TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 25 ottobre 2023, n. 15825

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 25 ottobre 2023, n. 15825

Pubblicato il 25/10/2023
N. 15825/2023 REG.PROV.COLL.
N. 12143/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 12143 del 2023, proposto da
Mirella P. ed Emanuela L. L., rappresentate e difese dagli avvocati Gianluca Calistri e Luca Vitale, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico eletto presso lo studio del primo in Roma, viale Bruno Buozzi, 109;
contro
Comune di Grottaferrata (RM), non costituito in giudizio;
per l’annullamento
previa adozione di ogni più opportuna misura cautelare
– del diniego adottato con nota comunale avente prot.… ... Leggi il resto

Lo Staglieno delle Meraviglie

Oggi domenica 22 ottobre, alle ore 14, torna l’appuntamento con Staglieno delle Meraviglie, visita narrata al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Un percorso creato per entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese.
Si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
La visita è disponibile anche in altri giorni su richiesta. Durata: tre ore (almeno).
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 328 4222168.… ... Leggi il resto

Verona: visita guidata al cimitero monumentale

Domenica 22 ottobre alle h 14.00, occasione rara per visitare non solo il cimitero monumentale di Verona, ma anche il Tempio Ossario grazie ad A.N.A. sezione di Verona per conoscere la storia della città anche attraverso le tombe di tante persone, famiglie e soldati ivi sepolte dal 1838.
Il punto di incontro è presso l’ingresso principale del Cimitero Monumentale.
Il contributo richiesto è di 12 euro a persona. Accessibile ai minorenni gratis.
La visita verrà effettuata anche con il maltempo.… ... Leggi il resto

Torino: si punta a facilitare la dispersione delle ceneri fuori dei cimiteri

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una risoluzione del consigliere radicale Silvio Vento per favorire la dispersione delle ceneri all’esterno dei cimiteri.
Grazie all’approvazione di una risoluzione, che renderà necessaria la modifica del regolamento comunale in materia, le ceneri non potranno più essere disperse solo nel “Cinerario comune” o nel roseto del cimitero Monumentale, ma anche in 9 nuove aree designate in tutta la città, situate in zone periferiche della città, lontane dalle abitazioni, e potranno includere anche corsi d’acqua non navigabili.… ... Leggi il resto

Incidenza e prevalenza della visita al cimitero nel 2021 nel Rapporto di O.R.M.E. – Istituto Cattaneo

L'articolo è parte 5 di 5 nella serie ORME

Durante il 2021 il 64% degli italiani si è recato almeno una volta al cimitero. Nella metà dei casi questo momento di visita è avvenuto in occasione del 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti, o, comunque in prossimità dell’Ottavario dei Morti. Si tratta di una quota inferiore a quella consueta, in forte flessione, perché fortemente influenzata dalle restrizioni imposte, in quell’anno, dalla pandemia. CoVid-19.
Il buon proposito di (almeno) varcare il cancello del cimitero, per render omaggio ai defunti, è lievemente più alto tra le donne che tra gli uomini, cresce fortemente con l’età, ma in modo inversamente proporzionale alle delle dimensioni del Comune di residenza.… ... Leggi il resto

Novellara (RE): impianto fotovoltaico di ultima generazione al cimitero

Il comune di Novellara realizzerà al cimitero di via Toscanini un nuovo impianto di illuminazione fotovoltaico di ultima generazione, che verrà installato sul tetto dell’ala est, con una potenza tale da coprire quasi per intero il fabbisogno energetico del cimitero.
I lavori, che partiranno a breve, ammontano a circa 180.000 euro e verranno interamente finanziati dall’Unione europea con fondi PNRR Next Generation EU fra gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni.… ... Leggi il resto

Rivalutazione importo sanzioni in caso di violazione della normativa sulla sicurezza nel lavoro di cui D.lgs 81/2008

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 20 settembre 2023, n. 111, con cui è stato rivalutato l’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A decorrere dal 1° luglio 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate nella misura del 15,9%.… ... Leggi il resto

Funermostra 2023 a Valencia dal 18 al 20 ottobre

Dal 18 al 20 ottobre, Feria Valencia ospita Funermostra 2023, la fiera di riferimento internazionale per prodotti e servizi funebri, dove esperti e professionisti del settore funerario si incontreranno per discutere temi cruciali per il settore, come la sostenibilità.
L’evento riunirà esperti e professionisti del settore funerario per analizzare le questioni cruciali che lo coinvolgono e il suo impatto sulla società.
Il 18 ottobre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Funermostra, che segnerà l’inizio di tre intense giornate di confronti e approfondimenti.… ... Leggi il resto

