Il Comune di Parigi vuole privatizzare i crematori
La municipalità di Parigi ha messo a gara la gestione dello storico crematorio monumentale al cimitero parigino di Père-Lachaise.
La gara è stata vinta dal gruppo privato Funecap, mentre la società d’economie miste (Saempf) di Parigi (la municipalizzata del luogo) non è riuscita ad aggiudicarsi la gestione che già in passato aveva.
Il progetto di privatizzazione dovrà essere approvato dal consiglio municipale in programma dall’11 giugno in poi.
Funecap, che si occuperà del crematorio per i prossimi trent’anni, è stata anche scelta per costruire un secondo crematorio alle porte de la Villette (XIX arrondissement).… ... Leggi il resto
Papa: senza contaminazioni siamo setta. Sbagliato definire la propria identità ‘contro qualcuno’
“Oggi nel mondo le disarmonie sono diventate vere e proprie divisioni: c’è chi ha troppo e chi nulla, c’è chi cerca di vivere cent’anni e chi non può venire alla luce. Nell’era dei computer si sta a distanza: solo contatti, più ‘social’ ma meno sociali”.
Lo ha detto il Papa nell’omelia della messa di Pentecoste a piazza San Pietro. “Sempre c’è la tentazione – ha sottolineato il pontefice – di costruire ‘nidi’: di raccogliersi attorno al proprio gruppo, alle proprie preferenze, il simile col simile, allergici a ogni contaminazione.… ... Leggi il resto
Lecco: uffici comunali incontrano imprese funebri di zona
Voluto dal Comune di Lecco, si è svolto qualche giorno or sono in municipio un incontro tra l’assessore ai servizi demografici del Comune di Lecco, il dirigente del settore, la responsabile del servizio Stefania e le imprese funebri che, a vario titolo, operano nell’ambito territoriale comunale di Lecco.
L’incontro è stato indetto per raccogliere informazioni utili alla ricognizione dello stato di fatto, finalizzata a un miglioramento dei servizi cimiteriali, anche in funzione di una ridefinizione del regolamento comunale di polizia mortuaria approvato nel 2001 e parzialmente modificato nel 2016.… ... Leggi il resto
Area per seppellire animali d’affezione dentro al cimitero di Enna
Il Comune di Enna ha individuato una piccola area all’interno del Cimitero di Enna per realizzare il “Cimitero di Affezione”, un luogo preposto alla sepoltura di “animali, cani, gatti, criceti, uccelli da gabbia, altri animali domestici di piccola dimensione e cavalli”, che consentirà ai padroni di animali domestici di avere una sepoltura accanto ai loro padroni.
Le richieste di poter seppellire il proprio animale d’affezione sono in aumento anche in Sicilia, regione dove con la legge regionale n.… ... Leggi il resto
Carcare: all’asta aree cimiteriali e due edicole funerarie
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Carcare (Savona) mette all’asta alcune aree cimiteriali private in stato di abbandono (retrocesse al Comune valbormidese) per un periodo di 99 anni dalla data di stipula del contratto di concessione.
Si tratta di quatto aree libere (importo base d’asta euro 850,00 mq) e due edicole funerarie (con importi base d’asta rispettivamente di 39.600,00 euro e 17.600,00 euro ).
“È la parte conclusiva di un recupero di aree lasciate abbandonate al cimitero – spiega in una nota il sindaco di Carcare – Dopo averle recensite tutte, quelle messe all’asta sono le uniche che non hanno più eredi interessati a curarle.… ... Leggi il resto
Carabinieri e ASL al cimitero di Angri
I carabinieri sono intervenuti al cimitero di Angri un paio di giorni or sono.
Sono state eseguite, in particolare, ispezioni nella camera mortuaria e nell’area adibita a deposito dei rifiuti, nella zona nord.
Sul posto anche gli ispettori dell’Asl Salerno e i vigili del fuoco del distaccamento di Nocera Inferiore.
Sarebbe stato sequestrato un mezzo dell’azienda speciale Angri Eco Servizi adibito al trasporto di rifiuti e dei resti di esumazione.… ... Leggi il resto
Spagna: sospesa la estumulazione della salma di Francisco Franco
La Corte suprema spagnola ha bloccato la riesumazione delle spoglie di Francisco Franco dal mausoleo che si trova nel memoriale per i caduti della guerra civile al cimitero di El Pardo, dove è sepolta la moglie.
Cinque giudici hanno accolto all’unanimità la richiesta della famiglia del dittatore. Lo rende noto El Pais.
Il trasferimento delle spoglie di Franco, decisa dal governo di Pedro Sanchez, era in programma lunedì prossimo.
La Corte suprema spagnola ha sospeso la riesumazione dei resti di Franco in attesa di una sentenza definitiva sul ricorso presentato dai familiari del dittatore.… ... Leggi il resto
Venezia: Comune partecipa alla spesa di gestione del cimitero ebraico
La Giunta comunale di Venezia, qualche giorno or sono, ha approvato, la delibera che approva il protocollo d’intesa tra Comune e Comunità Ebraica di Venezia per la partecipazione alle spese di gestione del cimitero nuovo sito in via Cipro 70 al Lido e di proprietà della Comunità stessa.
Nello specifico il Comune erogherà alla Comunità, nel triennio 2019/2021, un contributo annuo di 52mila euro da destinare alla gestione ordinaria del cimitero. Al contempo la Comunità garantirà l’ingresso gratuito per motivi di studio o culturali ai cittadini residenti a Venezia dalle 9.30 alle 14.30 nei mesi da ottobre a marzo, e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 (venerdì 9.30/14.00) nei mesi da aprile a settembre.… ... Leggi il resto
Attilio Cesarano, noto imprenditore funebre campano, è stato assolto dopo una lunga battaglia giudiziaria
«Assolto per non aver commesso il fatto». E’ questa la pronuncia della Corte d’Appello di Napoli nei confronti di Attilio Cesarano, l’imprenditore stabiese accusato di aver costruito un monopolio nel settore delle pompe funebri grazie al supporto della camorra.
qualche giorno or sono si è conclusa un’ennesima puntata, forse quella finale, sulla vicenda che ha visto Cesarano al centro di un lungo iter giudiziario iniziato con una condanna a 14 anni di reclusione, mentre in Appello la pena era scesa da 14 a 12 anni.… ... Leggi il resto
A Torino cerimonia funebre ROM, con carrozza trainata da sei cavalli
Una cerimonia funebre in grande stile e secondo tradizione quella che ha accompagnato all’ultimo riposo Idriz Seferovic, sessantenne deceduto all’ospedale San Vito di Torino nei giorni scorsi. L’uomo, molto amato nella comunità Rom, è stato accompagnato nel suo percorso al Cimitero Monumentale da una carrozza riccamente adornata e trainata da 6 cavalli neri, musica e petali di rosa sparsi, per indicare il passaggio del defunto. Si tratta di usanze ROM tradizionali.… ... Leggi il resto
La scarsa manutenzione del cimitero che può causare incidente a visitatori determina un indennizzo a carico del comune
Il Comune di Montecatini riconosce, con proprio provvedimento di G.M., che un incidente occorso ad un visitatore all’interno del cimitero, causato da scarsa manutenzione dovuta dal Comune, va risarcito.
Di seguito si riporta il dettaglio della notizia:
“A.P. – riporta l’atto (del Comune; NdR) – nel cimitero di Montecatini Alto, scendendo la rampa che conduce al piano seminterrato, a causa delle caratteristiche della rampa pavimentata con mattonelle in più punti dissestate per giunta viscida dalla pioggia e priva di un adeguato passamano di appoggio, cadeva rovinosamente a terra, procurandosi lesioni personali, come documentato dagli atti prodotti al Comune.… ... Leggi il resto
Funerale: il cane entra al cimitero ma non in chiesa
Un cane di nome Pavel, non ha potuto partecipare al funerale del suo anziano padrone, che si è tenuto qualche giorno or sono nella chiesa Pier Giorgio Frassati di Torino.
Il regolamento dell’accesso in chiesa lo vieta e il parroco è stato irremovibile:.
La decisione del parroco è stata contestata da alcuni dei presenti, che volevano che il cane potesse assistere al funerale del padrone.
Ma alla fine il cane è rimasto all’esterno, per tutta la durata della celebrazione, piangendo e ululando per un’ora intera e in molti hanno abbandonato il funerale per andarlo a consolare.… ... Leggi il resto
Cultura e natura tra le tombe: cimitero o parco?
L’ufficio Servizi cimiteriali e funebri del Comune di Bolzano ha reso noto e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:
Cultura e natura tra le tombe: cimitero o parco?
Il cimitero di Bolzano un luogo conosciuto? Attraverso gli alberi e le piante usate per abbellire le tombe cercheremo di valorizzare ma anche di far conoscere il cimitero di Bolzano per scoprire un luogo sotto una luce diversa dandone una visione che va oltre la casa dei defunti.
Visita guidata a cura della Dipl.… ... Leggi il resto
Non è sufficiente il decesso del concessionario perché vi sia subentro da parte di ulteriori aventi titolo.
Spesso l’istituto del c.d. subentro nella titolarità delle concessioni cimiteriali è adeguatamente regolato dal Regolamento comunale di Polizia Mortuaria, per non dire che, in numerosi casi, neppure viene preso in considerazione. La fattispecie che fa operare un tale istituto è, come comprensibile, quella del decesso del concessionario, fondatore del sepolcro, e gli effetti che si determinano quando ciò avvenga. Effetti diversi a seconda della natura del sepolcro, cioè se si sia in presenza di sepolcro familiare (o, gentilizio, termine che nel contesto ne è sinonimo), natura presupposta salva espressa volontà del fondatore del sepolcro risultante dall’atto di concessione, oppure di avvenuta trasformazione a seguito dell’esaurimento delle persone appartenenti alla famiglia (non senza appellarsi alla pronuncia della Cass.… ... Leggi il resto
Assurdo: cane soppresso per essere sepolto con la proprietaria, che lo aveva scritto nel testamento
Emma, un cane di razza Shih Tzu, perfettamente sano, è stato soppresso per essere sepolto insieme alla sua proprietaria. Succede a Richmond, Virginia, negli Stati Uniti. La donna lo aveva espressamente disposto nel suo testamento. E così è avvenuto.
Le proteste degli animalisti del Chesterfield County Animal Service, la pensione per animali dove Emma ha soggiornato in attesa dell’eutanasia, hanno provato a convincere l’esecutore testamentario della donna a fermarsi.
Il cane poteva essere dato in adozione, ed essere salvato.… ... Leggi il resto
Nuovi materiali usati dai dentisti migliorano anche le emissioni in atmosfera dei crematori, diminuendo gli inquinanti “a bordo” del defunto
Attenzione alle otturazioni dentali in amalgama d’argento, non più attuali in quanto meno conservative dei materiali estetici e a presunta sono a rischio per la tossicità per salute per la presenza di mercurio, tanto che dallo scorso anno un regolamento europeo ne vieta l’utilizzo per i bambini e le donne in gravidanza e in fase di allattamento e dal 1 gennaio di quest’anno è anche entrato in vigore il provvedimento che impone agli studi dentistici l’utilizzo di un separatore per residui di amalgama contenente mercurio, nel caso in cui si rimuovano otturazioni in amalgama d’argento, per ridurne l’impatto ambientale.… ... Leggi il resto