Carabinieri invitano a dotare di sistemi antifurto i cimiteri monumentali dopo furto a Udine
Hanno utilizzato un camion (o con un grosso furgone) i ladri che nella notte tra martedì 20/8/2013 e mercoledì hanno razziato il cimitero monumentale di San Vito di Udine. I carabinieri hanno trovato tracce evidenti di mezzi pesanti. Sono entrati servendosi di una scala per scavalcare il muro di cinta e quindi hanno forzato il cancello cancello posto lungo il lato Ovest, dalla parte di via del Calvario. Una volta all’interno hanno rubato statue e altri oggetti di rame o bronzo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2461] Riepilogo deille rilevazioni demografiche ISTAT con i link ai singoli modelli
Le rilevazioni demografiche dell’ISTAT di base consistono in 10 distinti flussi informativi, attivi presso tutti Comuni italiani. Si tratta di due rilevazioni strutturali di stock, quattro rilevazioni aggregate di bilancio e quattro rilevazioni di flusso di eventi (dati individuali).
La struttura demografica della popolazione residente (sia in complesso sia di cittadinanza non italiana) di ogni singolo Comune si basa sulle due rilevazioni di stock:
- Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile al 1° gennaio, Modello Istat POSAS;
- Popolazione residente straniera per sesso e anno di nascita al 1° gennaio, Modello Istat STRASA;
I dati dei Bilanci demografici comunali sono raccolti da tre rilevazioni , due con periodicità annuale e una con periodicità mensile:
- Movimento e calcolo della popolazione residente, Modello Istat P.2;
- Movimento e calcolo della popolazione straniera residente, Modello Istat P.3;
- Rilevazione mensile del movimento e calcolo della popolazione residente, Modello Istat D.7.B
Indagine della Procura a Pozzuoli sulla gestione di operazioni cimiteriali, dopo denuncia del nuovo direttore del cimitero
La gestione delle inumazioni e delle esumazioni, avvenute negli ultimi anni nel cimitero di Pozzuoli NA), sono finite al centro di una inchiesta aperta dalla procura della Repubblica di Napoli. Al vaglio degli inquirenti sono finiti, in particolare, gli atti relativi al servizio prestato, negli ultimi cinque anni, dai dipendenti del comune di Pozzuoli nel cimitero cittadino. Gli inquirenti hanno acquisito anche i documenti che fanno riferimento allo stato di servizio e alle mansioni svolte, sempre negli ultimi cinque anni, dai vari dipendenti che si sono succeduti nel servizio.… ... Leggi il resto
Nuovi loculi a Terlizzi
La Giunta Comunale di Terlizzi ha approvato il 19/7/2013 la costruzione di 648 nuovi loculi presso il locale cimitero. L’importo totale del progetto ammonta ad € 650.000, di cui € 530.000 per lavori a base d’asta e oneri della sicurezza ed € 120.000 per progettazione e collaudi, oneri ex art. 92 D.L. 163/06, Iva sui lavori, C.P. ed Iva su spese tecniche, oltre a costi per imprevisti e arrotondamenti per € 13.462.
La costruzione del colombario, che sarà finanziata attraverso la vendita dei loculi e senza costi ulteriori per la comunità, è ricompresa nello Schema di programma triennale 2013-2015 ed è stata disposta d’urgenza per rispondere alle esigenze del territorio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2460] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione a partire al 1 gennaio 2014
Con circolare di p.n. 3818/AG del 19/08/2013 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2014 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22% se non intervengano provvedimenti limitatori):
|
Anno 2014 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale (**) |
|
Cremazione |
||||
|
a) di cadavere |
100,0% |
492,62 |
108,38 |
601,00 |
|
b) di resti mortali |
80,0% |
388,27 |
86,70 |
480,80 |
|
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
369,47 |
81,28 |
450,75 |
|
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
164,21 |
36,13 |
200,34 |
|
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
199,04 |
43,79 |
242,83 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto
I danni del terremoto ai cimiteri di Concordia e Novi non sono ancora stati completamente riparati
E’ quasi passato un anno e mezzo dal terremoto che ha colpito l’Emilia e parte della Lombardia, nel 2012, ma ancora sussistono problemi nelle zone del cosiddetto cratere, anche per quanto riguarda le strutture cimiteriali. Ci riferiamo in particolare a Concordia e Novi dove la situazione dei cimiteri rimane ancora critica con zone tuttora inagibili. Per quanto riguarda quello di Concordia, il sisma ha daneggiato pesantemente il lato nord del cimitero monumentale, dove la copertura è precipitata sulle volte del chiosco, sfondandole, e nel quale si è registrato anche il crollo di alcune lapidi.… ... Leggi il resto
Lite tra fioriste cimiteriali a Fiumicino
Una lite tra due fioraie è sfociata in una violenta aggressione davanti al cimitero di Palidoro a Fiumicino, sul litorale laziale. Un donna di 58 anni ha colpito alla gola con delle forbici la sua ‘concorrente’, una 46enne ora in gravi condizioni.
La vittima è stata trasportata in codice rosso da un elicottero del 118 di Roma all’ospedale Gemelli. La 58enne è stata invece fermata dalla polizia di Fiumicino e portata in commissariato. A quanto si è appreso, tra le due commercianti c’erano vecchi rancori.… ... Leggi il resto
Profanate 3 tombe a Civitella del Tronto
Resta un mistero la profanazione di tre tombe al cimitero di Civitella del Tronto (Teramo). Qualcuno, per motivi ignoti, ha tirato via dal loculo la bara di un uomo deceduto nel 2006 all’eta’ di 93 anni. L’ha scoperchiata e l’ha lasciata cosi’ tutta la notte senza fare altro. Altre due tombe in cui riposavano le spoglie di una 91enne e di un ottantenne sono state danneggiate. La scoperta e’ stata fatta dal custode del cimitero che ha presentato denuncia ai carabinieri della locale stazione.… ... Leggi il resto
Ridefinito il piano cimiteriale di Pergine Valdarno
Ampliata l’area d’inumazione del cimitero comunale di Pergine Valdarno (AR), che comprenderà così un nuovo settore. Difatti in questi giorni è stata approvata la localizzazione della nuova area già compresa all’interno del camposanto per ampliare lo spazio d’inumazione. Lo si è fatto con un provvediemnto di Ginta Municipale, che prendendo atto dell’esaurimento degli spazi essitenti ne ha identificato di nuovi. La zona, al centro della modifica interna di piano cimiteriale è la parte più recente del cimitero comunale del paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2459] Prosegue l’iter legislativo delle “Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”
Prima della chiusura estiva della Camera, precisamente l’8/8/2013, la VI Commissione Finanze, dopo la conclusione dei lavori del Comitato ristretto, ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI), C. 1122 Capezzone (PdL) e C. 1339 Migliore, concernenti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone). In particolare la Commissione ha adottato come testo base per il prosieguo dell’esame il testo unificato delle proposte di legge elaborato in seno al Comitato ristretto ed ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di martedì 10 settembre 2013.… ... Leggi il resto
Ridotte fasce di rispetto cimiteriale a L’Aquila
“L’approvazione della delibera di C.C. dell’Aquila sulla ridefinizione della fascia di rispetto del cimitero del capoluogo sbloccherà una serie di interventi nella zona, ponendo fine a una paralisi durata più di dieci anni”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila Pietro Di Stefano.
