Il 14 agosto 2022 scade il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano o intendono operare presso le camere mortuarie e locali annessi delle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali.
Tale previsione è contenuta nella Delibera di Giunta n. 172/22 di riordino della Disciplina Funeraria.
La Regione Emilia Romagna invita le imprese funebri a registrare le proprie attività utilizzando l’applicativo specifico, secondo le modalità illustrate nel manuale CAMER.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Nuovi due provvedimenti in materia funeraria adottati dalla Regione Sicilia
SEFIT, con propria circolare pn 2076 del 27/06/2022, ha evidenziato la pubblicazione di due provvedimenti adottati dalla regione Sicilia in materia funeraria:
– il Decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022 pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022 dove, in applicazione dell’art. 10, comma 14 della L.R. Sicilia 4 marzo 2020, n. 4 si sono state le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.… ... Leggi il resto
Esequie di Stato e relativi oneri a carico dell’erario pubblico
Il regolamento militare prevede gli onori funebri con lo schieramento di due soldati presso l’entrata della camera ardente.
Nel caso di decesso di una personalità civile il servizio d’onore può essere richiesto al prefetto ed è reso dall’arma dei carabinieri secondo la circolare del ministero dell’interno del 24 settembre 1976.
Disquisire sulle esequie di Stato è sinonimo di funerali di Stato con l’applicazione del protocollo cerimoniale di rito.
Il lutto nazionale è deliberato dal governo e comunicato al corpo diplomatico attraverso il Ministero degli affari esteri, il lutto cittadino dall’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Vigevano (PV): ASM valuta cessione ramo d’azienda onoranze funebri
In vista dell’approvazione del bilancio della holding, Asm sta valutando la cessione del ramo d’azienda delle onoranze funebri, attualmente in perdita, unica nota negativa di un bilancio chiuso con un milione e mezzo di utile su 85 milioni di giro d’attività.
Il bilancio ha evidenziato come la quota di mercato sia scesa dai 403 funerali ai 329 celebrati nel 2021.
Inoltre, la legge Madia richiede di non mantenere partecipazioni su servizi non indispensabili per la collettività.… ... Leggi il resto
Il diritto fisso in caso di trasporto funebre per svolgere cremazioni fuori Roma è stato soppresso
Miglioramento dei servizi cimiteriali a Roma, collaborazione con le imprese funebri e abolizione della tassa sulle cremazioni effettuate fuori dal cimitero di Prima Porta.
Sono stati questi i temi al centro di un incontro tra il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, e i rappresentanti di Federcofit e Feniof, le federazioni nazionali più rappresentative delle imprese del settore funebre.
Al termine dell’incontro, le due federazioni hanno voluto esprimere il proprio apprezzamento nei confronti delle istituzioni capitoline per gli importanti risultati a cui stanno pervenendo in questo settore.… ... Leggi il resto
Sicilia: modificate le procedure di trasporto funebre con specifico decreto assessorile
Si informa che con un decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022, pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022, sono state adottate le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.
Il provvedimento disciplina gli obblighi di comunicazione tra i soggetti interessati al trasporto e le precauzioni igienico-sanitarie da adottare a tutela della salute pubblica e degli operatori, nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa statale e dalla stessa legge
regionale.… ... Leggi il resto
TaneXpo 2022: la macchina conta sempre più!
Adesso sarebbe ora di bilanci e di considerazioni serie sulle nuove tendenze del mercato funerario (anche internazionale, data la posizione strategica occupata da questa manifestazione di settore nel panorama mondiale) tuttavia, come promesso, invece del solito pastone inconcludente di fine fiera (quando scende il tramonto…) vorrei concentrarmi da buon modenese (naturalmente di fede ferrarista!) sulle macchine esposte.
Quando, ad esempio, vedo una Porsche trasformata in vettura funebre io vado in visibilio e sollucchero però, però…
Come esercizio di stile mi esalta, senza dubbio alcuno, ma a conti fatti è e resta un bel giocattolo da fiera.… ... Leggi il resto
Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 3/3
NEMO PROFETA IN PATRIA … ovvero come arrivare dopo, essendo partiti prima!
Il 21 gennaio dell’anno 1991, mentre infuriava la guerra del Golfo, all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi due avventurosi imprenditori italiani del settore costruzione cofani funebri vengono invitati da uno zelante poliziotto francese a non allontanarsi dal proprio bagaglio a mano.
Cosa facevano, e perché erano a Parigi quei due personaggi.
A memoria non risulta avessero grande desiderio di frequentare le Folies Bergère.… ... Leggi il resto
Prospettive di orizzonte e sistema a TaneXpo 2022
Dopo un avvio in sordina (complice la stagione estiva ed i traumi post pandemia) quest’oggi a TaneXpo 2022 si registra piacevolmente una grande affluenza straniera (Portogallo, Brasile e Spagna sono i Paesi più rappresentati, quindi, dopo tutto, culture neolatine, anche nei costumi funerari, si direbbe…) ed una buona presenza di italiani, fervono incontri di lavoro, trattative e contrattazioni.
