Ricognizione sullo Jus Sepulchri: l’istituto dell’immemoriale
Cara Redazione,
a seguito di un evento luttuoso devo tumulare un mio congiunto nella cappella di famiglia (risale al 1932… almeno così mi è stato detto), ma non trovo l’atto formale per dimostrare in sede di istruttoria lo jus sepulchri. Insomma la tomba in questione è della mia famiglia ma non riesco a provarlo, il comune, allora, ha congelato il procedimento in attesa dei necessari chiarimenti. Come mi debbo comportare?
Per tentare, anche solo timidamente, di offrire una risposta seria e plausibile al Suo quesito occorrono alcune premesse, così da enucleare bene la questione in tutti i suoi passaggi logico-formali.… ... Leggi il resto
I chiarimenti di Pezzino
A seguito del post del 14 maggio 2008 concernente Polemica per una intevista con Pezzino, ci è pervenuto da parte del Direttore di Oltre Magazine, una nota in cui chiarisce a Scolaro (Responsabile SEFIT) la sua posizione, che è in sintesi quella di attribuire a Francesco Monti, il giornalista del settimanale LaStefani che ha fatto l’intervista, la distorsione di quanto detto da Pezzino. La richiesta di Pezzino di diffusione del chiarimento, sgombra il campo da ogni equivoco.… ... Leggi il resto
[fun.news.1549] I chiarimenti di Pezzino
A seguito della [fun.news.1548] Intervista calda di Pezzino,ci è pervenuto da parte de Direttore di Oltre Magazine, una nota in cui chiarisce a Scolaro la sua posizione, che è in sintesi quella di attribuire a Francesco Monti, il giornalista del settimanale LaStefani che ha fatto l’intervista, la distorsione di quanto detto da Pezzino. La richiesta di Pezzino di diffusione del chiarimento, sgombra il campo da ogni equivoco.
Ecco i passi salienti del chiarimento:
" (…) in riferimento ad una mia intervista pubblicata on line dal settimanale "La Stefani" ho preso visione di quanto attribuitomi dall’estensore della stessa, Francesco Monti.… ... Leggi il resto
Art. 88 DPR 285/1990 e Art. 20 comma 9 Reg. Reg. Lombardia n. 1/2007
l’Art. 88 DPR 285/1990 che regola la fattispecie dell’estumulazione straordinaria (ossia prima della scadenza stessa del rapporto concessorio) assegna responsabile sanitario un duplice compito:
a) constatare la perfetta tenuta del feretro prescrivendo, se necessario il cosiddetto rifascio ex paragrafo 3 Circ.Min. n.10/1998;ù
b) dichiarare che il suo trasferimento in altra sede può farsi senza alcun
pregiudizio per la salute pubblica.
A giudizio della dottrina (1),l’articolo 83 si riferirebbe al trasporto in altre sepolture o crematoi del medesimo cimitero, invece l’articolo 88 si applicherebbe alle estumulazioni di feretri per il trasporto anche in altri cimiteri, per il quale occorrerebbe, pur sempre, il decreto di trasporto di cui all’Art.… ... Leggi il resto
Visitare le tombe col cellulare
In Giappone hanno pensato bene di usare il telefonino per … andare al cimitero.
Tramite il cellulare sarà possibile scannerizzare una sorta di codice a barre delle tombe, vedendo così foto, album o altro, dei defunti.
Si tratta dei codici QR ossia piccoli disegni, caratterizzati da quadratini o rettangolini bianchi e neri, contenenti dati che possono anche essere link di pagine web, tramite i quali i Giapponesi ricevano già informazioni sui differenti tipologie di prodotti, semplicemente avvicinando il cellulare ad essi.… ... Leggi il resto
Polemica per una intervista di Pezzino
La redazione del sito bolognese http://lastefani.it, un settimanale on line, ha incentrato l’argomento di una propria inchiesta settimanale sulla cremazione e l’occasione è stata buona per intervistare anche Carmelo Pezzino, il Direttore del mensile Oltre Magazine.
L’intera intervista, ma anche i links al servizio sulla cremazione, si possono reperire qui.
Nell’intervista della redazione, a firma di Francesco Monti, alla domanda specifica “Come giudica la situazione di molti ospedali italiani, in cui le imprese di pompe funebri si avvicinano ai potenziali ‘clienti’ con modalità che rasentano lo sciacallaggio?… ... Leggi il resto
[fun.news.1548] Intervista calda di Pezzino
La redazione del sito bolognese http://lastefani.it, un settimanale on line, ha incentrato l’argomento di una propria inchiesta settimanale sulla cremazione e l’occasione è stata buona per intervistare anche Carmelo Pezzino, il Direttore del mensile Oltre Magazine.
L’intera intervista, ma anche i links al servizio sulla cremazione, si possono reperire qui.
Nell’intervista della redazione, a firma di Francesco Monti, alla domanda specifica "Come giudica la situazione di molti ospedali italiani, in cui le imprese di pompe funebri si avvicinano ai potenziali ‘clienti’ con modalità che rasentano lo sciacallaggio?… ... Leggi il resto
[fun.news.1547] On-line dispensa corso Pesaro su polizia mortuaria e gestione cimiteriale
Si ricorda agli abbonati PROFESSIONALI ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net che nell’area ‘Formazione a distanza’ (nel menu ‘Servizi a pagamento’, sulla sinistra dello schermo, una volta loggati) è ora presente anche la dispensa del "Corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale", tenutosi a Pesaro lo scorso 8 maggio.
Per scaricarla è sufficiente cliccare sull’icona presente a destra del titolo; dopo pochi minuti la riceverete all’indirizzo di posta elettronica da voi indicato.… ... Leggi il resto
Rotazione in campo di terra ed esumazioni
Nella mia città (lavoro in Campania) l’allora Ministero della Sanità, nel lontano 9 maggio 1995 acquisita la documentazione in merito all’abbreviazione del turno ordinario di rotazione per le fosse di inumazione nel Cimitero, autorizzò l’abbreviazione di detto turno da dieci a cinque anni. Il medico dell’ASL sostiene che comunque l’esumazione di salme effettuata prima dei dieci anna è da ritenersi straordinaria.Io sono convinto del contrario, poichè il Ministero haautorizzato l’abbreviazione del turno ordinario di rotazione da dieci acinque anni.… ... Leggi il resto
Siti di necrologi online
Jeff Taylor, fondatore di www.Monster.com, ha deciso di investire su un nuovo business: necrologi on line. Per questo ha lanciato una piattaforma dedicata, www.Tributes.com. La piattaforma consente facilità nell’inoltro, basso costo, velocità di consultazione. I necrologi online per Taylor sono un’ottima possibilità per fare affari, come già successo in passato per i giornali. Un’operazione in cui crede anche il Wall Street Journal. Il quotidiano finanziario ha infatti contribuito alla nascita del sito e solo per la start up Taylor ha avuto a disposizione un capitale di 4,3 milioni di dollari.… ... Leggi il resto
La squadra del Ministro Sacconi
Dopo la nomina dell’On.le Maurizio Sacconi (PDL-FI) a Ministro del LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI, oggi sono stati nominati 4 sottosegretari del megaministero. Si tratta di prof. Ferruccio Fazio (tecnico, in quota PDL), dell’on. Francesca Martini (Lega), dell’on. Eugenia Maria Roccella(PDL-FI), del sen. Pasquale Viespoli (PDL -AN). Le deleghe saranno definite nei prossimi giorni, ma è probabile che Fazio e la Martini siano sottosegretari alla salute. Sarà col Ministro Sacconi e con i suoi sottosegretari che si ricomincerà a parlare di riforma dei servizi funerari… ... Leggi il resto
[fun.news.1546] Bocciato il Project financing cimiteriale a Brà
La Giunta comunale di Brà (in Piemonte) ha dichiarato non è di pubblico interesse la proposta di project financing relativa alla gestione dei cimiteri comunali di Bra, Pollenzo e Bandito.
Dopo l’analisi delle proposte del project (bandito nel 2006) da parte di una commissione di esperti, che sulle tre presentate ne escludevano due in sede di esame della documentazione, l’unica rimasta in gara “non risulta di pubblico interesse […] in quanto la medesima si caratterizza negativamente sotto il profilo della ripartizione dei rischi tra ente concedente e concessionario […] e non è accettabile sotto il profilo del pubblico interesse il meccanismo di gestione dell’intervento che annulla completamente l’alea e, quindi, il rischio del concessionario.… ... Leggi il resto
Il dopo elezioni per Federcofit
Nella “Lettera del Presidente” di Federcofit di aprile 2008, vengono espresse alcune valutazioni sulle prospettive che attendono il settore funerario, dopo il cambio di maggioranza governativa. Ne riportiamo il testo:
… ... Leggi il restoLe elezioni politiche del 13 e 14 aprile hanno dato un risultato inequivocabile ed hanno definito una maggioranza di Governo forte. Il comparto funerario deve valutare positivamente questo dato indipendentemente dalle convinzioni personali di ognuno di noi: oggi le condizioni per fare approdare definitivamnete la riforma della funeraria in Italia, sono non solo possibili ma anche sufficientemente facili ed a poratta di mano.
Lo Jus Sepulchri come diritto alla tumulazione
Cara Redazione,
Vi chiedo se la norma che regola la tumulazione nei cimiteri sia solamente quella fissata dall’articolo 50 del D.P.R. in vigore o se ce ne siano altre che ignoro?
Ve lo chiedo perché debbo risolvere un caso postomi dal titolare di una ditta di onoranze funebri e riguardante la richiesta di alcuni familiari che vorrebbero far tumulare un loro congiunto non residente in vita in questo Comune di X e non titolare qui di una tomba privata, costui, poi, è deceduto, in un Comune di Y a pochi chilometri di distanza da qui.… ... Leggi il resto
Operazione cremazione sicura
Il Pentagono ha ordinato di modificare le procedure per la cremazione dei militari uccisi in combattimento dopo le preoccupazioni emerse sull’uso promiscuo di un forno crematorio che sarebbe stato utilizzato non solo per gli essere umani ma anche per gli animali. “Non vi è missione più importante che il ritorno dignitoso alle famiglie dei nostri eroi caduti ‘, ha affermato in una conferenza stampa il portavoce del Pentagono Geoff Morrell. Il forno crematorio in questione e’ stato utilizzato dall’obitorio, presso la base della Dover Air Force in Delaware, per la cremazione dei corpi di soldati uccisi in Iraq, in Afghanistan e in altre zone oltreoceano.… ... Leggi il resto
Finanza all'opera
Redditi occultati per oltre tre milioni di euro sono stati scoperti dalla tenenza della guardia di finanza di Poggibonsi, nel corso di controlli al titolare di un ditta che opera nel settore del commercio all’ingrosso di cofani funebri e a tre imprenditori edili, risultati tutti completamente sconosciuti al fisco, e grazie ad accertamenti a una societa’ del settore finanziario. Dall’inizio dell’anno salgono a otto i soggetti completamente sconosciuti al fisco scoperti dalle fiamme gialle di Poggibonsi, che hanno recuperato in totale redditi non dichiarati per circa sette milioni e un’evasione sull’Iva per oltre due milioni di euro.… ... Leggi il resto