[Fun.News 2183] Si apre la stagione degli affidamenti ad evidenza pubblica dei servizi cimiteriali

Con l’approvazione al Senato del maxiemendamento 1.900 in fase di conversione in legge del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1,  si è circoscritta l’applicazione della norma che prima prevedeva la organizzazione su scala almeno provinciale di tutti servizi pubblici locali a rilevanza economica (e quindi anche di quelli cimiteriali, di cremazione, di illuminazione elettrica votiva, di gestione degli asili nido, parcheggi, ecc. ) ai soli "servizi pubblici locali a rilevanza economica a rete ".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2182] Chiesa italiana riconferma ai massimi livelli contarieta’ a dispersione delle ceneri

‘La Chiesa – anche se non si oppone alla cremazione dei corpi quando non viene fatta in odium fideicontinua a ritenere la sepoltura del corpo dei defunti la forma piu’ idonea a esprimere la fede nella Resurrezione della carne, ad alimentare la pieta’ dei fedeli e a favorire il ricordo e la preghiera di suffragio da parte di familiari e amici’: lo ha detto mons. Angelo Lameri, dell’Ufficio Liturgico nazionale della Cei, durante la presentazione, il 2 marzo 2012, nella sede della Radio Vaticana della seconda edizione in lingua italiana del ‘Rito delle esequie’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2181] A Bologna a fine marzo si parla di architettura cimiteriale

Al Palazzo di Re Enzo a Bologna, il 23 e 24 marzo e nell’ambito della sessione cultura di Tanexpo, si terrà un simposio sulle evoluzioni contemporanee dell’architettura cimiteriale. Un confronto tra architetti, progettisti e ricercatori sull’architettura funeraria, per evidenziare lo stato dell’arte relativo alle ricerche e ai progetti sugli spazi per la ritualità funebre nelle città contemporanee.

Il 23 marzo sono stati invitati importanti architetti e progettisti che si sono occupati di architettura cimiteriale in Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2180] Il provvedimento sulle liberalizzazioni passa al Senato con la fiducia

Con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, il Senato ha accordato le fiducia al Governo Monti posta sull’approvazione di un emendamento governativo interamente sostitutivo del testo del ddl n. 3110 di conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. Approvato dunque in prima lettura, con modificazioni, il ddl passa ora all’esame della Camera dei deputati.

Prima che il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giarda ponesse la fiducia sull’emendamento, il Governo aveva replicato alla discussione svoltasi nella giornata di ieri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2179] Nuova circolare SEFIT sul Patto di stabilita’ interno

Con circolare di p.n. 3170 del 23 febbraio 2012 la SEFIT Federutility ha reso noto, e riportato in Allegato 1, il testo della Circolare del Ministero Economia e Finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. 5 del 14 febbraio 2012, avente ad oggetto: “Circolare concernente il patto di stabilità interno per il triennio 2012-2014 per le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e, a decorrere dal 2013, per i comuni con popolazione compresa tra a 1.001 e 5.000 abitanti (articoli 30, 31 e 32 della legge 12 novembre 2011, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2178] Nuova circolare SEFIT destinata ai crematori italiani sul rilevamento statistico della cremazione

La SEFIT Federutility ha recentemente emesso la circolare di p.n. 3157 del 15 febbraio 2012, avente per oggetto "Rilevamento statistico su cremazioni effettuate nell’anno 2011".
Ogni anno la Federazione invia la richiesta di compilazione del modello di rilevamento statistico ai Comuni sedi di crematori ed ai gestori degli stessi, anche se non gestiti dai Comuni, al fine di effettuare una raccolta sistematica di dati statistici sullo sviluppo della cremazione.
Quest’anno al tradizionale rilevamento statistico sulla cremazione riportato in Allegato 1, è stato abbinato anche un rilevamento statistico specifico sulla situazione tecnologica dei forni crematori italiani, in Allegato 2 (entrambi i modelli devono essere inviati in Federazione dai soli gestori dei crematori entro il 31 marzo 2012).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2177] Finanziamenti per progetti anche comunali per sviluppo fonti rinnovabili

Presso la Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi della Legge Finanziaria 2007, è istituito un fondo rotativo, dell’ammontare complessivo di circa 600 mln di euro, per il finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto (Legge Kyoto).

Durata dei finanziamenti
La durata dei finanziamenti è compresa fra 3 e 6 anni (tra 3 e 15 anni per i soggetti pubblici).

