Coronavirus, Utilitalia-SEFIT: per fronteggiare le emergenze necessari interventi normativi per il settore funerario

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:


“Nei mesi più difficili dell’emergenza sanitaria, per il settore funerario iniziava la fase più acuta con numeri delle vittime del virus subito troppo alti e concentrati in un ristretto ambito territoriale. Nonostante le oggettive difficoltà, il settore ha continuato a garantire con continuità il servizio”.
Lo ha dichiarato Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia) in occasione dell’assemblea annuale.

L’emergenza, ha evidenziato Leotta, “ha portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario: normative datate, mancanza di una legge nazionale, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per plurimi interventi regionali, difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri e scarsa programmazione regionale dei crematori”.

... Leggi il resto

Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 2/4

Il sepolcro e l'(eventuale) ereditarietà

Una delle situazioni maggiormente diffuse, in cui questo concorso di elementi qualificativi si mescolano e, talora, sovrappongono è quella che vede, anche in sede di norme regolamentari comunali (ma non solo, dato che anche norme riferibili ad altri livelli di governo vi hanno fatto ricorso) il ricorso al termine di “erede”, od “eredi”, in luogo di quello di familiare (o, familiari) [10], che costituisce una spia di un approccio che privilegia la componente patrimoniale, talvolta perfino obliterando la componente personale.… ... Leggi il resto

Le nuove tendenze del settore funerario americano durante il periodo Covid

Una recente ricerca di The Foresight Companies ha rivelato l’imporsi di nuove preferenze nel settore funerario americano – un ambito che presenta un volume di affari di oltre 20 miliardi di dollari – largamente imputabili alle restrizioni ed alle nuove disposizioni imposte dalla pandemia da Coronavirus nei servizi funebri.
In primis, si è assistito in maniera sempre più crescente ad una pianificazione più personale del funerale da parte dei dolenti, aiutata dalla necessità di dover organizzare tale evento a distanza, per ottemperare alle varie limitazioni entrate in vigore.… ... Leggi il resto

Muro Lucano (PZ): project financing in ambito cimiteriale

Il sito web Le Cronache Lucane ha pubblicato la notizia di un possibile nuovo progetto, in fase di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale di Muro Lucano in Basilicata.
Questo project financing nasce dalla proposta, da parte di una ditta privata, di prevedere un finanziamento – pari a quattro milioni di euro – per la realizzazione in loco di trecento loculi, sulla cui successiva concessione ai richiedenti è prevista una royalty per il Comune di Muro Lucano.… ... Leggi il resto

Nuovo social media dell’aldilà

È stato recentemente introdotto sul web un nuovo social network dedicato al settore funerario: Cimiteri.Online.
Il sito si propone di offrire – senza alcun costo a carico degli utenti – sia il servizio di un cimitero virtuale, dove ricordare i propri cari estinti, sia quello esclusivamente dedicato agli animali domestici.
Il servizio fornirà inoltre la possibilità di registrarsi – a scelta – tramite tipi di account diversificati: Visitatore del Cimitero, Operatore Funebre, Marmista, Fioraio/Giardiniere, Legale, Operatore Sanitario e Rivenditore, usufruendo altresì di un marketplace dedicato, con annunci commerciali, di lavoro, di collezionismo.… ... Leggi il resto

Nuovo presidente associazione imprese funebri calabresi

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:


Martedì 24 novembre 2020, a Cosenza, l’assemblea dei partecipanti alla riunione,ha eletto il presidente regionale del comparto delle imprese funebri della Confapi
Si tratta di Gianfranco Baratta che verrà affiancato nel suo operato da un direttivo di dieci imprese del settore.
“Intendo portare avanti idee per proteggere le dieci imprese da anomalie e da chi si improvvisa operatore funebre. Non basta una partita iva ma sono necessari requisiti minimi” – dice Gianfranco Baratta
L’esigenza di mettersi in rete da parte delle aziende di onoranze funebri nasce in contrapposizione alla legge regionale n.

... Leggi il resto

Francia: il lockdown nazionale consente le messe solo a servizio dei funerali

Le celebrazioni delle funzioni religiose in Francia sono state sospese – per l’emergenza Coronavirus – fino al prossimo primo dicembre, data di scadenza dell’attuale lockdown nazionale.
Il provvedimento tuttavia prevede che le chiese possano restare aperte, ma solo per episodici momenti di raccoglimento personale e, su più larga – ma limitata – scala, unicamente per le funzioni relative ai servizi funebri.
Attualmente per i funerali viene consentita la partecipazione fino ad un massimo di 30 partecipanti.… ... Leggi il resto

Bologna: TANEXPO previsto il 13-14-15 maggio 2021

Sono state annunciate dagli organizzatori le nuove date della manifestazione TANEXPO – il salone internazionale funerario italiano – che avrà luogo a Bologna il 13-14-15 maggio 2021.

A causa del possibile perdurare della situazione pandemica da Coronavirus, le iniziali date individuate alla fine di febbraio 2021 sono state abbandonate.

