Si informa che per tutti i corsi presenti nell’area Formazione a distanza, oltre alla possibilità di fruizione on line da parte degli abbonati, è ora possibile ottenere l’invio per posta elettronica – all’indirizzo di posta elettronica di registrazione – di un file in formato PDF con l’intero corso, in maniera da stamparselo e leggerlo senza essere collegati a internet. Attualmente i corsi sono sei, sui seguenti argomenti: Principi generali in materia di sicurezza (Dieni, Fogli) Affronta la tematica della sicurezza in forma propedeutica alla applicazione nel settore funerario Operatori del settore funebre e cimiteriale, Responsabili Uffici tecnici Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I (Scolaro) I principi di base:la gerarchia delle fonti in campo funerario. Il regolamento comunale. Soggetti e competenze. Sanzioni passive e Sanzioni attive Uffici stato civile, Polizia mortuaria e polizia urbana, Imprese di onoranze funebri, Operatori cimiteriali, Sevizi igiene pubblica AUSL, Custodi cimiteriali Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte II (Scolaro) La polizia mortuaria: dichiarazione di morte, permesso di seppellimento, autorizzazione alla cremazione, osservazione dei cadaveri, autorizzazione al trasporto funebre, incaricato di trasporto funebre, impresa funebre, concessioni cimiteriali Uffici stato civile, Polizia mortuaria e polizia urbana, Imprese di onoranze funebri, Operatori cimiteriali, Sevizi igiene pubblica AUSL, Custodi cimiteriali La medicina necroscopica (Cafini) Definisce la medicina necroscopica ed analizza la figura del medico necroscopo, con riferimenti al DPR 285/90, proponendo un vademecum della sua attività, descrivendo la sua funzione pubblica Sevizi igiene pubblica AUSL, Istituti Medicina Legale, Uffici Stato Civile La compilazione del certificato sulle cause di morte (Cafini) È un prontuario per la compilazione del certificato sulle cause di morte, integrato da aspetti legislativi e dottrinali Sevizi igiene pubblica AUSL, Istituti Medicina Legale, Uffici Stato Civile Il trasporto funebre (Scolaro) Prende in considerazione le tipologie di trasporto funebre, con particolare riguardo alle procedure di rilascio dell’autorizzazione Comuni ed operatori del settore del trasporto funebre
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.