Gli ultimi dati dell’Osservatorio regionale del Partenariato Pubblico Privato (www.siop-lazio.it), relativi al 2013 nel Lazio, parlano di 156 gare (il valore più alto dal 2002), per un volume d’affari di 358 milioni (un valore superato solo nel 2011 e nel 2009).
Rispetto al 2012 il bilancio è in crescita: +4,7% il numero di gare, che passano da 149 a 156; addirittura +102,7% il volume d’affari, passato da circa 177 milioni a oltre 358 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2604] Minori obblighi di pubblicazione dei bandi per appalti pubblici
L’obbligo di pubblicazione su quotidiani di bandi di gara per gli appalti pubblici è terminato, per effetto del Dl 24 aprile 2014, n. 66 in vigore dallo stesso 24 aprile 2014. Il Dl 66/2014 recante "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale" interviene, tra l altro sul Codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/2006), alleggerendo alcuni oneri per le P.a. appaltanti con lo stabilire che i bandi di gara sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, sul profilo del committente della stazione appaltante e sul sito web del Ministero delle infrastrutture.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2014, n. 2405
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2014, n. 2405
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4291 del 2011, proposto da:
Logistica Trasporti Piacenza – LTP S.r.l., con sede in Piacenza, in persona del Presidente e/o legale rappresentante pro-tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Mariagrazia Cassaro ed Ennio Mazzocco, e presso lo studio del secondo elettivamente domiciliata in Roma, alla via Ippolito Nievo n.… ... Leggi il resto
Tar Emilia Romagna, Sez. I, 12 maggio 2014, n. 485
Testo completo:
Tar Emilia Romagna, Sez. I, 12 maggio 2014, n. 485
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 901 del 2013, proposto dal Consorzio Italiano Cooperative Lavoratori Ausiliari del Traffico (C.I.C.L.A.T.) Soc.Coop., rappresentato e difeso dagli avv.ti Leonardo Zanetti, Lorenzo Marco Agnoli, con domicilio eletto presso lo studio del secondo in Bologna, Galleria G.Marconi,… ... Leggi il resto
Codacons chiede indagini su tutti gli ospedali italiani per sradicare i vari racket del caro estinto
Riceviamo e pubblichiamo:
Tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale di Belcolle (VT) sono agli arresti domiciliari per aver ricevuto tangenti da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti, in cambio dell’intermediazione con i familiari dei pazienti deceduti in ospedale per l’affidamento del servizio funebre.
Non è la prima volta che viene scoperto un mercato sul caro estinto fatto di tangenti.
Fin dal 2001, quando lo scandalo scoppiò a Torino, il Codacons denunciò come le tangenti delle camere mortuarie riguardassero tutto il territorio nazionale.… ... Leggi il resto
Roma: preso ladro di vasi cimiteriali
I carabinieri hanno arrestato un ladro che entrava nel cimitero di Prima Porta e rubava i vasi di ceramica e altri materiali funerari dalle tombe.
L’arrestato è un uomo, un romano di 45, che è stato seguito per un breve tragitto al cimitero e stava per salire su un autobus. A quel punto i militari della Stazione Roma Prima Porta, dopo la preziosa segnalazione del personale dei Servizi Cimiteriali dell’A.M.A, hanno fermato il 45enne.
Dentro la sua borsa a tracolla sono stati trovati dei vasi di ceramica che aveva appena staccato dai loculi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2603] TG.fun 5/5/14: la ritualità dell’addio
E' on line il TG.fun 5 maggio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d'approfondimento è dedicata alla ritualità dell'addio.
Per quale ragione, in Italia, non c'è stata, sino ad ora, la diffusione di case funerarie come in altri Paesi europei? Qualcuno ha individuato nella forte e radicatissima azione della chiesa cattolica un formidabile freno allo sviluppo delle sale per l'ultimo addio.… ... Leggi il resto
Concerto su una tomba nel cimitero di Bolzano
Un concerto sulla tomba del grande maestro per ricordare i 100 anni dalla nascita di Carlo Maria Giulini si è tenuto al cimitero di Oltrisarco a Bolzano il 9 maggio 2014.
L’Assessore alla Cultura del Comune Patrizia Trincanato ha innanzittutto ringraziato a nome del Sindaco e della Città il Conservatorio che su iniziativa del Prof. Robert Freund (ex primo corno dei Wiener Symphoniker) ha organizzato oggi a 100 anni dalla nascita del maestro Carlo Maria Giulini questa commemorazione nel miglior modo possibile e come certamente avrebbe molto gradito lo stesso maestro Giulini, con la musica.… ... Leggi il resto
In mostra il cimitero di guerra nel ravennate
Si è tenuta durante questo weekend la IV edizione della manifestazione dei giardini aperti "Meraviglie Segrete". L’iniziativa, organizzata dal gruppo "Giardino&Dintorni"nel ravennate, si arricchisce quest’anno di nuovi eventi, a dimostrazione del successo delle edizioni precedenti.
Seconda nel suo genere in Italia per numero di aderenti, la formula prevede 55 spazi pubblici e privati aperti al pubblico per l’occasione, con un corollario di eventi a corredo per un tour all’aria aperta nell’entroterra ravennate.
