[Fun.News 2306] Legge di stabilità: in Aula alla Camera la prossima settimana

Il via libera della commissione Bilancio della Camera alla legge di stabilita’ arrivera’ domenica prossima o, al piu’ tardi, lunedi’ mattina. Lo si apprende da fonti parlamentari, secondo le quali gli emendamenti dei relatori arriveranno in commissione nella giornata di venerdi’ 9 novembre per essere sottoposti al voto domenica 11. Nella giornata di sabato dovranno essere presentati i sub-emendamenti. Il provvedimento e’ atteso nell’aula di Montecitorio martedi’ 13 novembre.

Rispetto a come è entrato, il testo, uscirà con molti rimaneggiamenti.… ... Leggi il resto

Dove tributare le speciali onoranze di cui all’art. 24 del DPR 285/90

l’Art. 24 comma 3 del DPR n. 285/90 prescrive che, in caso di sosta del corteo funebre presso comuni intermedi, per il tributo di speciali onoranze, il decreto di autorizzazione sia comunicato ai sindaci di questi comuni.

In effetti secondo il nostro ordinamento di polizia mortuaria (Art. 337 Regio Decreto n. 1265/1934) la sepoltura, a sistema di inumazione, tra l’altro, dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso, si pensi anche all’Art. 50 comma 1 Lettera a) DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

La cremazione nel mondo

Nel 2010 tre quarti dei 566 mila morti della Inghilterra sono stati cremati. Negli Stati Uniti il numero delle cremazioni è passato da 47 nel 1885 a più di un milione nel 2010, ovvero il 42% del totale dei decessi.

ImageLa cremazione è una pratica strettamente legata alla religione e alla cultura. Se osserviamo la tendenza all’interno degli Stati Uniti risulta che negli stati come il Nevada e Washington le percentuali raggiungono rispettivamente il 72 e il 71 per cento.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 7 novembre 2012, n. 1352

Massima:
TAR Veneto, Sez. II, 7 novembre 2012, n. 1352
L’art. 338 del r.d. 1265/1934 (t.u. delle leggi sanitarie) prevede il divieto di costruire intorno ai cimiteri edifici entro il raggio di 200 mt., disponendo che il contravventore debba demolire l’edificio o la parte di nuova costruzione, salvi i provvedimenti d’ufficio in caso di inadempienza. Si tratta, infatti, di divieto assoluto, come più volte ha avuto modo di affermare la giurisprudenza amministrativa che ha evidenziato come il vincolo di inedificabilità in questione abbia finalità non solo urbanistico edilizie, ma anche di tutela dell’igiene e della sicurezza pubblica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2305] La spending review obbliga ad accorpare servizi cimiteriali dei piccoli comuni

Nell ottica dell accorpamento degli enti locali per riduzione delle spese pubbliche, il legislatore ha previsto di rendere obbligatori a partire dal 2013 l accorpamento di alcune funzioni fondamentali dei Comuni, comprese quelle necroscopiche e cimiteriali. Questo si traduce in ottimizzazione dei costi di fornitura dei servizi. Sefit sostiene questa iniziativa perché aumenterà le possibilità per gli enti di trovare insieme soluzioni sostenibili dal punto di vista finanziario, a patto che non si traducano in una chiusura massiva di cimiteri per efficientamento.… ... Leggi il resto

Quando un sindaco ha la testa

Il cimitero islamico di Colognola a Bergamo è ancora chiuso perché va rivista la convenzione tra il comune e il centro islamico. Però il piccolo Giovanni Yassin, morto a dieci anni soltanto e figlio di un cittadino turco con residenza in Italia e di una bergamasca, potrà essere sepolto lì, nell’area allestita per i musulmani.

Lo ha deciso il sindaco di Bergamo Franco Tentorio che ha portato alla sua giunta la richiesta dei genitori a cui gli uffici non potevano dire sì per via dei documenti ancora non definiti relativi all’apertura del cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2304] Italia:mancano rilevazioni ufficiali dei dati funebri e cimiteriali

In occasione della Commemorazione dei Defunti, tradizionalmente, si tirano le somme del settore funerario italiano.

Peccato che non esistano statistiche ufficiali dell ISTAT sulla consistenza economica del settore funebre e cimiteriale, né sull evoluzione delle diverse pratiche funebri e modalità di sepoltura.
Difatti ISTAT si occupa, unitamnete a Comuni e ASL, della conoscenza del dato di mortalità, sia come numerosità e ubicazione dei decessi, sia per causa di morte.
E’ invece assente del tutto una rilevazione ufficiale dei dati economici del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Brescia chiude 3 mesi per ristrutturazione

Da quando a Brescia è stato costruito il tempio della cremazione di Sant’Eufemia, sono sempre più i bresciani che scelgono di farsi cremare.
Nel 2011 le cremazioni fatte nel crematorio a Brescia sono state 763, oltre il 38 percento dei 1.972 deceduti complessivi in città e praticamente il triplo rispetto al 2004, primo anno di entrata in funzione del forno a Sant’Eufemia. Nella maggior parte dei casi (87% nell’ultimo anno) le ceneri vengono tumulate nei cimiteri, significativo anche il numero (11,5%) di affidi ai familiari mentre residuale è la dispersione in natura.… ... Leggi il resto

