Sempre più concreto un project finanzino per il crematorio di Udine

Nel 2015 l’aumento di mortalità nel Medio Friuli, comune a tutto il Paese, unito alla crisi economica, ha fatto crescere di parecchio il numero di cremazioni, e parallelamente si sono allungate l esiste di attesa del crematorio di Udine.
A questo proposito interviene anche Enrico Pizza, assessore all’ambiente del Comune di Udine, il quale sottolinea come l’amministrazione udinese abbia a cuore di ridurre i tempi di attesa che per la città è di tre – cinque giorni, mentre per la provincia i tempi si allungano, effettivamente fino a sette giorni, con l’ulteriore problema che il cimitero di Udine non ha un luogo dove tenere i feretri.… ... Leggi il resto

Ancora pochi mesi e inizieranno i lavori di ampliamento cimiteriale a Rieti

L’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Rieti comunica che è stata pubblicata la gara di appalto per la realizzazione di 588 nuovi loculi, 216 ossarietti e 44 tombe a terra nel Cimitero di Rieti.

“Se non ci saranno particolari impedimenti – dichiara l’assessore Alessandro Mezzetti -nel mese di maggio inizieranno i lavori di ampliamento. Parallelamente stiamo reperendo le risorse necessarie per completare i lavori di manutenzione che hanno già riguardato la parte monumentale. In questo modo riusciremo a garantire alla comunità spazi più dignitosi per il riposo dei defunti.”… ... Leggi il resto

Onoranze funebri, Aser approva il bilancio preventivo con un fatturato in crescita

Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza (completamente partecipata da Ravenna Holding), ha recentemente approvato il preconsuntivo per l’anno 2015 e il budget 2016. Proseguendo nella positiva tendenza registrata negli ultimi anni, anche le previsioni per il bilancio 2015 sono positive. Il preconsuntivo 2015 si attesta infatti su circa 2 milioni 600 mila euro, con un incremento del 9,32% rispetto al budget (che prevedeva un fatturato di 2 milioni 379 mila).… ... Leggi il resto

Trapani: avviso di campagna di estumulazioni ordinarie

I Servizi Cimiteriali del Comune di Trapani hanno dato avvio al procedimento di estumulazione ordinaria di 166 salme per scadenza ventennale delle concessioni. Gli elenchi delle salme soggette al procedimento, sono consultabili sul sito internet del Comune, all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale.
Le operazioni sono iniziate ieri 25 febbraio 2016.
I familiari dei defunti oltre che visionare gli elenchi possono chiedere informazioni presso gli uffici dei Servizi Cimiteriali, siti in Piazza Cimitero n. 37 (tel.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2958] Inizia ad operare il crematorio di Olbia

Oggi 25 febbraio 2016 apre il Tempio Crematorio di Olbia (OT), situato presso il Cimitero Su Lizzu di Via Loiri snc (zona aeroporto).
Progettato, costruito e gestito dalla Tempio Crematorio Città di Olbia srl – facente parte del gruppo Altair – l’impianto di cremazione è in grado di soddisfare tutte le esigenze delle famiglie: è infatti dotato di ampia sala del commiato e fornisce una serie di servizi aggiuntivi a richiesta come proiezione video, proiezione su monitor dell’inserimento del feretro, sottofondo musicale personalizzato.
... Leggi il resto

Botrugno: si pensa di realizzare un crematorio a servizio del Salento e zone limitrofe

A marzo 2015, è pervenuta, al Comune di Botrugno (Lecce), una proposta di realizzazione in project financino di un crematorio all’interno del cimitero comunale da parte delle ditte Altair s.r.l. e Edilver s.r.l. di Domodossola (VB) e Futurecrem s.r.l. di Ruffano (LE) e la Giunta Comunale ha deliberato di condividere la proposta di realizzazione del tempio, dichiarandola di pubblico interesse ed ha deciso di andare avanti nonostante le numerose proteste di associazioni e cittadini.
Il crematorio di Botrugno dovrà soddisfare le province di Lecce, Brindisi e Taranto, ma riceverà salme anche dalla Calabria e dalla Basilicata, arrivando a 1500 cremazioni in un anno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2957] 730-precompilato: il caso particolare del pagante diverso dall’intestatario della fattura

Pervengono richieste di chiarimenti circa il caso particolare di pagamento di fattura effettuata nel 2015 da soggetto diverso (nemmeno parente …) dell’intestatario di una fattura di pompe funebriper un funerale. Di seguito si riportano talune esemplificazioni.

Il caso particolare di fattura intestata a XY, ma pagata concretamente da ZW, situazione di norma non rilevabile in contabilità e quasi sempre in assenza di conoscenza del codice fiscale del pagante diverso dall’intestatario della fattura, è risolvibile non nella fase della trasmissione dei dati per il 730-precompilato all’anagrafe tributaria per le spese 2015, ma in sede di dichiarazione dei redditi (o con la correzione del precompilato), con la usuale procedura prevista per ripartizione del beneficio tra più soggetti aventi titolo a detrarre la spesa  (cioé la dichiarazione di chi ha effettivamente pagato quella fattura).… ... Leggi il resto

Col riciclo di metalli non pericolosi da crematorio si può fare anche beneficenza

