Anche in tempi straordinari occorre saper dare dignità alla morte e alla sepoltura di ogni singola persona

Anche quest’anno siamo in prossimità del consueto incontro di settore SEFIT10, organizzato da Utilitalia-SEFIT per il giorno 27 novembre a Roma, ma ci giungiamo con uno spirito diverso rispetto alle precedenti edizioni, perché troppo diverso, anzi straordinario, è stato il tempo che lo ha preceduto. Un tempo che stiamo tuttora vivendo colpiti duramente, ormai da quest’inverno, dalla pandemia di Covid-19, che ha visto una certa tregua nei mesi estivi, per poi riprendere con un’evoluzione preoccupante accompagnata da previsioni di possibili nuove ondate di mortalità.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid-19: indicazioni di Sefit su come affrontare possibili criticità in ambito funerario

SEFIT, con propria circolare pn 1749 del 26/10/2020, si è occupata della probabile evoluzione della pandemia Covid-19, in previsione di nuove ipotizzabili ondate di mortalità, fornendo indicazioni ai propri Associati sui possibili strumenti solutori di pregresse criticità rilevate, quali ad esempio:
– la difficoltà di deposito feretri, dovuta alla saturazione delle camere mortuarie delle strutture sanitarie;
– la mancata conoscenza della disponibilità cimiteriale, sia in termini di posti sepoltura in terra, che nei loculi o della indisponibilità di nuove sepolture;
– la capacità produttiva degli impianti di cremazione e la capacità di stoccaggio feretri nei crematori.… ... Leggi il resto

Impianto di cremazione di emergenza

Premessa

Durante la fase acuta della prima ondata dell’epidemia di coronavirus hanno fatto il giro del mondo le immagini dei mezzi militari italiani, che trasportavano i feretri da una delle zone più colpite verso altre regioni, a causa dell’insufficienza di strutture crematorie disponibili, per l’eccezionale affluenza di salme.
Una tragedia nella tragedia che ha scosso l’opinione pubblica mettendo in luce una inattesa criticità per i più, ma non certo per gli addetti ai lavori.
È infatti ben noto che gli impianti di cremazione Italiani hanno mediamente un carico di lavoro per singola unità molto superiore a quelli di alcuni altri Paesi Europei, dove il carico è di circa 1.000 cremazioni per singolo forno.… ... Leggi il resto

Messico: il Coronavirus cancella anche il “Dia de los muertos

A seguito della diffusione della pandemia da Covid-19, che ha pesantemente colpito il Messico con oltre 900.000 contagi e quasi 92.000 morti, il Governo ha deciso di chiudere, almeno per i giorni dell’1 e 2 novembre, i 117 cimiteri della capitale – Città del Messico e molti altri nelle città più interessate dai contagi, cancellando, altresì, gran parte delle celebrazioni correlate alla ricorrenza del Giorno dei Morti. Ciò per ridurre il più possibile gli inevitabili, pericolosi assembramenti.... Leggi il resto

Il funerale incompleto: una percezione diffusa a tutti i livelli

La BBC ha condotto in Gran Bretagna una serie di interviste, per evidenziare quanto la pandemia da Coronavirus abbia pesantemente condizionato, oltre all’ambito dei dolenti – interessati dalla perdita di un proprio caro – l’intero comparto funebre, nelle persone di coloro, che quotidianamente operano per garantire i servizi funerari.
Circa 21.000 operatori funebri, unitamente ai membri dell’Associazione nazionale dei direttori funerari, hanno dovuto affrontare 58.000 morti in più, da marzo, di quanto abbiano visto in media nello stesso periodo negli ultimi cinque anni.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: cappella Grabinski

Roberto Martorelli, storico dell’arte del Museo civico del Risorgimento di Bologna – Certosa, presenta la Cappella Grabinski posta nel cimitero bolognese. Costruita nel 1861 su progetto dall’architetto Giuseppe Mengoni è dominata dalla statua colossale scolpita da Carlo Chelli, ritraente il generale polacco Giuseppe Grabinski.… ... Leggi il resto

Filippo Severati. Il pittore del Verano

Dedicato all’artista che ha inventato la pittura a smalto su lava vulcanica, una tecnica che ha consentito alle sue opere di conservarsi intatte, da fine ‘800 fino ad oggi, seppur esposte alle intemperie atmosferiche.
Nel video risaltano il tratto raffinato e i colori dei tipici “medaglioni a ritratto” che decorano numerose tombe storiche al Verano.
Nel tour la videocamera raggiunge, come passeggiando, il sepolcro di Severati, in cui si trova il suo autoritratto del 1863, e da qui prosegue in carrellata verso le sue opere più rappresentative.… ... Leggi il resto

Trasporti internazionali verso l’estero: a chi compete la verifica sul regolare confezionamento del feretro?

Le norme di riferimento, su cui si incardina questo nostro breve studio, sono:

Regio Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937 (approvazione della Convenzione Internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937)

Artt. 16 comma 21, 252, 273, 294, 305, 326 e 487 del D.P.R n. 285 10 settembre 1990.

Paragrafo 8.28 Circolare Ministero della sanità n. 24 del 24 Giugno 1993.

Per meglio enucleare il problema oggetto di questo saggio, è quanto mai opportuno un confronto a rime parallele tra le diverse filosofie, in materia di trasporti funebri internazionali, che sottendono le due più avveniristiche leggi regionali in materia di servizi necroscopici, funebri e cimiteriali, ovvero la Legge Regionale n.… ... Leggi il resto

Sessa Aurunca (CE): tensioni sui funerali tra il vescovo e le agenzie funebri

Il vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca – in provincia di Caserta – ha ritenuto necessario l’invio di una missiva di richiamo, destinata a tutte le agenzie di pompe funebri del territorio, per lamentare una mancata considerazione, dei rispettivi ruoli, in una sfera così particolare e precipua, come quella dell’organizzazione rituale dei servizi funebri.
Questa, secondo il vescovo, afferisce ad una dimensione spirituale ed intima, che dovrebbe coinvolgere direttamente i congiunti del caro estinto ed i religiosi delle parrocchie di competenza, sia per la scelta delle funzioni liturgiche, sia per la personalizzazione del rito sul ricordo del defunto ed anche per la destinazione delle donazioni liberali, che sovente i familiari intendono elargire alla propria comunità pastorale.… ... Leggi il resto

Seconda ondata: picco di decessi analogo alla prima, durata più lunga

Positivi al COVID-19 – da: Covid19 Healthdata – simulazioni acquisite alla data del 1/11/2020

Puntuale, come previsto, il COVID-19 è tornato! Anzi mai se n’era andato, ma solo sopito.
È probabile che quando leggerete queste note, scritte il giorno di Tutti i Santi 2020, nonostante gli sforzi di contenimento, la situazione sia peggiorata.

Secondo il modello matematico di sviluppo della pandemia (IHME-MS SEIR) – riconosciuto da studi internazionali (Predictive performance of international COVID-19 mortality forecasting models, visibile cliccando: QUI) come quello che più si è avvicinato nei mesi passati tra proiezioni e realtà in fatto di morti – tra fine novembre e metà dicembre 2020 – fatti salvi interventi ancor più pesanti di mitigazione dell’epidemia (leggi lockdown di zone rosse o, in caso estremo, totale), l’Italia sarà nel suo picco di defunti con COVID, con una dimensione nazionale che si può attestare tra i 700 e i 900 morti/giorno, aggiuntivi alla mortalità di periodo (poco meno di 2.000 morti/giorno).… ... Leggi il resto

Lambrate (MI): le cremazioni al cimitero consentite solo per i defunti residenti a Milano

Un articolo comparso su Il Corriere della Sera ha evidenziato la difficile situazione, che si sta verificando sul territorio milanese, a seguito del recente crescente aumento dei decessi a causa del Coronavirus.
Il servizio di cremazione al cimitero di Lambrate diventa ora consentito, solo ed esclusivamente per i defunti milanesi residenti. Tale decisione è da ricondursi al notevole incremento di mortalità, registrato negli ultimi giorni.
A fronte di una media di 46 decessi giornalieri, usualmente raggiunta, si è passati a picchi di 80 e più decessi al giorno.… ... Leggi il resto

Comunicato AMA a seguito delle criticità segnalate al cimitero Flaminio di Roma

In risposta alle difficoltà evidenziate, da più parti, sulla ricettività del cimitero Flaminio di Roma in merito alle pratiche di sepoltura e cremazione, Ama ha pubblicato – in occasione della Commemorazione dei Defunti – il comunicato, che si riporta di seguito integralmente:

“Non c’è alcun allarme per le sepolture, che vengono assicurate regolarmente in questo momento nella città di Roma. Negli ultimi 3 mesi nella Capitale si registra un trend di crescita dei decessi, nel solo mese di ottobre i decessi sono stati 600 in più con un aumento del 25%, in base agli ultimi aggiornamenti dell’anagrafe pubblica capitolina.... Leggi il resto

Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2021

La SEFIT, con propria circolare pn 1745 del 21/10/2020, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2021.
Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2020, aggiornando sia il tendenziale d’inflazione per l’anno in corso, sia per gli anni successivi.

In sintesi il TIP (tasso di inflazione programmato) è stabilito in:
− 2019: con la presentazione della NADEF 2018 (settembre 2018) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2019 pari all’1,2%;
− 2020: con la presentazione del DBP 2020 (ottobre 2019) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2020 pari allo 0,8%;
− 2021: con la presentazione della NADEF 2020 (ottobre 2020) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2021 pari a 0,5%.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI2020 su gestione di cimiteri e crematori durante la fase pandemica

SEFITDIECI 2020
EMERGENZA SANITARIA: COSA ATTENDERSI NELLE SINGOLE REALTÀ E COME ORGANIZZARSI PER CIMITERI E CREMATORI IN RISPOSTA AL COVID-19 NELLA STAGIONE AUTUNNO-INVERNALE
CONVEGNO ON-LINE, VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020, ORE 10.00-13.30

VEDI la circolare SEFIT con PROGRAMMA e istruzioni per ISCRIVERSI... Leggi il resto

Torino: Commemorazione dei Defunti 2020, dedicato coro in ricordo

Per la Commemorazione dei defunti il Coro LA GERLA OdV, diretto da Roberto Bertaina, ha pensato di offrire alla Società AFC Torino SPA Servizi Cimiteriali della Città di Torino una rappresentazione contenuta in un video registrato antecedentemente la pandemia nel Santuario Santa Rita da Cascia Torino.
Di seguito lo ripresentiamo su questo blog, su segnalazione di AFC, come contributo e omaggio ai defunti in particolare durante la pandemia.
Dal santuario Santa Rita da Cascia Torino... Leggi il resto

Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 1/3 – Il fenomeno dell’abbandono per incuria delle sepolture private

L’ultima disposizione del Capo X D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., Capo rubricato “Costruzione dei cimiteri – Piani cimiteriali – Disposizioni tecniche generali“, è data dall’art. 63, articolato su due commi; col primo (che non accidentalmente segue l’art. 62) si dà atto che la manutenzione dei manufatti cimiteriali, eretti sulle aree avute in concessione, spetti sui concessionari e per tutta la durata della concessione, mentre col secondo si affronta il caso delle sepolture private abbandonate per incuria o per morte degli aventi diritto.… ... Leggi il resto