Assegnazioni di sepolture a Messina

L’ufficio stampa del Comune di Messina ha fatto sapere che:

Da oggi, giovedì 26 gennaio 2012, negli uffici di via Catania del Dipartimento servizi cimiteriali, saranno disponibili alcune sepolture.

Al Gran Camposanto: un lotto di terreno per costruzione Cappella di famiglia; un’area tumulo semplice alla sez. La Farina; un tumulo quadruplo Spianata La Farina Campata C; un tumulo semplice sez. La Farina, Fila 18 n° 26; 15 tumuli ultracentenari – sito monumentale- sez. 29; 6 tumuli ultracentenari – sito monumentale – sez.

... Leggi il resto

Episodi di vandalismo in cimiteri iraniani

Le case di 12 seguaci della religione Bahai in Iran sono state perquisite da agenti dei servizi segreti che vi hanno fatto irruzione nell’ambito di un’azione volta ad espropriare questa setta di un cimitero nella citta’ curda di Sanandaj. Lo afferma in una nota l’ufficio stampa della comunita’ internazionale dei Bahai, denunciando non meno di 30 episodi di vandalismo compiuti contro cimiteri di questa religione nella Repubblica islamica dal 2007, anche con l’uso di bulldozer. ”Non contente di perseguitare i vivi, le autorita’ iraniane disturbano anche la pace dei defunti”, ha affermato Diane Alai, rappresentante della comunita’ Bahai presso le Nazioni Unite a Ginevra, aggiungendo che ”tutto cio’ viola gli standard internazionali dei diritti umani”.… ... Leggi il resto

Non solo i taxisti, ma anche gli impresari funebri e i marmisti toccati dalle liberalizzazioni

ImageCon l’articolo 1 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in via di conversione, si interviene a maggior chiarimento di quanto già legiferato in precedenza, per mettere bene in nchiaro che finiscono le rendite di posizione di molte attività economiche. Tra queste anche le imprese funebri, i marmisti, le case funerarie. Di seguito si riporta il testo dell’articoloin questione.

Art. 1 – Liberalizzazione delle attivita’ economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

... Leggi il resto

Cambia la normativa sui servizi pubblici locali

ImageSi riporta di seguito l’art. 25 del DL 24 gennaio 2012, n. 1, che modifica (un’altra volta) la normativa sui servizi pubblici locali. E’ in vigore dal 24 gennaio 2012.

 

 

Art. 25 – Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali
1. Al decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n.148 sono apportate le seguenti modificazioni:
A) dopo l’articolo 3 e’ inserito il seguente:
“Art. 3-bis. (Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali)
1.

... Leggi il resto

Proposta illuminazione votiva d'ufficio a Roma

“Un progetto valido e opportuno quello riguardante il ‘Giardino degli angeli’ recentemente inaugurato dal vice sindaco Sveva Belviso presso il cimitero Laurentino. All’Amministrazione di Roma Capitale, però, mi preme rivolgere un invito affinché si possano realizzare iniziative volte alla riqualificazione di strutture e giardini presenti in tutti i cimiteri capitolini – undici per l’esattezza – troppe volte lasciati all’incuria ed al degrado. Colgo inoltre l’occasione per avanzare una proposta che già negli anni passati – ricoprendo ruoli istituzionali presso il Municipio Roma VI – ho personalmente portato all’attenzione degli organi preposti: la tassa annuale relativa al servizio di illuminazione ‘luce perpetua’ per loculi, tombe e cappelle venga inserita nello stesso capitolo di spesa dell’illuminazione stradale”.… ... Leggi il resto