“Nel provvedimento, proposto dall’assessorato all’Urbanistica e varato all’unanimità dall’Aula, è stata consolidata tutta la situazione esistente oltre i 200 metri dal perimetro del cimitero, sia in fatto di destinazioni d’uso che di assetto urbanistico in generale – scrive – Le riduzioni operate, a 100 o a 50 metri, a seconda delle situazioni oggettive, sono state definite nella delibera tenendo conto dell’esito dei ricorsi alla magistratura amministrativa, di due circostanziati pareri dell’Asl e del nostro ufficio legale e del quadro degli interventi pubblici già realizzati nel corso degli anni, impianti sportivi, scuole, edifici pubblici in generale”.… ... Leggi il resto
Ridotte fasce di rispetto cimiteriale a L'Aquila
“L’approvazione della delibera di C.C. dell’Aquila sulla ridefinizione della fascia di rispetto del cimitero del capoluogo sbloccherà una serie di interventi nella zona, ponendo fine a una paralisi durata più di dieci anni”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila Pietro Di Stefano.
“Nel provvedimento, proposto dall’assessorato all’Urbanistica e varato all’unanimità dall’Aula, è stata consolidata tutta la situazione esistente oltre i 200 metri dal perimetro del cimitero, sia in fatto di destinazioni d’uso che di assetto urbanistico in generale – scrive – Le riduzioni operate, a 100 o a 50 metri, a seconda delle situazioni oggettive, sono state definite nella delibera tenendo conto dell’esito dei ricorsi alla magistratura amministrativa, di due circostanziati pareri dell’Asl e del nostro ufficio legale e del quadro degli interventi pubblici già realizzati nel corso degli anni, impianti sportivi, scuole, edifici pubblici in generale”.… ... Leggi il resto
Ferrara, 10/10/2013 – Corso su come passare da servizi essenziali ad utili in cimitero o crematorio
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CIMITERO E CREMATORIO: COME CAMBIARE I SERVIZI OFFERTI, DALL’ESSENZIALE ALL’UTILE”
giovedì 10 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti, le conoscenze e spunti utili per una diversa idea dei servizi cimiteriali e del crematorio. Ottenere risorse aumentando e migliorando l’offerta e la qualità dei servizi: dall’essenziale all’utile.
I destinatari sono: Gestori privati e pubblici di cimiteri e di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri, imprenditori interessati al settore cimiteriale e della cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2458] Attenzione quando si effettua la riduzione volumetrica di rifiuti verdi
E’ opportuno sapere che in caso di riduzione volumetrica dei rifiuti vegetali in assenza di idonea autorizzazione, è ravvisabile il reato di gestione non autorizzata dei rifiuti previsto e punito dall’articolo 256, Dlgs 152/2006. Difatti la Corte di Cassazione, sez. penale, ha stabilito, con sentenza 1 luglio 2013, n. 28350, che anche un mero trattamento di riduzione volumetrica dei rifiuti attraverso la triturazione costituisce una operazione di smaltimento e pertanto deve essere regolarmente autorizzata. Di seguito si riporta per esteso il testo della sentenza citata:
… ... Leggi il restoCorte di Cassazione
Sentenza 1° luglio 2013, n.
[Fun.News 2457] Altro passo in avanti per le disposizioni concernenti la donazione del corpo post mortem
La XII Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente, ha votato il 7/8/2013 gli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (seguito esame testo unificato C. 100 Binetti e C. 702 Grassi – rel. Grassi, PD), ha proceduto all’abbinamento della proposta di legge C. 1250 Dorina Bianchi e ha inviato il testo modificato alle Commissioni competenti per il parere.… ... Leggi il resto
Il cimitero nuovo di Siracusa attende
Un ricorso al TAR di Catania ferma da oltre otto mesi l’avvio del progetto per la realizzazione del nuovo cimitero di Siracusa , in project financing. Il progetto prevede un nuovo cimitero che si estende su un’area di 3 ettari lungo la strada “Maremonti”. A rivolgersi al TAR è stata l’associazione temporanea d’imprese formata da “Cedelt costruzioni edili” e “Blu Costruzioni”, dopo l’assegnazione avvenuta a giugno 2013 dell’opera che sostituirà il vecchio cimitero di contrada Fusco, al consorzio “Ciro Menotti” di Ravenna insieme alla cooperativa “Acmar”.… ... Leggi il resto