Ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici dissacrati in Libia: un convegno internazionale a Roma

A Roma si terrà dal 28 novembre al 5 dicembre 2021 un convegno internazionale per commemorare la giornata del 30 novembre, dedicata ai profughi ebrei espulsi dai Paesi arabi: è l’iniziativa dell’associazione Astrel, presieduta da David Gerbi e fondata per la raccolta dei nomi delle persone seppellite nei cimiteri dissacrati in Libia e dei fondi per la ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici distrutti.

L’obiettivo del convegno, come spiega la stessa Astrel in un comunicato, è di “trasmettere le testimonianze degli ebrei nati in Libia e delle successive generazioni nate in Italia”.… ... Leggi il resto

Norme troppo speciose e conflitti latenti, tra ordinamento giuridico e questioni di pìetas

Oltre all’architettura commemorativa, non possiamo certo non considerare la sua diretta e logica conseguenza, ossia tutta l’oggettistica funeraria che adorna e pavesa le tombe monumentali di pregio storico ed artistico, di cui il made in Italy è maestro grazie ad una lunga tradizione di attività di marmeria o lavorazione del bronzo.
Dopo tutto l’Italia dispone di un patrimonio pressochè unico di cimiteri-museo all’aperto, per le opere in sè silentemente conservate e custodite, assieme al ricordo per i defunti.… ... Leggi il resto

Torre del Lago (LU): confronto su impianto di cremazione e monumento dedicato alle ceneri

Nuovo confronto in consiglio comunale sull’ipotesi avanzata di un impianto di cremazione nel cimitero di Torre del Lago.
Una mozione della lista Civica.Mente ha chiesto la revoca dell’atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale nel 2016, mentre la maggioranza, si oppone, presentando altresì una nuova mozione con proposta di realizzazione, nei cimiteri di Torre del Lago e di Viareggio, di un muro da destinare all’apposizione di targhette in memoria di chi sceglie di essere cremato, nel caso in cui le ceneri non siano presenti al cimitero, perché in affido o disperse.… ... Leggi il resto

Pavia: il Comune pubblica manifestazione di interesse per la manutenzione dei cimiteri cittadini

Il Comune di Pavia ha pubblicato una manifestazione di interesse per un contratto sulla manutenzione, facchinaggio e cura del verde nei cimiteri cittadini, che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, per un valore di 150mila euro.
La manifestazione di interesse non è ancora un vero e proprio bando e non impegna il Comune.
Si tratta solo di un avviso riguardo al fatto che il Comune sta verificando se, sul mercato, esistano imprese interessate a svolgere questo tipo di attività con questo livello di retribuzione.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: visita aperta alla cittadinanza al cimitero monumentale

L’associazione culturale “Orme di Persefone” ha organizzato una visita guidata al Cimitero Monumentale di Civitavecchia, oggi sabato 27 Novembre 2021.
Per venire incontro alle numerose richieste sono stati organizzati due turni, che si svolgeranno rispettivamente alle ore 10:00 e alle ore 14.30.

La visita, coadiuvata dall’apporto dei soci fondatori dell’Associazione, sarà guidata dalla Dott.ssa Barbara Gianvincenzi dell’Agenzia Vlogging Tour, archeologa e guida turistica regolarmente abilitata all’esercizio della professione.

La visite sono gratuite, non hanno bisogno di alcuna prenotazione ed avranno una durata di circa due ore.… ... Leggi il resto

Sefit10 2021: il sistema funerario italiano ha retto alla prova pandemica, ma servono nuovi strumenti per fronteggiare le difficoltà

Anche nel 2021 il tradizionale momento di confronto “SEFIT10” della Federazione delle imprese pubbliche del settore funerario aderenti a Utilitalia, è stato incentrato soprattutto sugli effetti della pandemia.
Il coronavirus ha generato, anche nel settore funerario, un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità non prevedibili, portando alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e alle note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unite ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto

Cimitero dei feti: polemiche in Abruzzo per la proposta di legge regionale

Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge regionale in Abruzzo, ancora ferma in commissione Sanità, per creare un “camposanto dei bambini mai nati”.
FdI chiede che tale progetto di legge sia oggetto di condivisione e riflessione nel centrodestra e all’interno del Consiglio regionale, nei suoi due punti cardine: l’informativa sulla possibilità di sepoltura dei bambini scomparsi prima di poter venire al mondo, e la non equiparazione del feto ad un rifiuto sanitario, con relativo smaltimento.… ... Leggi il resto

Sant’Agata Militello (ME): opposizione consiliare e raccolta di firme ostacolano il project financing cimiteriale

Proseguono le rimostranze sollevate dall’opposizione del consiglio comunale di Sant’Agata Militello nel Messinese, evidenziate anche in una raccolta di firme cittadine, contro la proposta, con procedura ad evidenza pubblica, del project financing per la gestione dei servizi cimiteriali ventilata dal sindaco in carica Mancuso.
L’amministrazione ribatte sottolineando i benefici che tale scelta apporterebbe alla cittadinanza, quali la disponibilità immediata dei loculi, la riduzione dei costi concessori, la riqualificazione, pulizia e decoro delle aree cimiteriali, l’azzeramento dei costi di manutenzione per il Comune e la maggiore flessibilità per orari e giorni di visita.… ... Leggi il resto

Sefit10: venerdì 26 novembre il tradizionale appuntamento – online dalle 10 alle 14

Venerdì 26 novembre 2021 avrà luogo l’edizione 2021 di SEFIT10 organizzata da Utilitalia-Sefit – online dalle 10 alle 14 – previa avvenuta registrazione – nella quale verranno presentate alcune riflessioni sul comportamento dei gestori dei crematori e dei cimiteri italiani durante i due picchi della pandemia da Covid-19, analizzando cosa ha funzionato e cosa no e suggerendo possibili soluzioni normative ed operative.
Parallelamente verrà illustrato il risultato dell’indagine, svolta congiuntamente da Utilitalia SEFIT-ISPRA, sulle emissioni in atmosfera dei crematori (dati 2018), per valutarne il reale inquinamento e permettere un corretto sviluppo della cremazione che, in alcune zone d’Italia, è ormai la scelta maggioritaria.… ... Leggi il resto

Palermo: al cimitero di Sant’Orsola cerimonia per ricordare i soldati italiani caduti in guerra

L’evento, promosso dalla Fondazione che gestisce il camposanto, è fissato domani, martedì 23 novembre, alle ore 10.30, con una cerimonia per ricordare tutti i soldati italiani morti in guerra, in occasione del centenario della tumulazione del Milite ignoto a Roma.
All’evento, oltre all’arcivescovo Corrado Lorefice, sono state invitate le massime cariche istituzionali della città.
Ai piedi del grande Cristo, che domina il memoriale, verranno ricordati i militari che hanno dato la vita cadendo in battaglia per l’Italia.… ... Leggi il resto

Genova: piano quinquennale speciale per i cimiteri

La giunta comunale di Genova ha deciso di avviare un piano quinquennale denominato “Cimiteri di Genova” con l’obiettivo di restituire il completo decoro e la bellezza artistica ai cimiteri della città.
Il Piano prevede lo screening completo delle lavorazioni edili, manutentive, della cura del verde e del patrimonio artistico all’interno dei cimiteri, incluse le opere private.
Lo screening delle opere sarà affidato a professionisti e tecnici anche privati.
Si prevede un investimento, in cinque anni, tra i 40 e 50 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Scaletta Zanclea (ME): cede un muro di sostegno al cimitero e vengono danneggiate quaranta tombe

Sono quaranta le tombe rimaste seriamente danneggiate dal crollo di un muro perimetrale all’interno del cimitero di Guidomandri Superiore, a Scaletta Zanclea (Messina) durante l’imperversare di un violento nubifragio.
Il cedimento del fatiscente manufatto, della lunghezza di 30 metri e quasi 10 di altezza, ubicato a nord della chiesa, sarebbe avvenuto stante i primi accertamenti, nel corso della notte di qualche giorno or sono.
Ad accorgersi del movimento franoso sono stati alcuni visitatori, i quali recatisi all’interno del cimitero per deporre dei fiori sulla tombe dei loro cari, hanno notato l’esistenza del materiale franato che aveva sommerso e danneggiato le sepolture della sottostante sezione cimiteriale.… ... Leggi il resto

La competenza ad adottare il provvedimento di decadenza (ipotesi residuali)

Traggo spunto dalle brillanti riflessioni di D. Buson, sulle pagine de: “I Servizi Demografici” n. 5/2009” per alcuni, necessari approfondimenti, in tema di atti caducativi sulle concessioni cimiteriali.

È notorio e pacifico come, già con l’avvento della L. n. 142/1990, che abrogò i vecchi TT.UU. delle leggi provinciali e comunali, i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo attengano agli organi (a rilevanza politica, ovvero elettivi) di governo del Comune, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti o, in loro mancanza, ai responsabili dei servizi e degli uffici (oggi artt.… ... Leggi il resto

Bologna: il Comune ha dato il suo assenso al piano di sviluppo di BSC, la partecipata nel settore funerario

La Giunta del Comune di Bologna ha approvato il bilancio 2021-2023, comprensivo del piano assunzioni e del piano degli investimenti di Bologna Servizi Cimiteriali, società di cui detiene la quota di maggioranza del 51%. Il piano verrà deliberato durante l’assemblea dei soci che si riunirà il prossimo 18 novembre.
Gli investimenti ammontano a oltre 6,5 milioni di euro, i principali interventi previsti nel triennio sono:

  • ampliamento del forno crematorio;
  • risanamento e tinteggiatura della parte monumentale;
  • riorganizzazione e messa in sicurezza della parte da destinare a uffici;
  • completamento del nuovo chiostro che ospiterà l’ossario;
  • realizzazione della Casa del Commiato e del nuovo obitorio.
... Leggi il resto

Cimiteri capitolini: sepolture e cremazioni tornano lentamente alla normalità

Dopo il prolungato periodo di emergenza le operazioni cimiteriali a Roma sono ritornate alla normalità ed anche il cimitero Laurentino ha riaperto alle sepolture.
Sono stati superati gli ostacoli creati dalla scoperta di un’antica vasca romana nell’area del previsto ampliamento e dal fatto che il cimitero si trovasse in un’area soggetta al “vincolo Bondi” sull’agro romano.
Così il Laurentino è tornato di fatto a completare il sistema dei cimiteri dell’Urbe e AMA Cimiteri Capitolini ha comunicato che, attualmente, tutte le operazioni cimiteriali vengono svolte regolarmente e nei tempi programmati.… ... Leggi il resto

HOFI entra nella gestione dei crematori

I fondi Anthilia Eltif Economia Reale Italia e Anthilia BIT III e 8A+ Real Italy Eltif hanno finanziato per 5 milioni di euro a 4 anni l’acquisizione del 100% delle società Eco Fly e Pedretti Cimiteriale, annunciata pochi giorni or sono da HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri.
Questi 5 milioni si sommano ad un aumento di capitale di 10 milioni, sottoscritto dai soci, come riportato in seguito.… ... Leggi il resto