Sul sito www.euroact.net nell’Area NEWS è stato inserito un argomento molto richiesto:
Iter DL sulle liberalizzazioni: nuove regole per servizi pubblici locali e su attività economiche
Cliccando sopra questo link è possibile seguire la evoluzione della conversione in legge al Senato del decreto legge 1/2012 sulle liberalizzazioni (AS3110).
In particolare chi è interessato trova oggi i link diretti da cui scaricare gli emendamenti presentati in Commissione industria.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2166] Schifani tenta di arginare gli emendamenti per la conversione in legge del DL 1/2012
La Commissione Industria del Senato è impegnata questa settimana nell’esame del ddl 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012, n.1), in cui sono contenute diverse norme che incidono sul settore funerario (come l’art. 1 pper l’imprenditoria funebre e l’art. 25 sui servizi pubblici locali, che incidono su gestione di cimiteri e crematori). Sulla conversione in leggge si è riversata una veraa e propria pioggia di emendamenti (circa 2.300).
Di questi già 530 sono stati sfrondati, perché identici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2165] Parere Conferenza Regioni e Province Autonome sul ddl AS 3110 di conversione del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1. Estratto sui servizi pubblici locali
Si riporta, per chi ne ha interesse, un estratto del parere reso in sede di Conferenza delle Regioni e Province Autonome, concernente il DDL 3110, di conversione in legge del DL 1/2012.
.. omissis ..
Per quanto riguarda le norme di carattere generale le Regioni intendono segnalare preliminarmente alcune evidenti criticità derivanti, in particolare, dall’introduzione degli articoli 1 (in materia di liberalizzazione delle attività economiche) e 4 (in materia di tutela della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2164] EFFS: perfezionata la squadra e definiti gli obiettivi
Nel Board della EFFS, svoltosi a Dusseldorf il 30 gennaio 2012, si è completata la squadra operativa per il biennio 2012-2013 della European Federation of Funeral Services, con la nomina dei comitati di lavoro, dei loro Presidenti e dei membri.
I comitati sono: Education and Training (Presidente Eduardo Vidal Spagna), di cui come membro fa parte anche l italiano Alessandro Bosi; Cemetery (Presidente Daniele Fogli Italia); Thanatopraxis (Presidente Peter Rambousek Cekia); Funeral Culture (Presidente vacante).
Particolare importanza verrà data al rilancio della necessità di aggiornare la normativa sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2163] Uscito il numero 1/2012 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 1/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo… ... Leggi il resto
[Fun.News 2162] Ultimo documento ANCI sui servizi pubblici locali
“I Comuni sono d’accordo con l’obiettivo della riforma dei servizi pubblici locali, ma deve cambiare il metodo del confronto con il governo. L’Anci deve diventare la protagonista di una seria riforma liberale del sistema che punti ad assicurare prestazioni efficienti al cittadino”. E’ quanto ha sottolineato Alessandro Cattaneo vicepresidente di Anci nazionale e sindaco di Pavia che, al direttivo ANCI del 26 gennaio 2012, ha presentato un ordine del giorno sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, che è stato inviato al governo ed ai capigruppo parlamentari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2161] Operativo il crematorio di Viterbo
Dal 23 gennaio 2012 è operativo il crematorio di Viterbo, sito in strada Cassia Nord, zona cimitero San Lazzaro.
A comunicarlo è il gestore (la Società italiana lampade votive elettriche – Silve) che specifica inoltre che “dal 16 gennaio vengono effettuate le prove settaggi, la simulazione allarmi, le verifiche a caldo – preriscaldo – inizio istruzioni – ciclo di cremazione e che i campionamenti per le analisi verranno effettuati in due giorni non consecutivi, e cioè in data 25 gennaio e 1 febbraio”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2160] Circolare SEFIT su autorizzazioni ministeriali all’impiego di materiali alternativi allo zinco per cofani mortuari
La SEFIT ha recentemente diffuso la circolare n. 3127/AG del 24 gennaio 2012 “Autorizzazioni all’impiego di cofani in materiali alternativi allo zinco” (si rimanda per la lettura nell’apposita Area del sito), a seguito della emanazione di 3 decreti autorizzativi da parte del Ministero della salute (il terzo è di modifica di uno dei due).
La circolare fa un excursus storico della normativa applicabile alle autorizzazioni ministeriali di che trattasi.
Viene poi ricordata la necessità, quanto meno nei crematori che non sono abilitati a cremare casse con lo zinco, di eliminazione dei materiali non facilmente combustibili prima della immissione nel forno.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2159] Anche in Provincia di Bolzano si attua la legge sulla cremazione
Lo scorso 13 gennaio 2012 il consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato apposita legge in materia cimiteriale e di cremazione, sulla base di una proposta presentata dall’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner il quale sottolinea che "La nuova legge provinciale sarà definita sulla base di apposite norme di attuazione e sarà nostro impegno armonizzare le novità previste dalla legge con gli usi e le tradizioni locali" .
Il nuovo strumento legislativo abolisce, tra l’altro, norme ormai considerate superate come, ad esempio, quella che prevedeva per il trasporto del feretro l’adozione di una doppia cassa rispettivamente in legno ed in zinco.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2158] Operativo il crematorio di Busto Arsizio
Il 16 gennaio 2012 presso il Cimitero Monumentale di Busto Arsizio è stato inaugurato il forno crematorio, gestito dalla Saie Srl di Casciago che si è aggiudicata la concessione.
Saie srl ha provveduto a mettere in funzione il forno crematorio, a realizzare la Sala delle Cerimonie, la Sala di Osservazione, la Sala di attesa, inoltre sono in corso i lavori per sistemare gli spazi esterni alla struttura crematoria e la realizzazione del Giardino del Ricordo.
La gestione di tutte le pratiche avverrà attraverso l’uso di un apposito software che permetterà di controllare, la corretta esecuzione di ogni cremazione e di verificare tutte le operazioni effettuate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2157] Il 28 gennaio 2012 a Napoli Forum dei Comuni per i beni comuni
Il Comune di Napoli ha promosso, per il 28 gennaio, il Forum dei Comuni per i beni comuni. Protagonisti della giornata saranno amministratori provenienti da tutta Italia (dal Piemonte al Lazio, dal Veneto alla Calabria), movimenti, associazioni, cittadine e cittadini. Una giornata, quella che si svolgerà a Napoli il 28 gennaio, che vorremmo fosse dedicata al tema della difesa dei beni comuni, fondamento irrinunciabile dei diritti, ma anche pilastro della democrazia partecipativa. La giornata, dopo una introduzione generale ai lavori, si articolerà in quattro tavoli tematici – Autonomia finanziaria degli enti locali; Beni comuni, servizi pubblici, democrazia partecipativa; Welfare, diritti, politiche dell’immigrazione e lavoro; Ambiente e nuovi modelli urbani- a cui potranno partecipare con i loro contributi tutti coloro che si iscriveranno per intervenire.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2156] ISI INAIL 2011 – Incentivi alle imprese per la sicurezza del lavoro
L’INAIL ha reso diffuso il bando INCENTIVI PER LA SICUREZZA NELLE IMPRESE con l’obiettivo di incentivare le imprese di ogni dimensione, ubicate su tutto il territorio nazionale, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti riscontrabili con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Sono finanziate attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:
1) progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2155] Al via nuovo rilevamento del patrimonio pubblico
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e della Finanze avvia la rilevazione del Patrimonio della Pubblica amministrazione per il 2012 che, secondo il Decreto Legge n. 216 del 29 Dicembre 2011, prevede nuove scadenze per la comunicazione dei dati relativi ai beni immobili, alle concessioni e alle partecipazioni detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali. E’ quanto si legge in una nota del Mef.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2010 sulla base di quanto previsto dall’articolo 2, comma 222, della Legge 191/2009, ha l’obiettivo di censire annualmente, e valutare a prezzi di mercato, le voci dell’attivo pubblico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2154] L’ASL di Foggia denuncia il Comune per irregolarità cimiteriali
La Asl di Foggia ha denunciato il Comune di Foggia per abbandono di rifiuti, irregolarità nei campi di inumazione e carenze igieniche dell’obitorio. Una denuncia – formalizzata alla procura del capoluogo e destinata al sindaco, Gianni Mongelli, massima autorità sanitaria della città – sulla vicenda delle bare, abbandonate davanti all’ingresso del cimitero cittadino. Il fatto era avvenuto alla fine di dicembre 2011 su denuncia pubblica di un quotidiano locale, che aveva documentato l’abbandono di assi e bare provenienti da estumulazione in un cassonetto proprio vicino all’ingresso del cimitero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2153] Certificati addio?
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° Gennaio 2012 agli Uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000).
I certificati rilasciati dagli Uffici comunali relativi a stati, qualità personali e fatti sono quindi validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e sarà espressamente indicato, nei certificati stessi, che non possono essere utilizzati nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Pertanto gli Uffici comunali di Anagrafe e Stato Civile possono rilasciare i certificati soltanto se diretti ad un privato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2152] Anche aziende speciali ed istituzioni toccate dal prossimo decreto sulle liberalizzazioni
La bozza di decreto legge sulle liberalizzazioni, che si prevede sia deliberato il prossimo 19 gennaio 2012 dal Consiglio dei Ministri, contienee, oltre agli articoli 18 e 19, che riguardano i servizi pubblici locali gestiti da società di capitali e da società in house da parte degli EE.LL., anche altri due articoli che incidono sulle aziende speciali e sulle istituzioni (Art. 20) e sull’obbligo dei concessionari e affidatari di servizi pubblici locali di trasmissione di informazioni ai concedenti (Art.… ... Leggi il resto