Domanda
Lo scorso mese è deceduta mia nonna e, dopo qualche giorno, un altro familiare.
L'onoranza funebre contattata da noi per quest'ultimo ha tolto i manifesti funebri di mia nonna per attaccare i manifesti del nuovo defunto.
L'azione non era necessaria in quanto vi era lo spazio fisico per entrambi.
Il sospetto è che trattasi di un dispetto, poiché per il funerale di mia nonna vi era una onoranza funebre diversa.
Ciò premesso volevo sapere se esiste una legge che disciplini l'affissione dei manifesti funebri.
Risposta
È del tutto normale che si sostituiscano i manifesti funebri con altri di defunti più recenti.Ordinariamente si paga per la pubblicazione di un manifesto un importo per l'affissione di 3 giorni.
Dopo, il servizio affissioni dovrebbe rimuovere il manifesto - coperto da quello di altro defunto o meno.
Nella realtà può restare anche qualche giorno di più. E spesso provvede l'impresa funebre che affigge il manifesto di un altro defunto.
Si dovrebbe appurare in Comune, Ufficio affissioni, a quanto tempo corrispondesse l'importo dell'affissione del primo manifesto.
Se la seconda affissione risaliva prima del termine dei giorni cui aveva diritto lei, allora può protestare. Altrimenti no.
Ma come si diceva, non si vede alcuno sgarbo o maleducazione, solo osservanza di norme di legge/regolamento sulle affissioni.
- del: 2011 su: Attività funebre e casa funeraria per: Italia Tag: Impresa Funebre | Quesiti in: ISF2011/2-d Norma: