avere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze che meglio si conformi ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza”.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: oggi incontro letterario al Cimitero

Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati extra-cimiteriali: fra titoli di proprietà e diritto d’uso della tomba gentilizia

Come comportarsi con i “sepolcri privati fuori dei cimiteri” di cui oggi all’art. 340 comma 2 Regio Decreto n. 1265/1934?
Istituto rarefatto, forse, ma da non sottovalutarsi per i conflitti potenziali che più suscitare, non solo endo-famigliari….
A queste contese infatti l’Amministrazione non può più di tanto rimanere estranea, soprattutto se l’oggetto della lite è il diritto di tumulazione.
Gli eventuali sepolcri gentilizi extra-cimiteriali dei primi anni del ‘900, ad esempio, non essendo ancora vigente il T.U.LL.SS.… ... Leggi il resto

Palermo: si lavora alla progettazione del nuovo impianto di cremazione

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla auspica che entro l’estate possa tornare in funzione il forno crematorio di Palermo, dopo i lavori attualmente in corso sull’impianto presente all’interno del cimitero dei Rotoli.
La struttura, ferma dal marzo 2020, ha lasciato, di fatto, il capoluogo siciliano senza un tempio crematorio, costringendo i familiari di chi aveva fatto questa scelta di vita a rivolgersi ad altri crematori, sia fuori provincia – come quello di Misterbianco – o fuori regione (a Carpanzano).… ... Leggi il resto

La UE vara programma per ridurre la dipendenza estera da materie prime critiche. Utile anche il recupero dai crematori

Le materie prime critiche sono quelle definite di “importanza economica” e caratterizzate da un “alto rischio di fornitura”.
Per lo sviluppo di settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, le tecnologie digitali, 16 delle 34 materie prime critiche sono ritenute “essenziali” e dunque fondamentali per attuare la transizione ecologica ed energetica.
Tra queste, il rame, il cobalto, il litio, la grafite naturale, il nickel e le terre rare.
L’elenco delle materie prime critiche è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea.… ... Leggi il resto

La pratica funeraria della cremazione e le persone non aventi cittadinanza italiana (stranieri) – 1/2

L’art. 1 L. 30 marzo 2001, n. 130 prevede, come largamente noto, che essa “disciplini la pratica funeraria della cremazione, nonché, nel rispetto della volontà del defunto, la dispersione delle ceneri”.
In modo sostanzialmente analogo, anche prima di tale legge l’art. 79, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. richiama la “volontà testamentaria del defunto ..” e, in sua mancanza, “la volontà deve essere manifestata ….”, “volontà” ripresa poi anche al comma 2 (mentre il T.U.LL.SS.,… ... Leggi il resto

La mortalità italiana nel 2022, dal dopoguerra, è la seconda per importanza dopo quella del 2020, col picco pandemico

Alla luce dei primi risultati provvisori diffusi dall’ISTAT, la popolazione residente in Italia al 1° gennaio 2023 è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno sull’anno precedente, per una riduzione pari al 3‰.
Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5‰), sia soprattutto al 2020 (-6,7‰), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014.
Su base nazionale, il calo della popolazione è frutto di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l’estero.… ... Leggi il resto

Milano: espressa gratitudine ai dipendenti dei servizi funerari

Il Comune di Milano ha ringraziato i dipendenti dei servizi funebri e cimiteriali per la dedizione al lavoro dimostrata anche nei momenti più difficili della pandemia da COVID-19, contribuendo a garantire la continuità ed efficacia di servizi essenziali per la comunità milanese.
Questo messaggio, impresso su pergamena, è stato un forte segnale dell’Amministrazione comunale di Milano per esprimere la propria gratitudine ai 178 dipendenti dei Servizi funebri e cimiteriali impiegati negli otto cimiteri della città e negli uffici di via Larga.… ... Leggi il resto

Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino: la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata

Nel luogo storico del Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino, che oggi non ha più la sua funzione originaria, è nata la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata – al secolo Barbara Beloselskij -una bellissima donna scomparsa prematuramente nel 1792 a 28 anni.
La donna, nata a Mosca da una potente famiglia nel 1764, si trasferì a Torino per seguire gli affari del marito Aleksandr Michajlovi Beloselskij, ambasciatore della zarina Caterina di Russia alla corte dei Savoia.… ... Leggi il resto

Messina: riapertura del deposito salme al cimitero per Pasqua

Per venire incontro ai tanti i parenti, che vorrebbero visitare le salme dei propri cari, attualmente collocati nel deposito del Gran Camposanto di Messina nei giorni pasquali, l’Amministrazione sta facendo di tutto per aprire la struttura, chiusa ormai da cinque mesi a causa di infiltrazioni di acqua che necessitano di interventi di manutenzione.

Salvo condizioni meteo avverse, la volontà è quella di riaprire momentaneamente per Pasqua e, poi, in tempi brevi, in via definitiva.… ... Leggi il resto

Napoli: più tempo per pagare il canone annuo 2023 di illuminazione elettrica votiva

Il Comune di Napoli rende noto che il termine di scadenza per il pagamento del canone del servizio di illuminazione votiva per l’annualità 2023 – fissato nel 31 marzo di ogni anno – è prorogato fino al 31 maggio 2023 per cause connesse alla fase di postalizzazione degli avvisi di pagamento.
Sino a tale data, il Comune non provvederà ad alcun distacco alle utenze in regola con i pagamenti dell’annualità 2022.… ... Leggi il resto

Genova: il Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri SEFIT si ritrova allo Staglieno

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Utilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani.
Fin dal 2015 la SEFIT ha costituito un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri i cui membri annualmente organizzano attività comuni e iniziative culturali per mettere in evidenza il proprio patrimonio.
È però importante, la condivisione, la ricerca e lo studio di pratiche per il miglioramento della proposta di valorizzazione da mettere a fattor comune.

... Leggi il resto

Livorno: nuova convenzione tra Socrem e Amministrazione comunale per il servizio di cremazione

Il consiglio comunale di Livorno ha approvato – senza voti contrari, con 16 favorevoli e 11 astenuti – la nuova convenzione per il servizio di cremazione, che disciplina i rapporti tra il Comune e la Socrem, una Aps, associazione di promozione sociale.
La vicenda molto complessa affonda le radici in tempi lontani, nell’Ottocento, quando il municipio donò alla società per la cremazione il terreno, dove poi la Socrem ha costruito i forni. Il servizio viene quindi fornito su un terreno privato, in un impianto privato e da un soggetto privato, situazione davvero unica in Italia.… ... Leggi il resto