E’ on line il TG.fun 21 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un tema di grande attualità: come riqualificare i sepolcreti italiani, trasformandoli in boschi sacri dedicati al culto della memoria. E, soprattutto, è applicabile nel nostro contesto urbano, già così congestionato, la soluzione del "cimitero parco" mutuata dall’esperienza anglosassone?… ... Leggi il resto
Categoria:
Tar Campania, Sez. I, 30 aprile 2014, n. 2430
Testo completo:
Tar Campania, Sez. I, 30 aprile 2014, n. 2430
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5668 del 2011, proposto da:
Riselli & C. s.r.l., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dagli avv.ti Umberto Gentile, Carlo Grillo e Emiliana Grillo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Andrea Abbamonte in Napoli, via Melisurgo, n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 aprile 2014, n. 2256
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 Aprile 2014, n. 2256
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.
sul ricorso numero di registro generale 1538 del 2014, proposto da:
Comune di Torremaggiore, in persona del Sindaco pro tempore.rappresentato e difeso dall’avvocato Vincenzo Antonucci, con domicilio eletto presso Gigliola Mazza Ricci in Roma, via di Pietralata, n.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. II, 30 aprile 2014, n. 865
Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 30 aprile 2014, n. 865
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 136 del 2014, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Global Service Group S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa, come da mandato a margine del ricorso, dall’avv.… ... Leggi il resto
Padova: arrestata banda specializzata in furti di rame e altri metalli, anche da cimiteri
La Polizia di Padova ha eseguito 11 misure cautelari e numerose perquisizioni a carico di un sodalizio criminale organizzato, "composto prevalentemente da soggetti romeni dediti alla consumazione di numerosi reati predatori: furti in danno di ditte ed attività commerciali che lavorano metalli (rame ed ottone), di furgoni ed autobetoniere, ma anche in danno di attività commerciali e bar, nonché di cimiteri e cantieri stradali".
Le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Padova sono iniziate a seguito di un furto di bobine di ottone per un valore di circa 120.000 euro ai danni di una ditta nella zona industriale di Padova.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2597] Aggiornamento su giurisprudenza recente in materia di dispersione ceneri
Di particolare interesse, per la ricchezza dei contenuti e delle considerazioni, è la circolare Federutility SEFIT n. 4048 del 08/04/2014, concernente "Cremazione e destinazioni delle ceneri: alcune problematiche interpretative" che fa il punto sulla recente evoluzione in materia di giurisprudenza che a vario titolo interessa la cremazione.
Come noto, la L. 30 marzo 2001, n. 130 ha, tra l altro, introdotto la legittimazione della dispersione delle ceneri, oltre a dare una diversa regolazione ai procedimenti di accesso alla pratica della cremazione, ma altresì previsto pluralità nelle modalità di destinazione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2596] SISTRI: ora è in versione light. Si applica con più di 10 dipendenti
E stato firmato il 24 aprile 2014 dal ministro dell Ambiente Gian Luca Galletti il decreto ministeriale che prevede l obbligo di adesione al Sistri solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti.
Ricordiamo, in particolare che i crematori sono tra i servizi nei quali si producono anche rifiuti speciali pericolosi, soggetti al SISTRI, ora se il gestore ha più di 10 dipendenti.
Nel decreto, che esclude dal sistema di tracciabilità dei rifiuti tutte le imprese agricole che conferiscono i rifiuti prodotti nei circuiti organizzati di raccolta, sono previste anche altre disposizioni di semplificazione amministrativa, chiarite le modalità di gestione dei trasporti intermodali e prorogato al 30 giugno 2014 il versamento del contributo annuale.… ... Leggi il resto
Denunciati tre rumeni presi ad un posto di blocco con 700 kg. di rame di dubbia provenienza
La polizia di Cesena ha denunciato i tre occupanti di un furgone carico con circa 700 kg. di materiali metallici di dubbia provenienza: si tratta di un rumeno di 32 anni proprietario del mezzo, con precedenti, e altri due rumeni, di 41 e 42 anni. Non è stato possibile l’arresto in quanto non è stata comprovata la flagranza del furto.
I tre sul furgone oltre ai 700 chili di rame rubato avevano anche attrezzi da scasso e altri oggetti atti ad offendere.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2595] DL 66/2014 interviene anche in materia di razionalizzazione delle aziende municipalizzate
Il Governo è intervenuto con il D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, in vigore in pari data, precisamente con gli articoli – tra gli altri – 23 e 31 – per riorganizzare il comparto delle aziende municipalizzate. Il compito è stato attribuito al commisssario per la spending review Cottarelli.
