Ci sono troppo pochi fedeli ai funerali e il parroco di Castelvecchio di Imperia, l’inglese Paul Kerner, 53 anni, lancia un appello sui social: “Chiedo se c’è qualcuno libero per dare condoglianze cristiane.
Sarebbe bello. Grazie”, ha scritto in un post su Facebook, come anticipato da Stampa e Secolo XIX. “Purtroppo abbiamo avuto un funerale questa mattina e poi un altro questo pomeriggio alle 15 e poi un altro domani alle 16.
Purtroppo qui a Castelvecchio non vengono molti parrocchiani per salutare i defunti e famiglie”, aveva premesso don Paul.… ... Leggi il resto
Categoria:
Pordenone: non vuole la figlia e genero al proprio funerale
La frase, scritta in nero e riquadrata da una ben visibile linea di colore rosso, campeggia nei manifesti funebri affissi in vari punti di Fontanafredda: “Come espressamente richiesto dalla cara Anita non è gradita la presenza della figlia e del genero”.
L’evento cui la coppia non è stata invitata è il funerale della “cara Anita”, una signora di 86 anni scomparsa pochi giorni fa. I manifesti funebri, come riporta oggi il quotidiano Messaggero Veneto, sono stati fatti affiggere dal figlio della scomparsa, Loris, il quale ha spiegato di essersi limitato a eseguire la volontà della madre.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3493] Whistleblowing: cosa è, a cosa serve e come fare segnalazioni di condotte illecite
Qualche settimana or sono l’Anac ha presentato il quarto rapporto annuale sul whistleblowing.
Nel 2018 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricevuto 783 segnalazioni di whistleblowing (in media 65 al mese), più del doppio rispetto alle 364 del 2017. Nei primi sei mesi del 2019 ne sono giunte già 439 (73 al mese).
Nel corso della presentazione è stata illustrata l’analisi dei dati sulle segnalazioni di illeciti giunte all’Anac nel 2018 e nei primi sei mesi del 2019, e i dati del monitoraggio che l’Autorità effettua ogni anno su un campione di 40 pubbliche amministrazioni tra le più significative (Ministeri, Regioni, Comuni, aziende sanitarie locali, enti previdenziali, Università, società pubbliche).… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali perpetue: stanno modificandosi gli orientamenti della giurisprudenza?
Dopo che la giurisprudenza ordinaria, in primis quella di legittimità (Corte di Cassazione) per diverso tempo ha aderito all’impostazione per la quale le concessioni cimiteriali, specie quando aventi a proprio oggetto porzione di area cimiteriale, al fine della costruzione, da parte del soggetto concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione, ritenendo che con la concessione venisse a sorgere un diritto reale, assimilabile al diritto di superficie e, soprattutto, che esse, quando sorte prima dell’entrata in vigore del d.P.R.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3492] Rifiuti speciali: produzione italiana ancora in aumento, ma l’Italia si conferma leader europeo nel riciclo
Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali in Italia che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016).
Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane praticamente stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate).
I rifiuti complessivamente gestiti aumentano del 4% e l’Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità avviate a recupero di materia ed una diminuzione dell’8,4% di quelle destinate allo smaltimento.… ... Leggi il resto
Catania: controlli e irregolarità in ditte private operanti al cimitero
Agenti della Polizia di Stato hanno svolto nel cimitero di Catania operazioni di controllo, in particolare per quanto riguarda la condizione lavorativa dei dipendenti e delle ditte.
Il titolare di una ditta è stato indagato in stato di libertà in concorso con il suo dipendente per il reato ambientale previsto dagli articoli che punisce il trasporto illegale di rifiuti speciali, in questo caso derivanti dagli scavi di terra e rocce per i lavori edilizi di una tomba; inoltre, si è proceduto a contestare reati in materia di sicurezza e salubrità sui luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
[ cfr., anche idem, n. 5863 ]
[Fun.News 3491] Il Consiglio generale della Federazione Internazionale Cremazione non si svolgerà più ad Atene ma a Parigi
La Federazione Internazionale per la Cremazione (ICF), quasi con orgoglio aveva previsto prima della pausa estiva di effettuare a settembre 2019 il proprio periodico Consiglio generale (l’assemblea dei soci iscritti) ad Atene, anche per sottolineare la imminente inaugurazione da parte delle Autorità greche del primo nuovo crematorio greco, realizzato dopo una defatigante battaglia legale e contro il parere della potente Chiesa ortodossa greca.
