Nei pressi di Firenze, lungo la via Senese in prossimità del Galluzzo, si trova il Cimitero Evangelico “agli Allori”.
Inaugurato nel 1878 dalle chiese evangeliche fiorentine (Anglicana, Battista, dei Fratelli, Luterana, Riformata Svizzera, Valdese), venne ideato per dare degna sepoltura ai non cattolici che non venivano accolti dai cimiteri della città, dopo la chiusura del Cimitero degli Inglesi in seguito alla legge che decretava in 100 metri la distanza minima dei cimiteri dal centro abitato.
Qui riposano illustri nomi del collezionismo e della storia dell’arte: da Frederik Stibbert a Sir Harold Acton, da Roberto Longhi a John Pope Hennessy a Herbert Percy Horne; ma anche artisti, come il pittore svizzero Arnold Boecklin (autore del celebre quadro l’Isola dei Morti, ispirato al Cimitero degli Inglesi), l’architetto Leonardo Savioli e il pittore tedesco Hans-Joachim Staude, Oriana Fallaci, Ludmilla Assing, Jessie Taylor Hillebrand, Vernon Lee, Elizabeth Boott Duveneck, Sofia Besobrasova De Gubernatis, Dorothy Nevile Lees.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il problema “Ossa Umane” nel diritto funerario italiano: tutela penalistica
Le ossa, per ovvi motivi di opportunità, garbo e pìetas, non debbono mai esser visibili al pubblico; l’ossario comune, infatti, deve esser costruito in modo da celare la vista dell’ossame ivi deposto, ai visitatori del cimitero.
Esse possono esser collocate:
- nell’ossario comune in forma promiscua, massiva, anonima ed indistinta;
- in cassetta ossario da tumulare in loculo, celletta, cappella gentilizia (qui, invece, prevale l’elemento dell’individualità nella sepoltura).
Le ossa, per un certo e congruo tempo, possono esser provvisoriamente “parcheggiate” in camera mortuaria[1] (il regolamento regionale lombardo n.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: lavoriamo sempre sul crinale di profili penalistici!
Il regolare ed ordinato espletamento dell’azione di polizia cimiteriale consiste (chiedo scusa per la brutalità empia del linguaggio) nel rimuovere, dignitosamente e con riguardo ai sentimenti di pietas, l’esternalità negativa rappresentata dai cadaveri e dai loro miasmi, così da provvedere a rotazione al fabbisogno di spazi per le nuove sepolture, secondo l’art. 58 del regolamento nazionale di polizia mortuaria.
Il fine ultimo della permanenza di un cadavere in cimitero è, infatti, la sua completa scheletrizzazione, affinché l’ossame, residuo e “prodotto” della decomposizione stessa possa esser raccolto nell’ossario comune (Art.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 novembre 2021, n. 3351
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 novembre 2021, n. 3351
Pubblicato il 10/11/2021
N. 03351/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00768/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 768 del 2020, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Sabina Giunta, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Enna, rappresentato e difeso dall’avvocato Bianca Pellegrino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-OMISSIS-, non costituito in giudizio;
per l’annullamento
del provvedimento prot.… ... Leggi il resto
Pre-condizioni per la realizzazione di cellette ossario e/o nicchie cinerarie
In un dato contesto veniva sollevata l’esigenza di far fronte ad una crescita della “domanda” di cellette ossario e/o di nicchie cinerarie, in questo ultimo caso in conseguenza della crescita dell’accesso alla pratica funeraria della cremazione.
La questione partiva, anche, dall’esigenza di reperire spazi e siti cimiteriali in cui realizzare tali strutture, non senza considerare anche i tempi di loro realizzazione, per adeguarsi alla crescita della “domanda”, nonché per risolvere gli aspetti gestionali.
Quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive da rispettare?… ... Leggi il resto
Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni
Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.… ... Leggi il resto
Oneglia (IM): in dirittura di arrivo la nuova gestione dei servizi cimiteriali
Dopo la nomina della commissione deputata è atteso in questi giorni l’esito pubblico della gara d’appalto, varata nel giugno scorso dall’Amministrazione, per l’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.
Entro un anno dalla aggiudicazione della gara d’appalto si procederà alla sistemazione di tutti i cimiteri comunali, con la creazione di nuovi loculi e ossari e si partirà parallelamente con la costruzione del tempio crematorio, sia per gli animali che per le persone.… ... Leggi il resto
Ussita (MC): cimitero monumentale distrutto dal terremoto, avviata la ricostruzione
Era uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti. Il cimitero monumentale di Castel Murato nei pressi di Ussita (Macerata) è stato raso al suolo dal terremoto del 2016, lasciando una ferita aperta in tutta la comunità.
“Una memoria storica, architettonica ma soprattutto umana che va preservata ad ogni costo”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione di Ussita dopo lo svolgimento nei giorni scorsi di un “importante incontro tecnico-operativo che ha sancito in maniera formale l’avvio delle attività di ‘Recupero e restauro del Cimitero monumentale di Castelmurato in Castelfantellino e consolidamento versante’, come disciplinato dall’ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021.… ... Leggi il resto
Pisa: nuovi investimenti in ambito cimiteriale
La ricorrenza del giorno dei defunti ha rappresentato l’occasione per l’Amministrazione Comunale per fare un bilancio sugli investimenti nei lavori di manutenzione delle strutture cimiteriali.
Dopo anni di attesa sono ora in fase di realizzazione gli interventi al cimitero Suburbano di Pisa, come il Giardino della Rimembranza (con un portico per gli ossari cinerari a parete, una fonte per la dispersione delle ceneri, pareti rivestite in lastre in marmo per l’iscrizione dei nominativi, pavimentazione colorata, cancelli in acciaio), la Sala del Commiato (a cura della Società Pisana per la Cremazione SOCREM), l’ampliamento del Forno Crematorio e la sistemazione del Cimitero di San Piero a Grado, dove è in corso di realizzazione il nuovo campo murato con tombe rialzate.… ... Leggi il resto
Palermo: dura reprimenda dell’Arcivescovo di Palermo sugli insepolti del cimitero Ai Rotoli
Nel giorno della Commemorazione dei defunti, l’arcivescovo di Palermo – Corrado Lorefice – ha usato toni durissimi sulla situazione degli insepolti di Palermo.
Poi, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori si è recato al tendone che accoglie le casse non ancora sepolte, benedicendole.
In seguito, nella cappella del cimitero Ai Rotoli – dove i feretri in attesa sono ancora più di 800 – ha pronunciato una durissima omelia: “In questo giorno dedicato alla commemorazione dei fedeli defunti, proprio qui ai Rotoli, ai piedi di Monte Pellegrino, dove centinaia di nostri cari defunti da lungo tempo non trovano neanche la possibilità di una degna sepoltura a causa dell’incuria umana e dell’ignominia di chi vuole lucrare anche nel momento più decisivo e dirompente del mistero della vita che è la morte, si leva un appello a renderci conto di quanto sia importante il corpo nella nostra esistenza”.… ... Leggi il resto
Roma: AssoTutela rilancia la denuncia sull’insostenibile situazione dei cimiteri capitolini
Il Presidente di AssoTutela – Michel Maritato – ha espresso nuove rimostranze sulla situazione dei cimiteri romani, in occasione della Commemorazione dei Defunti, affermando: “I cimiteri capitolini sono uno schiaffo alla decenza, all’accoglienza, al sereno riposo dei nostri cari. Oltre alla preghiera per chi non c’è più, nella giornata in cui tutti noi celebriamo i nostri affetti perduti non possiamo non rilanciare una denuncia che facemmo qualche tempo fa.
La situazione del Verano, di Prima Porta e del Laurentino è diventata ormai insostenibile.… ... Leggi il resto
Modena: nel 2021 la cremazione scelta per il 61% dei defunti
In costante crescita la pratica funebre della cremazione nel territorio modenese: dal 46,4% del 2017, al 55,3% del 2019, fino al 61,3% del 2021 con i dati aggiornati al mese di agosto.
I Servizi demografici del Comune, nel 2020 hanno registrato in città 2.351 deceduti fra i residenti.
Il 42% sono stati sepolti in terra, loculi o cappelle; di questi, il 33% ha trovato sepoltura nell’area cimiteriale di San Cataldo, un altro 29% nei cimiteri frazionali di Modena, ed il restante 38% in altri comuni italiani.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: il Comune tra reali obblighi d’istituto e mere facoltà contrattuali
Nel settore funerario, i servizi pubblici locali, dovuti per previsione di Legge, a carico dell’Ente Locale, (si vedano anche, tra l’altro, il D.M. 28 maggio 1993, l’Art. 3 comma 1 lett. a) n. 6 D. Lgs n.216 del 26 novembre 2010, l’Art. 21, comma 3 L. 5 maggio 2009, n. 42 oltre al D.P.R. n. 194/1996, sul versante contabile, ora, in molte parti, abrogato dall’art. 77 D.Lgs. n.118/2011, così come integrato dal D.lgs 10 agosto 2014, n.… ... Leggi il resto
Inumazione: alcune esperienze peculiari
È abbastanza noto come negli ambiti cimiteriali siano presenti denominazioni locali spesso differenti, varianti da zona a zona.
Si pensi, per i posti feretro a tumulazione individuale, alle denominazioni (locali) variamente presenti: loculo, colombaro, avello, forno, cassettone, maddalena, ecc.
A volte la diversità terminologica non produce criticità, come accade altre volte: ne può essere esempio il termine “tomba” che in alcune realtà ha il significato di edicola funeraria, precipuamente a sistema di tumulazione, mentre altrove quello di “fossa” – a sistema d’inumazione” – che può assumere anche la qualificazione di “tomba di famiglia”, in presenza di alcuni requisiti di durata, di criteri e modalità d’uso, di dimensione, ecc.,… ... Leggi il resto
Cesena: la cittadinanza richiede il restauro delle 21 formelle decorative della facciata del cimitero
Eventi atmosferici e carenze manutentive hanno gravemente danneggiato le formelle di ceramica presenti all’ingresso del locale cimitero di Cesena, opera di Mario Morigi, eclettico artista cesenate la cui produzione spazia dalla grafica alla pittura, dalla ceramica alla scultura in bronzo.
Le 21 formelle quadrate (10 a sinistra e 11 a destra dell’ingresso) raffigurano scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento e sono racchiuse da cornici decorative, riportanti angeli, agnelli, foglie, greche.
Vennero installate nella facciata del cimitero nel 1965 e già poco tempo dopo evidenziarono problemi di degrado e rotture.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 2 novembre 2021, n. 3005
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 2 novembre 2021, n. 3005
Pubblicato il 02/11/2021
N. 03005/2021 REG.PROV.COLL.
N. 02147/2010 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2147 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da Giacomo S., Maria S., Ettore S., Emanuela S., Giuseppina C., rappresentati e difesi dagli avvocati Alessandra Maniscalco Basile e Pietro Maniscalco Basile, presso il cui studio in Palermo, piazza S.… ... Leggi il resto