Tassi
Ai finanziamenti agevolati è applicato un tasso di interesse dello 0,50%.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2176] Disponibile l’emendamento dei relatori sull’articolo 25 del DL 1/2012 per i servizi pubblici locali

Prosegue in Senato, alla Commissione X, l’esame del DDL AS 3110, di conversione in legge del DL 1/2012.
Sembra che ormai si sia profilata una intesa sulla modifica della normativa sui servizi pubblici locali, che in realtà aveva necessità di qualche aggiustamento, dopo l’emanazione dell’art. 25 del DL 1/2012. I relatori hanno presentato l’emendamento 25.200, interamente sostitutivo dell’articolo 25 del decreto legge, che è integralmente riportato nell’Area NEWS del sito www.euroact.net , cliccando sull’argomento:  
Iter DL sulle liberalizzazioni: nuove regole per servizi pubblici locali e su attivittà economiche.... Leggi il resto

[Fun.News 2175] SISTRI: proroga al 30 giugno 2012

Il 23 febbraio 2012 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva legge di conversione del Dl "milleproroghe" di fine anno (Dl 216/2011): il provvedimento ha ottenuto 336 voti a favore, 61 contrari e 13 astensioni.

Con il voto di fiducia della Camera al decreto Milleproroghe e l’ormai imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, si delinea l’ennesima proroga all’operatività del sistema di tracciamento elettronico dei rifiuti, uno dei provvedimenti più tormentati e criticati degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2174] Piu complicata la vita dei decreti legge e pure della loro conversione in legge

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 22 del 2012-depositata il 16 febbraio 2012 è di particolare interesse, in quanto presenta alcuni elementi fortemente innovativi.
Questa sentenza infatti si concentra sulla conversione in legge solo di riflesso, trattando della decretazione d’urgenza in quanto tale.
Essa afferma che il procedimento di conversione si imbatte nel vincolo costituzionale dell’omogeneità delle modificazioni apportate dal Parlamento, rispetto al testo del decreto-legge.
Ove tale omogeneità manchi, e la modificazione approvata dal Parlamento sia da ritenersi del tutto estranea (per oggetto o finalità) al testo del decreto-legge d’iniziativa del Governo, si ha illegittimità costituzionale della disposizione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2173] Prosegue l’esame del Decreto Legge liberalizzazioni in 10a Commissione al Senato

La Commissione Industria del Senato è impegnata nell’esame del DDL 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni. Ormai ci si avvicina all’esame degli articoli accantonati perché maggiori erano le difficoltà e il numero di emendamenti presentati. In particolare ci si riferisce all’articolo sui servizi pubblici locali. Tanto che alcune voci di corridoio affermano che si attende un aposizione di mediazione del Governo in sede di presentazione di un maxi emendamento ormai daato per certo all’inizio della prossima settimana.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2172] DL semplificazioni al via in Parlamento

Sul Supplemento ordinario n. 27 alla Gazzetta ufficiale n. 33 del 9 febbraio è stato pubblicato il Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo". Il decreto-legge era stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 2012, ma successivamente sono stati necessari alcuni aggiustamenti tecnici e, quindi, la nuova approvazione il 3 febbraio 2012. Il decreto-legge consta di 63 articoli e di un allegato. E dopo la maratona in Parlamento per l’approvazione del decrto legge sulle liberalizzazioni, comincerà anche quella per le semplificazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2171] Earth Hour 2012: si spengono pure le luci votive per qualche ora?

Anche quest’anno si terrà Earth Hour, il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa è caratterizzata dall’estrema semplicità del gesto (spegnere una luce, un edificio, un monumento o un’intera città) che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno.
La preoccupazione per il riscaldamento globale e per il ritardo della politica e dei Governi nell’affrontarlo, aumenta, ma insieme aumenta la consapevolezza che tutti possiamo (e dobbiamo) essere protagonisti delle soluzioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2170] Passa in prima lettura alla Camera PDL per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti

Giovedì 16 febbraio 20112 la Camera ha approvato la proposta di legge Lanzarin ed altri concernente Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata (C. 4240-A). Il provvedimento è passato all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Per chi volesse approfondire la teria può cliccare qui per valutare il risultato dei lavori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2169] Cosi’ va il mondo

Sempre meno preti e sempre più funerali.
La diocesi di Vicenza corre ai ripari e per alleggerire il lavoro dei propri sacerdoti fa ricorso ai “ministri della consolazione”, laici che dopo un apposito ciclo di lezioni (tenute da un sacerdote, un teologo, un liturgista e uno psicoterapeuta) potranno sostituire i sacerdoti nelle esequie.
Il funerale continuerà ad essere celebrato dai religiosi, ma i “ministri della consolazione” potranno fare le veci dei prete nella veglia, nel rosario prima della messa e nelle preghiere che chiudono il rito al cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2168] ANCI fa approfondita ricerca sulle municipalizzate e sulla loro validita economica

“Una commissione pubblica sugli sprechi delle municipalizzate e un’indagine sulle quote azionarie inutilizzate, che i Comuni potrebbero cedere”. Sono le due proposte lanciate dal presidente dell’Anci, Graziano Delrio, nel corso del dibattito che ha fatto seguito alla presentazione della ricerca sulle imprese partecipate dai Comuni (La versione integrale in PPT è disponibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area News).

"La novita’ di questa indagine e’ che per la prima volta ci si affida ai dati ufficiali dei bilanci depositati presso i registri delle imprese, e non ai questionari inviati dai Comuni".… ... Leggi il resto