TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

MASSIMA
TAR Toscana, Sez. III, 26 marzo 2019, n. 444

E’ improcedibile il ricorso volto all’accertamento della durata di una concessione cimiteriale pregressa, allorquando non sia stato, tempestivamente, impugnato il regolamento comunale che disponeva una durata a tempo determinato anche per le concessioni, pregresse, originariamente concesse in perpetuità, in quanto trattasi di norma che incide direttamente sulla durata delle concessioni perpetue, trasformandole in concessioni a tempo determinato, e quindi immediatamente lesiva.… ... Leggi il resto

T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

MASSIMA
T.A.R. Molise, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 118

L’attività di gestione del servizio di illuminazione votiva è un vero e proprio servizio pubblico a domanda individuale (così definito, a suo tempo, dal D.M. 31.12.1983), sicché le attività coerenti non possono limitarsi alla manutenzione elettrica che è strumentale all’attività principale di erogazione del servizio di illuminazione votiva cimiteriale (cfr.: T.a.r. Lombardia Milano, IV, 26.1.2018, n. 224).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3433] MAGGIO: corsi EuroAct su operatività cimiteriale e concessioni di sepolture

Nel prossimo mese di maggio, EURO.ACT effettuerà a Bologna, i seguenti corsi di formazione:

  • mercoledì 8 maggio 2019 – Le concessioni cimiteriali
  • giovedì 9 maggio 2019 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Il modulo di iscrizione ed i programmi dettagliati sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.


LE CONCESSIONI CIMITERIALI
Relatore: Dott. Sereno Scolaro (Esperto del settore funerario).
Finalità del corso: Affrontare la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento sia a quelle fatte a “privati”, sia a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente, specie nelle seconde, si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune / concedente e concessionario / appartenente all’ente.... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: una serie di iniziative per la sua valorizzazione monumentale

Riportiamo da www.estense.com un interessante articolo sull’iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.

La Certosa monumentale è già meta di molti ferraresi e turisti, ma ora diventa una destinazione turistica ufficiale grazie a un nuovo progetto di valorizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto. Una mappa e tre itinerari in sei secoli di storia per scoprire le sepolture più preziose e le tumulazioni dei personaggi più illustri, ma anche per evitare gaffe in stile Alessandro Balboni che confonde la tomba di Torquato Tasso con quella dell’omonimo dottor Tasso.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/2-e

Quali sono i riferimenti di legge nei quali viene definito il “resto mortale”?
Risposta:
Con il termine cadavere si intende un defunto cremato al momento del funerale o che non sia un resto mortale od ossa.
La definizione legale di resto mortale è contenuta nell’art. 3 del D.P.R. 254/2003.
In sostanza è resto mortale tutto ciò che è inumato da almeno 10 anni o tutto ciò che è tumulato da più di 20 anni.
Ne discende che cadavere è anche chi è sepolto, ad esempio, da 8 anni in terra.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/2-d

Mia nonna è defunta, ma mia madre e suo fratello non trovano un accordo sul cimitero in cui seppellirla.
Poiché è nostra intenzione (di mia madre e mia) farla tumulare nel cimitero più vicino a noi, vorremmo sapere se effettuare tale operazione da parte nostra, senza il consenso preventivo di mio zio, sia legale o meno.
Risposta:
I due figli della nonna hanno entrambi il diritto di scegliere la sepoltura di quest’ultima, diversa da quella ordinariamente prevista dalla norma di legge.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/2-c

Stiamo provvedendo alla definizione del piano tariffario del Comune di …, che prevede, oltre alle solite tariffe di concessione, diversi tipi di diritti e spese: diritto fisso amministrativo, tariffe per dispersione ceneri e affidamento urna cineraria, spese di istruttoria e controllo, targa commemorativa in caso di affidamento o dispersione ceneri, rinnovo targa commemorativa, ecc..
Ciò premesso chiediamo quale sia l’IVA corretta da applicare a tali voci: il 10% o il 22%?
Risposta:
Nessuna è al 10%.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/2-b

Nel Comune di … è stata inumata la salma di una persona ed il contratto di concessione dell’area è stato sottoscritto dall’unica figlia.
Recentemente ci è arrivata richiesta dalla moglie di procedere all’esumazione straordinaria del cadavere per il successivo avvio a cremazione. La figlia però non è d’accordo.
Si chiede quindi, nella situazione anzidetta, se basti il volere della moglie o se sia necessaria anche l’autorizzazione della figlia che è concessionaria del contratto di concessione.
Risposta:
Innanzitutto prevale il volere del de cuius, che può essere documentato in vari modi (un suo scritto, testimonianze, ecc.).… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/2-a

In regione Toscana, prima della cremazione di un cadavere, è prassi corretta rimuovere sempre il pacemaker?
Risposta:
Allo stato attuale non sussiste una norma cogente che obblighi alla rimozione, in Toscana, del pacemaker.
Vi è però il parere, fornito dal Consiglio Sanitario Regionale della Toscana n. 51 del 3/6/2014, secondo il quale, in caso di pacemaker di vecchia generazione, alimentato quindi con materiale radioattivo, la rimozione dello stesso si ritiene obbligatoria (tenuto conto della circolare del Ministero della Salute n.… ... Leggi il resto