Lite tra fioriste cimiteriali a Fiumicino

Una lite tra due fioraie è sfociata in una violenta aggressione davanti al cimitero di Palidoro a Fiumicino, sul litorale laziale. Un donna di 58 anni ha colpito alla gola con delle forbici la sua ‘concorrente’, una 46enne ora in gravi condizioni.
La vittima è stata trasportata in codice rosso da un elicottero del 118 di Roma all’ospedale Gemelli. La 58enne è stata invece fermata dalla polizia di Fiumicino e portata in commissariato. A quanto si è appreso, tra le due commercianti c’erano vecchi rancori.… ... Leggi il resto

Profanate 3 tombe a Civitella del Tronto

Resta un mistero la profanazione di tre tombe al cimitero di Civitella del Tronto (Teramo). Qualcuno, per motivi ignoti, ha tirato via dal loculo la bara di un uomo deceduto nel 2006 all’eta’ di 93 anni. L’ha scoperchiata e l’ha lasciata cosi’ tutta la notte senza fare altro. Altre due tombe in cui riposavano le spoglie di una 91enne e di un ottantenne sono state danneggiate. La scoperta e’ stata fatta dal custode del cimitero che ha presentato denuncia ai carabinieri della locale stazione.… ... Leggi il resto

Ridefinito il piano cimiteriale di Pergine Valdarno

Ampliata l’area d’inumazione del cimitero comunale di Pergine Valdarno (AR), che comprenderà così un nuovo settore. Difatti in questi giorni è stata approvata la localizzazione della nuova area già compresa all’interno del camposanto per ampliare lo spazio d’inumazione. Lo si è fatto con un provvediemnto di Ginta Municipale, che prendendo atto dell’esaurimento degli spazi essitenti ne ha identificato di nuovi. La zona, al centro della modifica interna di piano cimiteriale è la parte più recente del cimitero comunale del paese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2459] Prosegue l’iter legislativo delle “Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”

Prima della chiusura estiva della Camera, precisamente l’8/8/2013, la VI Commissione Finanze, dopo la conclusione dei lavori del Comitato ristretto, ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI), C. 1122 Capezzone (PdL) e C. 1339 Migliore, concernenti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone). In particolare la Commissione ha adottato come testo base per il prosieguo dell’esame il testo unificato delle proposte di legge elaborato in seno al Comitato ristretto ed ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di martedì 10 settembre 2013.… ... Leggi il resto

Ridotte fasce di rispetto cimiteriale a L’Aquila

“L’approvazione della delibera di C.C. dell’Aquila sulla ridefinizione della fascia di rispetto del cimitero del capoluogo sbloccherà una serie di interventi nella zona, ponendo fine a una paralisi durata più di dieci anni”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila Pietro Di Stefano.

“Nel provvedimento, proposto dall’assessorato all’Urbanistica e varato all’unanimità dall’Aula, è stata consolidata tutta la situazione esistente oltre i 200 metri dal perimetro del cimitero, sia in fatto di destinazioni d’uso che di assetto urbanistico in generale – scrive – Le riduzioni operate, a 100 o a 50 metri, a seconda delle situazioni oggettive, sono state definite nella delibera tenendo conto dell’esito dei ricorsi alla magistratura amministrativa, di due circostanziati pareri dell’Asl e del nostro ufficio legale e del quadro degli interventi pubblici già realizzati nel corso degli anni, impianti sportivi, scuole, edifici pubblici in generale”.… ... Leggi il resto

Ridotte fasce di rispetto cimiteriale a L'Aquila

“L’approvazione della delibera di C.C. dell’Aquila sulla ridefinizione della fascia di rispetto del cimitero del capoluogo sbloccherà una serie di interventi nella zona, ponendo fine a una paralisi durata più di dieci anni”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila Pietro Di Stefano.