Proposta illuminazione votiva d’ufficio a Roma

“Un progetto valido e opportuno quello riguardante il ‘Giardino degli angeli’ recentemente inaugurato dal vice sindaco Sveva Belviso presso il cimitero Laurentino. All’Amministrazione di Roma Capitale, però, mi preme rivolgere un invito affinché si possano realizzare iniziative volte alla riqualificazione di strutture e giardini presenti in tutti i cimiteri capitolini – undici per l’esattezza – troppe volte lasciati all’incuria ed al degrado. Colgo inoltre l’occasione per avanzare una proposta che già negli anni passati – ricoprendo ruoli istituzionali presso il Municipio Roma VI – ho personalmente portato all’attenzione degli organi preposti: la tassa annuale relativa al servizio di illuminazione ‘luce perpetua’ per loculi, tombe e cappelle venga inserita nello stesso capitolo di spesa dell’illuminazione stradale”.… ... Leggi il resto

A Sesto Fiorentino la illuminazione votiva è a LED

Nei cimiteri di Sesto Fiorentino e nel cimitero della Misericordia di Quinto sempre a Sesto Fiorentino (FI) è iniziata la sostituzione delle lampade votive a incandescenza con lampade a LED. Entro la primavera 2012 saranno sostituite circa 14.000 lampade fornite a titolo gratuito nell’ambito del progetto Votiva+ finanziato dai Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente per incentivare l’efficienza energetica. Le nuove lampada consentiranno un sensibile risparmio in termini di costi di energia e di manutenzione, infatti rispetto ai circa 180Kw/h di consumo annuo attuali si stima di passare a circa 25 Kw/h l’anno.… ... Leggi il resto

Il 28 gennaio 2012 a Napoli Forum dei Comuni per i beni comuni

ImageIl Comune di Napoli ha promosso, per il 28 gennaio, il Forum dei Comuni per i beni comuni. Protagonisti della giornata saranno amministratori provenienti da tutta Italia (dal Piemonte al Lazio, dal Veneto alla Calabria), movimenti, associazioni, cittadine e cittadini. Una giornata, quella che si svolgerà a Napoli il 28 gennaio, che vorremmo fosse dedicata al tema della difesa dei beni comuni, fondamento irrinunciabile dei diritti, ma anche pilastro della democrazia partecipativa. La giornata, dopo una introduzione generale ai lavori, si articolerà in quattro tavoli tematici – Autonomia finanziaria degli enti locali; Beni comuni, servizi pubblici, democrazia partecipativa; Welfare, diritti, politiche dell’immigrazione e lavoro; Ambiente e nuovi modelli urbani- a cui potranno partecipare con i loro contributi tutti coloro che si iscriveranno per intervenire.… ... Leggi il resto

Presi da Carabinieri 2 ladri di rame e ottone cimiteriale

Presi con le zampette sul formaggio, pardon sui vasi e arredi di rame e ottone dalle tombe del cimitero di Foiano della Chiana (AR). Sono stati i Carabinieri a bloccare i malviventi prima che riuscissero a portare a termine il colpo. A finire in manette due bulgari. La loro presenza era stata notata da una pattuglia dei carabinieri che svolgeva servizi di controllo del territorio.
I militari sono entrati nel cimitero e, nonostante i malviventi avessero cercato di nascondersi tra le tombe, uno è stato acciuffato subito.… ... Leggi il resto

Cimitero mussulmano a Strasburgo

Il prossimo 6 febbraio 2012 sarà inaugurato a Strasburgo (Francia) il cimitero musulmano, il primo in Francia a essere stato creato da un comune. Anne-Pernelle Richardot, vicesindaco socialista, ha dichiarato alla France Press che è stato possibile realizzarlo grazie al diritto locale. Nella regione dell’Alsazia Mosella, unita alla Francia dopo la guerra del 1914-1918, non vige infatti la legge sulla laicità del 1905, ed è pertanto possibile finanziare le confessioni religiose. Il comune ha stanziato per il cimitero islamico 800.000 euro.… ... Leggi il resto

