Per i dipendenti da imprese esercenti attività di pompe e trasporti funebri, in data 10 febbraio 2021 Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sciolto la riserva sull’ipotesi di accordo 26 gennaio 2021 siglata con Feniof per il rinnovo del CCNL.
L’intesa ha permesso di rideterminare i minimi tabellari.
Di rilievo le novità in materia di malattia, infortunio sul lavoro, previdenza integrativa. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2024.
A degli aumenti stabiliti dall’accordo, con decorrenza 1° luglio 2021, 1° agosto 2022, 1° settembre 2023 e 1° ottobre 2024, gli importi dei minimi tabellari, calcolati redazionalmente, sono i seguenti:
Categoria: Attivitafunebre
Il trasporto di salme “a cassa aperta” dal deposito d’osservazione istituzionale a domicili privati: normative regionali e nazionali a confronto
Premessa:
tutto lo sviluppo logico-argomentativo di quest’articolo è giocato sulla differenza sostanziale tra i concetti di salma e cadavere.
Salma è il corpo umano privo di vita prima del definitivo accertamento del decesso, cadavere è il corpo umano primo di vita, quando sia completamente decorso il periodo d’osservazione e sia stato fugato il sospetto di morte apparente.
Vagando sul web, ci siamo imbattuti in un forum, dedicato alla polizia mortuaria, da cui spiccava questo interessante quesito:
Il Sig.… ... Leggi il resto
Genova: i dati sui servizi funebri forniti da A.Se.F. srl
Il bilancio operativo e finanziario di A.Se.F. srl, la partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha riscontrato l’effettuazione – nel corso del 2020 – di un numero di servizi funebri pari a 3.878, con una media di 13 funerali giornalieri, riconducibili a quasi un quinto in più rispetto all’anno 2019.
I trasporti funebri effettuati nel complesso sono stati invece 11.141, contro i 9.062 del 2019, con un aumento pari al 23%.… ... Leggi il resto
Necrologi o necro-loghi?
Spesso i giornali locali, proprio perchè più vicini alla dimensione del vivere quotidiano, ed alle sue bassezze, purtroppo, pubblicano, sempre più spesso, curiose inchieste sulle guerre sommerse nel mondo sepolto di certa parte degli…operatori del post mortem, pur di accaparrarsi il funerale o l’agognata visibilità.
Il casus belli, sempre più spesso è rappresentato dagli avvisi murali.
Pare che, per procacciarsi il poco spazio disponibile nelle bacheche comunali, i manifesti vengano strappati con furiosa solerzia, anche prima dei tre giorni (solitamente) canonici di esposizione.… ... Leggi il resto
EFFS chiede al Consiglio europeo di inserire gli operatori funebri nei gruppi prioritari per la vaccinazione anti-Covid
EFFS, la Federazione europea dei servizi funebri, che rappresenta i professionisti del settore funerario in tutta Europa, e che vede tra le Associazioni nazionali Feniof e Utilitalia Sefit, ha avanzato alla Presidenza del Consiglio europeo ed ai principali organi comunitari specifica richiesta per inserire gli operatori funebri, quale gruppo prioritario, per la somministrazione del vaccino atto a fronteggiare l’epidemia Covid.
Solo la Svezia e la Repubblica Ceca hanno, al momento, autonomamente definito tale categoria tra quelle prioritarie e sono pronte a partire con le vaccinazioni.… ... Leggi il resto
Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso
In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute
La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto
Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)
A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto
Chiarimenti SEFIT per l’applicazione della circolare Ministero salute 818/2021
La circolare Min. salute n. 818/2021 aggiorna e sistematizza le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19 e tiene conto di norme e di circolari già emanate.
