Cimiteri romani: nuove procedure di contatto dell'utenza
La rivoluzione informatica cambia rapidamente anche il modo di colloquiare con i servizi pubblici locali e, in particolare, con quelli cimiteriali.
AMA Roma spa fa sapere che si è attivata una procedura che prevede l’utilizzo dell’indirizzo e-mail info.servizicimiteriali@amaroma.it non solo per la recezione del reclamo, ma anche per le risposte fornite all’utenza, che ha velocizzato i tempi di esecuzione.
Il servizio ha avuto un’ ottima rispondenza da parte dell’utenza.
Ma i canali di comunicazione si aggiornano sempre più e così dagli USA apprendiamo che cimiteri e imprese funebri utilizzano sempre più i social network anche per restare in contatto con i propri clienti effettivi o potenziali.… ... Leggi il resto
Un laboratorio di teatro per il diritto alla memoria
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di teatro, "Il Diritto alla memoria”, inserito nella Rassegna "Pre-senza. Nuove forme dell’assenza", terza edizione del progetto "Uno sguardo al cielo", condotto da Michalis Traitsis,che si svolgerà in 4 incontri:
24 ottobre (ore 10.00/19.00) e 25 ottobre (ore 9.30; 13.30)
7 (ore 10/19.00) e 8 novembre (ore 9.30/13.30)
presso il CTU,Via Savonarola 19 Ferrara.
Il laboratorio ha il fine di:
· stimolare la conoscenza di sé, dell’altro, dello spazio che, nel fare comune, diventa l’habitat del gruppo.… ... Leggi il resto
Serata di Beneficenza al crematorio di Bruxelles
Cette année encore, les l’Asbl « Les Amis du Crematorium Bruxellois » avec son conseil d’administration composé de bénévoles pluralistes se font un honneur avec humanisme d’aider, par cette activité annuelle de bienfaisance, à valoriser une présence humaine de circonstance lors des cérémonies.
Celle-ci aura lieu le 18 octobre 2014, à partir de 18 heures autour des photos de Xavier Hermans. Ensuite, elle se poursuivra sur un mode exceptionnel, Zidani, humoriste très connue du grand public, a conçu un spectacle, spécialement réalisé pour nous.… ... Leggi il resto
Regole per il trasporto aereo di urne cinerarie
TSA and Airline Helpful links on transporting cremains
Sette arresti nel salernitano. Camorra aveva messo le mani nel settore funebre locale
La polizia di Salerno alle prime ore della mattinata del 25 settembre 2014 ha arrestato 7 persone per i reati di associazione per delinquere di stampo camorristico, estorsione e usura.
Si tratta di un gruppo criminale che agiva a danno di imprese e attività commerciali, operanti anche nel settore dei servizi funebri della provincia di Salerno, in particolare nella Piana del Sele e nell’Agro Nocerino.
Il capo dell’associazione è stato individuato in Giovanni Marandino, pregiudicato, esponente di spicco dell’organizzazione camorristica denominata ’Nuova Camorra Organizzatà che già dagli anni ’70 faceva capo al noto Raffaele Cutolo del quale gestì anche la latitanza.… ... Leggi il resto
ISTAT mette on line altri 2 mesi di dati sulla popolazione e sulla mortalità
Dopo la tirata d’orecchie all’ISTAT (vedi il post Le ferie all’ISTAT) non credevamo ai nostri occhi oggi quando, andati sul sito dell’ISTAT, abbiamo registrato l’aggiornamento dei dati di ben due mesi. Ovviamente non crediamo di aver contribuito di un niente alla uscita di tali dati, ma ora registriamo che due mesi di arretrato sono stati recuperati. … Allora erano proprio in ferie!
Per la cronaca, a fine settembre sono on line i dati a tutto aprile.… ... Leggi il resto
Presentato al Senato un disegno di legge organico per la Disciplina delle attività funerarie
Al Senato è stato presentato il 10 settembre 2014, l’AS 1611, di iniziativa parlamentare, Disciplina delle attività funerarie. Primo firmatario il Sen. Stefano Vaccari, cui hanno già aderito 12 altri senatori del PD.
In calce si riporta la sintesi della presentazione del PDL, direttamente recuperabile dal blog politico che ne ha dato l’annuncio.
Il DDL è stato annunciato nella seduta pomeridiana del Senato n. 310 del 11 settembre 2014 e non è ancora stato assegnato ad alcuna commissione.… ... Leggi il resto
In arrivo 160 loculi a Favria
A Favria (TO) l’Amministrazione Comunale ha in progetto di ampliare il Cimitero Comunale.
L’intervento, illustrato in conferenza stampa dal Sindaco Serafino Ferrino, dal Consigliere Comunale Luca Cattaneo e, nel dettaglio dall’Architetto Antonio Besso Marcheis che ha redatto il progetto, verrà effettuato su 500metri quadri nei quali verranno realizzati 160 loculi.