“Nel provvedimento, proposto dall’assessorato all’Urbanistica e varato all’unanimità dall’Aula, è stata consolidata tutta la situazione esistente oltre i 200 metri dal perimetro del cimitero, sia in fatto di destinazioni d’uso che di assetto urbanistico in generale – scrive – Le riduzioni operate, a 100 o a 50 metri, a seconda delle situazioni oggettive, sono state definite nella delibera tenendo conto dell’esito dei ricorsi alla magistratura amministrativa, di due circostanziati pareri dell’Asl e del nostro ufficio legale e del quadro degli interventi pubblici già realizzati nel corso degli anni, impianti sportivi, scuole, edifici pubblici in generale”.… ... Leggi il resto

Ferrara, 10/10/2013 – Corso su come passare da servizi essenziali ad utili in cimitero o crematorio

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CIMITERO E CREMATORIO: COME CAMBIARE I SERVIZI OFFERTI, DALL’ESSENZIALE ALL’UTILE”
giovedì 10 ottobre 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire gli strumenti, le conoscenze e spunti utili per una diversa idea dei servizi cimiteriali e del crematorio. Ottenere risorse aumentando e migliorando l’offerta e la qualità dei servizi: dall’essenziale all’utile.

I destinatari sono: Gestori privati e pubblici di cimiteri e di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri, imprenditori interessati al settore cimiteriale e della cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2458] Attenzione quando si effettua la riduzione volumetrica di rifiuti verdi

E’ opportuno sapere che in caso di riduzione volumetrica dei rifiuti vegetali in assenza di idonea autorizzazione, è ravvisabile il reato di gestione non autorizzata dei rifiuti previsto e punito dall’articolo 256, Dlgs 152/2006. Difatti la Corte di Cassazione, sez. penale, ha stabilito, con sentenza 1 luglio 2013, n. 28350, che anche un mero trattamento di riduzione volumetrica dei rifiuti attraverso la triturazione costituisce una operazione di smaltimento e pertanto deve essere regolarmente autorizzata. Di seguito si riporta per esteso il testo della sentenza citata:

Corte di Cassazione
Sentenza 1° luglio 2013, n.

... Leggi il resto

[Fun.News 2457] Altro passo in avanti per le disposizioni concernenti la donazione del corpo post mortem

La XII Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente, ha votato il 7/8/2013 gli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (seguito esame testo unificato C. 100 Binetti e C. 702 Grassi – rel. Grassi, PD), ha proceduto all’abbinamento della proposta di legge C. 1250 Dorina Bianchi e ha inviato il testo modificato alle Commissioni competenti per il parere.… ... Leggi il resto

Il cimitero nuovo di Siracusa attende

Un ricorso al TAR di Catania ferma da oltre otto mesi l’avvio del progetto per la realizzazione del nuovo cimitero di Siracusa , in project financing. Il progetto prevede un nuovo cimitero che si estende su un’area di 3 ettari lungo la strada “Maremonti”. A rivolgersi al TAR è stata l’associazione temporanea d’imprese formata da “Cedelt costruzioni edili” e “Blu Costruzioni”, dopo l’assegnazione avvenuta a giugno 2013 dell’opera che sostituirà il vecchio cimitero di contrada Fusco, al consorzio “Ciro Menotti” di Ravenna insieme alla cooperativa “Acmar”.… ... Leggi il resto

Passeggiata al cimitero di Gualdo Tadino

Monumenti, atmosfere e biografie traboccanti di vita proprio nelle case della morte. Saranno le mura della Rocca Flea a Gualdo Tadino, il parco botanico che la abbraccia e la luce del plenilunio d’agosto a fare da sfondo a una serata magica, dedicata a un’insolita passeggiata nei luoghi di thanatos. L’appuntamento è per mercoledì 21 agosto alle ore 21 con la giornalista televisiva, scrittrice e artista marchigiana Valeria Paniccia che presenterà il suo nuovo libro Passeggiate nei prati dell’eternità (Mursia editore), un’opera a metà tra la guida e il romanzo, che vuole accompagnare il lettore attraverso percorsi insoliti nei luoghi che solitamente non sono oggetto di visite turistiche, ma che possono riservare sorprese e farsi scenario di incontri sorprendenti: i cimiteri.… ... Leggi il resto

Il “CARROZZONE” funerario e la funeral home portatile

Tratto dall’edizione on line del “Corriere della Sera”, in data 12 agosto 2013

[…]

La camera ardente mette le ruote e arriva a domicilio.

Sarà la città di Romano a sperimentare la sala del commiato mobile, l’invenzione di Angelo Bonomelli, fondatore della più importante società di pompe funebri della provincia.

L’imprenditore, 71 anni, ha passato da tempo la gestione al figlio Emanuele, ma non ha perso la voglia di innovare. Dopo aver allestito il primo servizio di autoambulanze in molte zone della Bergamasca alla metà degli anni ’60, e aver fondato l’omonima ditta di onoranze funebri nel decennio successivo, da qualche mese ha ripreso in mano la gestione di Villa delle Ortensie (acquisita nel 1988) a Sant’Omobono Terme, trasformandola in un centro per la medicina naturale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2456] Revisione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE): parere favorevole alla Camera

Si informa che le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno espresso – il 7/8/2013 – parere favorevole con osservazioni sullo schema decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento sulla revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n18 – rel. per la VI Commissione Sandra Savino, PdL; rel. per la XII Commissione: Lenzi, PD)

Di seguito la DELIBERAZIONE APPROVATA

«La V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, esaminato, per quanto di competenza, ai sensi dell’articolo 96-ter, comma 2, del Regolamento, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (atto n.

... Leggi il resto

Tentata estorsione a danni di una impresa funebre ad Augusta

Tre arresti dei Carabinieri per tentata estorsione ad Augusta (Siracusa).Tra le persone finite nel mirino dei carabinieri figura il figlio di Giuseppe Musumeci, detto Mezzochilo, pregiudicato di Augusta, deceduto in seguito ad una grave malattia. Agli arresti domiciliari sono finiti gli augustani Francesco Barravecchio, 35 anni, la moglie Rosa De Luca, 36 anni, e Cristian Musumeci, 22 anni. I tre avrebbero rivolto minacce sotto forma di ritorsioni personali e promesse di danni all’esercizio commerciale e dei titolari di un’agenzia di pompe funebri per indurli a consegnare una somma di 500 euro.… ... Leggi il resto

Visita al cimitero acattolico di Capri

L’assessorato alla Cultura e al Turismo della Città di Capri presenta l’ottava passeggiata della rassegna “Passeggiando nel weekend … 2013” che si tiene oggi domenica 18 agosto alle ore 19.00 con ritrovo all’ingresso del cimitero comunale di Capri. La passeggiata di questa domenica, dal titolo UN VIAGGIO SENZA TEMPO: VOCI DAL GIARDINO DELLA MEMORIA, a cura della Nesea Capri, è la seconda delle tre passeggiate teatrali organizzate per questa estate 2013. Il sito del Cimitero Acattolico di Capri offre un palcoscenico teatrale naturale: è il giardino della memoria dell’isola in cui i personaggi sepolti, attraverso le loro vite e le loro opere, raccontano la storia di Capri dalla fine dell’800 ai giorni nostri.… ... Leggi il resto

Schio, 15/11/2013 – Corso su Stesura regolamento di polizia mortuaria comunale. Aspetti gestionali dei SS.CC. com.li

A Schio, presso l’Aula Didattica del Comune (Sede Municipale, Via Pasini 33, Schio), la Euro.Act srl organizza, nella giornata di venerdì 15 NOVEMBRE 2013, il seguente corso formativo: Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale. Aspetti gestionali dei servizi cimiteriali comunali

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Schio, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.… ... Leggi il resto