Consiglio di Stato, Sez. II, 16 marzo 2023, n. 2758

Consiglio di Stato, Sez. II, 16 marzo 2023, n. 2758

Pubblicato il 16/03/2023
N. 02758/2023REG.PROV.COLL.
N. 06848/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6848 del 2022, proposto da
Società Agricola < omissis > S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Andrea Pietrolucci e Marco Petitto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Andrea Pietrolucci in Roma, viale Angelico, 92;
contro
Comune di Castelnuovo Berardenga, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Eleonora Barneschi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, Sezione Terza, n.… ... Leggi il resto

Foiano della Chiana (AR): partono i lavori di ampliamento al Cimitero Monumentale

Un investimento del Comune di Foiano della Chiana di 660 mila euro consentirà la partenza nei prossimi giorni dei lavori di ampliamento del cimitero monumentale di Foiano della Chiana.
Gli ultimi lavori nel cimitero, progettato da Leonardo De Vegni a fine’ 700, avevano avuto luogo nel 2010 e questa nuova tranche verrà realizzata in continuità con i precedenti ampliamenti.
Nello specifico l’intervento sarà costituito da un blocco di loculi su due piani con una finitura esterna in mattoni.… ... Leggi il resto

Resti mortali: il cavillo dispersoio irrisolto

Solito dilemma della volontà effettivamente rispettata in tema di cremazione e successiva “sistemazione” (da intendersi nel modo più ampio possibile) delle risultanti ceneri.
L’oggetto del contendere è sempre la solita faccenda dell’estumulazione di mio papà, per altro già avvenuta, con l’esito (fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo) da tutti ormai ampiamente previsto: S.N.M. = S-alma N-on M-ineralizzata.
La cremazione del resto mortale non rappresenta una difficoltà insormontabile, anche per il cittadino medio.
È pratica amministrativa ampiamente accessibile senza particolari conoscenza della materia funeraria.… ... Leggi il resto

Modena: vietato il fumo anche nei cimiteri

A Modena il 21 marzo scatta un’ordinanza sindacale che rende operativa la regolamentazione del fumo in alcuni luoghi all’aperto della città destinati a uso pubblico, vietando le sigarette nelle aree gioco dei parchi, vicino a uffici pubblici, scuole, fermate del trasporto pubblico locale e anche nei cimiteri.
Cartelli con l’avviso di divieto di fumo dovranno essere posizionati all’ingresso, o in altra posizione ben visibile e, per chi viola il divieto di fumo, l’ordinanza prevede una sanzione da 50 euro.… ... Leggi il resto

Fermo: aperta sala del commiato dentro al cimitero, gestita e realizzata dal Comune

L’amministrazione di Fermo ha recepito le esigenze avanzate dai cittadini, mettendo a disposizione una sala del commiato all’interno del cimitero, gestita e realizzata dal Comune.
Lo spazio è a disposizione dietro versamento di una tariffa fissata in 200 euro, indipendentemente dal tempo di utilizzo.
Al momento del decesso, la richiesta per utilizzare la sala del commiato viene fatta subito, o direttamente dai congiunti, o tramite l’agenzia di onoranze funebri e, se la stanza è disponibile, viene subito rilasciata l’autorizzazione da parte degli uffici.… ... Leggi il resto

Crema: niente più barriere architettoniche al cimitero comunale

È sempre più avvertita anche nei cimiteri la necessità di eliminare le barriere architettoniche per consentire all’utenza di accedere senza ostacoli a tutte le zone.
Nel cimitero di Crema è stata eseguita all’uopo una riqualificazione delle tombe del campo comune, con una bordatura in acciaio corten con collocazione di pedane e scivoli in metallo, unitamente ad una nuova pavimentazione in cotto a lato della chiesetta ivi presente.
Il costo dell’opera, pari a circa 20mila euro, verrà finanziato dall’amministrazione comunale con il capitolo di spesa del bilancio destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto

Andora (SV): iniziativa green nei cimiteri

Partita la realizzazione del progetto che vedrà i pannelli fotovoltaici fornire energia elettrica all’illuminazione votiva del cimitero di San Giovanni di Andora e a tutti i campisanti andoresi, per attuare un risparmio energetico, abbattere le manutenzioni e introdurre l’utilizzo di lampadine a led per la luce votiva.
Le lampadine ad incandescenza consumano infatti molta energia, si danneggiano facilmente, comportano alti costi di manutenzione e anche un alto inquinamento luminoso perché emettono luce in tutte le direzioni.… ... Leggi il resto

Bologna: le iniziative di marzo in Certosa

Sabato 11 marzo, ore 14 visita guidata – Pagine di donne
Una passeggiata in Certosa a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, insieme a Marina Zaffagnini, letture di Roberto Martorelli per scoprire, attraverso le loro parole, storie poco conosciute di donne che vi riposano o che con Bologna e il suo cimitero hanno avuto un legame particolarmente stretto.
Partecipazione euro 8.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez, I, 13 marzo 2023, n. 221