L’Aquila: gestione integrata dei servizi cimiteriali

È stata approvata in Prima commissione consiliare del comune di L’Aquila la proposta di deliberazione sull’affidamento alla società partecipata ASM dei servizi cimiteriali e della digitalizzazione del cimitero monumentale del capoluogo.
Con decisione unanime della commissione si fa seguito allo studio di fattibilità tecnico-economico realizzato sui costi operativi e sulle performance attese per una gestione integrata dei servizi cimiteriali da parte di ASM SpA.
L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la qualità del servizio ed aumentare la capacità di investimento.… ... Leggi il resto

TARI: forniti i chiarimenti sulla riduzione per le utenze non domestiche

L’Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato (AGCM), nel parere AS1912 del 7 settembre 2023, ha confermato l’interpretazione dell’articolo 238, comma 10, del D.lgs. n. 152/2006 e quindi l’applicabilità della riduzione della quota variabile della TARI, prevista dall’articolo 1, comma 649, della legge n. 147/2013, per le utenze non domestiche (UND) che permangono nel servizio pubblico e decidono di avviare parte dei propri rifiuti urbani al riciclo.

Si rammenta che l’AGCM si era già espressa in materia di fuoriuscita dal servizio pubblico delle UND nel parere AS1858 del 5 agosto 2022, emesso nei confronti del Comune di Castelvetrano e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.… ... Leggi il resto

Terni: recuperata in buona parte la disastrosa situazione cimiteriale precedente

I cimiteri di Terni (sono ben 16) sono stati al centro dell’attenzione della II commissione consiliare comunale qualche giorno or sono. È utile far emergere quanto è stato riferito dai responsabili del cimitero, quanto meno per attestare il lavoro svolto per eliminare o attenuare i disagi ritrovati già dal 2020.
Il resoconto è tratto da umbriaon.it del 4/10/2023


Il responsabile dei cimiteri dal 2020, il funzionario tecnico Federico Nannurelli, ha iniziato con un lungo riepilogo generale mostrando slide ed immagini su ciò che è stato fatto di recente: un bel po’ di fondi per ridare un minimo di decoro ad un contesto oggettivamente di degrado.

... Leggi il resto

Bergamo: il cimitero monumentale inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani

Nel corso del convegno annuale dei cimiteri europei membri di Asce, Association of significant cemeteries of Europe, svoltosi al Mamu di Mantova il 22 settembre scorso, il cimitero monumentale di Bergamo è stato inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani.
Il 2 marzo 1896 la municipalità cittadina decise di costruire il nuovo cimitero unico, pubblicando un bando di concorso nazionale, per costruirlo accanto a quello già esistente di San Maurizio che sarebbe stato inglobato nel nuovo impianto.… ... Leggi il resto

A Pietrasanta (LU) le ceneri di Botero

La salma del pittore e scultore Fernando Botero, morto il 15 settembre nel Principato di Monaco all’età di 91 anni, tornerà prima in Colombia per le esequie.
A Medellin, città natale del pittore e scultore, si terranno diversi eventi per onorare la sua memoria.
Dopo la veglia funebre e le cerimonie, il corpo di Botero sarà cremato e le sue spoglie saranno trasferite nella città italiana di Pietrasanta, in provincia di Lucca, dove saranno sepolte accanto a quelle di sua moglie, l’artista greca Sophia Vari, morta nel maggio scorso.… ... Leggi il resto

Cimitero di Pozzuoli: 10 furbetti del cartellino rinviati a giudizio

Dieci tra dipendenti ed Lsu del comune di Pozzuoli, lavoratori cimiteriali, finiti nell’inchiesta che nel gennaio 2023 portò a undici avvisi di garanzia, sono stati rinviati a giudizio con processo che partirà il prossimo 19 dicembre.
Il Comune di Pozzuoli è stato ammesso tra le parti civili. Le accuse contestate agli imputati – cinque dipendenti comunali e cinque lavoratori socialmente utili – sono, a vario titolo, falso e truffa, per aver falsificato i documenti di presenza.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna la presentazione del restauro del Monumento funebre Rossin Colbran

Oggi Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11.30 al Cimitero Monumentale della Certosa – Via della Certosa 18, Bologna – avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’intervento di restauro conservativo del Monumento Rossini Colbran.
Al termine seguirà la visita al Monumento Rossini Colbran nel Chiostro Maggiore, portico sud-est.
Il progetto di restauro è stato effettuato sotto la direzione e responsabilità tecnica della Prof.ssa Miriam Ricci, titolare dell’insegnamento di “Restauro dei materiali Lapidei” presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel quadro di una convenzione scuola-cantiere tra il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.… ... Leggi il resto