[fun.news.1352] Si avvicina la data del corso di formazione a Cologno Monzese (MI) sui Piani Cimiteriali (17 maggio 2007)

Ricordiamo che il prossimo giovedì 17 maggio 2007 Euro.Act s.r.l. organizza una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" (Sede di svolgimento: Cologno Monzese MI, la Sala Pertini di Villa Casati, Via Mazzini 9 – Orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30).
Il corso di formazione, organizzato con il supporto del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali (alla luce del regolamento reg.le… ... Leggi il resto

[fun.news.1351] Ispezione dei NAS a Massa per verificare la correttezza operativa in cimitero e crematorio

È stata effettuata in questi giorni una ispezione dei NAS al cimitero di Mirteto, nel Comune di Massa, per verificare la correttezza delle procedure per le sepolture e le modalità di utilizzo dell’impianto per la cremazione dei cadaveri.
In particolare, i militari vogliono appurare se alcuni cadaveri siano stati cremati senza la bara, per poter poi riutilizzarla sul mercato.
L’impianto di cremazione è in funzione da un paio d’ anni e la sua gestione è stata affidata dall’ amministrazione comunale ad una ditta apuana.
... Leggi il resto

Cimiteri per animali più vicini in Abruzzo

La Regione Abruzzo ha approvato il 2 maggio 2007 una legge che istituisce cimiteri per animali da affezione.

Il plauso all’iniziativa e’ degli Animalisti Italiani, sezione regionale diretta da Lina Bufarale,che ‘ringraziano il proponente Walter Caporale, i firmatari Gianni Melilla, Camillo D’Alessandro, Alfonso Mascitelli e Bruno Evangelista e tutti coloro che l’hanno sostenuta’.’La legge che va a recepire l’accordo nazionale- spiega Bufarale- tra il Ministero della Salute e le Regioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet therapy, rappresenta una piccola ma sostanziale conquista non solo per le associazioni, che da sempre si battono per vedere riconosciuto questo diritto, ma anche e soprattutto per quel centinaio di migliaia di cittadini abruzzesi che convivono con un animale.Nella… ... Leggi il resto

[fun.news.1350] Protezione Civile prevede onda di calore in Italia a giugno

In Italia si registra un deficit idrologico dal 20 al 50%, mentre alcuni modelli a scala limitata segnalano come ”alta” la probabilità di ondate di calore soprattutto a giugno.
È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Protezione civile sulla situazione idrogeologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche, aggiornato al 15 aprile, che riporta, tra l’altro, alcuni indicatori significativi della situazione idrologica e della disponibilità della risorsa idrica a livello dei principali bacini italiani, con particolare riferimento al fiume Po.… ... Leggi il resto

[fun.news.1349] A Gravina intervengono i NOE per rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme da quanto stabilito dalla legge

A Gravina (BA) i NOE di Bari hanno posto sotto sequestro un’area cimiteriale di circa 400 metri quadrati, dove sono stati rinvenuti rifiuti da esumazione ed estumulazione per i quali non erano state seguite le procedure previste dalla legge per il loro smaltimento. L’operazione è scaturita da una segnalazione del sindaco del Comune di Gravina, Rino Vendola, che, a seguito di un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa con il Comandante della Polizia Municipale, ha informato il Comando dell’Arma circa alcune irregolarità riscontrate.… ... Leggi il resto

Retromarcia del Comune di Firenze sul project financing cimiteriale

La Giunta Comunale di Firenze ha deliberato la conclusione della procedura del project financing cimiteriale disponendo la non accoglibilità dello stesso per mancanza del pubblico interesse nella proposta, e si è impegnata a convocare quanto prima un incontro dove affrontare le tematiche sollevate dalle organizzazioni sindacali a partire dalla gestione diretta del servizio. Perciò i sincacati hanno deciso di annullare lo sciopero già convocato per il 3 Maggio 2007.
“L’assessore Tea Albini inizia a capire che il project financing non è lo strumento adeguato a tutelare il bene comune -si commenta in un Comunicato della lista Unaltracittà/Unaltromondo- La bocciatura del project Cimiteri è un successo dei cittadini, dei comitati, dei lavoratori, dei sindacati di base, dell’opposizione di sinistra a Palazzo Vecchio che da sempre si sono opposti alla mercificazione del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1348] Anche la Liguria si avvia ad approvare una legge sulla cremazione

Il 16 aprile 2007, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale a prima firma di Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1347] Uscito il numero 2/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1346] Approfondimento sullo studio di settore TG55u relativo alle imprese di pompe funebri

Di seguito si riportano alcune considerazioni sullo Studio di settore TG55U – Servizi di pompe funebri e attività connesse.
L’attività interessata è quella relativa al codice di attività 93.03.3.
Lo studio di settore TG55U, è il risultato della evoluzione dello studio di settore SG55U (ques’ultimo era stato approvato con decreto del 6 marzo 2003 ed aveva validità, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta 2002).
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG55U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2003.… ... Leggi il resto

In Francia le ceneri continuano ad uscire dal cimitero, ma solo per espressa volontà del defunto

Le décret publié le 13/3/2007 au JO (1) sur le régime de la crémation prévoit que, si le défunt en a manifesté la volonté, plusieurs options sont possibles, soit:
– l’urne est conservée dans une propriété privée, les cendres sont dispersées en pleine nature, sans pouvoir l’être sur les voies publiques;
– l’urne est conservée, ou les cendres dispersées, dans le cimetière. Le régime ainsi fixé en matière de destination des cendres n’est pas plus restrictif que celui actuellement en vigueur.… ... Leggi il resto

Introduzione salme o ceneri in Italia

Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto

[fun.news.1345] Agenzia delle Entrate rende più incisiva l’attivita’ di controllo nel settore delle pompe funebri

Di seguito si riporta il testo del comunicato dell’Agenzia delle Entrate,emanato il 19 aprile 2007, sulle novità in arrivo per il contrasto all’evasione in alcuni settori di attività, tra i quali anche i servizi di pompe funebri.
Si rammenta che i modelli per gli studi di settore concernenti le pompe funebri (redditi 2006) sono reperibili sul sito dell’agenzia delle Entrate cliccando quì, e poi cercando lo studio TG55U tra quelli relativi ai Servizi.
“L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri, agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e radioterapia.... Leggi il resto

Agenzia delle Entrate aggiorna metodologie di controllo per i servizi di pompe funebri

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo
relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri,
agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e
radioterapia. L’obiettivo dell’Agenzia e’ quello di uniformare l’attivita’
di controllo sul territorio al fine di rendere piu’ efficaci le azioni di
prevenzione e di contrasto all’evasione, assumendo, nel contempo, un
atteggiamento trasparente nei confronti dei contribuenti.
Le metodologie di controllo, a partire dal 1997, costituiscono una sorta di
guida operativa che orienta e conduce il verificatore nel corso
dell’attivita’ preparatoria, nella fase successiva dell’accesso e nella
ricostruzione dei corrispettivi di un’impresa o di un lavoratore autonomo,
indicando a seconda dei casi i fattori da rilevare e la documentazione da
acquisire.… ... Leggi il resto

[fun.news.1344] India: carenza di avvoltoi per l’attuazione dei riti funebri

Da millenni i Parsi, gli ex zoroastriani, lasciano che siano gli avvoltoi a consumare le carni dei loro defunti, in compimento del loro tradizionale rito funebre.
Da qualche anno però si è registrata una forte diminuzione di questi volatili, molti dei quali morti per malattie o allontanati dall’inquinamento, che ha messo in allarme la comunità Parsi (la più numerosa in India è a Mumbai, l’ex Bombay).
Per risolvere il problema il consiglio dei Parsi ha quindi deciso di investire 200 mila euro in un anno per acquistare ed addestrare i nuovi avvoltoi a cibarsi dei defunti deposti sulle "torri del silenzio" di Mumbai, due strutture molto alte, simili a silos a piani, che ospitano i cadaveri.… ... Leggi il resto

Parte l’iter per l’approvazione di una legge regionale ligure in materia di cremazione

Il 16 aprile, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.

“L’approvazione della legge nazionale n. 130 del 2001 – si legge nel comunicato stampa del Gruppo Unione a Sinistra in regione – ha dato disposizioni in materia di cremazione e di dispersione delle ceneri venendo incontro alle motivazioni di coloro che, sulla base di principi culturali, filosofici o religiosi esprimono il desiderio che, dopo la loro morte, il proprio corpo sia cremato e le ceneri disperse o conservate dai familiari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1343] SEFIT emana circolare su recente L.R. Toscana 18/2007

La regione Toscana, con propria L.R. 4 aprile 2007, n. 18 (entrata in vigore il 12 aprile 2007) ha disciplinato il trasporto di salme e di cadaveri.
SEFIT ha commentato tale provvedimento con la recente circolare di p.n. 1019 del 17.04.2007, che riporta in Allegato 1 una breve analisi della legge regionale ed in Allegato 2 il testo della stessa, così come pubblicato sul B.U.R. Toscana.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto