[fun.news.242] A Viareggio si stabilisce un principio di interesse nazionale

La Giunta comunale di Viareggio preannuncia una precisa posizione sul business del caro estinto. Entro una settimana la giunta approverà una delibera per chiarire che la vendita dei loculi, anche in un cimitero privato come quello della Confraternita, non può essere legato (o condizionato) alla vendita di altri servizi, come l’organizzazione di un funerale o la fornitura di lapidi da parte del marmista di fiducia dell’associazione. Qualcosa, dunque, si muove dopo le denunce del quotidiano Il Tirreno.… ... Leggi il resto

[fun.news.242] A Viareggio si stabilisce un principio di interesse nazionale

La Giunta comunale di Viareggio preannuncia una precisa posizione sul business del caro estinto. Entro una settimana la giunta approverà una delibera per chiarire che la vendita dei loculi, anche in un cimitero privato come quello della Confraternita, non può essere legato (o condizionato) alla vendita di altri servizi, come l’organizzazione di un funerale o la fornitura di lapidi da parte del marmista di fiducia dell’associazione. Qualcosa, dunque, si muove dopo le denunce del quotidiano Il Tirreno.… ... Leggi il resto

[fun.news.241] Progettazione vietata alle Spa comunali se non pertinente ai servizi affidati

La IV sezione del Consiglio di Stato, con decisione 391/2002, ha annullato la delibera della Provincia di Brindisi che affidava ad una società mista l’incarico di progettare una serie di interventi. Secondo il CS la materia è regolata dagli articoli 17 e 18 della L.109/9a ( Merloni) e quindi in Italia la progettazione “esterna” di opere pubbliche ( che non costituisce gestione di servizio pubblico) può essere affidata dalle stazioni appaltanti esclusivamente con le procedure stabilite da tale legge e quindi a liberi professionisti e società di ingegneria.… ... Leggi il resto

[fun.news.241] Progettazione vietata alle Spa comunali se non pertinente ai servizi affidati

La IV sezione del Consiglio di Stato, con decisione 391/2002, ha annullato la delibera della Provincia di Brindisi che affidava ad una società mista l’incarico di progettare una serie di interventi. Secondo il CS la materia è regolata dagli articoli 17 e 18 della L.109/9a ( Merloni) e quindi in Italia la progettazione “esterna” di opere pubbliche ( che non costituisce gestione di servizio pubblico) può essere affidata dalle stazioni appaltanti esclusivamente con le procedure stabilite da tale legge e quindi a liberi professionisti e società di ingegneria.… ... Leggi il resto

[fun.news.240] Informazioni importanti per procedere all’abbonamento a www.euroact.net

Pervengono segnalazioni da iscritti al sito www.euroact.net (soprattutto amministrazioni comunali) di difficoltà a transitare in tempi brevi alla condizione di abbonato pagante. Ciò soprattutto perché il bilancio di previsione del Comune non è ancora stato approvato o perché da questa approvazione necessita tempo per formalizzare l’ordine. Tenuto conto che il Ministro dell’Interno ha decretato oggi la proroga al 31 marzo 2002 del termine massimo per l’approvazione del bilancio dei Comuni, Euro.Act srl, proprietaria del sito, ha deciso di prorogare al 31 maggio 2002 la validità degli abbonamenti di prova (del livello normale o professionale) o degli accordi in vigore (ad es.… ... Leggi il resto

[fun.news.240] Informazioni importanti per procedere all’abbonamento a www.euroact.net

Pervengono segnalazioni da iscritti al sito www.euroact.net (soprattutto amministrazioni comunali) di difficoltà a transitare in tempi brevi alla condizione di abbonato pagante. Ciò soprattutto perché il bilancio di previsione del Comune non è ancora stato approvato o perché da questa approvazione necessita tempo per formalizzare l’ordine. Tenuto conto che il Ministro dell’Interno ha decretato oggi la proroga al 31 marzo 2002 del termine massimo per l’approvazione del bilancio dei Comuni, Euro.Act srl, proprietaria del sito, ha deciso di prorogare al 31 maggio 2002 la validità degli abbonamenti di prova (del livello normale o professionale) o degli accordi in vigore (ad es.… ... Leggi il resto