TAR Lombardia, Brescia, Sez, I, 13 marzo 2023, n. 221

Pubblicato il 10/03/2023
N. 00221/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00168/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm. nel giudizio, introdotto con il ricorso numero di registro generale 168 del 2023, proposto da Francesca Maria Elena R., rappresentata e difesa dagli avvocati Flavio Crea e Sara Scinaldi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Il Comune di Calvenzano, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Andrea Roncelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
– dell’Ordinanza n.… ... Leggi il resto

Firenze: proseguono le visite guidate per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale

Un vasto programma di visite guidate – sedici le domeniche, fino al 30 aprile – consentirà di immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze.
I prossimi appuntamenti sono domenica 12 marzo (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 19 marzo (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 26 marzo (alle ore 11 e alle 15).… ... Leggi il resto

Sepolcri privati e catasto: uno ricognizione “estrema” sullo ius sepulchri

Presso il civico cimitero del Comune di X.Y.Z. vi sono dei sepolcri di famiglia (edicole).
Per alcuni di questi immobili ad uso funerario le attente ricerche negli schedari ed i successivi confronti con i famigliari presumibilmente aventi diritto non hanno portato alla luce nessun contratto di concessione o atti che facessero chiarezza sullo status presente o passato di questi sacelli.
Sembra che le basi di queste cappelle siano state gettate nei primissimi anni del 1900 in area la quale probabilmente era nelle vicinanze del cimitero, ma su suolo privato (per un singolo caso ho visto un contratto stipulato tra privati sulla cessione dell’area per la costruzione della cappella di famiglia).… ... Leggi il resto

Catanzaro: si va verso l’individuazione di area cimiteriale per defunti di religione non cristiana

Qualcosa sembra muoversi nell’individuazione, da parte del Comune di Catanzaro, di un’area all’interno di uno dei cimiteri comunali, in grado di accogliere le salme di appartenenti a religione non cristiana.
L’indicazione è contenuta all’interno della bozza della manifestazione di interesse per la concessione della gestione e dell’ampliamento dei servizi cimiteriali, approntata dagli uffici dell’amministrazione comunale.
L’annosa questione, da tempo in discussione in città, è stata riaccesa a seguito del tragico naufragio di 70 persone nel mare davanti a Steccato di Cutro, con la conseguente esigenza di accogliere nei cimiteri calabresi le salme delle vittime.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati e demanio comunale: un profilo storico-giuridico degli istituti cimiteriali

A partire dall’evo immediatamente post-unitario, a far data dalla L. n. 2248/1865 (allegato c), sino ai nostri giorni: (attualmente in forza del D.L. 28/12/1989 n. 415, art.26-bis in vigore dall’1/3/1990 e convertito nella L. 28 febbraio 199 n. 39):
gli impianti cimiteriali sono servizi indispensabili parificati alle opere di urbanizzazione primaria ai sensi dell’art. 4 della L. 29 settembre 1964 n. 847, integrato dall’art.44 della legge 22 ottobre 1971 n. 865.
Secondo la legislazione vigente sotto il profilo urbanistico i cimiteri sono opere pubbliche essenziali di urbanizzazione e quindi esenti ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Cutro: solo parte delle salme verrà sepolta a Bologna. I rimanenti corpi verranno trasportati in Afghanistan

È stato bloccato il trasferimento di tutte le salme delle vittime del naufragio da Crotone al cimitero musulmano di Bologna.
Grazie alla mediazione della Prefettura si è riusciti a dare una risposta alle famiglie che da stamattina stavano protestando contro il trasferimento.
A Bologna entro oggi andranno – con l’accordo delle famiglie – 14 salme per le quali il Comune di Cutro ha già rilasciato i certificati necessari.
Altre 10 partiranno forse domani.
Le 17 salme delle vittime per per le quali le famiglie hanno deciso il trasferimento in Afghanistan resteranno a Crotone fino a che non saranno superati i problemi burocratici.… ... Leggi il resto

Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto

Prosegue la finanziarizzazione del settore funerario europeo: Mémora acquistata dall’assicurazione Catalana Occidente

Catalana Occidente, importante compagnia assicuratrice spagnola, ha comunicato di aver completato l’acquisto dell’impresa di pompe funebri Mémora per 401,3 milioni di euro, dopo aver ricevuto le approvazioni delle autorità dei mercati concorrenziali di Spagna e Portogallo. I venditori sono stati l’investitore globale Ontario Teachers Pension Plan e il team di gestione di Mémora.
Questa cifra è superiore di 13,8 milioni rispetto ai 387,5 milioni che erano stati annunciati lo scorso luglio quando l’operazione è stata concordata.… ... Leggi il resto