Mega furto di rame dal cimitero di Riccione
Nella notte fra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2014 si è registrato il furto di un quantitativo di circa tre tonnellate di rame dal cimitero nuovo di Riccione, per un valore di circa 13mila euro.
Sono state asportate – riferisce una nota della Geat, la società di gestione cimiteriale – dodici delle quattordici semicupole che fungono da copertura ornamentale per i tetti.
I ladri hanno divelto la sbarra del dissuasore del parcheggio lato Rio Melo e sono così riusciti a entrare, si pensa con un camioncino vista la quantità del rame trafugato.… ... Leggi il resto
TG.fun 17/9/14 sul trattamento non convenzionale delle ceneri di defunto
E’ on line il TG.fun 17 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un argomento di notevole interesse, cioè il tema del trattamento “non convenzionale” delle ceneri fuori dei cimiteri. Ci riferiamo alle notizie curiose, come quelle dell’urna cineraria che rischia di essere venduta con la casa da parte della vedova … consolabile, ma anche alla moda della trasformazione delle ceneri in vinile, in diamanti ecc.… ... Leggi il resto
AMA Roma mette all'asta 56 tombe, per un valore presunto a base d'asta totale di 3,7 milioni di euro
AMA ha indetto un bando di prequalifica relativo all’asta pubblica per l’assegnazione della concessione di aree e dei manufatti sepolcrali sopra costruiti, in uso settantacinquennale rinnovabile alla scadenza, siti nei cimiteri Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido.
I lotti di asta sono 56, riportati nell’allegato A del bando, recuperabile su internet al seguente indirizzo, dal quale è possibile scaricare ogni altra informazione sulla gara: www.amaroma.it/bandi-gare/forniture/gara/565/
Possono partecipare unicamente i cittadini italiani residenti in Roma Capitale.… ... Leggi il resto
Papa Francesco al cimitero di Redipuglia: la guerra è una follia
Un pellegrinaggio «per pregare per i caduti di tutte le guerre», per «ricordare i caduti della Grande Guerra a cento anni dalla sua deflagrazione, quelli di tutti i conflitti e per lanciare un messaggio di pace al mondo». Così Papa Francesco, aveva descritto qualche tempo fa quella che sarebbe stata la sua visita al Sacrario militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia, per celebrare il centenario della prima Guerra Mondiale.
All’uscita Francesco si è fermato a parlare per qualche minuto con un gruppo di bambini, acclamato dai fedeli.… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale spagnolo rischia il licenziamento per una foto di un resto mortale fatta da una parente del defunto
Celestino Reyna, 55 anni, operatore cimiteriale del cimitero Guardamar del Segura, vicino Alicante, in Spagna, è stato sospeso dal posto di lavoro dopo essersi fatto immortalare con il corpo mummificato di uno degli “ospiti” del camposanto.
L’operatore cmiteriale era stato incaricato di estumulare il corpo di un uomo, morto 23 anni fa, per far spazio alla moglie deceduta da pochi giorni.
A supervisionare i lavori la nipote del defunto e il marito.
All’apertura della bara i tre hanno trovato un resto mortale ben conservato.… ... Leggi il resto
Sennori: si va ad ampliamento del cimitero
Il Comune di Sennori (Alghero) comunica di aver assegnato una serie di appalti per quasi 1 milione di euro, con i quali saranno realizzati lavori pubblici per la riqualificazione del paese e il miglioramento dei servizi.
L’intervento più rilevante riguarda l’ampliamento del cimitero comunale, per il quale è disponibile una somma di 512 mila 562,89 euro, di cui 300 mila arrivano da un apposito finanziamento della Regione Autonoma Sardegna, e i restanti 212 mila a carico del Comune.… ... Leggi il resto
Riti funebri, quando la morte non era una livella
Riportiamo, per l’interesse che riveste, l’articolo Riti funebri: quando la morte non era una livella di Aldo Maturo, pubblicato venerdì 5 settembre 2014 sul blog agoravox, al seguente link: http://www.agoravox.it/Riti-funebri-quando-la-morte-non.html
… ... Leggi il restoAppunti sui riti funebri del nostro sud, dalle prime ore di lutto al “consuolo”, quando nella piccola vita di paese anche il dolore era motivo di condivisione. Quando la gente ancora moriva in casa, la morte non era una livella. Usi e consuetudini scandivano i riti funebri marcando le differenze fin dalle prime ore di lutto.
Corteo funebre con carrozza e cavalli per funerale di leader ROM
Una carrozza antica al traino di sei cavalli per l’ultimo viaggio di Aquilino Rocambolo Spinelli, uno dei leader della comunità rom nei vari insediamenti di Abruzzo. Il corteo inconsueto ha attraversato le vie di Alba Adriatica per raggiungere la chiesa di Sant’Eufemia, in piazza IV novembre.
Tanta la gente alle esequie che ha cosparso di fiori il percorso.
