La tariffa di cremazione dopo il decreto del MIMIT sui costi efficienti


La cremazione, in origine gratuita (art. 12, c. 4, D.L. 359/1987, conv. L. 440/1987), è oggi servizio pubblico locale a pagamento,
ricompreso tra le attività cimiteriali comunali (art. 6, L. 130/2001). I Comuni, nel rispetto della pianificazione regionale, ne sono titolari
e possono gestirla in forma diretta, mediante concessione, appalto o project financing, sempre sotto vigilanza comunale (artt. 78, 80 e 81, D.P.R. 285/1990).
La costruzione di crematori non è obbligatoria salvo che prevista dalla programmazione regionale.

... Leggi il resto

Funermostra 2025: l’appuntamento di riferimento in Spagna per il settore funerario

Dal al la Feria Valencia ospiterà Funermostra, principale evento spagnolo dedicato a prodotti e servizi funerari. La manifestazione si conferma punto di incontro strategico per operatori, imprese e istituzioni, offrendo spazi espositivi, convegni e seminari su innovazione, nuove pratiche e prospettive di mercato.

L’edizione 2025 avrà un rilievo particolare: accoglierà infatti la riunione ufficiale del Board FIAT-IFTA, federazione internazionale che riunisce le associazioni funerarie di tutto il mondo, e ospiterà una celebrazione speciale della Giornata UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, in programma il .… ... Leggi il resto

Germania: diamantizzazione di ceneri di defunti. Critiche ai cambiamenti normativi che lo consentono in due Länder

In Germania due Länder, Renania-Palatinato e Sassonia-Anhalt, hanno autorizzato la trasformazione delle ceneri dei defunti in diamanti.
Una pratica diffusa in Svizzera da oltre vent’anni, ma che in Germania risultava vietata.
Come vietata lo è in Italia, dove è considerata un crimine, per violazione dell’articolo 411 del Codice penale (reclusione da 6 mesi a 2 anni).

Il processo di diamantizzazione, interamente laboratoriale, parte dall’estrazione del carbonio contenuto nelle ceneri.
Poi lo si sottopone a temperature e pressioni elevate, replicando ciò che avviene in natura.… ... Leggi il resto

Gela: ordinanza della Capitaneria di porto sulla dispersione ceneri umane in tratto di mare

Il Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Gela ha emanato un’ordinanza che disciplina la dispersione di ceneri funebri in mare.
Ritenendo necessario ed opportuno disciplinarne le modalità nel rispetto delle volontà del defunto, compatibilmente con la necessità di tutela ambientale e sanitaria, nonché con quelle relative ai tradizionali usi pubblici del mare correlati alla pesca, al turismo, al commercio e agli altri interessi frutto dell’evoluzione socio economia, ha reso noto che negli specchi acquei antistanti il Compartimento di Gela è consentita la dispersione delle ceneri funebri in mare.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 3/3

This entry is part 5 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Collegandoci, in parte, alla questione che ruota attorno alla competenza legislativa (esclusiva statale, regionale concorrente, regionale esclusiva), qualche osservatore attento ha colto come in luogo di parlare, nel Parere n. 855 della Sez. I del Consiglio di Stato del 5 agosto 2025, di “resti mortali” questo abbia usato le formulazioni “ salme inumate da almeno dieci anni e di salme tumulate da almeno venti anni”, che si rifà, per il contesto, a quanto presente all’art.… ... Leggi il resto

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.

La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 2/3

This entry is part 4 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Concludendo la prima parte si invitava ad una ri-lettura sulle premesse delle considerazioni del punto 3.5.2.
Tuttavia questa attenzione non può isolarsi dal considerare l’intero punto qui d’interesse, considerando la conclusione cui perviene (… la legge regionale non potrebbe certo – pena l’illegittimità costituzionale della stessa per violazione dell’articolo 117, comma 3 Cost. – disattendere l’articolo 3, comma 1, lett.... Leggi il resto

Regno Unito: negli ultimi trent’anni la cremazione passata dal 70% all’80%

La serie storica dell’andamento delle cremazioni elaborata dalla Società per la Cremazione della Gran Bretagna, mostra un mercato maturo:
il tasso di cremazione nel Regno Unito è passato da circa il 70% a oltre l’80%, con una rete impiantistica cresciuta in modo progressivo e capace di assorbire i picchi di mortalità.
In questa cornice, le priorità gestionali si spostano da espansioni di capacità a revamping, efficienza energetica e qualità del servizio.

UK – Tasso di cremazione 1950–2024 (percentuale dei decessi)
Figura 1.
Tasso di cremazione nel Regno Unito (1950–2024).
... Leggi il resto

La Regione Toscana ha approvato il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria-ambiente (Prqa)

Con deliberazione del Consiglio regionale della Toscana 59 del 24 luglio 2025, è stato approvato, ai sensi della L.R. 65/2014, il nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria ambiente (PRQA), pubblicato sul Burt 33 parte II del 13 agosto 2025 con Supplemento 193 alla parte II.

Il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (PRQA) rappresenta il principale strumento regionale di programmazione in materia di qualità dell’aria ponendo particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti nelle porzioni di territorio caratterizzate dalla presenza di particolari criticità.… ... Leggi il resto

“Espressa volontà” per la dispersione delle ceneri: che cosa significa davvero e come si prova

Nel nostro ordinamento la dispersione delle ceneri è lecita solo se l’Ufficiale di stato civile (USC) la autorizza “sulla base di espressa volontà del defunto”.
È la scriminante penale introdotta dall’art. 2 della L. 30 marzo 2001, n. 130, che ha aggiunto all’art. 411 c.p. due commi: quando manca quell’autorizzazione, o quando la dispersione avviene in modo difforme da quanto voluto dal de cuius, scatta la fattispecie di reato.

“Espressa” non vuol dire necessariamente “scritta”, ma chiara e univoca

Il codice penale non tipizza la forma della volontà (“per iscritto”, “davanti a…”).… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3

This entry is part 3 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto

Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti

Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.

Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci

Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

This entry is part 2 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Affidamento e dispersione delle ceneri di resti mortali esumati o estumulati. Parere del Consiglio di Stato del 5/8/2025

This entry is part 1 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Si consiglia ai nostri lettori un’analisi approfondita della ventina di pagine del parere del Consiglio di Stato (Sez. I, sentenza n. 855 del 5/8/2025) numero affare 01018/2024, perché chiarisce un passaggio importante e cioè il possibile destino, oltre la sepoltura in cimitero, di urne cinerarie derivanti da cremazione di resti mortali esumati o estumulati.
È però una lettura, per certi versi chiarificatrice, dell’applicazione della legge 130/2001 e, pur con il dovuto garbo istituzionale, un qualche appunto sulla tecnica normativa regionale del Piemonte in materia.… ... Leggi il resto

Genova: Comune e Socrem trovano un accordo per la gestione del crematorio

Approvato dalla giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore ai Servizi civici, il nuovo schema di convenzione tra il Comune di Genova e la So.Crem-Società genovese di cremazione ETS.
«Nel nuovo schema di convenzione, frutto del dialogo e del confronto con Socrem, si dettagliano aspetti di natura sociale, nel pieno spirito dell’interesse pubblico.
Ad esempio attività di manutenzione ordinaria come sfalci e pulizia, facendo ricorso a inserimenti lavorativi, in collaborazione con l’Ufficio di coordinamento del Comune di Genova – spiega l’assessore.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7121

Pubblicato il 27/08/2025
N. 07121/2025REG.PROV.COLL.
N. 00981/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 981 del 2025, proposto da
-OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli avvocati Anna Laura Posa, Matteo Annunziata, con domicilio eletto presso lo studio Matteo Annunziata in Roma, via Po 9;
contro
Comune di San Benedetto del Tronto, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marina Di Concetto, con domicilio eletto presso lo studio Livia Ranuzzi in Roma, viale delle Medaglie D’Oro 266;
nei confronti
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Sergio De Santis, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
-OMISSIS-, non costituita in giudizio;
per la riforma della sentenza breve del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto