[fun.news.238] La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000. Volume dell’ISTAT

L’ISTAT ha annunciato di aver reso disponibile il volume “La mortalità per causa nelle regioni italiane.Anni 1998 e 2000 (dati provvisori)”. Esso fornisce un’anticipazione dei dati di mortalità per causa relativi al 2000, stimati sulla base dei dati parziali disponibili. Allo scopo di descrivere l’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane, il volume presenta un confronto con i dati definitivi del 1998. In questo lavoro sono disponibili il numero assoluto dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 1998 e 2000. Nel triennio si conferma la tendenza osservata negli anni più recenti, ovvero una consistente diminuzione dei decessi per le cause di morte più diffuse, prime fra tutte le malattie del sistema circolatorio, e una riduzione della mortalità per tumori maligni. La geografia della mortalità complessiva vede nel 2000, come già nel 1998, i livelli più bassi nell’area centrale della penisola; esistono tuttavia notevoli diversificazioni regionali a seconda delle cause di morte che si prendono in considerazione. Per informazioni: Istat – Servizio Sanità e Assistenza previdenziale Viale Liegi, – Roma tel. +39 06 85227406 Una sintesi dei dati è disponibile in file PDf liberamente scaricabile nell’area Libri,Articoli, Documenti, ricercando con la parola chiave ISTAT

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.