Domanda: < /br>
Lo scorso mese è deceduta mia nonna e, dopo qualche giorno, un altro familiare.
L’onoranza funebre contattata da noi per quest’ultimo ha tolto i manifesti funebri di mia nonna per attaccare i manifesti del nuovo defunto.
L’azione non era necessaria in quanto vi era lo spazio fisico per entrambi.
Il sospetto è che trattasi di un dispetto, poiché per il funerale di mia nonna vi era una onoranza funebre diversa.
Ciò premesso volevo sapere se esiste una legge che disciplini l’affissione dei manifesti funebri.… ... Leggi il resto
Categoria:
Custodia ceneri in camera mortuaria cimitero
Domanda: < /br>
Muore un cittadino extracomunitario ed esprime la volontà di essere cremato per essere, fra un anno, traslato nel Paese di origine.
È possibile custodire le ceneri temporaneamente al cimitero per poi traslarle nel Paese estero o una volta che sono all’interno del cimitero devono rimanervi?
< /br>
Risposta: < /br>
Si è possibile.
Occorre che voi concediate un ossarietto o una nicchia cineraria per un tempo determinato pari ad 1 anno o quanto occorre (anche 2 anni).
Se non ha la tariffa, può far fare la richiesta di tumulazione e concessione temporanea per il periodo occorrente.… ... Leggi il resto
Appalto luci votive
Domanda: < /br>
In un Comune risulta scaduto l’appalto delle luci votive presso il relativo cimitero civico.
La giunta comunale, senza una gara ad evidenza pubblica, vuole affidare il servizio ad un’azienda speciale con capitale 100% pubblico.
La società può riscuotere il canone annuale e stipulare le concessione inerenti alla luce votiva?
< /br>
Risposta: < /br>
Oggi l’affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, come l’illuminazione elettrica votiva, fa riferimento all’art. 23.bis D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Poi convertito, con modif.,… ... Leggi il resto
Destinazione ossa da operazioni cimiteriali
Domanda: < /br>
Si chiede un parere sulla destinazione delle ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni e delle estumulazioni.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 questo ufficio (di un Comune Veneto) ha sempre precluso la possibilità di inumare la cassetta delle ossa in ogni caso.
Tantomeno nella medesima fossa in presenza di un feretro, considerato che la contestuale inumazione è ammissibile solo per le salme della madre e del neonato morti in concomitanza del parto.
Il problema sorge ora con l’art.… ... Leggi il resto
Ad Aosta vanno di moda i lumini a LED nei cimiteri
Il Comune di Aosta nei giorni scorsi ha approvato l’adesione al progetto “VotivA+” che prevede la sostituzione di “2.000 dei circa 3.700 lumini votivi installati nei cimiteri di Aosta, Excenex e Signayes con lampade elettroniche a led per l’illuminazione votiva”. Il progetto è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalla società “Gesco srl”. Il progetto, grazie all’installazione delle lampade a LED comporterà un abbattimento dei consumi energetici con un risparmio per le casse comunali stimato in 5.000 euro all’anno, senza contare quello che si realizzerà grazie alla maggiore durata delle lampade che utilizzano la tecnologia led.… ... Leggi il resto
Promesso cimitero per animali in cittadina del salernitano
Ad Agropoli (Salerno) il Comune promette che presto sarà realizzato un cimitero comunale destinato agli animali da compagnia. E’ quanto ha annunciato il sindaco della cittadina cilentana Franco Alfieri. ”E’ una scelta che risponde ad una esigenza di civilta’, – ha spiegato il primo cittadino di Agropoli – ma anche a motivi eminentemente pratici, venendo incontro alle esigenze dei padroni al momento del decesso del loro animale”. Primo passo, l’individuazione dell’area sulla quale sorgera’ il cimitero, compito che proprio nei giorni scorsi e’ stato affidato con delibera comunale all’Ufficio Tecnico.… ... Leggi il resto
Esumazioni a rischio a Napoli
Esumazioni bloccate da due giorni nei cimiteri napoletani, perché Asia non paga la ditta appaltatrice, quella che dovrebbe prelevare le casse da morto e portarle agli inceneritori di rifiuti speciali. E ‘poiché senza esumazioni non si liberano fosse da interro’, denuncia Andrea Santoro, il consigliere di Futuro e Libertà che ha portato alla luce la vicenda, ‘tra breve assisteremo nuovamente alla barbarie dei defunti collocati nei depositi di Poggioreale’. Secondo ASIA, i pagamenti non sono dovuti in quanto dei 7 milioni di crediti vantati dalla ditta appaltatrice, 2 sono stati pagati, mentre i rimenneti 5 costituiscono penalità per non corretta esecuzione dell eprestazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2068] PDL spagnolo verso una modifica della regolazione dei servizi funebri
La Spagna sta valutando, con uno specifico progetto di legge, una nuova regolazione nei servizi funebri, ferma restando la distinzione dei servizi dei cimiteri e di cremazione (che, seppur connessi, operano su di un diverso segmento di mercato).
Il progetto di legge va nella direzione di assicurare ai familiari, con misure specifiche, la libertà di scelta dell’impresa a cui affidare il servizio funebre, aspetto che viene affrontato considerando come (circa) il 60% degli spagnoli si avvalga di specifiche coperture assicurative per le spese funebri.… ... Leggi il resto
Recupero salme incidentate: protocolli operativi
Sebbene l’opera dei necrofori debba essere principalmente rivolta a rilevare la salma dal luogo in cui si è verificato il decesso, così da trasportarla al più vicino deposito d’osservazione o presso l’istituto di medicina legale, essi stessi, in quanto operatori professionisti, debbono aver coscienza di preservare tutti gli elementi che si trovano sul luogo del crimine, non adulterando eventuali prove a causa di una condotta superficiale ed inadeguata.
