Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’Autorità Anticorruzione è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato in una audizione che ha interessato la sanità e pure il settore funebre.
“La sanità è da sempre uno dei settori oggetto del malaffare e anche di gruppi affaristici legati alla criminalità organizzata”. Così ha esordito Cantone.
E per quanto concerne il settore funebre ha esplicitamente detto:
Un riferimento anche alle attività funerarie.
“E’ un problema rilevante. Ma perché non prevedere l’iscrizione delle ditte a white list o di escludere chi è raggiunto da interdittive antimafia. … ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2963] Presidente ANAC in audizione al Senato: attività funebri, uno dei più grandi affari gestito dalla criminalità organizzata
Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’Autorità Anticorruzione è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato in una audizione a tutto tondo che ha interessato la sanità e pure il settore funebre. Riportiamo qualche stralcio dell’intervento, rimandando chi fosse interessato al sito del Senato per la registrazione video dell’intervento –> WEBTV Senato.
“La sanità è da sempre uno dei settori oggetto del malaffare e anche di gruppi affaristici legati alla criminalità organizzata”. Così ha esordito Cantone.… ... Leggi il resto
Si ricomincia a costruire tombe nei piccoli comuni. La precisazione del Sindaco di Gropello Cairoli
Verrà allargato il cimitero di Gropello Cairoli (Pavia). Saranno costruite un’ottantina di tombe. Un investimento da 100mila euro circa che sosterrà il Comune. Poi il municipio reincasserà i soldi con le concessioni delle nuove tombe ai residenti.
«I fondi che abbiamo sono quelli dell’avanzo di amministrazione degli scorsi anni – spiega il sindaco Giuseppe Chiari – le nuove leggi ci permettono di usarli». Le nuove tombe saranno realizzate nell’area retrostante l’abside della chiesa che si trova all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico: quali differenze di fondo?
L’ordinamento giuridico italiano, innanzi tutto, protegge il cadavere, che non è mai res nullius o peggio ancora res derelicta, quale oggetto del sentimento di pietà provata dai vivi, non in quanto soggetto di diritti o di altri legittimi interessi, perché la persona fisica cessa di essere un soggetto giuridico titolare di diritti con la morte.
Il Cod. Penale contempla norme inerenti ai delitti contro la pietà dei defunti: artt. 407, violazione di sepolcro, 408, vilipendio delle tombe, 409, turbamento di un funerale o di un servizio funebre, 410, vilipendio di cadavere, 411, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, 412, occultamento di cadavere, 413, uso illegittimo di cadavere.… ... Leggi il resto
Sindacati si lamentano di Felicori, lavora troppo e fa lavorare troppo
“‘Questo direttore lavora troppo. Così non va’. Questo il grido d’allarme lanciato contro il nuovo direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. L’accusa sembra ridicola, e in effetti lo è. I sindacati che si lamentano di Felicori, scelto dal governo con un bando internazionale, dovrebbero rendersi conto che il vento è cambiato. E la pacchia è finita!”. Lo scrive su Facebook il premier Matteo Renzi. “Il direttore Felicori ha un mandato chiaro: Rilanciarla. E noi siamo con lui”, aggiunge.… ... Leggi il resto
Licenza di seppellimento e autorizzazione al trasporto di feretro: è possibile rilasciarli in un unico documento?
Cara Redazione,
Nella polizia mortuaria, seppur nominalmente, (è, infatti, importante rimarcare la “post-maturità” e l’inadeguatezza, del D.P.R n. 285/1990 quando attribuisce particolari e specifiche mansioni agli organi della macchina comunale, senza considerare il nuovo assetto di responsabilità nei plessi dell’amministrazione dettato dalla Legge n. 142/1990) il Sindaco si troverebbe ad agire nella duplice veste di ufficiale dello stato civile e di autorità sanitaria locale.
Pertanto, seppure le due autorizzazioni siano atti distinti, previsti da due diverse fonti del diritto (il Regolamento Nazionale di polizia mortuaria ed il Regolamento di Stato Civile) è possibile il rilascio su un unico supporto cartaceo specialmente se i procedimenti sono assolti dallo stesso soggetto, inteso come persona fisica?… ... Leggi il resto
Nel catanese: rifiuti da estumulazione smaltiti in modo irregolare
Per risparmiare sullo smaltimento dei rifiuti bruciava bare post estumulazione, con legno e zinco, e corone di fiori in un fondo attiguo al cimitero di Castel di Iudica, in provincia di Catania. E’ l’accusa contestato al 40enne titolare della ditta affidataria dei servizi cimiteriali che è stato denunciato da carabinieri per “getto di cose pericolose e nocumento per la salute pubblica tramite lo smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali. L’uomo, sfruttando un terreno incolto posto a confine con il cimitero, appartenuto in vita ad un anziano del luogo, per risparmiare denaro sullo smaltimento dei rifiuti preferiva dar fuoco a bare, corone di fiori e altro con conseguente inquinamento del terreno e dell’atmosfera.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna Nota Responsabile Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica 03/03/2016, n. 144118 – Approfondimenti su temi oggetto di quesiti e comunicazioni in materia funeraria in applicazione della LR 19/04 e successivi provvedimenti
Altro ‐ Emilia Romagna, 2016 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 2962] TG.fun del 3 marzo 2016 sul diritto di sepoltura nelle concessioni a Enti morali e simili
E’ on line il TG.fun del 3 marzo 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda il diritto di sepoltura nelle concessioni a Enti morali e simili. Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Anche nelle concessioni ad enti morali (congreghe, confraternite…) forse, si trascura come il diritto di sepolcro consti di due componenti fondamentali, quella reale, attinente al manufatto, e quella personale, inerente al diritto di essere accolti nel sepolcro che è legato all’appartenenza alla famiglia oppure all’ente morale.… ... Leggi il resto
Raddoppia la potenzialità del crematorio di San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto si avvia a raddoppiare le linee di cremazione.