Nota a parte merita la nutrita presenza di una delegazione colombiana complice un’assise congressuale dell’associazione nazionale di categoria, celebrata proprio qui in fiera.… ... Leggi il resto
Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 2/3
ANNO DI GRAZIA 1980
LA BARA, QUESTA SCONOSCIUTA, NEL SUO PERCORSO LUNGO E FATICOSO VERSO LA SEPOLTURA
Il comma 5 dell’art. 28 del D.P.R. n. 803 del 1975 così recitava: ” Lo spessore delle tavole della cassa di legno non deve essere inferiore a mm.30 (trenta millimetri ).”
In una relazione del Ministero della Sanità del 09 settembre 1980 al Consiglio di Stato si chiede (….omissis…)… ... Leggi il resto
TaneXpo 2022: le prime impressioni
Bologna, quartiere fieristico. Con puntualità si è tenuta la breve cerimonia d’inaugurazione per questa nuova edizione della nota, anche fuori dei confini italiani, mostra dedicata al settore funerario, sempre più consolidata nella sua posizione di primato, tra tutti gli eventi espositivi per il post mortem, in giro per il mondo.
Attenzione, però, perché altri competitors si stanno affacciando sulla scena, prepotentemente.
La formula pare tuttavia reggere ancora bene, tant’è vero che TaneXpo rimane una tappa pressoché obbligata per saggiare il polso del mercato e dei costumi funerari, laddove tecnologia e ritualità (binomio non sempre di facile gestione) dovrebbero incontrarsi in questo luogo ideale di scambio, anche di sapere operativo e di esperienze vissute.… ... Leggi il resto
Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 1/3
“HOMINEM MORTUUM IN URBE NE SEPELITO NEVE URITO”, recitavano le mitiche XII tavole della Legge dell’antica Roma Repubblicana, ossia si sanciva solennemente il divieto, tassativo, categorico e vincolante per tutti i consociati di dar sepoltura o cremare i cadaveri all’interno delle mura dell’Urbe.
Già in evo, per noi contemporanei, remoto, all’alba dell’italica civiltà giuridica, fondata, appunto, sul diritto romano, dunque, ci si poneva implicitamente il problema di come e dove trasportare i defunti al di fuori degli spazi riservati eminentemente ai vivi, per le pratiche funebri ed i conclusivi riti del commiato.… ... Leggi il resto
Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie
È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto
Durante Tanexpo 2022 funerali.org pubblica la storia tecnico giuridica del cofano funebre
Anticipiamo che durante Tanexpo 2022, cioè dal 22 al 24 di giugno 2022, questo sito pubblicherà eccezionalmente una miniserie di articoli dedicata alla storia tecnico giuridica del cofano funebre.
Lo scoop è stato possibile grazie ad interviste fatte da Carlo Ballotta ad un esperto di bare d’eccezione, riconosciuto anche all’estero, l’ing. Giorgio Stragliotto, che ha dedicato gran parte della propria vita non solo alla conduzione della azienda che porta il suo cognome, ma anche a rappresentare le necessità del settore dei costruttori di bare italiani presso le istituzioni.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 7 giugno 2022, n. 22089
Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 7 giugno 2022, n. 22089
CORTE DI CASSAZIONE
Penale Sent. Sez. 5 Num. 22089 Anno 2022
Presidente: CATENA ROSSELLA
Relatore: ROMANO MICHELE
Data Udienza: 27/01/2022
SENTENZA
sul ricorso proposto da
P. Dante Domenico, nato a Chieti il 26/11/1951
avverso la sentenza del 16/O2/2017 della Corte di appello di Ancona
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Michele Romano;
udito ii Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Vincenzo Senatore, che ha concluso chiedendo che il ricorso sia dichiarato inammissibile;
udito il difensore del ricorrente, avv.… ... Leggi il resto
Lavori gravosi: un’interrogazione del senatore Paolo Tosato chiede l’inserimento di operatori funebri e cimiteriali negli aventi diritto
Il senatore della Lega Paolo Tosato, in un’interrogazione al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha chiesto che nell’elenco delle occupazioni comprese nei lavori gravosi venga inserito anche l’operatore funebre o necroforo e quello cimiteriale, due attività professionali che, secondo Tosato, sono soggette a numerosi rischi, di ordine psicologico, fisico, chimico e biologico.
Per l’operatore funebre, a partire dal momento del lutto, passando per le attività di recupero, di ricomposizione, di cura igienica e tanatocosmesi della salma.… ... Leggi il resto