La prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciata sul ricorso presentata dalla società Consorzio Stabile Fenix S.C. contro l’ente e la società consortile Asmel, dopo essere stata esclusa dalla gara per l’ampliamento del cimitero comunale da realizzarsi in project financing.
La commissione giudicatrice aveva considerato inadeguata l’offerta tecnica vista l’assenza della documentazione illustrante gli elementi, oggetto di valutazione tecnica.
Il Consorzio Fenix ha impugnato l’esclusione per violazione di legge ed eccesso di potere.
Per il Tar il ricorso trova accoglimento in considerazione del fatto che “l’elaborato si mostra richiesto al fine di agevolare l’esame della commissione e in questo senso non può la mancata produzione comportare l’esclusione del concorrente ove i dati occorrenti siano ugualmente riscontrabili e verificabili attraverso l’esame degli altri elementi e documenti della proposta”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Milano: al via la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini
Il Comune di Milano, con propria determina dirigenziale, ha dato esecuzione alla Legge regionale, stabilendo procedure e requisiti per richiedere la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri.
Cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali da compagnia, potranno essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.
Come previsto dalla Legge regionale, la condizione principale è che l’animale debba essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o tomba di famiglia.… ... Leggi il resto
Ancora sulle Norme UNI e cofani funebri
Negli scorsi giorni abbiamo dato notizia di una piccola – e grande insieme rivoluzione – per l’industria funeraria italiana.
In modo molto pionieristico ed ottimista, infatti, almeno due Regioni (Liguria e Friuli Venezia Giulia) hanno reso obbligatorio l’uso di cofani funebri per cremazione corrispondenti alle norme UNI 11519-11520, in materia di casse mortuarie.
Ad oggi non si sono levate particolari proteste formali dalle associazioni di categoria, strutturate sul territorio.
Il legislatore regionale (quello Statale, nel frattempo…latita dai suoi doveri, quanto alla vituperata e trascuratissima polizia mortuaria) ha ben soppesato i propri limiti di intervento, circoscrivendo la propria area di azione unicamente alle norme tecniche relative alla cremazione dei feretri.… ... Leggi il resto
Uno strano “sotterrino”
Col termine “sotterrino” in molte parti d’Italia si intende il “fossore” chi sta le fosse per la sepoltura, o come negli ultimi anni si è soliti chiamare, l’operatore cimiteriale.
Qualche cosa di poco diverso dal “becchino”, termine spesso usato in forma dispregiativa che per la Treccani significa “chi fa il mestiere di seppellire i morti”. Mestiere e termine … antico, visto che è stato usato pure dal Boccaccio
Lasciamo perdere le disquisizioni linguistiche, perché il “sotterrino” in questione svolgeva altro mestiere.… ... Leggi il resto
Scoperto antico complesso funerario celtico in Germania
In Germania – nella città di Endingen am Kaiserstuhl, situata lungo il fiume Reno, nella Germania sudoccidentale – alcuni archeologi hanno recentemente scoperto un antico complesso funerario celtico con preziosi manufatti.
Il sito si estende su circa 2.500 piedi quadrati e contiene 17 fosse sepolcrali piene dei resti ben conservati di 18 individui.
La fossa contenente due individui sembrerebbe costituire il centro del sito, mentre tutte le altre fosse sono raggruppate attorno ad essa.
Più del 60% delle tombe risultava saccheggiato, anche se un certo numero di antichi manufatti erano ancora presenti, quali spille, anelli per le gambe in bronzo, braccialetti, cavigliere.… ... Leggi il resto
Cagliari: 13 milioni per il restauro del cimitero monumentale di Bonaria
La giunta comunale ha dato il via libera al restauro del Cimitero Monumentale di Bonaria, prevedendo un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro, destinato a finanziare il primo stralcio funzionale del progetto.
L’intervento prevede la ristrutturazione e il restauro di alcune delle aree più degradate del cimitero, un plesso di notevole valore storico e artistico.
In particolare, il progetto si concentrerà sulla sicurezza e sull’accessibilità del sito, con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibili aree attualmente chiuse al pubblico per motivi di sicurezza.… ... Leggi il resto
MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS
Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale).
Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.… ... Leggi il resto
Svezia: l’aumento della tensione con la Russia ha attivato anche studi sulla espansione per cimiteri di guerra
Le associazioni funebri parrocchiali in Svezia stanno cercando di acquisire terreno per affrontare emergenze come guerre o crisi gravi.
Seguendo le raccomandazioni del Segretariato nazionale della Chiesa di Svezia e le linee guida della Swedish Civil Contingencies Agency (MSB) e delle Forze armate, l’obiettivo è garantire spazio sufficiente per seppellire fino al 5% della popolazione locale.
In Svezia è la Chiesa ad essere tenuta a gestire i cimiteri e per legge anche in caso di gravi crisi, conseguentemente è tenuta ad attrezzarsi per provvedere ad alti numeri di sepolture.… ... Leggi il resto
Anche nel Viterbese i cimiteri comunali aprono all’ingresso dei cani
Il sindaco di Vasanello, Igino Vestri, ha tolto il divieto di ingresso per i 4 zampe al cimitero comunale.
In un momento storico sempre più attento e sensibile a tali esigenze, in cui i cani possono accedere a spiagge, ristoranti, ospedali, supermercati, anche l’accesso al cimitero diventa ormai un atto dovuto.
Si tratta pertanto di rimuovere i vecchi cartelli di divieti per i cani, superati dalle attuali leggi in materia e definiti dai diversi Tar come limitativi della libertà di movimento delle persone.… ... Leggi il resto
Castelvetrano (TP): proposta di riduzione tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito
Un consigliere indipendente del Comune di Castelvetrano, Giuseppe Errante Parrino, ha inoltrato una proposta per la riduzione delle tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito.
Il Comune ha infatti previsto un affidamento della gestione cimiteriale per 14 anni in concessione, con finanza di progetto a una ditta privata e questo prevede un incremento delle tariffe dei servizi erogati per le operazioni e le concessioni cimiteriali.
Considerate le numerose famiglie con difficoltà economiche presenti nella città proporrò, il consigliere propone all’Amministrazione di approvare un regolamento che venga incontro ai nuclei familiari con un reddito al minimo o ISEE sotto i 24.000 euro, in grado di ridurre sensibilmente le spese dei servizi cimiteriali erogati e del costo dei loculi.… ... Leggi il resto
Un albero di Natale al Cimitero di Bergamo
L’iniziativa insolita del Comune di Bergamo, l’“Albero della Memoria”, rende il capoluogo lombardo il precursore di un progetto natalizio significativo.
L’albero natalizio è stato donato dall’amministrazione comunale e posizionato all’ingresso del camposanto.
A fianco è stato posizionato un cartello esplicativo del significato del progetto e un cestino con una serie di cartoncini rotondi, gialli e rossi, sui quali i visitatori possono prima scrivere, poi appendere i messaggi come se fossero palline di Natale.
Questa l’iniziativa è stata voluta dal Comune di Bergamo anche per far sentire meno soli quei cittadini che, durante il periodo delle feste, si recano al cimitero cittadino per visitare i propri cari.… ... Leggi il resto
Pubblicati alcuni decreti direttoriali sul RENTRI
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023:
- n. 253 del 12/12/2024 con il quale si individuano le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti
- n. 254 del 12/12/2024 di approvazione dei manuali a supporto degli utenti e degli operatori
- n. 255 del 12/12/2024 di adozione della procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M.
Oristano: il comune avvia una indagine di gradimento sui propri servizi cimiteriali
Il Comune di Oristano ha avviato un’indagine di gradimento su alcuni servizi offerti ai cittadini al fine di migliorarne efficienza e qualità.
In questa fase, si stanno raccogliendo online le opinioni e i giudizi sui servizi digitali, sull’usabilità del sito istituzionale e sui servizi cimiteriali.
Per dare il proprio contributo, in forma del tutto anonima, è sufficiente rispondere a poche e semplici domande online, cliccando su:
www.comune.oristano.it/it/novita/news/Indagine-di-gradimento-sui-servizi-cimiteriali-digitali-e-sul-sito-istituzionale/… ... Leggi il resto
Le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno nel periodo natalizio
Nel periodo natalizio le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno iniziano con il percorso tematico “Staglieno e la Nostalgia”, sabato 21 dicembre, ore 11, che vuole riproporre tale sentimento come filo conduttore di tante opere ivi presenti.
Segue, domenica 22 dicembre ore 11, una visita dedicata a bambini e ragazzi per scoprire il cimitero “Con gli occhi dei più piccoli”.
Venerdì 27 dicembre ore 14 avrà luogo “Una passeggiata nella storia”, dal Boschetto dei Mille, che accoglie gli eroi del Risorgimento, fino al Campo dei Caduti per la Libertà passando per i viali ombrosi che ospitano le Cappelle di famiglia e raccontano l’evoluzione dell’Alta Borghesia genovese.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
Pubblicato il 18/12/2024
N. 22939/2024 REG.PROV.COLL.
N. 09054/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9054 del 2021, proposto da
Marco D., rappresentato e difeso dagli avvocati Paolo Pittori, Federico Mazzella, con domicilio digitale come da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Paolo Pittori in Roma, Lungotevere dei Mellini, n.… ... Leggi il resto
Codacons chiede istituzione di cimitero per animali in ogni città
“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”.
Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, lancia una proposta innovativa per garantire ai nostri amici a quattro zampe un luogo adeguato per il loro eterno riposo.
In Italia, la perdita di un animale domestico rappresenta spesso un problema per i proprietari, che si trovano a fronteggiare difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie.… ... Leggi il resto