Circa una decina di giorni or sono a Martellago, un piccolo comune nella provincia di Venezia, era in corso la tumulazione di un 61enne del posto, obeso, alla presenza di amici e parenti, quando gli operai del cimitero si sono accorti che la bara non sarebbe entrata nel loculo.
Il defunto era di corporatura robusta, tanto che l agenzia di pompe funebri aveva suggerito alla famiglia, spiega la moglie J.P., una bara fuori misura, di alcuni centimetri più larga rispetto alla misura standard .… ... Leggi il resto
Categoria:
Pagano tangenti per bonificare un'area cimiteriale a Foggia
Gli agenti della squadra mobile di Foggia hanno eseguito una nuova ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Fernando Biagini, ex dirigente del Comune di Foggia, e Massimo Laccetti, ex consigliere comunale, accusati di tre episodi di concussione consumata. Secondo l’accusa, tre imprenditori foggiani avrebbero pagato tangenti per aver l’autorizzazione a bonificare un’area cimiteriale e per ottenere l’affidamento di alcuni lavori di manutenzione ordinanria in tre scuole foggiane… ... Leggi il resto
[Fun.News 2601] M5S: proposta di legge in materia funeraria nel Lazio
Nel primo pomeriggio del 24 aprile 2014 i consiglieri M5S Barillari, Perilli e Denicolò hanno depositato la proposta di legge per la "trasparenza del settore funerario" PDL n. 165, scritta con la collaborazione degli operatori del settore e dei tavoli di lavoro del M5S.
Davide Barillari ha dichiarato:
E una legge che vogliono tutti meno quelli che possono farla. Sono settimane che aspettiamo una risposta dallo staff di Zingaretti, troppo occupato a farsi fotografare vicino a targhe di fantomatiche strutture ospedaliere.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. VII, 6 maggio 2014, n. 2456
Testo completo:
Tar Campania, Sez. VII, 6 maggio 2014, n. 2456
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7396 dell’anno 2009, proposto da:
Fioretti Vincenzo e Fioretti Maria Celeste, rappresentati e difesi dall’avv. Alessandra Sandrucci, con la quale sono elettivamente domiciliati in Napoli, alla piazza Bovio n.8 (Palazzo Ras), presso lo studio dell’avv. Antonio Castiello;
contro
Comune di Benevento, in persona del sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Tar Puglia, Sez. II, 6 maggio 2014, n. 1137
Testo completo:
Tar Puglia, Sez. II, 6 maggio 2014, n. 1137
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Seconda
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso n. 802 del 2013, proposto da:
– Antonio Gravante, rappresentato e difeso dall’Avv. Guglielmo Saporito, con domicilio eletto presso lo studio dell’Avv. Raffaele Pinto, in Lecce alla via Sindaco Lupinacci 11;
contro
– il Comune di Ortelle, rappresentato e difeso dall’Avv.… ... Leggi il resto
TG.fun 5/5/14: la ritualità dell'addio
E’ on line il TG.fun 5 maggio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla ritualità dell’addio.
Per quale ragione, in Italia, non c’è stata, sino ad ora, la diffusione di case funerarie come in altri Paesi europei? Qualcuno ha individuato nella forte e radicatissima azione della chiesa cattolica un formidabile freno allo sviluppo delle sale per l’ultimo addio.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4077 del 06/05/2014 – Alcuni orientamenti giurisprudenziali in materia di sepolcri privati nei cimiteri, esercizio del diritto d’uso e disponibilità dei sepolcri
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
/dpr90-285_93
Art 7 di Legge n. 241 del 0
Art 823 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 824 di Regio Decreto n. 262 del 1942… ... Leggi il resto
[Fun.News 2600] Emanate norme di dettaglio per cimiteri in Regione Veneto
Nel B.U.R. (Veneto) n.41 del 18 aprile 2014 è stata pubblicata la D.G.R. Veneto n. 433 del 4 aprile 2014, avente ad oggetto: Definizione dei requisiti dei cimiteri di cui all articolo 2, comma 2, lettera a) della Legge Regionale 4 marzo 2010 n. 18 Norme in materia funeraria .
La Regione Veneto ha così provveduto a stabilire i Requisiti strutturali dei cimiteri. Innanzitutto si chiarisce come essi valgano superando quelli statali (del DPR 285/1990) se in contrasto, ma in assenza di norma regionale restano ancora i requisiti statali.… ... Leggi il resto
Non è solo un decreto salva Roma
Nella seduta di mercoledì 30 aprile 2014, il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (ddl n. 1450), c.d. decreto "Salva Roma".
Un provvedimento che, all’articolo 3 recita, tra l’altro, che nei comuni con popolazione superiore a 20mila abitanti, nel caso in cui il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall’esito delle misure di riduzione di almeno il venti per cento dei costi dei servizi nonché dalla razionalizzazione di tutti gli organismi e società partecipate, laddove presenti, i cui costi incidono sul bilancio dell’ente, l’ente stesso può raggiungere l’equilibrio, in deroga alle norme vigenti, entro l’esercizio in cui si completa la riorganizzazione dei servizi comunali e la razionalizzazione di tutti gli organismi partecipati e comunque entro tre anni compreso quello in cui è stato deliberato il dissesto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2599] Finanza locale – ANCI, bilanci 2013 prorogabili al 30 giugno per tutti i Comuni
I rendiconti di gestione relativi all anno 2013 potranno essere deliberati da tutti i Comuni entro il prossimo 30 giugno 2014 . Lo sostiene l ANCI in una nota, spiegando che nella riunione odierna della Conferenza Stato-citta e autonomie locali e stato approvato il documento metodologico relativo al processo di revisione del gettito Imu 2013 predisposto dal Ministero del Tesoro, che permettera di disporre dell importo della variazione del Fondo di solidarieta comunale 2013 per ciascun Comune.… ... Leggi il resto
A Napoli mostra "La sanità ai tempi dei Borbone"
Al Museo delle Arti sanitarie di Napoli, all’interno del complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, è stata allestita un’interessante mostra dedicata alla storia sanitaria della Napoli dei Borbone. “La sanità al tempo dei Borbone” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale “Il Faro di Ippocrite”, che sarà visitabile fino al 13 luglio 2014 da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30.
L’ingresso è libero ed è vicino alla nota Farmacia dell’antico ospedale degli Incurabili.… ... Leggi il resto
Dietro pressioni degli imam, sepolture vietate ai cristiani nei cimiteri di Stato uzbeki
Alcuni imam uzbeki, con il sostegno delle autorità locali, hanno negato il permesso di sepoltura a fedeli non-musulmani nei cimiteri di proprietà dello Stato; nelle ultime settimane si sono verificati già tre casi, che hanno coinvolto cristiani protestanti e rilanciato il problema della libertà religiosa in Uzbekistan.
È quanto denuncia il sito d’informazione Forum18, impegnato a documentare le violazioni alla libertà religiosa in Asia centrale. Il rifiuto ha colpito tre persone che, in passato, si erano convertite dall’islam.… ... Leggi il resto
Rischio crollo al cimitero di Sorrento: obbligo di evacuazione dei feretri
Si devono spostare le salme dal nicchiario del cimitero di via San Renato per evitare il crollo di parte della struttura con le salme dentro.
E’ quanto dispone un’ordinanza emanata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.
Il problema, come già emerso in passato, riguarda la cosiddetta “nuova zona B” dell’area cimiteriale cittadina. Un settore che negli ultimi tempi ha mostrato pericolosi segni di cedimento, tanto che ne è stata disposta l’interdizione all’accesso. Negli ultimi tempi, però, sembra che la situazione si sia ulteriormente aggravata.… ... Leggi il resto
Responsabilità cercasi
Responsabilità cercasi
… ... Leggi il restoCon poche decine di righe, una norma nata per regolare il rapporto di debito e credito tra municipalizzate ed Enti Locali proprietari rischia di essere la killer application per il settore dei servizi pubblici locali e di consentire alle gestioni cimiteriali di voltare definitivamente pagina (calcolando gli effettivi costi di gestione).
Andiamo con ordine. Di quale norma si tratta?
Della Legge di stabilità 2014, L. 147/2013, che con la solita tecnica dell’articolo unico e centinaia di commi (necessaria per ottenere l’approvazione con la fiducia nel minor tempo possibile), dal comma 550 al comma 569, dice semplicemente questo:
– fine dei divieti di possedere quote societarie pubbliche da parte dei Comuni.
Da un infortunio sul lavoro una lezione per chi lavora nel cimitero
E’ il 1^ maggio e la redazione ha scelto di dare risalto a questa notizia, perché nel giorno del lavoro si possatrarre insegnamento da un infortunio sul lavoro, al fine di non ricreare simili condizioni in futuro. O, svolegre periodici controlli da parte delle Autorità cimiteriali all’intreno dele cappelle di più antica datazione, per ridurre il rischio del ripetersi di simili incidenti.
Il Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte ( Dors) raccoglie storie d’infortunio rielaborate dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle inchieste di infortunio, con la convinzione che conoscere come e perché è accaduto sia una condizione indispensabile per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2598] TG.fun 21/4/14: a confronto cimiteri tradizionali e cimiteri a verde
E’ on line il TG.fun 21 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un tema di grande attualità: come riqualificare i sepolcreti italiani, trasformandoli in boschi sacri dedicati al culto della memoria. E, soprattutto, è applicabile nel nostro contesto urbano, già così congestionato, la soluzione del "cimitero parco" mutuata dall’esperienza anglosassone?… ... Leggi il resto