Non si farà più il crematorio per resti mortali a Monza

ImageNella seduta di Consiglio Comunale di Monza del 19 ottobre 2009 l’Assessore Giovanni Antonicelli ha distribuito all’assemblea copia della comunicazione pervenuta dalla Regione Lombardia, in cui si nega l’autorizzazione alla realizzazione di un forno di portata provinciale a Monza. L’assessore, già impegnato dalla mozione consiliare del 13 luglio e dalla volontà espressa dai 2226 cittadini sottoscrittori della petizione, ha tratto l’unica conclusione possibile, che cioè “questo impianto non sarà più realizzato“ con le modalità per effettuare cremazioni di resti mortali estumulati di tutta la regione Lombardia.… ... Leggi il resto

Giornata di studio a Rosignano Marittimo

Il 2 novembre 2009, la C.RO.M. servizi srl, la azineda pubblica che gestisce i servizi cimiteriali di Rosignano Marittimo promuove una giornata pubblica di informazione sui servizi cimiteriali. Il uogo ove si svolgerà l’incontro è Palazzo Pasquini. L’incontro si apre all 9.30 col saluto delle Autorità e prosegue con relazioni di Ivano Lazzerini (Presidente dell’azienda) e di Donatella Mariani (Responsabile dei servizi cimiteriali).

Seguiranno relazioni sugli argomenti : innovazione, tecnologia, sicurezza, con una panoramica (pevvato chesia limitta a mezz’ora) sulle “eccellenze” italiane in ambito cimiteriale, un’altra relazione su “labratorio della memoria testimoniata” che presenterà valutazioni sulle capplle gentilizie dal punto di vista storic archivistico.… ... Leggi il resto

Bomba II guerra mondiale in cimitero nel catanese

Sarà rimossa venerdì prossimo la bomba di 500 di libbre (circa 227 chilogrammi), sganciata da una aereo militare statunitense durante la Seconda guerra mondiale, trovata nel luglio scorso nella parte nuova del cimitero di Trecastagni, nel Catanese. L’ordigno bellico fu scoperto durante lavori di scavo per la realizzazione di nuovi loculi, e l’accesso al nuovo cimitero è stata interdetta. La bomba, che non si può disinnescare perché ha le spolette bloccate, sarà rimossa da militari del genio guastatori dell’esercito e portata in una cava di Nicolosi dove sarà fatta esplodere.… ... Leggi il resto

Indicazioni Ministero salute su lavoratori con vaccinazione prioritaria. Figure interessate nel settore funerario

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipart. Prev. e Comunic., ha diffuso la circolare n. 46445-P del 14 ottobre 2009, relativa che individua i servizi pubblici essenziali ai fini dei trattamenti vaccinali e quindi le categorie di lavoratori per le quali ottenere al più prersto adeguata copertura sanitaria in previsione dello sviluppo della influenza A /H1N1. Con la setssa circolare si individuano anche gli elementi necessari per il consenso informato. Si rammenta che l’individuazione dei servizi essenziali non comporta un obbligo di vaccinazione (cosa che contrasterebbe con la non obbligatorietà dei trattamenti sanitari), ma costituisce un”individuazione ai fini dell”assegnazione prioritaria di adeguate dosi di vaccino, e, in ogni caso, non esclude che la vaccinazione possa essere effettuata, anche indipendentemente dall”individuazione risultante dalla circolare.… ... Leggi il resto

Riapre per i Defunti il cimitero monumentale di Ravenna

a fine mese sarà possibile accedere nuovamente al Cimitero monumentale di Ravenna. Era stato chiuso a scopo precauzionale il mese scorso dopo il crollo di un soffitto in una cappella funeraria. La riapertura sarà temporanea, in concomitanza con la ricorrenza dei defunti, e avverrà attraverso appositi percorsi segnalati e transennati per garantire l’incolumità delle persone che vi accedono.