Profanata la tomba e la bara di Pasquale Galasso nel napoletano

Al cimitero di Poggiomarino (Napoli) ignoti hanno profanato la cappella della famiglia Galasso, quella dell’ex boss Pasquale, a lungo capo di un potente clan della camorra prima del pentimento e della scelta di collaborare con la giustizia. La profanazione è stata scoperta nel pomeriggio del 13 gennaio 2012 da una sorella di Pasquale, ma è probabile che sia avvenuto nella notte precedente. Qualcuno è entrato nella cappella della famiglia Galasso forzando una grata della finestra, è sceso al piano inferiore, ha tolto da un loculo la bara di Sabatino Galasso e l’ha portata al piano terra.… ... Leggi il resto

A Cosenza si avvia alla normalità la situazione cimiteriale

Veniamo a conoscenza che a Cosenza, per quanto riguarda il cimitero di colle Mussano, la situazione di emergenza è in via di soluzione. E’ stato infatti avviato l’iter per la gara che consentirà di avere 200 loculi prefabbricati (a seguire ce ne saranno altri 200 in modo da soddisfare l’intero fabbisogno annuale) mentre c’è in itinere un progetto ben più ampio per la realizzazione su un’area attualmente adibita a campi comuni di altri 1500 loculi e di cappelle private.… ... Leggi il resto

Ruba nei cimiteri per vivere

Disoccupato da un anno dopo un licenziamento, un 50enne trevigiano rubava oggetti nei cimiteri e li rivendeva per ricavare il denaro per vivere. L’uomo, di Vidor (Treviso), è stato scoperto e denunciato dai carabinieri.
I carabinieri avevano ricevuto una decina di denunce, anche se i casi sarebbe stati più numerosi. All’individuazione dell’autore dei furti i militari sono arrivati anche grazie alle informazioni raccolte presso una rivendita di oggetti usati, dove l’uomo piazzava vasi e statuine portate via dalle tombe; al titolare aveva raccontato di aver cessato l’attività di fiorista e di volersi sbarazzare delle cose rimaste nel magazzino.… ... Leggi il resto

Monta la protesta dei fossori parigini per le condizioni di lavoro

ImageA Parigi gli operai cimiteriali stanno mettendo in atto una serie di proteste sindacali per poter veder riconosciuto il proprio lavoro come disagiato (e quindi andare in pensione prima di altri) e avere una indennità per le esumazioni che vannao a fare.

L’ingresso del Pere Lachaise, cimitero storico di Parigi dove riposano per l’eternità Chopin e Oscar Wilde, Moliere e La Fontaine, è rimasto bloccato alcune ore, con una fila di carri funebri in attesa davanti al cancello chiuso e famiglie a dir poco inviperite.… ... Leggi il resto

Liberalizzazioni e prezzi dei servizi

“Vuoi vedere che se il Paese rischia il collasso è colpa delle mancate liberalizzazioni dei taxi, dei farmaci di fascia c o delle edicole ? In queste ore stiamo assistendo ad un vero e proprio attacco contro queste categorie, ma è possibile che non ci sia nessuno che alzi un dito e chieda conto alle assicurazioni, alle banche, alle ferrovie o alle società del gas o delle autostrade sul fatto che le liberalizzazioni che ci sono state in questi ultimi 20 anni hanno prodotto aumenti esponenziali di prezzi e tariffe, recando vantaggi solo ai grandi potentati economici che stanno dietro a questi settori?”… ... Leggi il resto

Nei cimiteri di Milano i furti di rame costano 2,6 milioni di euro alla collettività

Ammontano almeno a 2,6 milioni di euro i danni per i furti di rame nei cimiteri cittadini di Milano. Gli interventi “minimali” messi in atto dal Comune per ripristinare il materiale rubato sono stati di 2 milioni per il cimitero Maggiore e di 600mila euro al cimitero di Lambrate. Lo ha riferito l’assessore ai Servizi civici Daniela Benelli in audizione con i dirigenti del settore Servizi cimiteriali in commissione a palazzo Marino. Di due milioni di euro, ha spiegato, la spesa per fare fronte ai ripetuti furti sul perimetro del Maggiore: “Interventi minimali, su sette tratti”, ha spiegato, con i quali “abbiamo sostituito il rame con lamina d’acciaio”.… ... Leggi il resto