Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934

Lo ius sepulchri, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti intraprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento.… ... Leggi il resto

Venditore ambulante di fiori rimetteva in commercio piante rubate al cimitero, ma la polizia lo scopre e lo denuncia

Da indicazioni ricevute dalle persone derubate, agenti di PS di Spoleto sono venuti a conoscenza che da diverso tempo, a ridosso delle festività e dei fine settimana, venivano rubati nelle cappelle private o dai loculi interrati piante, fiori ed elementi ornamentali sacri.
In alcune denunce i malcapitati oltre a manifestare il disappunto, facevano intendere che un venditore ambulante, attivo nella zona il sabato la domenica e nei giorni festivi, in più di un’occasione aveva messo in vendita piante e fiori molto simili a quelli rubati.… ... Leggi il resto

Per il Tribunale Milano fare il saluto romano non è reato di apologia di fascismo durante una commemorazione

Quattro militanti del gruppo di estrema destra ‘Lealtà Azione’ sono stati assolti al processo per apologia di fascismo per una manifestazione con saluti romani svoltasi il 25 aprile 2016 al campo X del Cimitero Maggiore di Milano, dove sono sepolti i caduti fascisti della Repubblica Sociale.
È l’ultimo verdetto che segue una tendenza, ormai consolidata salvo una recente eccezione, per cui il ‘braccio teso’ e altri stilemi del Ventennio non vengono considerati reato se rientrano nell’ambito di commemorazioni.… ... Leggi il resto

Sacchetti di plastica biodegradabile. In quanto tempo biodegradano?

I sacchetti di plastica biodegradabili come quelli introdotti oltre un anno fa nei supermercati italiani (ed europei) restano intatti per oltre tre anni se abbandonati in mare o sepolti sottoterra. Non solo non si degradano a contatto con gli agenti atmosferici e con l’ambiente naturale, ma sono perfettamente in grado di svolgere il loro lavoro: contenere la spesa.

È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica statunitense “Environmental Science and Technology”. I ricercatori dell’unità internazionale di ricerca per i rifiuti marini dell’università di Plymouth, in Inghilterra, hanno confrontato per la prima volta il comportamento di tre tipi diversi di buste (quelle di plastica tradizionali, quelle biodegradabili e quelle compostabili) dopo una lunga esposizione all’acqua, alla terra e all’aria.… ... Leggi il resto

Parma: una serie di iniziative per valorizzare il cimitero monumentale

Prende il via, domenica 5 maggio, la tredicesima edizione di «Città della Memoria», progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma – Cimitero Monumentale della Villetta – , promosso da Ade SpA, con la collaborazione del Comune di Parma, e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.

Particolarmente ricco il programma del 2019 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, quattordici appuntamenti da maggio e ottobre, che coinvolgono diverse realtà cittadine, dalla Società dei Concerti, alla Casa della Musica, agli Amici di padre Lino all’UNIRR.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)

Non è esentato dall’imposizione TARSU l’immobile costituito da un’area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico, atteso il conferimento dei rifiuti che lo stesso produce (cd. rifiuti cimiteriali), classificati tra quelli urbani o ad essi assimilati, né può sostenersi l’equiparazione di un tale cespite con gli edifici di culto, in quanto questi ultimi sono incapaci, per definizione, di produrre rifiuti, rilevandosi come l’imposizione TARSU abbia riguardo ai rifiuti provenienti dalla più vasta area cimiteriale al cui interno insistono le cappelle funerarie a loro volta contenenti i singoli loculi; vale a dire, da una zona di produzione certamente riferibile alla Arciconfraternita e non ai singoli confratelli.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

MASSIMA
TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

Il diritto al sepolcro, secondo diffusa giurisprudenza (cfr. ex multis Cons. St. sez. V, 27.10.14 n. 5296; TAR Napoli sez. VII, 14.10.13 n. 4589), è il diritto ad essere seppellito ovvero a seppellire altri in un determinato sepolcro, che può essere ereditario o familiare (o gentilizio), mentre il diritto sul sepolcro è il diritto sul manufatto che accoglie le salme.… ... Leggi il resto

Trento: disponibili 100 nuove cellette ossario

Si sono conclusi i lavori di realizzazione e sistemazione della parte superiore dei nuovi ossari cinerari realizzati presso il cimitero monumentale di trento nell’angolo sud ovest del quadrante nord. In dettaglio si tratta di 100 cellette per ossari cinerari con lapidi articolate in diversi modelli.

Tutti coloro che avevano fatto domanda (51 famiglie) sono stati convocati dal Servizio funerario nella gironata di martedì 7 maggio per la scelta della celletta che avverrà seguendo l’ordine della graduatoria.… ... Leggi il resto

Cuba: premiato il cimitero di Santa Ifigenia

Le buone pratiche nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale cubano sono state riconosciute dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale (CNPC) il 18 aprile 2019, giorno internazionale dei Luoghi e dei Monumenti, con la consegna del Premio Nazionale di Conservazione e Restauro dei Monumenti 2019, in una cerimonia celebrata nel Museo d’Arte Sacra della Basilica Minore e Convento di San Francisco de Asís, nel Centro Storico de L’Avana.
La giuria ha deciso di assegnare il Premio in Conservazione al Cimitero Patrimoniale di Santa Ifigenia, a Santiago di Cuba : «perchè si tratta di un congiunto eccezionale dove ai diversi fattori architettonici e artistici si aggiungono quelli storici e politici, essendo il luogo dove si custodiscono i resti di eccelse figure delle lotte di liberazione e della cultura nazionale».… ... Leggi il resto

Convegno internazionale al Castello del Valentino su Cimiteri e multiculturalità

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente comunicato stampa:

E’ stato un viaggio nel tempo e nei luoghi delle civiltà del mediterraneo ed una riflessione sull’ultimo tabù della nostra società, la morte, il convegno che si è svolto il 23/4/2019 al Castello del Valentino a Torino sui cimiteri storici e la multiculturalità organizzato dalla Città, Afc (la società del Comune di Torino che gestisce i cimiteri) e la Commissione di garanzia delle opere cimiteriali con il Politecnico.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

Il vincolo afferente alla zona di rispetto cimiteriale va rapportato in via primaria a norma sanitaria e che comunque i conseguenti vincoli urbanistici sono operanti ex se indipendentemente, ed anche in contrasto, con gli strumenti urbanistici vigenti. Circa l’esistenza di un vincolo cimiteriale nella zona interessata, a prescindere dalla sua natura conformativa e non espropriativa (cfr.… ... Leggi il resto

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 26 aprile 2019, n. 347

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd. 26 aprile 2019, n. 347

MASSIMA
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 26 aprile 2019, n. 347

Va osservato che il provvedimento dirigenziale di revoca della concessione cimiteriale, adottato ex art. 92 d.P.R. 10/9/1990, n. 285, costituisce una presa d’atto dell’avvenuto verificarsi delle condizioni di cui alla determinazione sindacale (cioè dell’atto generale con cui il Comune ha deciso di avvalersi della facoltà di cui al citato art.… ... Leggi il resto

Perché Governo impugna la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

Sussiste la competenza esclusiva dei dirigenti all’adozione di provvedimenti di diniego o di rilascio della concessione di costruzione (anche in sanatoria) e dei provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi.
In materia di violazione delle disposizioni che regolano la zona di rispetto cimiteriale, una volta che l’organo tecnico abbia manifestato il proprio avviso di merito valutativo, non v’è bisogno, da parte del Comune e tranne che esso intenda andare in contrario avviso formulando le ragioni del dissenso e la necessità del riesame, d’un ulteriore approfondimento o di un’autonoma motivazione di mera condivisione in sede decisoria.… ... Leggi il resto

La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli

La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli.
Migliaia di pagine di documenti che si riteneva fossero andati perduti nell’incendio che divorò l’archivio del front-office del cimitero di Poggioreale due anni fa, sono stati recuperati da una pennetta Usb.
Era il maggio 2017, quando un rogo misterioso mandò in fumo i faldoni conservati negli uffici di via Santa Maria del Pianto.
Le fiamme divamparono due volte a distanza di pochi giorni.… ... Leggi il resto

Vieste: esumazioni massive

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Si comunica ai parenti, eredi o altri soggetti a qualunque titolo interessati che entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso dovranno provvedere all’esumazione dei defunti che riposano da oltre 10 anni nelle aiuole 11 e 16 del vecchio cimitero comunale di Vieste per la sistemazione in ossario comune, ossario privato, tumulazione o altra sistemazione consentita dalla legge. L’elenco dei defunti interessati è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vieste (home page e Albo pretorio).… ... Leggi il resto