Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico

Il dolore per la morte di un animale domestico è un tema delicato, spesso preso con troppa leggerezza: la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara. È un dolore profondo, eppure poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L’assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco dall’animale può, poi, acuire il disagio.… ... Leggi il resto

Prosegue l’iniziativa ferrarese Uno sguardo al cielo, a supporto di persone in lutto

Martedì 27 settembre 2016 alle ore 11.30 nella Sala Arengo della residenza municipale (Piazza del Municipio, 2), si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo di conversazioni sull’elaborazione del lutto “Uno sguardo al cielo”, organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con AMSEF Srl e onoranze funebri Pazzi.
Il progetto “Uno sguardo al cielo” organizzato e promosso dalla prof.ssa Paola Bastianoni del Dipartimento di Studi Umanistici (www.unosguardoalcielo.com) nasce nel 2012 con l’obiettivo di aiutare le persone colpite da eventi dolorosi e traumatici e – al contempo – di sostenere chi vuole avvicinarsi al tema della morte e all’elaborazione dei vissuti legati ad eventi drammatici e faticosi.… ... Leggi il resto

Il cane è il migliore amico dell'uomo, anche in lutto

Alcune imprese di pompe funebri negli USA hanno deciso di «assumere» cani addestrati appositamente per alleviare le sofferenze dei clienti. Infatti, partecipare al momento dell’addio a un parente scomparso non è semplice per i parenti.
Sandy Del Luca ha sperimentato cosa significa avere vicino uno di questi animali, durante il funerale del padre.
«Il cane mi ha guardato negli occhi e sembrava che sapesse di cosa avevo bisogno. Un funerale è sempre un funerale, ma lui ha creato un’atmosfera familiare che lo ha reso un momento di celebrazione», ha raccontato.… ... Leggi il resto

Il lutto ai tempi di Internet

‘Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione’, scrive il New York Times, ‘ma i Millennials (cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila) hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte’.
Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, ‘a volte anche con risultati effettivamente stridenti.’… ... Leggi il resto

Il lutto, probabilmente: ritualità del cordoglio

Ecco la presentazione di un incontro che si svolgerà sabato 17 novembre 2012 ad Alessandria, organizzato da Stare Bene Insieme.

Ciò che riguarda la morte ed il lutto è di solito allontanato, rimosso, come se non facesse parte della realtà. Certo, è vero, vi appartengono riflessioni e pensieri non facili, addirittura scomodi, che si cerca di relegare in angoli nascosti, come se non li riguardassero od appartenessero ad altri. Fino a quando la perdita di un nostro caro o la malattia viene forzatamente e inevitabilmente a far parte della nostra vita.

... Leggi il resto

La gestione del sostegno ai familiari in lutto dopo un suicidio

La federazione francese di psichiatria ha organizzato un incontro sul tema degli Effetti e conseguenze del suicidio sui familiari del defunto, soprattutto per discutere delle modalità di aiuto e sostegno. Di seguito si riporta la presentazione e il programma dell’incontro. L’incontro si terrà il 25 e il 26 novembre 2009 in Francia e precisamente a Parigi. Maggiori informazioni possono essere chieste via mail a ffpsychiatrie@wanadoo.fr

Questions posées aux experts

LES QUESTIONS posées aux experts et à l’Audition Publique sont regroupées sous quatre rubriques :

A- L’IMPACT du SUICIDE sur l’ENTOURAGE : • deuil difficile, deuil compliqué et deuil pathologique • particularités du deuil après suicide • quel est l’entourage concerné ?… ... Leggi il resto

Formazione francese per supporto a gruppi di persone in lutto dopo un suicidio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma del corso seguente, trasmessoci dalla Fédération Européenne Vivre son deuil. Gli interessati al corso possono contattare la Federazione e-mail infos@vivresondeuil.asso.fr oppure effettuare la iscrizione on line sul sito www.vivresondeuil.oxatis.com

Formation à l’animation des groupes de personnes endeuillées après suicide

Dates : 1/2/3/4 Juillet 2009
Nombre de places
: 12 (il n’en reste plus que 10)
Formateurs : Bernadette Amphreville, Claudine Dahan, Marie-Dominique
Durcos, Christophe Fauré, Michel Hanus, Philippe Robert

Apprendre à connaître et à expérimenter les techniques d’animation des groupes de
personnes en deuil, en particulier après un suicide à l’aide :

des connaissances : que dit la littérature internationale sur lesparticularités du deuil après suicide et sur les groupes pour les personnes concernées, quels sont les groupes qui fonctionnent en France et comment?

... Leggi il resto

Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto.

Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto

Una originale elaborazione del lutto

«Il momento peggiore è la mattina. Ti svegli e, ancora confuso, magari per un infinitesimo di attimo, puoi credere di aver attraversato solo un brutto sogno. E invece è tutto vero». Il dolore che si prova quando si perde qualcuno è un’esperienza comune a tutti.
E per avere bisogno di un sostegno non serve essere in presenza di uno di quei “lutti complicati”, cioè di uno di quei casi in cui la perdita è così grave e dolorosa e disorientante, che ne va di mezzo la stabilità della persona.
... Leggi il resto