Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 3/3

L'articolo è parte 4 di 5 nella serie ORME

Se leggiamo bene le pagine del rapporto stilato dall’istituto Cattaneo di Bologna, i numeri su funzioni esequiali e riti del commiato rivelano livelli insospettabilmente elevati di radicamento della tradizione cristiano-cattolica in Italia, del tutto in controtendenza con la tanto decantata secolarizzazione degli usi funebri della società contemporanea.

Non dimentichiamo però la persistente mancanza, in molte realtà geografiche (grandi città comprese) di alternative serie e praticabili ai luoghi più classici deputati all’allestimento dei funerali, quali le parrocchie o la cappellina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Quebec: eutanasia fornita da impresario funebre

In Quebec, il numero di casi di eutanasia è drasticamente aumentato nel corso degli ultimi anni, passando da 63 nel 2015-2016 a 3663 nel 2021-2022.
E al giorno d’oggi molti pazienti hanno difficoltà a trovare strutture dedicate dove poter ricevere l’iniezione letale.
Quindi un impresario di pompe funebri in Quebec ha pensato di ampliare i servizi forniti dalla sua ditta di onoranze funebri.
I clienti che lo richiedono possono usufruire di una delle sue stanze all’uopo dedicate, assistiti da un medico che effettua l’iniezione letale e circondati dai propri cari.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 2/3

L'articolo è parte 3 di 5 nella serie ORME

Anche rispetto all’allestimento delle esequie e al ruolo centrale delle imprese di onoranze funebri, l’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo restituisce un quadro d’insieme e complessivo che appare lontano rispetto a molte ricostruzioni “fantasiose” e luoghi comuni iperbolici, circolanti nel discorso pubblico. Le solite voci di strada, dunque?
In primis perché i numeri raccolti suggeriscono che in Italia i livelli di fidelizzazione dei clienti siano insospettabilmente elevati.
In seconda battuta, perché risulta che la soddisfazione nei confronti dei servizi forniti dalle imprese funebri sia tutt’altro che modesta o semplicemente discreta.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 1/3

L'articolo è parte 2 di 5 nella serie ORME

“O.R.M.E.”, nome altamente evocativo, è l’acronimo di Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie.
Costituito presso la fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo di Bologna, esso si propone di colmare una vistosa lacuna nelle conoscenze in questo nostro vituperato campo – almeno nel Bel Paese – con la pubblicazione, a cadenza annuale, di un rapporto sulla domanda e l’offerta di servizi funerari in Italia.
Il presente riscontro documentativo consiste, quindi, solo nel primo approfondimento statistico di un’articolata serie, della quale attendiamo i prossimi aggiornamenti, con cadenza periodica.… ... Leggi il resto

L’ammissibilità dell’esercizio del trasporto funebre con diritto di privativa è stata, espressamente, abrogata

L’art. 37, comma 1, lett. a) D. Lgs. 23 dicembre 2022m n, 201 “ Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, emanato in attuazione dell’articolo 8, comma 2, lettere a), b), c), d), e), l), m), n), o), q), r), s), t) e v), della legge 5 agosto 2022, n. 118, ha disposto, tra le altre (alcune abrogazioni sono correlata ad una “riscrittura” di alcune disposizioni) e con effetto dal 31 dicembre 2022 (sic!... Leggi il resto

Il dilemma se sia corretto intervenire per tanatoestetica sul corpo di un defunto handicappato

Entrare, […almeno molto formalmente] da semplici e privati cittadini, nel sancta sanctorum della polizia mortuaria di un nosocomio, seppur con traballante qualifica di presunto… addetto ai lavori) non fu impresa facile; occorsero diverse autorizzazioni da parte dei famigliari dei defunti (una sorta di nulla osta al trattamento dei medesimi) e della stessa direzione ospedaliera, anche per tutelare la privacy di questo luogo ai più inaccessibile, per ovvie ragioni etiche, di logistica e sicurezza.
La finalità del corso, cui partecipai, incentrato su una metodologia meramente applicativa e “sul campo”, a diretto contatto con salme e cadaveri da manipolare ed abbigliare, fu quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “post mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.… ... Leggi il resto

Assistenza consolare italiana in caso di decesso di connazionali all’estero (rimpatrio salma/ceneri)

Di seguito si riporta come estratto il paragrafo 2.5 della Circolare n. 2 del 31/7/2018 del Ministero degli affari esteri – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le Politiche Migratorie – avente ad oggetto: Interventi di assistenza in favore dei connazionali all’estero.


Le innovazioni introdotte dal DPR n. 54/2010 (“Norme in materia di autonomia gestionale e finanziaria delle rappresentanze diplomatiche e degli uffici consolari”) e dal D.lgs. n. 71/2011 (“Ordinamento e funzioni degli uffici consolari”) rendono necessaria una revisione delle circolari ministeriali in materia di assistenza ai connazionali.

... Leggi il resto

Insulto omofobo su manifesto funebre

In provincia di Torino un manifesto funebre è stato imbrattato con insulti omofobi.
La vicenda, che fatto il giro del web e dei social, è stata ampiamente criticata.
Molti hanno mostrato solidarietà al coniuge C.B. che aveva annunciato la morte del compagno A.C. con un manifesto funebre affisso al muro, come ordinariamente succede. Invece il coniuge ha dovuto subire il gesto cretino dell’apposizione sul necrologio di un foglietto con la scritta “froc*i”.
La vicenda riguarda A.C,… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 25 agosto 2023, n. 35779

Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 25 agosto 2023, n. 35779

Corte di Cassazioone
Penale Sent. Sez. 6 Num. 35779 Anno 2023
Presidente: DI STEFANO PIERLUIGI
Relatore: VIGNA MARIA SABINA
Data Udienza: 11/05/2023
Pubblicazione: 25 agosto 2023
SENTENZA
Sui ricorsi proposti da:
1. < omissis > Fabio nato a Genova il O2/05/1972
2. < omissis > Carlo nato a Genova il O8/O1/1958
3. < omissis > Carlo nato a Imperia il O7/O6/1955
4. < omissis > Pietro nato a Genova il O5/O7/1971
avverso la sentenza del 22/O6/2022 della Corte di appello di Genova
Visti gli atti, l’ordinanza impugnata e il ricorso;
udita la relazione del consigliere Maria Sabina Vigna;
lette le conclusioni del Pubblico ministero, nella persona del Sostituto Procuratore Generale, Nicola Lettieri, che ha chiesto il rigetto dei ricorsi;
lette la memoria e le conclusioni scritte della parte civile, AMIU Genova S.p.a.,… ... Leggi il resto

Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità

Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto

Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri

Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri, in applicazione del decreto legislativo 201 del 2022 che, in diretta attuazione della Legge annuale sulla concorrenza 2022 e come misura attuativa del Pnrr, intervenendo anche sul regio decreto 2578 del 1925 e seguenti, ha di fatto riordinato e ridefinito la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, limitando la discrezionalità degli enti locali a gestire in proprio i servizi soltanto in mancanza di una reale concorrenza sul mercato.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: presto disponibile la cremazione all’acqua

La pratica funeraria della cremazione all’acqua, conosciuta anche come acquamazione, biocremazione e cremazione verde, sarà presto disponibile in Gran Bretagna, dopo essere stata già approntata in Stati Uniti, Canada e Sudafrica.
Co-op Funeralcare, il più grande fornitore di pompe funebri con oltre 93.000 funerali all’anno, ha annunciato sul Daily Mail che offrirà tale servizio entro la fine dell’anno.
La pratica funeraria consiste nella riduzione di un cadavere tramite immersione in soluzione alcalina composta da acqua e idrossido di potassio.… ... Leggi il resto

Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia

Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto

Serve davvero la visita necroscopica?

Oggi, il servizio sanitario nazionale offre – di fatto – a tutti la possibilità dell’assistenza medica, vieppiù per i decessi che avvengano in strutture ospedaliere, ma anche per i decessi in abitazione, la prestazione è erogata sia attraverso i medici di base, sia con quelli di continuità assistenziale, guardia medica, servizio 118, ecc.

E anche nei frangenti di decesso senza assistenza medica, di cui all’art. 77 del R.S.C. n.396/2000 la norma richiede, pur sempre la presenza di un medico che assista all’intervento del magistrato o dell’ufficiale di polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto

Altair Funecap: acquista maggioranza del Centro Funerario Bergamasco

Altair Funecap ha comunicato l’acquisizione, da parte della sub holding dedicata ai servizi funebri Funecap Funeral Service srl, di una quota di maggioranza di Centro Funerario Bergamasco Srl (CFB).
CFB è la principale società di onoranze funebri operante nella Provincia di Bergamo, grazie agli oltre 1.400 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di diverse case funerarie di recente costruzione nella Città di Bergamo e nei Comuni limitrofi.
CFB ha avuto e continuerà ad avere come protagonisti le famiglie che ne hanno fatto la storia e che hanno consentito il forte radicamento nel territorio.… ... Leggi il resto

Altro acquisto di HOFI: comperata COFIM Terracielo di Modena

HOFI (Holding Funeraria Italiana) spa, il primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha annunciato qualche giorno fa l’acquisizione del controllo del gruppo COFIM spa, con sede a Modena, proprietario del brand Terracielo Funeral e sinora controllato dalla famiglia Gibellini, che reinvestirà per una minoranza in HOFI.
Il gruppo HOFI è stato costituito da Augens Capital e dal coinvestitore BMO Global Asset Management partendo nel 2019 da Impresa San Siro American Funeral spa e via via aggregando molte piccole aziende del settore.… ... Leggi il resto