Difatti l’Azienda Multi Servizi spa, che gestisce l’impianto ha firmato in questi giorni il contratto di appalto per la fornitura e posa in opera di un ulteriore forno crematorio nel civico cimitero.
L’investimento è di 626.000 euro oltre iva.
Si calcola che con l’avvio di un secondo forno crematorio si innalzerà il numero delle operazioni di cremazioni effettuate, si ridurranno i tempi di attesa per tali operazioni e, conseguentemente, aumenteranno gli incassi derivanti da tali operazioni che permetteranno il finanziamento dell’impianto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2961] Audizione ANCI in Senato su AS1611
“In materia di servizi cimiteriali, comuni e Anci sottolineano da un lato la necessità di salvaguardare l’autonomia di scelta del modello gestionale, anche in forma associata attraverso le unioni; dall’altro, l’esigenza di evitare di istituire nuove autorità di ambito, per evitare confusione”.
E’ questo uno dei passaggi chiave dell’audizione che il sindaco di Catania e presidente del Consiglio Nazionale Anci, Enzo Bianco, ha svolto la mattina del 24/2/2016 presso la Commissione Igiene Sanità del Senato.… ... Leggi il resto
Alghero: procedure illegali di smaltimento di rifiuti cimiteriali
il nucleo operativo ecologico dei carabinieri di Sassari ha fatto una verifica sulle procedure per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali al cimitero di Alghero.
Difatti i carabinieri erano intervenuti nel cimitero di Alghero per verificare la natura di un incendio divampato all’interno del cimitero.
Arrivati sul posto i militari hanno scoperto che a bruciare, senza alcun tipo di controllo, era una catassta di bare.
E’ partita immediatamente una denuncia all’amministratore della società che si occupa delle manutenzioni del cimitero Alghero In house.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2960] Prime anticipazioni sulla eccezionale mortalità del 2015
Sono ancora dati provvisori e non all’unità i dati ISTAT sui movimenti di popolazione italiana nel 2015, ma prende forma quanto si era già prefigurato nel mese di agosto 2015 dalla Sefit, sulla base di un poprio rilevamento a campione.
Nel 2015 l’ISTAT calcola che vi siano stati 653 mila morti, 54 mila in più dell’anno precedente (+9,1%).
Il tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi. … ... Leggi il resto
A Bressanone, approvato il progetto di ampliamento del cimitero di Albes
È stato approvato dalla giunta comunale di Bressanone il progetto definitivo per l’ampliamento del cimitero di Albes, frazione a sud di Bressanone.
Si tratta di un progetto di ampliamento, su elaborato dall’architetto Stefano Peluso di Bressanone, che costerà 811 mila euro e porterà alla realizzazione di 75 nuove tombe e di 50 loculi per urne cinerarie.
“L’ampliamento verrà realizzato proprio accanto all’attuale cimitero di Albes – spiega il sindaco Peter Brunner – Il cimitero di Albes accoglie anche i defunti della vicina frazione di Sarnes e ricordo che questo cimitero è uno dei più antichi e secoli fa ospitava anche defunti provenienti dalla Val Badia e da San Lorenzo di Sebato”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2959] Attenti alla sanzioni per omessa o errata comunicazione Spese funebri detraibili all’anagrafe tributaria
Ci si chiede cosa può comportare in termini sanzionatori sbagliare o proprio non fare la comunicazione all’anagrafe tributaria delle spese funebri detraibili dai soggetti tenuti.
L’articolo 3 del Dlgs 175/2014 prevede che in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati si applica la sanzione di cento euro per ogni comunicazione.
Nei casi di errata comunicazione dei dati, la sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti é effettuata entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine, ovvero, in caso di segnalazione da parte delle entrate, entro i cinque giorni successivi alla segnalazione stessa.… ... Leggi il resto
Casoria: niente più affidamento esterno del servizio di vigilanza cimiteriale
Il presidente del consiglio consortile cimiteriale dei comuni di Casoria-Arzano-Casavatore, il colonnello Antonio Piricelli, ha emanato, con atto ufficiale, un ordine per la sospensione e revoca della determina n.37 del 06 febbraio 2014, con la quale viene indetta procedura di affidamento del servizio di vigilanza ecologico – territoriale ed assistenza all’utenza del cimitero consortile, ad un’associazione di protezione civile per la durata di anni due e la determina n.179 del 30 maggio 2014.
Il Presidente Piricelli ha attivato tale procedimento ribadendo che il consorzio cimiteriale è Ente partecipato dai comuni di Casoria, Arzano e Casavatore e pertanto non può attivare procedure che vanno in contrasto con le norme, affidando un servizio di vigilanza ecologico territoriale ed assistenza all’utenza del cimitero consortile ad un’associazione senza scopo di lucro elargendo alla stessa un contributo.… ... Leggi il resto