[fun.news.239] Parere del consiglio Superiore di sanità sullo schema di disegno di legge Sirchia di modifica della legislazione mortuaria

In data 26 febbraio 2002 il Consiglio Superiore di Sanità ha espresso il proprio parere sullo schema di disegno di legge Sirchia per la modifica della legislazione mortuaria. Lo schema di disegno di legge, dovrà essere valutato nella stesura finale da parte dell’ufficio legislativo del Ministero della Salute e quindi trasmesso al Consiglio dei Ministri. Successivamente verrà trasmesso in Parlamento per l’esame da parte della commissione competente. Lo schema di disegno di legge originario prevede la possibilità di realizzazione ( anche in deroga al regime di demanialità) di cimiteri privati, la gestione anche privata di cimiteri, la eliminazione della privativa comunale per la realizzazione di crematori di recente confermata dalla legge 130/2001, l’attribuzione alle Regioni dei compiti di pianificazione sul loro territorio di cimiteri e crematori tenuto conto degli impianti esistenti, la eliminazione della possibilità di fare nicchie cinerarie in zona di rispetto cimiteriale, la eliminazione dell’obbligo di prelievo di liquidi biologici dai cadaveri da parte del medico necroscopo con relativa conservazione decennale.… ... Leggi il resto

[fun.news.239] Parere del consiglio Superiore di sanità sullo schema di disegno di legge Sirchia di modifica della legislazione mortuaria

In data 26 febbraio 2002 il Consiglio Superiore di Sanità ha espresso il proprio parere sullo schema di disegno di legge Sirchia per la modifica della legislazione mortuaria. Lo schema di disegno di legge, dovrà essere valutato nella stesura finale da parte dell’ufficio legislativo del Ministero della Salute e quindi trasmesso al Consiglio dei Ministri. Successivamente verrà trasmesso in Parlamento per l’esame da parte della commissione competente. Lo schema di disegno di legge originario prevede la possibilità di realizzazione ( anche in deroga al regime di demanialità) di cimiteri privati, la gestione anche privata di cimiteri, la eliminazione della privativa comunale per la realizzazione di crematori di recente confermata dalla legge 130/2001, l’attribuzione alle Regioni dei compiti di pianificazione sul loro territorio di cimiteri e crematori tenuto conto degli impianti esistenti, la eliminazione della possibilità di fare nicchie cinerarie in zona di rispetto cimiteriale, la eliminazione dell’obbligo di prelievo di liquidi biologici dai cadaveri da parte del medico necroscopo con relativa conservazione decennale.… ... Leggi il resto

[fun.news.238] La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000. Volume dell’ISTAT

L’ISTAT ha annunciato di aver reso disponibile il volume “La mortalità per causa nelle regioni italiane.Anni 1998 e 2000 (dati provvisori)”. Esso fornisce un’anticipazione dei dati di mortalità per causa relativi al 2000, stimati sulla base dei dati parziali disponibili. Allo scopo di descrivere l’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane, il volume presenta un confronto con i dati definitivi del 1998. In questo lavoro sono disponibili il numero assoluto dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 1998 e 2000.… ... Leggi il resto

[fun.news.238] La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000. Volume dell’ISTAT

L’ISTAT ha annunciato di aver reso disponibile il volume “La mortalità per causa nelle regioni italiane.Anni 1998 e 2000 (dati provvisori)”. Esso fornisce un’anticipazione dei dati di mortalità per causa relativi al 2000, stimati sulla base dei dati parziali disponibili. Allo scopo di descrivere l’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane, il volume presenta un confronto con i dati definitivi del 1998. In questo lavoro sono disponibili il numero assoluto dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 1998 e 2000.… ... Leggi il resto

[fun.news.237] Cremazione in Thailandia con invio parziale delle ceneri, a titolo di ricordino

Un italiano, per altro abitante in Svizzera, è deceduto in Thailandia e la salma cremata. Ai familiari è stata spedita, come ricordo, una scatolina contenente parti delle ceneri del defunto, mentre la parte principale è stata dispersa in loco, secondo le leggi locali. I familiari hanno richiesto la collocazione della scatolina ricordo in un loculo in concessione nel cimitero di Senigallia, mettendo, sulle prime, in difficoltà il Comune cui le ceneri sono state consegnate, unitamente ad un verbale di avvenuta cremazione ed ad un certificato dell’ambasciata svizzera a Bangkok (forse che l’italiano, era divenuto svizzero?),… ... Leggi il resto

[fun.news.237] Cremazione in Thailandia con invio parziale delle ceneri, a titolo di ricordino

Un italiano, per altro abitante in Svizzera, è deceduto in Thailandia e la salma cremata. Ai familiari è stata spedita, come ricordo, una scatolina contenente parti delle ceneri del defunto, mentre la parte principale è stata dispersa in loco, secondo le leggi locali. I familiari hanno richiesto la collocazione della scatolina ricordo in un loculo in concessione nel cimitero di Senigallia, mettendo, sulle prime, in difficoltà il Comune cui le ceneri sono state consegnate, unitamente ad un verbale di avvenuta cremazione ed ad un certificato dell’ambasciata svizzera a Bangkok (forse che l’italiano, era divenuto svizzero?),… ... Leggi il resto

[fun.news.236] A Viareggio un anticipo di quel che potrà venire in Italia con l’autorizzazione dei cimiteri privati?

A Viareggio “compri” un loculo nel cimitero della Misericordia e paghi due funerali, se per il servizio funebre non ti sei affidato alla Confraternita. Questa è una delle distorsioni di mercato che viene fatta per essere sepolti nel camposanto della Misericordia, l’unico a vantare una certa disponibilità di sepolture a Viareggio. Scarse nel cimitero pubblico. L’ultima denuncia sul business del «caro estinto» la fa il giornale “Il Tirreno”, ed è legata a questa carenza di posti nel camposanto comunale: dove i loculi disponibili sono pochi, e troppo in alto, a tutto vantaggio di quelli che è in grado di vendere la locale Misericordia.… ... Leggi il resto

[fun.news.236] A Viareggio un anticipo di quel che potrà venire in Italia con l’autorizzazione dei cimiteri privati?

A Viareggio “compri” un loculo nel cimitero della Misericordia e paghi due funerali, se per il servizio funebre non ti sei affidato alla Confraternita. Questa è una delle distorsioni di mercato che viene fatta per essere sepolti nel camposanto della Misericordia, l’unico a vantare una certa disponibilità di sepolture a Viareggio. Scarse nel cimitero pubblico. L’ultima denuncia sul business del «caro estinto» la fa il giornale “Il Tirreno”, ed è legata a questa carenza di posti nel camposanto comunale: dove i loculi disponibili sono pochi, e troppo in alto, a tutto vantaggio di quelli che è in grado di vendere la locale Misericordia.… ... Leggi il resto

[fun.news.235] Tutti i corsi nell’area formazione ora sono scaricabili come file dall’abbonato

Si informa che per tutti i corsi presenti nell’area Formazione a distanza, oltre alla possibilità di fruizione on line da parte degli abbonati, è ora possibile ottenere l’invio per posta elettronica – all’indirizzo di posta elettronica di registrazione – di un file in formato PDF con l’intero corso, in maniera da stamparselo e leggerlo senza essere collegati a internet. Attualmente i corsi sono sei, sui seguenti argomenti: Principi generali in materia di sicurezza (Dieni, Fogli) Affronta la tematica della sicurezza in forma propedeutica alla applicazione nel settore funerario Operatori del settore funebre e cimiteriale, Responsabili Uffici tecnici Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I (Scolaro) I principi di base:la gerarchia delle fonti in campo funerario.… ... Leggi il resto

[fun.news.235] Tutti i corsi nell’area formazione ora sono scaricabili come file dall’abbonato

Si informa che per tutti i corsi presenti nell’area Formazione a distanza, oltre alla possibilità di fruizione on line da parte degli abbonati, è ora possibile ottenere l’invio per posta elettronica – all’indirizzo di posta elettronica di registrazione – di un file in formato PDF con l’intero corso, in maniera da stamparselo e leggerlo senza essere collegati a internet. Attualmente i corsi sono sei, sui seguenti argomenti: Principi generali in materia di sicurezza (Dieni, Fogli) Affronta la tematica della sicurezza in forma propedeutica alla applicazione nel settore funerario Operatori del settore funebre e cimiteriale, Responsabili Uffici tecnici Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I (Scolaro) I principi di base:la gerarchia delle fonti in campo funerario.… ... Leggi il resto