Le misure dell’articolo 23 riguardano le aziende speciali, le istituzioni e le società (sia che eroghino servizi pubblici locali che servizi strumentali) controllate dalla pubblica amministrazione (tra cui anche quelle comunali):
– per riorganizzarle in ambiti dimensionali ottimali;
– per efficientarne la gestione anche attraverso meccanismi di comparazione con altri operatori a livello nazionale ed internazionale
– per cessione di rami d’azienda e/o personale ad altre società
La misura ha inoltre l’obiettivo di conseguire rismarmi di spesa pubblica.… ... Leggi il resto
Morti dal ridere
Perché non farsi quattro risate al Teatro Martinitt di Milano? Con toni scanzonati, fino all’11 maggio 2014, si fa il verso alla morte mentre tra le tombe di un cimitero nasce un amore insolito e carico di mistero.
“Morti dal ridere”. Un titolo, una garanzia, specie per chi fa un mestiere in cui occorre stare attenti al contesto, prima di ridere.
Sullo sfondo di un cimitero, nel meno romantico di tutti i contesti, nasce un amore appassionato tra una vedova e un uomo ossessionato dalla propria dipartita.… ... Leggi il resto
Campagna elettrorale che ruota sulla questione del forno crematorio. Succede ad Albenga
La vicenda del rifiuto di parte della popolazione di Albenga alla realizzazione di un forno crematorio nella città ha fatto una vittima illustre: la sindachessa uscente (Rosy Guarnieri), che si è dimessa proprio per essere stata sfiduciata su questo progetto. Ora ci sono le nuove elezioni ad Albenga e che succede? “Forno ad Albenga? Non necessariamente”. Così si legge sul nuovo manifesto di Rosy Guarnieri, che si ripresenta per fare il sindaco.
Secondo la Guarnieri: “la Regione deve indicare siti sufficienti a garantire le richieste dei cittadini, almeno nei capoluoghi di provincia”, e prosegue il poster.… ... Leggi il resto
Scultore cade da una scala al cimitero
Sergio Rodella, uno scultone veneto di fama, è caduto da una scala dentro un cimitero mentre stava cercando di sistemare una lapide di una tomba di un parente. Il fatto è accaduto nel cimitero di Noventa Padovana (PD). L’artista, di 65 anni, vive e lavora a Vigonovo. Poco prima delle 10.30 di mercoledì scorso è caduto da due metri di altezza da una scala su cui si trovava per sostituire un pezzo di marmo. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, Rodella è stato portato all’ospedale di Padova in condizioni gravi, ma non in pericolo di vita.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. I, 24 aprile 2014, n. 2305
strongTesto completo:
Tar Campania, Sez. I, 24 aprile 2014, n. 2305
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso n. 3021/ 13 R.G., proposto da:
Antonio Fabozzi, rappresentato e difeso dagli avvocati Raimondo Nocerino e Alessandro Barbieri, con domicilio eletto presso il primo in Napoli, via G. Sanfelice n. 33;
contro
Comune di Villa Literno, in persoina del Sindaco p.t. rappresentato e difeso dall’avvocato Sabatino Rainone, con domicilio eletto presso lo stesso in Napoli, Centro Direzionale Isola E/2 Sc.A-presso… ... Leggi il resto
Le pietre di Gramsci
Si torna a parlare di Gramsci e del mistero del «quaderno» scomparso. «Le pietre di Gramsci» – un film di mezz’ora a cura di David Riondino e Paolo Brogi su Gramsci e il cimitero Acattolico di Testaccio – viene trasmesso oggi giovedì 24 aprile 2014 alla Casa della Memoria e della Storia (alle 17.30 in via san Francesco di Sales, 5, Roma). Dopo il filmato, dibattito con il pubblico: partecipano alla discussione il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista Raffaele Schirru.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2594] Nuovi obblighi per il ritiro dei pannelli fotovoltaici a fine vita
Sono parecchi i gestori di cimiteri che hanno utilizzato parte delle superfici dei tetti (orientate favorevolmente) per collocarvi pannelli fotovoltaici, ottenendo così un discreto ritorno economico.
Dal 12 aprile 2014 sono in vigore le norme del Dlgs 14 marzo 2014, n. 49, che nel recepire la direttiva 2012/19/Ue, ha introdotto i pannelli FV (fotovoltaici) tra le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) al gruppo 4 ex Dm 185/2007 (information technology, consumer electronics e apparecchi di illuminazione), caricando i relativi produttori degli obblighi di gestione a fine vita.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 23 luglio 2014, n. 2074
strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 luglio 2014, n. 2074
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 349 del 2013, proposto dai: Sig.ri Edoardo Macri’ e Fiorella Vilardi, rappresentati e difesi dall’avv. Fabio Saitta, con domicilio legale presso la Segreteria del Tar Catania in Catania, via Milano 42a;
contro
Comune di Milazzo, in persona del Sindaco legale rappresentante p.p.,… ... Leggi il resto