Milano: Riparte la stagione di eventi al Cimitero Monumentale
Nell’ambito della stagione di eventi prevista al Monumentale di Milano, domenica 20 giugno alle 10:30 è previsto un concerto della banda musicale della polizia Locale tra i viali alberati del Cimitero.
Aprirà l’evento, “Note di Memoria”, la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano, parte del progetto “La Musica Riparte in Sicurezza2, iniziato nel corso del 2020 e sostenuto – durante la pandemia Covid-19 – dal ministero della Cultura a supporto delle bande.… ... Leggi il resto
Pescara: appalto di 3 anni per il servizio di recupero salme da pubblica via e per il trasporto funebre di indigenti
È stato pubblicato il bando di gara indetto dal Comune di Pescara per il recupero delle salme decedute su pubblica via o per le quali sia obbligatoria la rimozione, nonché per il trasporto funebre per i non abbienti.
La durata dell’appalto sarà di tre anni con un importo a base d’asta di 80.760 euro.
La scelta del contraente avverrà, spiega una nota, “attraverso procedura aperta con applicazione del criterio del miglior prezzo, inferiore all’importo posto a base di gara, determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare sui singoli prezzi posti a base di gara”.… ... Leggi il resto
Possibile ulteriore proroga dello stato di emergenza
Lo stato di emergenza, deliberato per la prima volta dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 durante il governo Conte, era stato recentemente prorogato fino al 31 luglio 2021.
La durata dello stato di emergenza nazionale, peraltro, non può superare i 12 mesi, secondo quanto previsto dall’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008, e può essere prorogabile per non oltre ulteriori 12 mesi.
Lo stato di emergenza permette di attuare interventi speciali con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge, pur nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, snellendo nel complesso tutte le procedure di approvazione di leggi e decreti, in particolar modo quelle in materia sanitaria, come – ad esempio – l’obbligo delle mascherine all’aperto o il distanziamento sociale.… ... Leggi il resto
Perchè si forma l’adipocera anche nei resti mortali provenienti da estumulazione?
Un lettore ci ha formulato questa domanda:
“Un cadavere, deposto nella duplice cassa lignea e metallica, quando presentava già evidenti segni di putrefazione (uno dei motivi per cui si può abbreviare il periodo d’osservazione) all’atto dell’estumulazione straordinaria, per causa di giustizia ex art. 116 comma 2 D. Lgs n. 271/1989, é stato rinvenuto in stato di completa saponificazione.
Come si può spiegare questo fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo?
Di solito i corpi racchiusi entro cassa metallica, dopo il periodo legale di sepoltura, si presentano corificati.”… ... Leggi il resto
Il memorandum delle esequie nell’esperienza americana
Abbiamo scovato sul web e subito tradotto questo brano, pubblicato sul sito di un’associazione composta da consumatori. La sua schiettezza, a volte persino brutale, è sintomatica di un approccio molto pragmatico e realistico verso il fenomeno morte, alla fine, in un sistema sociale di mercato, il funerale è pur sempre un atto, anche se estremo, di consumo.
Quali passi compiere, in primis, prima di rivolgersi ad un’impresa funebre?
Bisogna davvero affidarsi ad un’impresa di onoranze funebri?… ... Leggi il resto
Bagnacavallo: bando per assegnazione di 6 aree cimiteriali per costruirvi dei sarcofagi
Il Comune di Bagnacavallo ha emesso un avviso pubblico per l’assegnazione di sei aree per la costruzione di sarcofagi nel cimitero comunale di Villanova. Il prezzo di concessione per singola area è stato stabilito con deliberazione della Giunta comunale ed è di 4.130 euro. Le aree saranno cedute in concessione per la durata di 99 anni.
Possono presentare la domanda di assegnazione, scaricabile dal sito del Comune, le persone residenti nel comune di Bagnacavallo o che abbiano mutato la residenza per ricovero in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.… ... Leggi il resto
Vibo Valentia: controlli della polizia municipale su ambienti cimiteriali
Gli agenti della polizia municipale di Vibo Valentia hanno effettuato dei controlli sui cimiteri comunali. In quello della città capoluogo hanno scoperto la presenza di un ossario sito in una stanza completamente buia, abbandonata, alla quale si accede tramite un sottoscala, con diversi resti umani giacenti lì, ormai da diversi anni.
Dentro c’erano vestiti ed altri oggetti appartenenti ai defunti. La notizia è riportata nell’edizione cartacea di oggi de “il Quotidiano del Sud”.
Inoltre, sono state scoperte due camere mortuarie all’interno delle quali sono state trovate delle bare.… ... Leggi il resto
ASEF Genova: la partecipata comunale fa il bilancio dell’aiuto dato in tempi di pandemia, attingendo ad uno specifico fondo sociale
In quattro mesi ASEF, la società partecipata del Comune di Genova, ha realizzato 81 servizi funebri (il 7,5% del totale) attingendo al fondo sociale specificamente creato per dare un aiuto a chi, oltre alla crisi occupazionale conseguente al Covid, ha dovuto affrontare un lutto in famiglia.
In media, per ciascun servizio funebre, Asef ha erogato 572 euro, riducendo sensibilmente il costo dell’onoranza funebre, calcolando il corrispettivo finale del servizio in base all’Isee presentato dal familiare del defunto.… ... Leggi il resto
Unioni civili e convivenze di fatto: non confluiscono in medesimi effetti
Premessa d’inquadramento
A tutti può essere più o meno nota la L. 20 maggio 2016, n. 76 o, almeno, è nota per avere affrontato materie in precedenza non regolate.
Non interessa illustrarla, ma solo cercare di “mettere a fuoco” gli effetti che possano aversi nel contesto funebre, cimiteriale e di cremazione.
Il primo aspetto, che si vuole mettere in evidenza, è il fatto che l’unione civile tra persone dello stesso sesso e la convivenza di fatto, per quanto istituti considerati dalla medesima legge, non sono, per così dire, “sovrapponibili”, non sono due forme pertinenti a situazioni in qualche modo analoghe, con la conseguenza che anche i loro effetti non sono, né possono essere, gli stessi, come potrebbe ritenersi in ambienti talvolta noti per essere poco riconosciuti sotto il profilo della qualità e magari esposti a contesti, in cui la fedeltà prevale sulla tecnica.… ... Leggi il resto
Quando la somma di frazioni porta all’unità
Non si tratta di aritmetica. Si tratta di una situazione che, per i diversi e plurimi risvolti che la riguardano, può essere riconducibile alla tipologia del “più unico che raro”.
Un comune ha autorizzato la cremazione di un defunto richiedendo, espressamente, che essa avvenisse congiuntamente con quella di un arto (inferiore), precedentemente amputato al medesimo defunto.
Tra l’altro, è emerso che, in occasione dell’apertura del loculo di pregressa tumulazione, era stata, per l’appunto reperita una “cassetta” contenente l’arto amputato.… ... Leggi il resto
Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi
Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi. Ad evidenziarlo è il rapporto Istat-Iss sull’impatto del Covid in Italia, secondo il quale nell’anno della pandemia sono stati registrati complessivamente 746.146 decessi, 100.526 in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso).
Considerando le variazioni nei tassi standardizzati di mortalità, poi, la mortalità ha registrato nel 2020 un aumento del 9%, rispetto alla media del quinquennio 2015-2019; le regioni che riportano aumenti significativamente più alti sono Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e la Provincia autonoma di Trento.… ... Leggi il resto
Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni
Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Non solo, nel prezzo pagato dal Paese alla pandemia entrano pure l’aumentata mortalità per cause come demenze e diabete e il crollo del Pil di almeno 5 punti percentuali in un anno. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto curato dall’Osservatorio nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma.… ... Leggi il resto
Elementi procedurali per provare la sussistenza dell’atto concessorio, in assenza di un titolo formale
Bisogna costantemente premettere come, in linea di massima, e sotto il profilo tecnico del diritto civile, ogni qual volta difetti, per qualsiasi motivo, il titolo formale di un rapporto giuridico, ancorché in essere, o, se prevista, manchi la diligente redazione di un pubblico registro predisposto per la prova documentale e la tutela di determinate situazioni giuridicamente rilevanti, la verifica sulla fondatezza dello stesso o la sua dimostrazione non possa non aversi se non con sentenza del giudice, passata in giudicato, che accerti la sussistenza, del rapporto giuridico oppure acclari l’esistenza del diritto vantato (art.… ... Leggi il resto
Fioraio al cimitero Flaminio di Roma spacciava cocaina: 22 arrestati
Scoperta un’organizzazione dedita allo spaccio di cocaina nei pressi dell’ingresso del Cimitero Flaminio a Roma, che avveniva attraverso un banco dei fiori. Sono 22, tra cui un poliziotto e due carabinieri, gli indagati nei confronti dei quali i militari hanno eseguito un’ordinanza cautelare.
Dei 22 indagati, 11 sono stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare in carcere, 6 agli arresti domiciliari e 5 sottoposti al divieto di dimora nel comune di Roma con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Interessarsi del “disinteresse” – 3/3
§ 8.- La situazione apparentemente “insoddisfacente” del 3° periodo
Questo ultimo cenno permette di affrontare un aspetto, anche questo a volte poco considerato, che è quello che si ricava dal 3° periodo dell’art. 1, comma 7-bis D.-L. 27 dicembre 2000, n. 392, convertito nella L. 26 febbraio 2001, n. 26.
Come ricordato (Cfr.: § 1) la norma è stata introdotta per chiarire (…) la questione dell’onerosità del trasporto del feretro, quando la cremazione debba avvenire in impianto di cremazione sito in altro comune.… ... Leggi il resto
Interessarsi del “disinteresse” – 2/3
§ 5.- Quale è il significato del “disinteresse”?
Una volta assodato che la condizione di “disinteresse” deve necessariamente sussistere al momento della morte, una delle conseguenze consiste nel fatto che il “disinteresse” non è, né può essere, rimesso ai soggetti tenuti (familiari).
Non si entra, intenzionalmente, nella tematica che comporterebbe l’individuazione di quali siano le persone così onerate, trattandosi di aspetti che trovano regolazione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, ma si cerca, magari anche ricorrendo a qualche esemplificazione, di individuare il significato ed il contenuto che sostanziano un “disinteresse”.… ... Leggi il resto