Sull’Huffington Post italiano del 30 ottobre 2012 un articolo dal titolo “La pubblicità choc della cremazione” di Dario Morelli (Esperto di diritto ecclesiastico e dei media) mette i piedi direttamente nel piatto. Attacca la infelice pubblicità fatta da una nota impresa funebre romana che insinua nei lettori il dubbio che nell’urna cineraria non vi siano le ceneri del loro caro e, conseguentemente, induce ad acquistare il mezzo per “garantorsi”. Ma è veramente necessario quel mezzo o bastano le procedure già previste dalla norma?… ... Leggi il resto
Categoria:
Blitz della polizia municipale di Roma contro i fioristi abusivi
La mattina del 31 ottobre 2012 si è tenuta una operazione della polizia municipale di Roma contro venditori abusivi di fiori e in diversi casi anche ladri di fiori precedentemente asportati da tombe. Le forze dell’ordine hanno effettuato controlli sia presso il mercato dei fiori di via Trionfale che presso il cimitero di Prima Porta. L’operazione, avviata in seguito alle denunce di Ama Cimiteriale e Asco Fiori, è scattata questa mattina presto ed ha coinvolto 120 agenti della polizia municipale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2301] Tagli di bilancio e norme contraddittorie: sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni funerarie
In occasione della Commemorazione dei Defunti, allarme per i 16.000 Cimiteri italiani: con tagli di bilancio e norme contraddittorie sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni. Scende in campo Federutility:
… ... Leggi il restoProvvedere alla sistemazione dei Cimiteri italiani per l'imminente Commemorazione dei Defunti con le scarse risorse disponibili. Questa è la "cerimonia" che vivono i 16.000 Cimiteri del nostro paese, spesso trascurati dalle Istituzioni, e che pure ogni 2 novembre tornano sui giornali per la consumata querelle sul costo di crisantemi e funerali.
Protestano i lavoratori di HERA Servizi funerari di Bologna
I dipendenti dei servizi cimiteriali di HERA Spa giovedi’ 1 e venerdi’ 2 novembre 2012 in Certosa e a Borgo Panigale distribuiranno (“con discrezione”, promettono) volantini in cui si legge: “Adesso basta. A due mesi dalla fine dell’anno, i cittadini di Bologna non sanno ancora chi aprira’ il cancello della Certosa l’1 gennaio 2013. Con loro, anche noi lavoratori Hera siamo all’oscuro su chi gestira’ i cimiteri bolognesi, l’agenzia di onoranze funebri, il forno crematorio ed il deposito osservazione salme”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2300] Il cimitero tra servizio e cultura
Sul periodico di ADE spa, la municipalizzata di Parma che si occupa del settore funerario, è apparso l’articolo seguente a firma del neo assessore ai cimiteri Laura Ferraris.
La cosa poteva essere relegata ad una semplice citazione, tra l’altro di un articolo ben pensato e ben scritto, ma in realtà oltre al contenuto questa è una notizia importante per due ulteriori motivi:
1) è scritto dall’assessore ai cimiteri, che è l’assessore alla cultura del Comune di Parma e che ha voluto occuparsi specificatamente di cimiteri.… ... Leggi il resto
Top ten cimiteri europei
Spigolando sul sito di tripadvisor se ne scoprono delle belle sulle preferenze dei viaggiatori a caccia di posti di interezze. Ad es. vi è la top ten dei più bei cimiteri europei (sempre per chi viaggia). Ecco i risultati:
Al primo posto troviamo il cimitero di Coleville-sur-mer in Normandia. Qui sono sepolti quasi diecimila soldati della Seconda Guerra Mondiale ed è certamente un luogo molto suggestivo e pauroso.
In vetta anche il cimitero di Glasnevin a Dublino.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2299] Con l’esperienza lievi modifiche in Provincia di Trento alle norme sulla cremazione
Il 4 ottobre 2012 è stato presentato, a firma del consigliere provinciale Salvatore Panetta, il disegno di legge Provincia Autonoma di Trento n.339/XIV di iniziativa consiliare dal titolo “Modificazioni della legge provinciale 20 giugno 2008, n. 7 (Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale)”.
Con la suddetta proposta di legge vengono apportate alcune modifiche puntiformi alla legge provinciale n. 7/2008 per rendere, seguendo la logica della semplificazione delle procedure, piu chiari e coerenti determinati passaggi, che in questi primi anni di applicazione avevano evidenziato alcune criticità.… ... Leggi il resto
SEFIT: ricordarsi dei cimiteri non solo alla Commemorazione dei Defunti
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT Federutility:
… ... Leggi il restoUna volta l’anno in occasione della Commemorazione dei Defunti l’attenzione della società civile viene rivolta ai cimiteri: ed ecco allora che i privati cittadini si prodigano per pulire sistemare ed abbellire con fiori le tombe dei propri cari defunti, le amministrazioni comunali , ricordandosi una volta tanto di essere proprietarie dei cimiteri, o quantomeno della stragrande maggioranza di essi con esclusione dei c. d. ” cimiteri particolari” di parrocchie, congreghe, confraternite o ordini religiosi, si preoccupano che sia tutto in ordine per i giorni delle cerimonie, le autorità religiose e militari che organizzano celebrazioni liturgiche e commemorative nelle cappelle dei camposanti, gli organi di informazioni che si occupano dell’argomento puntando peraltro su aspetti di attualità come il costo dei crisantemi , il calo delle vendite in periodo di crisi, il costo di un funerale ecc.,
Finalmente il nuovo crematorio di Bologna
Verrà inaugurato il 31 ottobre 2012 il nuovo polo crematorio al cimitero di Borgo Panigale a Bologna. Il progetto, presentato dall’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bologna, ha avuto un costo complessivo di 2,5 milioni di euro. A febbraio 2011 il progetto e’ stato approvato da Hera che ha proceduto alla gara di selezione delle imprese esecutrici, i lavori iniziati nel maggio 2011, si sono conclusi a marzo scorso.
L’edificio e’ costituito da una struttura portante in cemento armato, che risponde alle recenti normative antisismiche.… ... Leggi il resto
Ritorno ai sepolcri
L’associazione culturale “Capitolium” ha presentato i contenuti del “Ritorno ai Sepolcri” del 2 novembre 2012: un’occasione in musica e poesia di far rivivere l’antica tradizione bresciana di visita al cimitero monumentale del Vantiniano a Brescia, nel giorno dedicato ai defunti. Due gli orari: le 18 e le 20,30, in cui, nella chiesetta di San Michele interna alla necropoli, si svolgerà l’occasione.
“Una serata ‘foscoliana’ che vedrà – secondo il direttore artistico Sergio Masini – il recupero dell’antico uso di affollare il cimitero anche di sera, consolando i cari estinti e condividendo con loro dolci attimi di serena rimembranza, ma anche il segno della riscoperta della poesia sepolcrale, arte che, sulle note della musica, darà prova di grande e spesso sconosciuta bellezza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2298] AVCP approva e diffonde il bando tipo per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha approvato in data 4/12/2012 la seguente determinazione n. 4/2012:
BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici
Si rammenta che l’articolo 64, comma 4-bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti) stabilisce che 'i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall'Autorità, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sentite le categorie professionali interessate, con l'indicazione delle cause tassative di esclusione di cui all'articolo 46, comma 1-bis.… ... Leggi il resto
Orvieto: difficoltà per i cimiteri
I cimiteri del Comune di Orvieto si avviano a un periodo di grande difficoltà per carenza di posti. La situazione è stata denunciata in consiglio comunale dal consigliere capogruppo del Pd Giuseppe Germani: “Quello che preoccupa maggiormente – ha fatto presente Germani – è che non vediamo approvati progetti per la realizzazione di nuovi loculi nei vari cimiteri. Addirittura in alcuni manca proprio le disponibilità di posti”. E’ il caso di Morrano, ad esempio, il cui parroco nei giorni ha ritenuto opportuno segnalare la cosa in Comune, anche perché la popolazione della frazione è prevalentemente anziana, senza contrare la presenza della casa di riposo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2297] Spese funebri sempre più pesanti
Con l'articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all'articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto
Detraibilità spese funebri: sempre meno convenienti se non cambiano le norme
Con l’articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all’articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto
A Palermo recupero tempietto al cimitero di Sant’Orsola
L’Amministrazione della Fondazione Camposanto di Santo Spirito, giovedì 25 ottobre, alle 10, nel Cimitero di Sant’Orsola a Palermo (piazza S. Orsola, 2), in collaborazione con Pierfrancesco Palazzotto e Mauro Sebastianelli (curatori dei lavori), alla presenza del cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, presenta il restauro del monumento funebre di Pellegra Gravina e Bonanno di Montevago (sul viale principale in prossimità dell’ingresso).
Il monumento fu fatto costruire alla fine dell’800 dalla principessa Giuseppa Bonanno e Moncada, sposa di Salvatore Gravina e Grifeo, principe di Montevago, nel luogo dove anni prima era stata inumata la figlia ventenne, Pellegra, morta a causa dell’epidemia di colera che nel 1837 colpì la città di Palermo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2296] Nuove norme per i servizi pubblici locali
Con un paio di provvedimenti concatenati, si sviluppa la nuova azione del Governo nei confronti degli Enti Locali e delle loro partecipate. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 199/2012 che aveva azzerato la quasi totalità delle norme esistenti ora il Governo interviene con una strategia più raffinata, suddividendo le norme light in altri due provvedimenti. Ora è necessaria una relazione e il termine certo per l'affidamento del servizio. Se questa è cosa semplice da osservare, ecco che arriva la botta: per fare chiarezza sui conti delle società partecipate, talvolta usate dai Comuni per spostare all'esterno parte del loro debito (un pò come ha fatto e continua a fare lo Stato con la Cassa Depositi e Prestiti, ma in questo caso è invece ritenuta operazione virtuosa …) vengono messi sotto stretta osservanza anche i conti delle società partecipate.… ... Leggi il resto