Bologna: cimitero per animali sempre più vicino

Circa 100.000 euro di spesa per realizzare fino a 500 posti (con possibilità di ampliamento) e servizi accessori. Prende forma il cimitero per gli animali d’affezione annunciato dall’amministrazione comunale di Bologna, tramite un intervento inserito nel piano degli investimenti 2019-2021 della partecipata Bologna servizi cimiteriali (Bsc).
Non è stata ancora individuata l’area in cui realizzare il progetto, ma la società conta di completare il tutto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2175

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2175
[Nota; Vedasi anche: Consiglio di Stato, Sez, V, 2 aprile 2019, n. 2176]

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2175

Non risponde a coerenza l’assunto che l’attività di cremazione delle salme si sostanzi nell’esercizio di un’impresa liberamente esercitabile da chiunque e soggetta alle dinamiche del mercato, dato che si tratta invece di un servizio pubblico, amministrativamente regolato sulla base delle disposizioni della legge n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2176

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2176
[Nota; Vedasi anche: Consiglio di Stato, Sez, V, 2 aprile 2019, n. 2175]

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2176

Secondo la giurisprudenza amministrativa prevalente la legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio, dal punto di vista ambientale, urbanistico e paesaggistico, non richiede una dimostrazione puntuale della concreta dannosità dell’impianto che, in quanto ancora da realizzare si tradurrebbe in una prova di carattere diabolico, ma anche soltanto una prospettazione plausibile delle ripercussioni negative (da ultimo in questo senso: Cons.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3435] Regione Veneto approva il proprio piano regionale di coordinamento dei crematori

Si informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 26 del 19 marzo 2019 è stata pubblicata la Deliberazione del Consiglio Regionale 26 febbraio 2019, n. 32 concernente il “Piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori a mente della legge 30 marzo 2001, n. 130 e della legge regionale 4 marzo 2010, N. 18. (Proposta di deliberazione amministrativa n. 62)”.
La Regione Veneto ha previsto che nel suo territorio per il trend in continuo aumento della scelta crematoria "appare congruo prevedere, in relazione alla popolazione regionale residente, un bacino di utenza di 400.000-450.000 abitanti per ciascun crematorio".… ... Leggi il resto

Livorno: esternalizzata la gestione cimiteriale

Da ieri lunedì 1 aprile, Aamps di Livorno si occuperà della gestione dei cimiteri comunali di Livorno, “I Lupi” e “Antignano”, dopo che il Comune ne ha deciso l’affidamento alla società in house. Aamps gestirà, con personale appositamente assunto e con contratto dedicato, tutti i relativi servizi, compreso un nuovo e finora mai previsto call center per poter rispondere alle esigenze dei cittadini in modo rapido e immediato, attraverso il numero verde già attivo per le informazioni sul servizio di igiene urbana: 800/031266 da rete fissa, 0586/416350.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 1 aprile 2019, n. 2123

Consiglio di Stato, Sez. V, 1 aprile 2019, n. 2123

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 1 aprile 2019, n. 2123

Se sia corretto che chi intenda contestare le clausole escludenti di un bando di gara debba impugnarlo tempestivamente, nel differente caso di ricorso avverso un provvedimento di autotutela, è invece sempre ammissibile l’intervento ad opponendum di un operatore del settore il quale ha comunque una specifica posizione di interesse di fatto, che si identifica nel mantenimento del provvedimento impugnato, contrario a quello azionato in via principale (arg.… ... Leggi il resto

Sassari: gestione di cimitero e crematorio in project finanzino per 25 anni

La Servizi Cimiteriali di Sassari, costituita dal gruppo Altari e da Edilver, dal 1 marzo ha anche la gestione del cimitero di Sassari, del cimitero di Palmadula e dell’impianto crematorio di Sassari. La concessione, della durata di 25 anni, prevede un investimento di 8,5 milioni, suddivisi tra l’edilizia cimiteriale, alla quale saranno destinati 650 mila euro per le ristrutturazioni e 3,5 milioni di euro per i nuovi manufatti, 850 mila euro per l’ammodernamento strutturale e tecnologico dell’impianto crematorio e 3,5 milioni per il recupero del patrimonio cimiteriale esistente, in particolare è prevista la ristrutturazione di 4 mila loculi.… ... Leggi il resto

Concerto del Coro Note Blu

Sabato 6 aprile 2019 – h. 20,30, all’Auditorium Associazione Laboratorio Stabile Via Giuseppe Taverna, 97 – Roma (zona Monte Mario–Trionfale–Gemelli) si terrà un CONCERTO del Coro NOTE BLU
per l’Associazione Laboratorio Stabile “I COLORI DELLA VOCE” viaggio nella musica corale del nostro tempo.