«In questi giorni — spiega l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Corsini — si è conclusa la perizia affidata all’ingegner Francesco Ricci che ha effettuato una verifica statica della struttura.… ... Leggi il resto

La morte nel folklore

Segnaliamo il seguente articolo a firma di Domenico Caruso dal titolo La morte nel folklore pubblicato sul blog www.calabresi.net in data 15 ottobre 2009

L’eredità ellenica
I Greci di Calabria avevano ereditato dai padri il culto dei morti che, nell’epoca classica della loro Terra, costituiva per legge un dovere sacro e obbligatorio.
Ancor prima, i trapassati erano considerati spiriti capaci di bene e di male che si propiziavano con offerte votive di cibi e di vini.

... Leggi il resto

Campo islamico al cimitero di Avezzano

Il comune di Avezzano, alla luce dei dati che vedono la popolazione marocchina crescere sempre più nel Fucino e in città, ha concesso alla comunità musulmana una zona del cimitero dove potranno seppellire i loro cari. Gli islamici usano un campo comune. Fino ad oggi, non avendo ad Avezzano uno spazio a disposizione, i musulmani si recavano a Rieti, dove c’è un cimitero islamico, per seppellire i loro cari.… ... Leggi il resto

Cornice digitale per cimiteri

All’elevator pitch di Firenze Andrea Zanforlin di Digital Emotion ha presentato un nuovo prodotto nel campo delle onoranze funebri: un digital photo frame (una cornice digitale) che ambisce a sostituire le tradizionali fotoceramiche presenti sulle lapidi dei defunti.

Quest’azienda si rivolge a una rete di clienti costituita dalle oltre 9000 agenzie di onoranze funebri presenti sul territorio nazionale. Entro il primo anno Digital Emotion vuole raggiungere il 3% del proprio mercato di riferimento, costituito dal numero totale dei defunti italiani su base annua (600 mila secondo un indagine Istat 2006).… ... Leggi il resto

A Cagliari si rinnova il crematorio

L’Assessorato comunale alla Pianificazione dei Servizi ha affidato i lavori per la posa in opera del nuovo forno di cremazione al cimitero di San Michele. L’impianto, destinato a sostituire quello esistente, ormai fuori norma, sarà realizzato dalla ditta Gem Matthews International Srl di Udine, che si è aggiudicata l’appalto bandito nel febbraio scorso.
Il costo complessivo ammonta a 426.000 euro, con un risparmio di circa 70 mila euro sull’importo a base d’asta.

Il forno funzionerà inizialmente ad aria propanata e sarà in seguito alimentato da gas metano così da essere in linea anche con le nuove normative europee in corso di approvazione.… ... Leggi il resto

Truffa ai danni pubblici all'ASM di Rovigo

Un quotidiano di Rovigo ha reso noto il caso che vedrebbe l’azienda Asm al centro di una vicenda di ammanco di denaro. Approvato e depositato il bilancio 2008, il primo sotto la direzione del Cda presieduto da GiovanniSalvaggio, il consiglio stesso ha provveduto a riconsultarlo per studiare la giusta strategia aziendale per aumentare la redditività di Asm, ma alla voce onoranze funebri è arrivata la sorpresa. “Quando abbiamo analizzato il bilancio – commenta Salvaggio – abbiamo potuto constatare che il dato che abbiamo riscontrato alla voce onoranze funebri non era in linea con i parametri che abbiamo.… ... Leggi il resto

Truffa ai danni pubblici all’ASM di Rovigo

Un quotidiano di Rovigo ha reso noto il caso che vedrebbe l’azienda Asm al centro di una vicenda di ammanco di denaro. Approvato e depositato il bilancio 2008, il primo sotto la direzione del Cda presieduto da GiovanniSalvaggio, il consiglio stesso ha provveduto a riconsultarlo per studiare la giusta strategia aziendale per aumentare la redditività di Asm, ma alla voce onoranze funebri è arrivata la sorpresa. “Quando abbiamo analizzato il bilancio – commenta Salvaggio – abbiamo potuto constatare che il dato che abbiamo riscontrato alla voce onoranze funebri non era in linea con i parametri che abbiamo.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali a Sassari

ImageCi viene segnalato che a Sassari è presente un nuovo cimitero per animali: Si chiama La cuccia. La Cuccia sorge sulla sommità esposta a oriente della valle di Logulentu. La vista è magnifica. La valle è ricoperta di boschi e macchia mediterranea; nel fondovalle un ruscello scorre tra orti e campi coltivati e a Nord, allo sbocco della valle, il mare.