«Questa soluzione – ha spiegato il Consigliere Cattaneo – è stata adottata per ottimizzare i costi, sfruttando quella che viene chiamata “area di pausa”.» I lavori, il cui costo ammonta a 210mila euro, inizieranno presumibilmente in primavera e si protrarranno per circa sei mesi.… ... Leggi il resto
Prevenire il rischio da caduta di alberi nei cimiteri: al Verano si verifica la stabilità delle alberature
Il recente nubifragio di Firenze ha avuto conseguenze rilevanti per la caduta di 5 grandi alberi su tombe al cimitero degli inglesi. L’aumento di eventi atmosferici eccezionali, è sotto gli occhi di tutti.
Bene quindi ha fatto recentemente AMA Roma spa a far svolgere analisi strumentale visiva e verifica tecnica sulla stabilità di 796 alberature all’interno del cimitero Verano. In seguito a tale verfica e previa autorizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale si è proceduto all’abbattimento di 50 alberature a rischio caduta.… ... Leggi il resto
Visite culturali al Verano, parte il ciclo autunnale
Ieri, sabato 20 settembre e oggi domenica 21 torna la versione autunnale di Una Passeggiata tra i ricordi, programma di visite culturali gratuite ideate da Ama per consentire a romani e turisti di scoprire lo straordinario patrimonio storico, artistico e letterario custodito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano.
In questo fine settimana, in cui cade l’anniversario dell’ingresso dei bersaglieri a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, verrà dato particolare risalto al percorso dedicato al Risorgimento Italiano.… ... Leggi il resto
Simulazione di incidente aereo all’aeroporto di Bologna: usato anche un drone in aiuto
L’Aeroporto Marconi di Bologna ha effettuato nel
pomeriggio di lunedì 15 settembre un’esercitazione “a tutto campo”, con
simulazione di incidente aereo e utilizzo di un “Sistema Aeromobili a
Pilotaggio Remoto – SAPR” (più noto come “drone”) della Croce Rossa Italiana –
Comitato Provinciale di Bologna, per il sorvolo del luogo dell’incidente. Con
l’obiettivo di verificare l’efficacia del Piano di Emergenza Aeroportuale e
testare la tempestività di intervento e la capacità di coordinamento dei
diversi soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso, Sab, in collaborazione
con ENAC, ENAV, 118, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri,
Guardia di Finanza, Esercito, Nucleo elicotteristi di Polizia e dei Vigili del
Fuoco, Air France e Aviation Services, ha dato vita ad una simulazione che ha
coinvolto circa duecento persone.… ... Leggi il resto
Incendio al cimitero di Nervi
Una squadra dei vigili del fuoco di Genova Est è stata impegnata a spegnere un incendio divampato nel cimitero di Nervi, vicino a via del Commercio. Ancora da chiarire le cause del rogo.
E’ ipotizzabile che le fiamme possano esser state innescate da un fuoco acceso per eliminare le erbacce che sarebbe sfuggito al controllo… ... Leggi il resto
Maltempo a Firenze: danni al cimitero degli inglesi
Dopo la tromba d’aria che ha colpito Firenze ieri, alle 13, si contano i numerosi danni nelle varie zone della città oltre quelli dei privati cittadini rimaste vittime dell’ondata di grandine e vento che si è abbattuta sul capoluogo toscano.
E’ in corso una valutazione dei danni agli Uffizi e Palazzo Pitti, precauzionalmente chiusi, così come a Palazzo Vecchio dove si sono verificate alcune infiltrazioni nel soffitto proprio sopra il salone dei 500.
Ingenti appaiono i danni al cimitero monumentale degli inglesi.… ... Leggi il resto
Portale pericolante dentro un cimitero, abbattuto a Lamezia Terme
E’ stato abbattuto a Lamezia Terme un portale del cimitero, pericolante, che per decenni ha "diviso" la parte "vecchia" con quella "nuova". I lavori son stati stabiliti dopo che si è constatato lo stato pericolante della struttura stanziando un importo complessivo di 29.500 euro da far valere sul capitolo “1156/1 del bilancio 2012.
Dopo anni, dunque, ora la situazione è del tutto mutata e sono state ristabilite le normali condizioni di sicurezza oltre che dare "nuova veste" al passaggio tra la parte antica e quella più moderna del cimitero di contrada Macchione.… ... Leggi il resto
Il pensiero di Giovanni Valotti, nuovo presidente di Federutility
… ... Leggi il restoCapitalismo municipale alla prova
di Giovanni Valotti
ARTICOLO pubblicato su Il Sole 24 Ore del 21 agosto 2014La storia delle imprese municipali ha una lunga tradizione. Molte di queste hanno consentito di infrastrutturare i territori e sono state protagoniste dello sviluppo di servizi pubblici essenziali.
I settori in cui le stesse insistono – ambiente, energia, acqua e trasporti – sono al tempo stesso strategici per il paese e fondamentali per la qualità della vita dei cittadini.
Le ferie all’ISTAT
Come sia possibile che il 18 settembre 2014 l’andamento demografico del nostro Paese, certificato e diffuso dall’ISTAT, sia fermo a tutto il mese di febbraio 2014 è un mistero. Si tratta di 5,5 mesi di ritardo, quando usualmente il ritardo dell’ISTAT è di quattro mesi e in altre nazioni si cerca di essere aggiornati con 2-3 mesi di ritardo al massimo. Che all’ISTAT siano ancora in ferie??