Quali le novità? Le evidenzia per i propri associati la circolare SEFIT pn 1804 del 19/1/2021, “Chiarimenti applicativi sulla circolare Ministero salute n. 818 dell’11/01/2021”
… ... Leggi il restoMentre le prime circolari ministeriali erano state emesse in piena emergenza del nostro Paese, questa circolare ha potuto valutare gli studi, nel frattempo intervenuti, circa la diffusione del virus, sia le indicazioni diffuse a livello mondiale ed europeo dalle apposite Agenzie (OMS di WHO-ONU e ECDC).
Campania: camorra nelle onoranze funebri e trasporto infermi, 10 arresti
Veniamo a conoscenza e ne diamo notizia:
… ... Leggi il restoDalle prime ore del 20 gennaio 2021 la Polizia di Stato su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Salerno, sta conducendo una vasta operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri.
In particolare l’operazione è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Salerno e dalla Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e del Servizio Centrale Anticrimine.
Seconda ondata Covid-19: gli effetti complessivi sul settore funerario e le possibili future linee guida
La seconda ondata di Covid-19
Durante la seconda ondata della pandemia Covid, è apparso evidente come l’eccesso di mortalità, che nella prima ondata era principalmente concentrato in Lombardia e zone limitrofe, si fosse ridistribuito sul territorio nazionale. Altra differenza emersa è risultata la forma dell’onda epidemiologica, che ha presentato un picco di altezza analogo alla prima ondata, risultando tuttavia nel complesso più schiacciata e quindi più duratura nel tempo.
Questo ha significato una mortalità elevata spalmata in tempi più lunghi, che ancora sta mettendo a dura prova le strutture sanitarie prima e subito dopo quelle del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto
Emergenza sanitaria Covid-19: la risposta del settore funerario alla prima ondata
Premessa
La pandemia da Covid-19 ha generato – anche nel settore funerario – un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili, portando altresì alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e le note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unita ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 75
Consiglio di Stato, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 75
Pubblicato il 04/01/2021
N. 00075/2021REG.PROV.COLL.
N. 07378/2012 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7378 del 2012, proposto da
“< omissis >” di F. Raffale e L. Donato & C, s.n.c., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avvocati Antonietta Centomiglia e Aldo Genovese, presso lo studio della prima elettivamente domiciliata in Roma, alla Via Pelagio Primo, n.… ... Leggi il resto
Sociologia dell’evento funerale
È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna.
Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie, definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame, di certo non casuale, con il termine “inumare”, ossia seppellire.
L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto
Aggiornate dal Ministero della salute in data 11/1/2021 le norme per operatori funebri, cimiteri e crematori in caso di COVID-19
In data odierna la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha adottato la circolare n. 818/2021 “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – Versione 11 gennaio 2021”, che va a sostituire integralmente i contenuti delle circolari del Ministero della salute emanate nei mesi precedenti (11285 del 1/4/2020, 12302 dell’8/4/2020, 15280 del 2/5/2020, 18457 del 28/5/2020).
Si tratta di un aggiornamento e sistematizzazione delle indicazioni e delle cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19, già espresse dalle precedenti circolari del Ministero della salute e da ordinanze di Protezione Civile.… ... Leggi il resto
Francolise (CE): confermato l’arresto di titolare funebre per tentata estorsione
La Cassazione ha rigettato la richiesta di annullamento dell’ordinanza cautelare, emessa a carico del titolare di un’agenzia funebre di Francolise (CE) – Pietro Cirella – finito agli arresti domiciliari per tentata estorsione.
Nel novembre 2019 era stata presentata una denuncia, da parte di altro titolare di agenzia di servizi funebri – con sede a Santa Maria la Fossa – che lo accusava di aver posto in essere una serie di atti intimidatori, avvalendosi altresì dell’operato di un soggetto, già condannato in via definitiva per appartenenza a clan mafioso, con lo scopo dichiarato di impedirgli lo svolgimento della propria attività imprenditoriale, nell’ambito di un territorio di comune operatività: il settore dei servizi funebri del Comune di Carinola.… ... Leggi il resto