Il Coro Note Blu eseguirà brani di Brisotto, Caraba, Da Rold, Donati, Morricone, Pradal.
-INGRESSO a sottoscrizione- base € 5,00… (per i Soci € 3,00)
Il Coro Note Blu sostiene con questo Concerto una raccolta fondi: “Ricostruzione Auditorium”
Possibile, anzi è vivamente consigliabile, la prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Cell.… ... Leggi il resto

Staglieno Liberty

Oggi, sabato 30 marzo 2019 alle ore 14.30 Genova Cultura propone il tour “Staglieno Liberty”. La prenotazione è obbligatoria.
A Staglieno si sono succeduti gli stili artistici di oltre un secolo, dal Neoclassicismo al Realismo, fino al Simbolismo, al Liberty e all’ Art Déco, dando vita ad un cenacolo di scultori che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione del Cimitero monumentale.
Il Cimitero, sorto a metà del secolo XIX e sviluppatosi con grande intensità rappresentativa fino a dopo la Prima guerra mondiale, segue con perfetto parallelismo storico e culturale le vicende della vita di una classe in ascesa, la borghesia:
dai momenti della massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la sua storia negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento.… ... Leggi il resto

Prime critiche alla nuova legge funeraria della Lombardia

La L.R. Lombardia n. 4 del 2019 «Norme in materia di attività funebre» ha destabilizzato il settore delle onoranze è appena stata emanata e Asof, l’Associazione sindacale degli operatori funebri di emanazione Assopadana-Claai, è particolarmente critica.
«Nonostante le audizioni in Regione e i suggerimenti forniti, il risultato è stato purtroppo deludente: la legge è più caotica e imprecisa di prima e il “mondo del funerale” è ancora nell’insicurezza», si legge in una nota a firma del presidente Asof Albino Maiolini e della segretaria Lucia Prevosti.… ... Leggi il resto

Albosaggia: risultati importanti per il crematorio

Sono state 5.600 le cremazioni svolte nel 2018 nel crematorio di Albosaggia (Sondrio). La maggior parte delle cremazioni è di cadaveri che provengono da fuori provincia (3/4).
Sono i dati emersi la scorsa settimana durante il consiglio comunale di Albosaggia, in occasione dell’assegnazione da parte dell’amministrazione dei proventi del forno crematorio destinati al mondo del sociale, in base alla convenzione sottoscritta tra Comune e società che lo gestisce.
La struttura si avvale di una doppia linea di cremazione di ultima generazione, tecnologicamente all’avanguardia, che consente di ridurre i tempi di attesa e su appuntamento poter consegnare le ceneri in giornata.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2019, n. 2020

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2019, n. 2020

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2019, n. 2020

La giurisprudenza amministrativa ha elaborato tre ipotesi in cui, in deroga al principio per cui la legittimazione ad impugnare atti di procedure di affidamento di contratti pubblici, postula necessariamente che ad esse si sia partecipato e cioè: laddove si contesti in radice l’indizione della gara; all’inverso, si contesti che una gara sia mancata; o si impugnino clausole immediatamente escludenti (cfr.:… ... Leggi il resto

Le concessioni cimiteriali non sono “isole”.

Dopo le pronunce del Consiglio di Stato Sez. V, 6 ottobre 2018, n. 5746 e del TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436, il TAR Campania, Napoli, Sez. III, 28 gennaio 2019, n. 436 affronta nuovamente la questione degli oneri gravanti sui titolari di concessioni cimiteriali, in particolare dando rilievo a quelli che sono gli oneri per la gestione del cimitero o, se si vuole, alle spese afferenti alle parti comuni del cimitero, confermando come il comune, nel determinare il canone da applicare, possa (o, debba?)… ... Leggi il resto

[Fun.News 3434] LR 25/2019 della Lombardia: tante norme sulle case funerarie e poi è difficile fare i trasporti di salma

Il comma 1 dell’art. 72 della LR Lombardia /2019 (tra l’altro con sanzione da 1000 a 2000 euro a botta!) rende molto difficoltoso il trasporto di salma alle case funerarie.
Vediamo il perchè.
Il trasporto di salma può essere effettuato entro il territorio regionale lombardo solo da imprese che esercitano l’attività funebre ed entro 48 ore dal decesso.

Vi è l’obbligo di utilizzo di mezzi idonei e di sufficiente personale.
Necessita la certificazione del medico curante, o di continuità assistenziale, o di un medico dipendente o convenzionato con il SSN, dal quale risulti che il trasporto possa eseguirsi senza pregiudizio per la salute pubblica
Vengono previsti obblighi di comunicazione del trasporto di salma nei modi stabiliti al comma 4 dell’art.... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

MASSIMA
TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

E’ improcedibile il ricorso volto all’accertamento della durata di una concessione cimiteriale pregressa, allorquando non sia stato, tempestivamente, impugnato il regolamento comunale che disponeva una durata a tempo determinato anche per le concessioni, pregresse, originariamente concesse in perpetuità, in quanto trattasi di norma che incide direttamente sulla durata delle concessioni perpetue, trasformandole in concessioni a tempo determinato, e quindi immediatamente lesiva.… ... Leggi il resto

T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

MASSIMA
T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

L’attività di gestione del servizio di illuminazione votiva è un vero e proprio servizio pubblico a domanda individuale (così definito, a suo tempo, dal D.M. 31.12.1983), sicché le attività coerenti non possono limitarsi alla manutenzione elettrica che è strumentale all’attività principale di erogazione del servizio di illuminazione votiva cimiteriale (cfr.: T.a.r. Lombardia Milano, IV, 26.1.2018, n. 224).… ... Leggi il resto