Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto

Genocidio di un mestiere artigiano: l’impresario funebre

Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento di Paolo Rullo, segretario ANIFA:


Nel giugno del 2021 pubblicammo un articolo con questo titolo “Le Procure aprono, il Parlamento richiude” nel quale denunciavamo che il progetto di legge in discussione in Parlamento sulla disciplina delle attività funebri aveva quale scopo principale azzerare la struttura artigianale del mestiere per favorire l’industrializzazione dello stesso.
Utilizzammo quel titolo perché negli anni le inchieste giudiziarie sul “racket del caro estinto” avevano liberato interi territori dal criminale monopolio di pochi a danno di tutti.

... Leggi il resto

I principali progetti di legge presenti in Parlamento riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione

Può essere utile avere un sintetico quadro della evoluzione dei principali provvedimenti (come progetti di legge) presentati in Parlamento e attinenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Per chi fosse interessato a seguire il percorso di ogni provvedimento, a leggere il testo del progetto di legge, e ogni informazione concernente il suo iter, può (da abbonato PREMIUM) visionare l’area DDL, del Pannello PREMIUM.


AC.301 – – XIX Legislatura

[On. Stefano Vaccari (PD-IDP)] **Disciplina delle attività funerarie**

13 ottobre 2022: Presentato alla Camera

22 dicembre 2022: Assegnato (non ancora iniziato l’esame)


AC.1222 – – XIX Legislatura

[On.… ... Leggi il resto

Bando tipo n. 1/2023 e schema disciplinare per procedura aperta di affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto

Quaderno ANCI sulla verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022

L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto

Testamento Olografo ma… anche in rete. La grande rivoluzione dell’informatica applicata alle successioni mortis causa

Roma, il Consiglio Nazionale del Notariato ha diramato un comunicato stampa di cui volentieri pubblichiamo una sintesi.
Anche altre testate hanno dato notizia di questo fatto, di una certa rilevanza per tutti gli operatori del diritto successorio.
Pure se solo “trasversalmente” anche la polizia mortuaria potrebbe trarre beneficio dalla grande riforma/opportunità dovuta al progresso dell’informatica giuridica, rivoluzione oramai in essere ed… inarrestabile, a quanto pare.
A tutti gli effetti, dal 6 novembre 2023 è finalmente attivo e operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite l’interfaccia tecnica di Notartel Spa – società informatica del Notariato – che permette di raccogliere, catalogare e ricercare i dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai in tutta Italia che aderiscono al servizio in rete.… ... Leggi il resto

A Siena un master in gestione del lutto

Formare figure professionali in grado di gestire il lutto con bambini e adolescenti orfani di vittime di crimini domestici e femminicidi.
È l’obiettivo del Master promosso dall’Università di Siena e rivolto ai professionisti del settore socio-pedagogico, socio-sanitario e del sostegno psicologico.
Lo scopo del corso, diretto dalla professoressa Maria Rita Mancaniello, è di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto nell’età infantile e adolescenziale in seguito alla recisione del legame materno.… ... Leggi il resto

L’inflazione e il caro materie prime non risparmia i funerali

Negli ultimi due anni tra aumento dell’energia, inflazione e guerra in Ucraina, i listini di alcuni servizi funebri hanno registrato in Italia un rialzo non indifferente.
Lo afferma il Codacons, alla vigilia della commemorazione dei defunti, spiegando che costano di più le bare, per effetto delle più elevate quotazioni del legno, ma anche i rivestimenti in zinco hanno subito aumenti di prezzo per effetto dei rincari delle materie prime, al pari del bronzo o dei fiori.… ... Leggi il resto

Un sacerdote arrestato per estorsione: chiedeva 100 euro per un funerale

Pretendeva cento euro per celebrare un funerale.
Una “tassa” illecita, che ha portato all’arresto di don Vincenzo Cafra, parroco della chiesa Madre di Sortino, in provincia di Siracusa.
Il sacerdote, arrestato in flagranza di reato, è accusato di estorsione, in quanto, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, avrebbe preteso il denaro stabilendo una tariffa per tutti i “servizi” da lui offerti.
Le indagini sono scattate dopo una denuncia in cui veniva contestata questa prassi di lasciare una “offerta POCO libera”.… ... Leggi il resto

Lombardia: modifiche in vista alla normativa per poter svolgere attività funebre. La reazione della Federcofit

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:


La Regione Lombardia vuole modificare la legge regionale sui servizi funebri per quanto riguarda la gestione del personale, rischiando di gettare questo settore nella giungla della manovalanza a basso costo e togliendo professionalità e garanzie di un buon servizio.
È quanto denuncia Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano. In una nota, Federcofit rende noto che, senza alcun confronto, la modifica normativa è già stata deliberata dalla Giunta regionale e sarà presto al vaglio del Consiglio regionale.

... Leggi il resto

Incidente in Sicilia con il coinvolgimento di un mezzo funebre

Incidente sull’autostrada A18 Messina-Catania, in direzione della città etnea.
Sono rimasti coinvolti ieri un furgone e un carro funebre.
L’impatto tra i due mezzi non ha provocato feriti, ma il traffico ha subito fortissimi rallentamenti in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine e della rimozione dei mezzi dalla carreggiata.… ... Leggi il resto

Rivalutazione importo sanzioni in caso di violazione della normativa sulla sicurezza nel lavoro di cui D.lgs 81/2008

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 20 settembre 2023, n. 111, con cui è stato rivalutato l’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A decorrere dal 1° luglio 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate nella misura del 15,9%.… ... Leggi il resto

Funermostra 2023 a Valencia dal 18 al 20 ottobre

Dal 18 al 20 ottobre, Feria Valencia ospita Funermostra 2023, la fiera di riferimento internazionale per prodotti e servizi funebri, dove esperti e professionisti del settore funerario si incontreranno per discutere temi cruciali per il settore, come la sostenibilità.
L’evento riunirà esperti e professionisti del settore funerario per analizzare le questioni cruciali che lo coinvolgono e il suo impatto sulla società.
Il 18 ottobre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Funermostra, che segnerà l’inizio di tre intense giornate di confronti e approfondimenti.… ... Leggi il resto

TARI: forniti i chiarimenti sulla riduzione per le utenze non domestiche

L’Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato (AGCM), nel parere AS1912 del 7 settembre 2023, ha confermato l’interpretazione dell’articolo 238, comma 10, del D.lgs. n. 152/2006 e quindi l’applicabilità della riduzione della quota variabile della TARI, prevista dall’articolo 1, comma 649, della legge n. 147/2013, per le utenze non domestiche (UND) che permangono nel servizio pubblico e decidono di avviare parte dei propri rifiuti urbani al riciclo.

Si rammenta che l’AGCM si era già espressa in materia di fuoriuscita dal servizio pubblico delle UND nel parere AS1858 del 5 agosto 2022, emesso nei confronti del Comune di Castelvetrano e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 3/3

L'articolo è parte 4 di 5 nella serie ORME

Se leggiamo bene le pagine del rapporto stilato dall’istituto Cattaneo di Bologna, i numeri su funzioni esequiali e riti del commiato rivelano livelli insospettabilmente elevati di radicamento della tradizione cristiano-cattolica in Italia, del tutto in controtendenza con la tanto decantata secolarizzazione degli usi funebri della società contemporanea.

Non dimentichiamo però la persistente mancanza, in molte realtà geografiche (grandi città comprese) di alternative serie e praticabili ai luoghi più classici deputati all’allestimento dei funerali, quali le parrocchie o la cappellina cimiteriale.… ... Leggi il resto