Non tutti sanno cosa si ha diritto di fare o di seppellire in una tomba. Abbiamo predisposto una raccolta specifica sui principali concetti sul diritto di sepolcro. Li potete trovare cliccando
Se non vi basta, nelle prossime righe potrete trovare altri links ad alcuni articoli che trattano la materia, in ordine di data dal più recente al più vecchio come inserimento:
- La morte è evento sociale
- Chi “seppellisce” chi, … e quando ….
- Sepolcreti militari e fascia di rispetto: alcune esigenze di coordinamento
- Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta?
- Emilia-Romagna: quali le destinazioni ultime per un feretro?
- Ossario comune: come “calcolare” il momento opportuno per la dispersione delle ossa?
- Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO!
- Competenza territoriale: chi paga la sepoltura di indigente? Orientamenti giurisprudenziali e del diritto comunitario
- Sepolcro famigliare o ereditario? Natura dell’istituto, diritti riflessi ed oneri connessi
- Sepolcreto privato anche fuori del perimetro cimiteriale?
- Diritto di sepolcro, speciali ricorrenze ed ordinaria onerosità della sepoltura ex Art. 1 comma 7Bis Legge 28 febbraio 2001 n. 26
- La tumulazione delle urne cinerarie nel copritomba dei campi ad inumazione?
- Tumulazione di ceneri e resti mortali ex Circolare n.24 del 26/06/1993
- Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario di cui all”Art. 36 DPR n.285/1990
- Divisione di Sepolcro Gentilizio?
- L’urna contesa: nulla osta del concessionario ed atti di disposizione sulle ceneri
- Jus sepulchri e lite tra gli aventi diritto a disporre del de cuius
- Ricognizione sullo Jus Sepulchri: l’istituto dell’immemoriale
- Lo Jus Sepulchri come diritto alla tumulazione
- Conflitti sul sepolcro famigliare
- Jus sepulchri su tomba gentilizia
- Atti di disposizione in conflitto sulla spoglia del de cuius
- Seppellire le ceneri?
- Rapporto di coniugio e limiti dello Jus Sepulchri
- Piccolo sentenziario sullo Jus Sepulcri
- Consenso ed assenso in ambito cimiteriale
- Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre
- Tumulazione illegittima?
- Eredi o discendenti?
- Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.