(Fonte: Canale Youtube Viral.tv)
Inviate foto di cimiteri per edizione 2014 di Wiki Loves Monuments
L’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale che coinvolge oltre 30 paesi dai cinque continenti, è partita una settimana fa e si protrarrà fino al 30 settembre 2014.
L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e la sua paternità appartiene a Wikipedia, che grazie alla sua sezione Wikimedia affida alla rete la memoria di patrimoni universali dell’umanità.
Ottimi i risultati con cui si è distinta L’Emilia-Romagna nel 2013 la quale si è aggiudicata cinque premi su dieci con le foto raffiguranti il Cimitero di San Cataldo (Modena), la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma), il Cimitero Urbano di Poviglio (Reggio Emilia), il Museo della Cattedrale e il Teatro Comunale di Ferrara.… ... Leggi il resto
Corso a Ferrara: una occasione per conoscere o aggiornarsi sulla tanatocosmesi, ma anche per incontrare Carlo, redattore di funerali.org
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”– venerdì 10 ottobre 2014
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro
I destinatari sono: Operatori funebri, Addetti alle onoranze funebri, Responsabili di attività funebre.… ... Leggi il resto
Modena: gestione dei cimiteri affidata a RTI tra CMB e CME
La gestione del cimitero urbano e di tutti i cimiteri frazionali del Comune di Modena è stata assegnata all’associazione temporanea di imprese che fa capo a Cmb e Cme (consorzio modenese edile), a seguito di specifica gara.
Dopo sedici anni la gestione dei cimiteri passerà da Seneca, società di servizi cimiteriali sempre in capo a Cmb, all’associazione temporanea di imprese vincitrice.
«A partire dal 30 di novembre, salvo ritardi nell’aggiudicazione definitiva, prenderemo in gestione tutti gli aspetti relativi ai cimiteri carpigiani, sia quello urbano di via dei Cipressi, sia quelli frazionali – commenta l’ingegner Paolo Andreoli di Cmb – per un periodo d quattro anni, fino al 30 novembre del 2018, quindi.… ... Leggi il resto
Corso su Cremazione, conservazione e affido delle ceneri: Ferrara, 9/10/2014
La cremazione è in forte crescita in tutto il Nord e Centro Italia. E anche al Sud e alle isole si avvertono segnali di aumento significativo, oltre che di presenza di sempre nuovi impianti. E sono sempre di più i Comuni che sono alle prese con la cremazione e con cioò che comporta, dal punto di vista amministrativo, ma anche per i riflessi sulla propria attività cimiteriale, in particolare per le concessioni. L’esigenza di aggiornarsi è quindi rilevante.… ... Leggi il resto
Ladri rubano urna cineraria. Un bel problema
Ladri hanno rubato un’urna cineraria contenenti le ceneri del padre del padrone di casa. E’ è successo in una villetta sulle alture di Molassana (Genova).
I ladri sono entrati in azione in serata e oltre a rubare la teca funebre, si sono portati via anche quattro fucili.
A scoprire il furto è stato il proprietario rientrato in casa con la madre. Sul posto i carabinieri che hanno avviato le indagini per cercare di rintracciare le ceneri.… ... Leggi il resto
Chiuso per motivi di sicurezza l'accesso monumentale al cimitero di Ravenna
Da sabato 5 settembre non si può più accedere alla parte monumentale del cimitero di Ravenna poiché chiusa, in via temporanea e cautelativa, per motivi di sicurezza.
La decisione è stata presa dall’Amministrazione Comunale a seguito di sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi alla struttura dell’edificio monumentale da personale tecnico del Comune.
Dai controlli è emersa, infatti, l’esigenza di approfondire con dettagliate indagini il reale stato di conservazione del monumento e delle sottostanti nicchie di sepoltura.… ... Leggi il resto
Partono esumazioni massive a Lucca
GESAM, la municipalizzata di Lucca che gestisce i servizi cimiteriali comunica l’avvio di campagne di esumazione massiva.
L’azienda, dopo essere intervenuta a Fagnano, a Saltocchio e Pontetetto, tanto per ricordare le ultime zone, annuncia una operazione di esumazione massiva al Campo Comune Santa Croce del Cimitero Monumentale di Sant’ Anna, a partire dal prossimo 29 Settembre 2014.
La motivazione di questi interventi è sempre la stessa e deriva dal fatto che in tutte queste situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento e la GESAM progressivamente intende riorganizzare questo importante servizio.… ... Leggi il resto
Gestione operativa e documentale dei rifiuti cimiteriali e da crematorio. Se ne parla l'8 ottobre 2014 a Ferrara
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara mercoledì 8 ottobre 2014 il corso formativo dal titolo: "GESTIONE OPERATIVA E DOCUMENTALE DEI RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI"
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole fornire gli elementi necessari ad organizzare ed effettuare la gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori, nel rispetto degli adempimenti tecnici e documentali dettati dalla specifica normativa ambientale contenuta nella parte IV del D.Lgs.… ... Leggi il resto