Richiesta ad Emiliano una sala del commiato laico a Bari

L’Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) di Bari ha inviato una petizione al sindaco Michele Emiliano chiedendo una sala del commiato nel cimitero di Bari idonea allo svolgimento dei funerali laici o alternativi al rito cattolico. ‘Garantire a tutti i cittadini il rispetto delle ultime volontà – spiega il coordinatore barese Uaar, Rafael La Perna – è una forma di civiltà, un diritto fondamentale, un dovere per le istituzioni al quale Bari, e l’intera Regione, non possono più sottrarsi, non fosse altro per adeguarsi ad iniziative di questo genere attuate ormai da tempo in tutta Italia’.… ... Leggi il resto

Aggiornato e migliorato il motore di offerta e ricerca di lavoro in campo funerario

Si informano i lettori del sito www.funerali.org che in questi giorni è stato profondamente migliorato il sistema di immissione di informazioni per chi cerca lavoro e per chi offre opportunità di lavoro nel settore funebre e cimiteriale.

E’ come al solito raggiungibile dal MENU cliccando sulla voce Link

Si coglie l’occasione per informare che è stato disabilitata la sezione FUN_Twit (twitter riguarante il settore funebre e cimiteriale, che potrà essere riattivata durante particolari manifestazioni (come Fiere o altro).… ... Leggi il resto

Il Papa valorizza la visita al cimitero

ImageOggi Benedetto XVI durante l’omelia per la messa celebrata, come ogni anno, in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti durante l’anno, a San Pietro, ha detto che le visite ai cimiteri ‘inducono a riannodare un dialogo che la morte ha messo in crisi. Così, i luoghi della sepoltura costituiscono come una sorta di assemblea, nella quale i vivi incontrano i propri defunti e con loro rinsaldano i vincoli di una comunione che la morte non ha potuto interrompere’.… ... Leggi il resto

I prezzi dei fiori alla Commemorazione dei Defunti

ImageE’ questo un periodo dell’anno dove i prezzi dei fiori tendono a lievitare. Ma quest’anno, secondo la ConfCommercio di Milano, i prezzi dei fiori sono stabili (rispetto ai prezzi dell’analogo periodo dell’anno passato). Il fiore più acquistato resta il crisantemo che costa da 1,50 a 2,50 euro. Lo rilevano l’Associazione giardinieri, floricoltori, fiorai e pulitori dei cimiteri e l’Associazione dettaglianti fiori e piante aderenti a Confcommercio Milano. Il prezzo di un mazzo di crisantemi (5 rami) varia da 3,50 a 4,50 euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2303] Effetti perversi del federalismo municipale

La materia dei servizi funebri e cimiteriali, per la componente sanitaria, è di competenza statale quanto a indirizzi e principi generali; di competenza regionale per la normativa concorrente e la regolamentazione conseguente; di competenza comunale per i regolamenti locali. E’ competenza statale totale in materia di stato civile.
Un guazzabuglio di norme che complicano la vita (pardon la & morte).
Spesso le Regioni hanno legiferato ciascuna in modo autonomo, con un effetto di schizofrenia che ha complicato per esempio i trasporti funebri da una regione ad un altra o ha prodotto norme diverse in materia di inumazione e dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Continua a crescere il numero di imprese funerarie in Lombardia

ImageSono oltre 700 le imprese funebri attive in Lombardia al secondo trimestre 2012, tra pompe funebri (599 imprese ) e commercio di articoli funerari e cimiteriali (126) e pesano l’11,7% sul totale italiano di settore. Un comparto che, nonostante la crisi, cresce dell’1,5% tra 2011 e 2012.
La provincia lombarda che concentra il maggior numero di imprese è Milano (207, 28,6% lombardo) seguita da Brescia (135 imprese, 18,6%) e da Bergamo (64 imprese, 8,8%). Lecco (+9,5%) e Mantova (+4,9%) le province che in un anno crescono di più in percentuale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2302] Boom delle cremazioni e ‘stato di crisi’

Alla Commemorzione dei Defunti si cerca sempre di fare il punto della situazione e così si scopre che in Italia si è registrata negli ultimi anni una crescita accentuata delle cremazioni, soprattutto al Nord e Centro, e in particolare nei capoluoghi di provincia, laddove in genere è presente l’impianto di cremazione.

Il dato del 2011 e i primi che pervengono del 2012 fanno tuttavia registrare un’impennata significativa, segno che la crisi economica ha inciso profondamente nelle abitudini funerarie degli italiani, spostando la scelta dalla tumulazione in loculo alla più economica cremazione.
... Leggi il resto

La tracciabilità delle ceneri può essere motivo di business?

Sull’Huffington Post italiano del 30 ottobre 2012 un articolo dal titolo “La pubblicità choc della cremazione” di Dario Morelli (Esperto di diritto ecclesiastico e dei media) mette i piedi direttamente nel piatto. Attacca la infelice pubblicità fatta da una nota impresa funebre romana che insinua nei lettori il dubbio che nell’urna cineraria non vi siano le ceneri del loro caro e, conseguentemente, induce ad acquistare il mezzo per “garantorsi”. Ma è veramente necessario quel mezzo o bastano le procedure già previste dalla norma?… ... Leggi il resto