In Italia il riciclo di metalli non pericolosi provenienti da crematori è cominciato da poco più di un paio di anni. In Francia da quasi 10 anni. Mentre in Italia non risulta (pur potendolo fare) che i proventi del riciclo vadano in beneficenza, in Francia un grande gruppo che gestisce crematori ha pensato bene di fare un’opera buona (e anche a guadagnarci non in soldi, ma in immagine). Si tratta del gruppo Crematorium de France (19 crematori gestiti, quasi tutti in Francia ), che d’accordo con Orthometals, società olandese che materialmente provvede a raccolta e riciclo, ha donato sul finire dell’anno passato (ma la notizia ci è pervenuta solo ora) 120.000 euro a Mécénat Chirurgie Cardiaque di Parigi per l’aiuto a piccoli bimbi che necessitano di interventi chirurgici cardiaci.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 510

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 510

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4018 del 2014, proposto da:
Giovanna Giacchina, rappresentato e difeso dall’avv. Salvatore Mercadante, con domicilio eletto presso il predetto difensore in Palermo, Via E. Notarbartolo N.20;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 505

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 505

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 191 del 2016, proposto da:
Vincenzo Agrò e Daniela Agrò, rappresentati e difesi dagli avv. Chiara Castellana e Alessandro Carducci, elettivamente domiciliati presso lo studio della prima in Palermo, via Noto, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2956] Comunicazione per detrazione Spese funebri. Chiarimento applicativo sul pagato di ogni fattura

Pervengono in questi giorni alcuni quesiti interpretativi concernenti il 730 pre-compilato e quindi sull’obbligo di trasmissione di dati all’anagrafe tributaria.
Il più importante dei quesiti riguarda il fatto se si debba trasmettere l’importo fatturato al cliente o quanto effettivamente pagato nel 2015 del fatturato.
Si è pertanto effettuata la seguente ricostruzione normativa
1) la norma, modificata in occasione della legge di stabilità 2016, così recita:
a) all’articolo 15, comma 1, la lettera d) e’ sostituita dalla seguente: «d) le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse»
2) Successivamente il DM MEF, all’articolo 2, ha precisato:
Art.
... Leggi il resto

10 giorni per comunicare all’anagrafe tributaria le spese funebri detraibili

Riportiamo il giorno dopo dell’uscita la Fun.News concernente gli obblighi trasmissivi all’Agenzia delle Entrate. Interessa in particolare il settore funebre e cimiteriale.  

Sono due le novità degli ultimi giorni in materia di Detrazioni delle Spese funebri per il 730-precompilato:

  • la prima è data dalla emanazione il 19/2/2016 del decreto del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche finali di trasmissione, cui attenersi
  • la seconda una FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 con alcune precisazioni e limitazioni ai soggetti tenuti alla trasmissione delle comunicazioni.
... Leggi il resto

[Fun.News 2955] 10 giorni per comunicare all’anagrafe tributaria le spese funebri detraibili

Sono due le novità degli ultimi giorni in materia di Detrazioni delle Spese funebri per il 730-precompilato:

  • la prima è data dalla emanazione il 19/2/2016 del decreto del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche finali di trasmissione, cui attenersi
  • la seconda una FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 con alcune precisazioni e limitazioni ai soggetti tenuti alla trasmissione delle comunicazioni.

1) NORME FINALI PER LA TRASMISSIONE

In soli 10 giorni (entro il 29 febbraio 2016) occorre comunicare all’anagrafe tributaria i dati relativi alle spese funebri ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016.… ... Leggi il resto

Lucca: cimitero monumentale parzialmente inagibile. Servono 6 milioni di lavori

I problemi di stabilità delle arcate monumentali del cimitero Sant.’Anna a Lucca hanno suggerito all’amministrazione comunale di inibire gli accessi in diversi camminamenti sotto le arcate: dalla numero 18 alla 69, dalla 83 all’84, sul lato nord; dall’82 all’88, sul lato sud, oltre al blocco dell’accesso agli oratori San Paolino, San Donato, della Deposizione e San Giuseppe e all’interdizione del camminamento centrale sotto le arcate sud dalla 5 alla 21 compresa.
E così il cimitero si è trasformato im una sorta di cantiere edile (ma con lavori fermi) in cui campeggiano transenne e nastri colorati che inibiscono il passaggio ad intere parti del cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

M5S critica la realizzazione di un cimitero per i migranti in Calabria

Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione dell’eurodeputata del M5S Laura Ferrara, che volentieri pubblichiamo:

“Qual è la vera urgenza del governo regionale e nazionale?”. È quanto chiede l’eurodeputata Laura Ferrara all’ennesima notizia circa la realizzazione del cimitero del migrante nel Comune di Tarsia, opera che dovrebbe essere «realizzata, con procedura d’urgenza, dal Ministero degli Interni di concerto con il Comune di Tarsia e la Regione Calabria, e ultimata entro il prossimo mese di giugno», così per come riportato stamattina dagli organi di stampa.... Leggi il resto

Partecipate numerosi alle visite guidate al cimitero di Staglieno

Da oggi sabato 20 febbraio 2016 continuano le visite guidate in lingua italiana, inglese e francese del cimitero monumentale di Staglieno.
E’ un’importante occasione per conoscerne il patrimonio artistico e culturale genovese e per contribuire alla sua tutela e conservazione. L’intero ammontare degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti sarà destinato al restauro delle sculture presenti.

Forza, partecipate numerosi, verrebbe da dire!
Quest’anno, oltre alle visite guidate organizzate dal Comune, i cittadini potranno partecipare a quelle realizzate dalla Fabbrica di Staglieno sostenute dalla Fondazione Telecom Italia.… ... Leggi il resto