Maggiori informazioni possono essere reperite al seguente link www.cimiterolacuccia.it... Leggi il resto

Su un tentato project financing ad Agrigento

Nota stampa del consigliere comunale del Comune di Agrigento Giuseppe Arnone sulla possibilità che il Comune di Agrigento riesca a scindere il contratto di project financing sul cimitero di Piano Gatta.

“Da alcuni anni – si legge – il sottoscritto, sostanzialmente isolato, con atti ispettivi e libri, ha sollevato la questione dell’affidamento non conforme alle leggi e della successiva gestione, largamente inadeguata, del project financing relativo al cimitero di Piano Gatta. Per farla assai breve, ad una cooperativa di Favara, avente un capitale sociale di lire 800.000 e un consiglio di amministrazione composto dal signor D’Anna, dalla madre e dalla sorella, è stato affidato, in assenza di adeguato piano finanziario riscontrato da organi di verifica e controllo che ne validassero le capacità tecnico-economiche, l’appalto in questione per l’importo di ben 70 miliardi di lire, ovvero oltre 35 milioni di euro.

... Leggi il resto

Sepolcri pericolanti.

La Corte di Cassazione, Sez. 1^ penale, con la sent. n. 40034 del 30 settembre – 14 ottobre 2009, ha ritenuto che sussista il c.d. periculum in mora per il reato di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, quando dall’omissione derivi un pericolo per le persone, fattispecie che consente il sequestro, penale, in funzione di impedire che il reato venga portato ad ulteriori conseguenze.
L’art. 63 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 con cui viene confermata, non potendo essere altrimenti, l’individuazione dei soggetti obbligati alla manutenzione dei sepolcri costruiti sulle aree avute in concessione a questo fine, va correlato anche con la fattispecie dell’art.… ... Leggi il resto

In Emilia Romagna si pensa a rendere telematico il flusso di informazioni e autorizzazioni in occasione di un decesso

In un’ottica di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, Luca Bartolini – consigliere di Alleanza Nazionale-PdL – si è rivolto alla Giunta della regione Emilia Roagna per chiedere urgenti modifiche normative relative ai certificati collegati al decesso e ai documenti relativi al trasporto del cadavere. Il consigliere suggerisce di consentire che lo scambio di questi documenti – che avviene fra le imprese di onoranze funebri e i Comuni, e viceversa – possa avvenire per via telematica, “con notevole risparmio di tempo e di denaro unicamente a vantaggio della famiglia del defunto, già sottoposta a situazioni emotivamente stressanti”.… ... Leggi il resto

Un posto per l’al di qua

Un posto per l’al di qua

Forse, alla ripresa dei lavori del Senato, dopo la pausa estiva, si ricomincerà a discutere in commissione sanità di questi benedetti disegni di legge in materia funeraria.
Nell’editoriale precedente si sono evidenziate le principali problematiche irrisolte in ma-teria funebre dall’attuale DDL, ma ne sussistono altre.
Il testo attuale non fornisce adeguate garanzie affinché il sistema cimiteriale italiano mantenga quel carattere che lo contraddistingue da un paio di secoli. Occorre essere meno timorosi laddove si identifica la proprietà pubblica del cimitero e, per taluni, come il sottoscritto, occorre anche una chiara e decisa scelta di campo gestionale perché i crematori restino comunali (salvo quelli costruiti all’inizio del secolo passato dalle Socrem, che surrogarono allora la funzione comunale).

... Leggi il resto