Circolare, SEFIT, 2011
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2011
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
La giunta comunale di Trento ha affrontato il 30 maggio il tema del forno crematorio di Trento. Entro novembre 2011 – ha chiarito il sindaco Alessandro Andreatta – verra’ predisposto uno studio di fattibilita’ per capirne di piu’ sulla sua collocazione nel Cimitero monumentale e verificarne costi e spesa. Lo scopo e’ di inserirne le voci finanziarie nel bilancio di previsione 2012. Secondo Andreatta l’opera dovra’ essere finanziata al 100 per cento dalla Provincia autonoma di Trento, e non all’8’% come avviene per le opere pubbliche, attraverso il Fut (Fondo unico territoriale) che prevede investimenti a favore delle opere cimiteriali.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2011
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo15 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 2003… ... Leggi il resto
Prosegue, oggi 31 maggio 2011, la rassegna degli eventi “Culturando”che, alle 21.00 al palazzo Piva di Valdobbiadene (TV), proporrà un viaggio attraverso le vicende e le località travolte dalla Grande Guerra partendo dai suoi tanti Caduti, che riposano in imponenti Sacrari o silenziosi cimiteri di guerra.
Diciannove itinerari lungo il fronte italiano di allora portano a conoscere e a toccare con mano i segni, ben visibili, ma a volte non sempre valorizzati, di una tragedia chiamata Prima Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Dal 26 maggio sono online sul portale https://opendata.sose.it/fabbisognistandard/ i cinque nuovi questionari progettati da SOSE, con la collaborazione di IFEL e UPI, per continuare la rilevazione che determinerà i Fabbisogni Standard di Comuni, Città metropolitane e Province, come previsto dal D.Lgs. n.216/2010. Sarà possibile visionare i questionari e procedere alla loro compilazione utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di Comuni, Unioni di Comuni e Province.
Gli Enti Locali avranno 60 giorni di tempo, a far data dalla prossima pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto
Era caduta (nel 2005) da una scala del cimitero di Pesaro, aveva fatto causa al Comune e al concessionario del loculo sottostante, ma il giudice gli ha dato torto. Secondo l’interessata, poiché aveva ceduto un pezzo di marmo di una lapide sottostante, aveva perso l’equilibrio ed era caduta a terra, con fratture al femore e vari altri guai fisici. Dopo il ricovero ospedaliero, una pensionata pesarese B. B. ha chiesto un risarcimento danni pari a 90mila euro.… ... Leggi il resto
Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto
Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto
Anne Poirier è nata a Marsiglia nel 1941, Patrick Poirier è nato a Nantes nel 1942. Il loro sodalizio umano e professionale è iniziato negli anni sessanta di fronte – affermano gli artisti – all’opera di Poussin Et in Arcadia Ego. Cosa c’entrano con questo sito? E’ pereché si sono cimentati con la progettazione del cimitero di Gorgonzola (Milano). Il luogo dell’eterno riposo diventa dunque il banco di prova di un progetto di sperimentazione architettonica nata da una riflessione filosofica sul senso della vita e della morte.… ... Leggi il resto
Dal 26 maggio sono online sul portale https://opendata.sose.it/fabbisognistandard/ i cinque nuovi questionari progettati da SOSE, con la collaborazione di IFEL e UPI, per continuare la rilevazione che determinerà i Fabbisogni Standard di Comuni, Città metropolitane e Province, come previsto dal D.Lgs. n.216/2010. Sarà possibile visionare i questionari e procedere alla loro compilazione utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di Comuni, Unioni di Comuni e Province.
Gli Enti Locali avranno 60 giorni di tempo, a far data dalla prossima pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto
Una intesa per rimodulare l entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi è stato raggiunto fra il Ministero dell Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese.
L accordo recepisce le esigenze evidenziate nelle ultime settimane dagli operatori del settore ribadendo il valore del Sistri quale importante strumento di legalità e trasparenza nel delicato campo dei rifiuti.
Abbiamo cercato e trovato una soluzione condivisa afferma il Ministro Stefania Prestigiacomo nel comune intento di mettere in campo un sistema capace di coniugare trasparenza, semplificazione amministrativa, tutela della legalità.… ... Leggi il resto
La polizia si e’ recata ieri al Municipio di Termoli per la visione di una serie di documenti inerenti al cimitero oggetto di un’inchiesta della procura della repubblica di Larino. In particolare sono stati prelevati in copia i fascicoli del project-financing per la realizzazione di circa 800 nuovi loculi e la gara di appalto, non ancora definita, con la partecipazione di piu’ ditte, ma l’ammissione di una sola azienda dell’Alto Molise. Una delle societa’ escluse sin da subito ha presentato un esposto sulla vicenda.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Un’impresa di pompe funebri deve portare, dalla Lombardia alla Sicilia, i resti di una Santa morta circa quattrocento anni fa.
I resti andrebbero condotti in diverse province siciliane ” in pellegrinaggio ” per poi ritornare in Lombardia.
L’impresa domanda quali siano i documenti da fornire per effettuare in regolarità questo particolare trasporto.
< /br>
Risposta: < /br>
Ritenendo che i resti mortali siano ossa, si applicano gli artt. 24 e 36 del D.P.R. 285/90.
In sostanza il Comune di partenza emette una autorizzazione al trasporto indicando tutti i luoghi di sosta e poi il ritorno al luogo di partenza.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale ha rese note le graduatorie definitive degli assegnatari di loculi ed urne cinerarie.
Esse scaturiscono da un sorteggio pubblico di inizio 2009.
Da verifica anagrafica emerge l’avvenuto decesso di alcuni assegnatari, non comunicato al Servizio dai familiari.
Come previsto nel bando e regolamento di assegnazione, si devono inoltrare agli assegnatari le richieste di acconto.
Ciò al fine di avviare la procedura relativa al contratto di concessione.
Chiediamo se ai soggetti assegnatari deceduti possono subentrare gli eredi.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
A seguito della morte di un familiare, mi sono rivolto ad un impresario di pompe funebri locali.
Nell’espletamento delle pratiche necessarie per il funerale, ho rilevato una situazione da me reputata anomala:
– prezzi elevatissimi per i servizi richiesti: dai 2.000 ai 2.400 euro per la tumulazione della salma.
E circa 2.000 euro per l’inumazione (fino a qualche anno fa il prezzo per la sepoltura in terra era di 200 euro circa);
– impossibilità di rivolgersi ad esterni per il servizio di incisione sulla lapide, perché gestita da unica società all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Lo scorso mese è deceduta mia nonna e, dopo qualche giorno, un altro familiare.
L’onoranza funebre contattata da noi per quest’ultimo ha tolto i manifesti funebri di mia nonna per attaccare i manifesti del nuovo defunto.
L’azione non era necessaria in quanto vi era lo spazio fisico per entrambi.
Il sospetto è che trattasi di un dispetto, poiché per il funerale di mia nonna vi era una onoranza funebre diversa.
Ciò premesso volevo sapere se esiste una legge che disciplini l’affissione dei manifesti funebri.… ... Leggi il resto