Un piccolo mondo bello che si fa grande per accogliere visitatori sempre più attenti alla qualità delle proposte per il tempo libero.… ... Leggi il resto
A Trento palazzi e cimiteri aperti al pubblico per visita artistica
A Trento si è svolta e continuerà a svolgersi venerdì 9, sabato 10, venerdì 16 e sabato 17 maggio, l’undicesima edizione di "Palazzi aperti.
I Municipi del Trentino per i beni culturali", la manifestazione coordinata dal Comune di Trento alla quale hanno aderito quest’anno circa 70 comuni su tutto il territorio provinciale.
A Trento, accanto a palazzi già aperti al pubblico anche durante l’anno, come la Torre Civica e palazzo Festi, la cui visita comprende il Teatro Sociale e lo spazio archeologico del Sass, chi parteciperà a Palazzi aperti potrà entrare da turista anche a Palazzo Mirana, Palazzo Lodron e Palazzo di Giustizia.… ... Leggi il resto
Monta la protesta delle imprese funebri laziali
Esasperati da una situazione che ha messo in ginocchio le imprese, gli operatori delle pompe funebri romane hanno presentato mercoledì 7 maggio una petizione alla Regione Lazio, sollecitando un incontro urgente con il presidente Nicola Zingaretti. Il Movimento 5 Stelle a sostegno del settore. Il presidente Ass.I.Fu.R., Gianluca Fiori: “Chiediamo che si trovi definitivamente una soluzione equa, chiara e trasparente nel minor tempo possibile altrimenti siamo pronti a manifestazioni ancora più clamorose e folcloristiche di quella che organizzammo il 16 luglio del 2013” e che presumibilmente cumineranno in una manifestazione di piazza il prossimo 20 maggio 2014.… ... Leggi il resto
E' nato prima l'uovo o la gallina?
I carabinieri di Viterbo hanno dato seguito all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale "Belcolle"di Viterbo, ritenuti responsabili di corruzione continuata.
Le indagini hanno consentito di raccogliere nei confronti dei tre incaricati di pubblico servizio, gravi indizi di colpevolezza per corruzione.
Somme di denaro sarebbero state elargite da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti in cambio dell’intermediazione con i famigliari dei deceduti presso l’ospedale per l’affidamento del servizio funebre o in cambio di atti o servizi non dovuti e contrari ai propri doveri d’ufficio, in violazione degli obblighi di fedelta’ ed imparzialita’ verso l’amministrazione pubblica di appartenenza.… ... Leggi il resto
Ordigni esplosivi a Casoria contro imprese funebri
I carabinieri indagano sull’esplosione di due bombe carta nella notte del 3 maggio 2014 ai danni di due diverse aziende a Casoria. In entrambi i casi i titolari, imprenditori, non denunciano di aver ricevuto richieste estorsive o minacce.
Un ordigno artigianale ha divelto serranda blindata e vetri della ditta di pompe funebri "Salomone" in via Principe di Piemonte, nonché i vetri dell’abitazione del proprietario che è al piano di sopra del negozio. Un secondo ordigno ha danneggiato vetri e cancello metallico dell’abitazione di un imprenditore edile in via Montecassino.… ... Leggi il resto
Tar Puglia, Sez. Staccata, 8 maggio 2014, n. 205
Testo completo:
Tar Puglia, Sez. Staccata, 8 maggio 2014, n. 205
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 156 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
M.C. Edil Srl in persona del legale rappr.te p.t. Gironda Filippo, rappresentato e difeso dall’Avv. Ivana Calcopietro, con domicilio eletto presso lo studio del medesimo avvocato sito in Reggio Calabria, via Reggio Campi, A/3;
contro
Prefettura di Reggio Calabria, rappresentata e difesa per legge dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata in Reggio Calabria, via del Plebiscito, 15;
Comune di Reggio Calabria, rappresentato e difeso dall’Avv.… ... Leggi il resto
Tar Veneto, Sez. I, 8 maggio 2014, n. 579
Testo completo:
Tar Veneto, Sez. I, 8 maggio 2014, n. 579
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1928 del 2013, proposto da:
Agsel S.r.l., rappresentato e difeso dagli avv. Luigi Carponi Schittar, Riccardo Ruffo, con domicilio eletto presso Luigi Carponi Schittar in Venezia-Mestre, via Filiasi, 57;
contro
Comune di Legnago, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
DIA Catania confisca beni a Lentini, tra cui una impresa cimiteriale a capoclan mafioso
la Direzione Investigativa Antimafia di Catania, ha eseguito un decreto di confisca di beni, emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Siracusa in accoglimento della proposta della locale Procura della Repubblica della Dda etnea, nei confronti di Giuseppe Calabrò, 43enne di Lentini (SR), ritenuto affiliato alla consorteria mafiosa facente capo a Nardo Sebastiano, rappresentante della famiglia catanese di “cosa nostra” Santapaola, dedita prevalentemente alla commissione di estorsioni in danno di commercianti e imprenditori e al traffico di stupefacenti, operante nel territorio di Lentini e comuni limitrofi, alla testa dal 2002, tra gli altri, del cognato Sambasile Alfio.… ... Leggi il resto