Sentite anche le aziende espositrici, si è così riprogrammato l’evento a metà maggio 2021, al fine di poter realizzare la fiera in condizioni di totale sicurezza per gli operatori, i visitatori e gli espositori interessati.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: Le Sette Arti

La Certosa di Ferrara custodisce tracce del rapporto tra Ferrara e la collettività. Si può visitare scegliendo tre itinerari tematici, che sono stati interpretati con il fascino del racconto.
Questo terzo cortometraggio è dedicato alle Sette Arti e mostra le grandi personalità della letteratura e delle arti che riposano nel Cimitero Monumentale di Ferrara.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su Le Sette Arti... Leggi il resto

Smascherare chi fa pubblicità ingannevole e inopportuna nelle pompe funebri

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:


“In questi giorni sta sollevando, giustamente, sconcerto nella pubblica opinione una squallida pubblicità di servizi funebri proposta da una sedicente impresa funebre”. A segnalarlo è Federcofit, la Federazione del Comparto Funebre, che con la sua presidente toscana, Katia Catassi, ci dice che “tramite l’istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP), lo scorso anno siamo riusciti a smascherare e far rimuovere alcuni cartelloni in Toscana che pubblicizzavano un prezzo oltremodo basso per un servizio funebre”.

... Leggi il resto

La generale onerosità del servizio cimiteriale – 3/3

Con il comma 7-bis, tale schema concettuale è radicalmente stravolto e così, paradossalmente è il familiare, e non più la collettività, a riappropriarsi dello jus inferendi mortum in sepulchrum, inteso come intimo atto di disposizione sulla salma del de cuius, ossia come obbligo non solo morale, ma anche legale a provvedere ad una degna sepoltura per un corpo umano esanime, il quale cessa di essere res nullius (…ma non è mai stato res derelicta, in quanto ogni persona è, pur sempre, portatrice dell’insopprimibile Jus Sepulchri!)… ... Leggi il resto

Seconda ondata della pandemia: evidenziato un elevato tasso di mortalità

Alcuni recenti approfondimenti statistici, pur confermando che la mortalità giornaliera del Coronavirus risulta oggi ancora inferiore, rispetto a quella della prima ondata di contagi, hanno tuttavia evidenziato che il numero di persone decedute – in eccesso rispetto a quelle stimate – potrebbe alla fine essere superiore nella seconda fase della pandemia.
La base dei dati raccolti è costituita dal numero di tutti i decessi – avvenuti per qualsiasi causa – registrato in un campione di alcune delle più popolose città italiane, la cui tabella è stata già pubblicata oggi.… ... Leggi il resto

La generale onerosità del servizio cimiteriale – 2/3

L’attuale onerosità ordinaria dell’inumazione non ha, però, determinato la mutazione di questa tipologia di sepoltura, considerata “fisiologica” dal sistema cimiteriale italiano, in una concessione, cioè in una qualche forma di sepolcro privato, quale definito al capo XVIII D.P.R. n.285/1990. La relativa onerosità si traduce unicamente nel versamento una mera tariffa per i servizi di cui gode l’utente.
Non si pone, quindi, alcuna questione di formalizzare con un atto para-contrattuale, di natura pubblica, quella che è, e rimane, la sepoltura convenzionale nel nostro ordinamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Sempre più critica la situazione cimiteriale italiana derivante anche dall’emergenza Covid

A causa dell’acutizzarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, si aggravano conseguentemente le condizioni di criticità cimiteriali in diversi Comuni italiani, affrontate – nei casi più sotto illustrati – con l’adozione di misure contingenti e transitorie, volte a migliorare la gestione operativa di un comparto, che sta vivendo una situazione di grande sofferenza.
Ad Alessandria, dal 25 novembre 2020 e fino al 3 dicembre è stata prevista la chiusura del cimitero monumentale, dal lunedì al venerdì, con accessi ai visitatori consentiti solo il sabato e domenica.… ... Leggi il resto

Ragusa: nuove disposizioni sui cimiteri

L’Amministrazione comunale di Ragusa ha emesso una serie di nuovi provvedimenti anti Covid, che interessano anche il fronte cimiteriale.
Dal 12 novembre e fino al 6 dicembre, le visite nei cimiteri comunali saranno consentite, nel rispetto dei percorsi di entrata e di uscita e in ottemperanza al necessario distanziamento interpersonale, solo a cittadini dotati dei dispositivi di protezione individuali, con visite che non potranno avere durata superiore a mezz’ora.
Per quanto concerne invece i seppellimenti, ad essi potranno essere ammessi al massimo quattro parenti del defunto, mentre gli addetti delle agenzie di servizi funebri non potranno presenziare.… ... Leggi il resto

Roma: garantire la privacy alle sepolture di feti abortiti

Una delibera del Campidoglio, riferisce oggi all’ANSA la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Roma, prevede che sulle sepolture di prodotti abortivi sia apposta una targhetta con un semplice numero, collegato a un registro cimiteriale che rimanda ai dati della donna.
Il caso del cimitero dei feti con il nome delle madri sulle croci era scoppiato qualche mese fa, quando alcune donne che avevano abortito avevano visto il loro nome scritto sulle sepolture al cimitero Flaminio di Roma.… ... Leggi il resto