In Ghana si diffonde la previdenza funeraria. E in Italia?
In Ghana le cerimonie funebri durano alcuni giorni e le famiglie spendono molto in cibo, bevande e intrattenimento, in poster, fotografie, opuscoli e riprese video. Non sempre, però, i soldi bastano. E così nel ‘business’ sono entrate anche le assicurazioni. “Quando ci siamo accorti che la gente era pronta a spendere così tanto per i funerali da dover ricorrere a dei prestiti in banca abbiamo capito che c’era spazio per le assicurazioni” ha affermato C. C.… ... Leggi il resto
Soliti tombaroli, questa volta in azione nel padovano
Almeno un centinaio di tombe del cimitero Maggiore di Padova sono state danneggiate nel corso di un raid la notte del 9 agosto 2013. Malviventi hanno asportato statue, cornici portafoto, fioriere, porta ceri e altri oggetti in metallo. Nella notte prima, un raid simile era avvenuto al cimitero di Salboro, sempre a Padova. Nella tarda mattinata del giorno 9 agosto 2013 in prefettura di Padova si è tenuto un vertice tra le forze dell’ordine per pianificare eventuali interventi.… ... Leggi il resto
Capre per tener pulito un cimitero negli USA: serve anche per denunciarne lo stato di abbandono
Il Congressional Cemetery, cimitero storico fondato nel 1807 che ospita le tombe di molti membri del Congresso degli Stati Uniti, di un vice presidente e vari alti funzionari governativi tra i quali anche Edgard Hoover, ora è praticamente sepolto dalle erbacce. Tanto che l’organizzazione non profit che lo gestisce ha trovato un modo particolare per ripulirlo e insieme attirare l’attenzione su questo monumento nazionale dimenticato. Ha infatti fatto venire un gregge di capre, in tutto 55, che per una settimana potranno pascolare liberamente tra le vecchie lapidi e statue, ripulendole dalle erbacce, in particolare l’edera, che ne stanno mettendo a rischio la stabilità.… ... Leggi il resto
L’Orestea di Archivo Zeta al Cimitero militare germanico della Futa
L’Orestea di Archivo Zeta con la regia di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, al Cimitero militare germanico della Futa, progettato da Dieter Oesterlen, è un’esperienza unica. Il 13-14-15 agosto si parte da Bologna con un pullman per lo spettacolo, in collaborazione con Bè – Bologna Estate: informazioni e prenotazioni Archivio Zeta
La potete vedere in tre serate, dedicate rispettivamente a Agamennone, Coefore, Eumenidi (con inizio alle 18), scritte dal poeta di Eleusi nel 458 a. C.,… ... Leggi il resto
La redazione va in ferie
Si comunica che gli uffici di redazione dei siti www.euroact.net e di www.funerali.org rimarranno chiusi per ferie dal 9 al 18 agosto .
La normale attività di pubblicazione di Fun.NEWS riprenderà lunedì 19 agosto 2013. BUONE VACANZE! … ... Leggi il resto
A Como sono sospese per circa due settimane le cremazioni per un guasto agli impianti di cremazione
Niente cremazioni al crematorio di Como per almeno due settimane; probabilmente il forno sarà riattivato soltanto dopo il 25 agosto 2013.
Difatti, delle due linee del forno crematorio al Cimitero Monumentale di Como, una era andata “fuori servizio” da circa un mese e mezzo. Nei giorni scorsi, anche l’altra linea si è bloccata completamente. E così i comaschi si dovranno servire di forni nelle vicinaze se vorranno procedere alla cremazione di loro cari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2455] Italia: nel 2012 la cremazione supera le centomila unità in occasione del funerale
La Federutility SEFIT censisce ogni anno il numero di cremazioni svolte in ogni crematorio d’Italia, attraverso un rilevamento che è l’unico svolto sull’intero territorio nazionale e che consente di comprendere il livello di diffusione di tale pratica funebre. E così si apprende, dalla circolare 1/8/2013 p.n. 3812/AG, che in Italia si sono superate nel 2012 le centomila cremazioni di cadaveri annue (a cui occorre sommare le circa 30.000 cremazioni di resti mortali). La velocità di crescita della cremazione è aumentata rispetto all’anno precedente soprattutto per effetto della Grande crisi che ha orientato le famiglie verso lacremazione, anzicheé sulla tumulazione.… ... Leggi il resto
A Maddaloni scoppiano 3 bare al cimitero e si rinfocolano le polemiche per la realizzazione di un crematorio
Nel giro di poche settimane, alcune bare sarebbero “scoppiate” nel cimitero di Maddaloni (nel casertano), facendo anche uscire del liquido organico fuori dai loculi dove erano contenute e provocando dei puzzi notevoli, amplificati dal caldo di questi giorni. Il cimitero è rimasto in tale situazione per qualche giorno, il tempo per intervenire per bonificare i loculi interessati dalle rotture delle casse di zinco, probabilmente dovute al caldo.