La Grecia è l’ultimo Paese europeo in cui la cremazione è osteggiata per motivi politici e si calcola che circa 3.000 defunti greci siano cremati in crematori bulgari (in particolare a Sofia) costretti ad emigrare per attuare le volontà cremazioniste
Ma non si sono fatti i conti con i risultati delle ultime elezioni politiche greche, che tra i primi effetti hanno pure gettato acqua fredda sul fuoco cremazionista.… ... Leggi il resto
Napoli: maxi evasione da 6 milioni di euro. Coinvolte alcune imprese funebri
I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno concluso una serie di accertamenti fiscali finalizzati a contrastare fenomeni di evasione realizzati da numerose società esercenti l’attività di pompe funebri ubicate nel capoluogo partenopeo.
In particolare, militari sono riusciti a ricostruire un sistematico occultamento di ricavi, operato da 4 centri funebri di Napoli con sede nei quartieri di Poggioreale – Avvocata e Vomero, nella prestazione dei servizi funebri offerti alla cittadinanza.
L’analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dalle imprese funebri controllate rispetto alle prestazioni effettivamente eseguite, dato quest’ultimo desunto dall’Anagrafe Mortuaria del Comune di Napoli, hanno fatto emergere forti differenze tra i servizi svolti e quelli dichiarati.… ... Leggi il resto
Milano: appuntamento estivo con visita guidata al cimitero monumentale
Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova l’appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al cimitero Monumentale. La rassegna ‘Museo a cielo aperto’ è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della civica scuola di musica Claudio Abbado, della civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi.… ... Leggi il resto
Locri: si amplia il numero di arresti della cosca Cordì. Aveva forti interessi nel cimitero e in impresa funebre
Carabinieri e Guardia di finanza dei comandi provinciali di Reggio Calabria hanno arrestato quattro persone come seguito dell’operazione del 2 agosto scorso e che aveva portato al fermo di 10 persone, il cui provvedimento è stato confermato, e permesso di ricostruire l’operatività di gruppi criminali riconducibili alla cosca Cordì di Locri per estorsioni e per il monopolio sul cimitero locrese. I provvedimenti, che riguardano anche un sequestro di beni nei confronti di 15 persone, appartenenti o contigue alla cosca, sono stati emessi dal Gip del tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda reggina.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
Cina: difficoltà per i cimiteri buddisti
L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning (Cina), ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.
La statua della «Guanyin a quattro facce» misura circa 20 metri di altezza. Dopo un lavoro di ristrutturazione durato oltre tre mesi, la testa della statua è stata trasformata in un fiore di loto.… ... Leggi il resto
Islanda:… funerale al ghiacciaio
Una cerimonia funebre in ricordo di un ghiacciaio estinto, quello dell’Okjökull. È quanto è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri 18/8/2019 nell’ovest dell’Islanda, alle pendici di un vulcano che fino a qualche anno fa era ricoperto da un ghiacciaio che ora – dopo settecento anni di esistenza – si è sciolto a causa del riscaldamento climatico.
Per ricordare ai posteri quanto successo è stata posta una targa commemorativa che porta incisa una “Lettera al futuro”, scritta dall’autore islandese Andri Snaer Magnason.… ... Leggi il resto
Una Tesla model S trasformata in carro funebre
Un nuovo carro funebre Tesla Model S è ora in vendita in Norvegia a circa 200.000 euro.
Non è proprio un affare, ma forse vale la pena!
Il veicolo è stato messo in vendita nel sito web norvegese Finn per 1.999.000 SEK, l’equivalente di 207.500 dollari americani.
L’annuncio riporta: “Tesla Model S appositamente costruita come auto funebre, versione landau a 5 porte adattato alle condizioni norvegesi.”
Apparentemente il carro funebre si basa su una Tesla Model S 2018 e ha 1.000 km sul contachilometri.… ... Leggi il resto
Scafati: all’obitorio formiche in sala mortuaria
La salma di una donna è stata ritrovata piena di formiche nella sala mortuaria dell’ospedale di Scafati (Salerno). A denunciare l’episodio – come riportano alcuni quotidiani – sono stati i familiari della 61enne di Angri che hanno presentato una denuncia ai carabinieri. Il pm della Procura di Nocera Inferiore, Federica Lo Conte, ha disposto il sequestro della salma e delle cartelle cliniche.
I familiari della donna morta una volta arrivati all’obitorio si sono resi conto che al salma era ricoperta di formiche e hanno chiamato i carabinieri.… ... Leggi il resto