I necrofori, addetti al recupero salme, se distraggono gli organi di polizia giudiziaria dalla loro funzione primaria, chiedendo loro di aiutarli, e non si dimostrano in grado di saper agire in modo autonomo, potrebbero interrompere o ritardare la raccolta di materiale probatorio importante per gli inquirenti.… ... Leggi il resto
Superato lo scoglio del Consiglio comunale per il project financing cimiteriale di Modica
Il consiglio comunale di Modica (Ragusa) ha approvato la privatizzazione dei servizi cimiteriali. Il cimitero di Piano Ceci sarà affidato per le nuove costruzioni, per le manutenzioni dell’esistente e del costruito, nonché per la esecuzione di operazioni cimiteriali e la operatività del cimitero stesso ad un privato.
Quindici consiglieri hanno approvato la delibera esprimendo parere favorevole alla conformità urbanistica del progetto di finanza, la cui approvazione sarà di competenza della giunta. Il dibattito in aula ha registrato la contrarietà di Vito D’Antona (Sel) che ha chiesto la sospensione del punto ed in alternativa la creazione di un fondo di rotazione grazie al quale si possa finanziare la costruzione dei nuovi loculi.… ... Leggi il resto
Esumazione di Salvator Allende
E’ prevista per domani a Santiago del Cile, l’esumazione del corpo dell’ex presidente socialista Salvador Allende, morto l’11 settembre del 1973, il giorno del golpe di Augusto Pinochet, mentre gli aerei delle forze armate bombardavano il Palazzo della Moneda. L’esumazione sara’ portata a termine da dodici esperti (sette cileni, cinque stranieri) presso il ‘Cementerio general’ di Santiago, e si protrarra’ per circa 90 minuti, nei quali gli ingressi al cimitero saranno bloccati e controllati dalla polizia.… ... Leggi il resto
A Rimini si creerà un reparto islamico in un o dei cimiteri frazionali
La Giunta comunale di Rimini ha approvato la proposta progettuale per l’individuazione di un’area da dedicare all’inumazione delle salme della comunità di religione musulmana all’interno del cimitero di San Martino Montelabbate. Il progetto nasce dalla constatazione che la struttura della popolazione residente è sempre più influenzata dalla consistenza di stranieri di religioni differenti da quella cattolica, e intende dare risposta alle esigenze manifestate dalla comunità islamico-musulmana. Questa ha più volte richiesto di poter usufruire di uno spazio nei cimiteri del forese per dare degna sepoltura a defunti residenti nel territorio riminese nel rispetto dei principi e delle pratiche previste dai propri culti.… ... Leggi il resto
Ritarda la ricostruzione e ristrutturazione dei cimiteri aquilni colpiti dal terremoto
Si sta avvicinando la fine del complesso iter progettuale per la ricostruzione del cimitero monumentale dell’Aquila e degli altri 19 delle frazioni, fortemente danneggiati dal terremoto del 6 aprile 2009. Il settore Opere pubbliche del Comune dell’Aquila sta infatti completando la progettazione preliminare degli interventi, che impegneranno una somma di poco più di 5 milioni di euro. La prossima settimana gli incartamenti saranno consegnati alla struttura commissariale.
Una volta avuto il via dalla struttura cmmisssariale e acquisita la certezza di finanziamento si passerà alla progettazione definitiva, esecutiva e agli appalti per la costruzione e ristrutturazione vera e propria.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 20 maggio 2011, n. 950
Norme correlate:
Art 51 Legge n. 142/1990
Art 68 Decreto Legislativo n. 29/1993
Art 33 Decreto Legislativo n. 80/1998
Art 6 Legge n. 127/1997
Massima:
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 20 maggio 2011, n. 950
Il provvedimento di diniego di concessione di lotto cimiteriale per la costruzione di una cappella gentilizia è di competenza del dirigente e non del Sindaco: «Pregiudiziale ed assorbente si rivela la prima censura con la quale parte ricorrente lamenta l incompetenza dell organo sindacale in ordine all adozione dell atto impugnato di esclusiva competenza dei funzionari dell ente locale.… ... Leggi il resto
A Parma si investe per qualificare i cimiteri
Ammontano a 2,5 milioni di euro gli interventi che verranno effettuati quest’anno nei cimiteri di Parmada Ade spa, la società partecipata del Comune che si occupa di servizi cimiteriali. Al Cimitero della Villetta è previsto il rifacimento della copertura dell’ala nord e successivamente la ristrutturazione dell’oratorio di San Gregorio Magno. Ma l’intervento di maggior rilievo riguarda il cimitero di Ugozzolo, che verrà completamente riqualificato. A Baganzola invece è in programma la riqualificazione degli accessi e della galleria centrale, mentre a Marore verrà realizzato il “Giardino della memoria” e riqualificata la zona perimetrale nord.… ... Leggi il resto
A fuoco locale di impresa funebre, prima ancora che aprisse. Capita a Palermo
Venerdì 13 maggio, intorno alle 21.30, ignoti hanno dato a fuoco la saracinesca di un locale che si trova in viale Maria SS Mediatrice, nel quartiere Villa Tasca, alla periferia di Palermo. Il fatto inquietante è che il locale, che ospitava un negozio di articoli da regalo, è ancora chiuso. Soltanto tra qualche tempo vi aprirà una ditta di onoranze funebri. Per cui gli inquirenti ritengono che si sia trattato proprio di un avvertimento del racket delle estorsioni che, in previsione dell’apertura del nuovo esercizio, ha fatto già la sua “richiesta” di pizzo, o un avviso mafioso per chi vuole entrare nel mercato dlele pompe funebri locali.… ... Leggi il resto