La vicenda ha trovato dapprima l’onore delle cronache sulle colonne del quotidiano Il Mttino e poi ne è scaturita qualche reazione politica, tra cui si riporta quella del locale PD, di cui siamo venuti a conoscenza di un anota ufficiale, ch epubblichiamo in sintesi:
… ... Leggi il resto“Senza entrare nel merito dei fatti, senza alimentare polemiche alcune, diciamo che bisogna risolvere la questione.
[Fun.News 2454] I provvedimenti attuativi di un ampliamento cimiteriale già deciso non sono materia di Consiglio Comunale
Alcuni confinanti hanno impugnato avanti al TAR le procedure per la realizzazione di un ampliamento cimiteriale, asserendo che per poterlo eseguire si sarebbero dovute esperire tutte le complesse procedure di cui all’articolo 55 del regolamento statale di polizia mortuaria (DPR 285/90) e in particolare approvato il progetto da parte del Consiglio Comunale. Il TAR aveva dato sostanzialmente ragione ai confinanti e torto al Comune che ha ricorso al Consiglio di Stato.
… ... Leggi il restoART. 55
I progetti di ampliamento dei cimiteri esistenti e di costruzione dei nuovi devono essere preceduti da uno studio tecnico delle località, specialmente per quanto riguarda l’ubicazione, l’orografia, l’estensione dell’area e la natura fisico-chimica del terreno, la profondità e la direzione della falda idrica e devono essere deliberati dal Consiglio comunale.
Sindrome NIMBY a Bassano per la installazione di un crematorio
“Perplessità e contrarietà” sulla realizzazione dell’impianto, sul mancato dialogo con l’Amministrazione comunale, sull’intero iter che ha portato alla delibera approvata dal Comune: è quanto emerge dalla comunicazione trasmessa dal Consiglio di Quartiere Angarano al sindaco Stefano Cimatti e all’assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi in merito al progetto dell’impianto di cremazione previsto nell’area del cimitero di Angarano, a Bassano del Grappa..
Di seguito la comunicazione trasmessa agli amministratori comunali dal Consiglio di Quartiere, a firma del presidente di quartiere Angarano Sandro Pizzato:
… ... Leggi il restoCOMUNICAZIONE
Al Sig.
[Fun.News 2453] Avviso per manifestazione di interesse a realizzare un crematorio a Campobasso
E’ stato pubblicato il 12 luglio 2013 l’avviso esplorativo per la realizzazione, in project financing, di un impianto di cremazione a Campobasso. Il termine ultimo per partecipare è il 26 Settembre 2013. Verrà realizzato nel cimitero di S. Giovanni dei Gelsi.
Per la realizzazione delle opere è prevista una spesa complessiva non inferiore ad ¬ 1.000.000,00 (un milione di euro) incluso IVA di legge ; La concessione sarà soggetta ad un corrispettivo annuale indicizzato a favore del Comune di Campobasso proporzionale al valore e alla tipologia dell intervento.… ... Leggi il resto
Proteste delle piccole imprese funebri campane
Esumazione straordinaria finalizzata ad un nuova tumulazione?
Cara Redazione,
Sarebbe possibile, ed a quali “condizioni”, tumulare un cadavere già inumato pochi anni fa?
Personalmente trovo ostativo il confezionamento (o meglio, la strutturazione) della bara incompatibile, perché è diversa per i due tipi di seppellimento!
Tecnicamente sarebbe pure abbastanza semplice: se la cassa di legno si presenta in ottime condizioni ed ha spessore almeno di 25 mm., si rifascia con un cassone di zinco e si autorizza il
trasporto nel Comune secondo le usuali procedure per esumazione straordinaria con autorizzazione al trasporto, con destinazione la tumulazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2452] Nuove norme per il trasporto di urne cinerarie in Canada
Canadian Air Transport Security Administration (CATSA) ha diffuso le seguenti note informative per far sapere che sono cambiate in canada le norme per la circolazione di urne cinerarie (per via aerea). Esse si applicano sia ai voli in partenza dal Canada, ma anche IN ARRIVO in CANADA e quindi di interesse anche per gli operatori italiani. e nuove norme sono entrate in vigore il 26 luglio 2013. Le norme sono simili a quelle già in vigore negli USA -U.S.… ... Leggi il resto
Troba d’aria nell’aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto
Troba d'aria nell'aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto