Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n. 98

Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n. 98

MASSIMA
Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n. 98
La Corte di Cassazione (v. per tutte ord. 20682/2018 – Cass. SU 301/2013), ha affermato che deve essere riconosciuta la giurisdizione del giudice amministrativo ogni qual volta una controversia riguardi il contenuto dell’atto concessorio e cioè i rapporti reciproci fra Amministrazione e concessionario, ponendo in discussione il rapporto stesso nel suo aspetto genetico e funzionale.
... Leggi il resto

CoVid-19: forse, nulla sarà come prima.

L’anno 2020 è iniziato con l’epidemia, poi assurta ala rango di pandemia, denominata CoVid-19m causata dal SARS-CoV-2, che ha visto i primi focolai in Cina, per poi, molto velocemente, raggiungere gli altri Paesi, molti dei quali l’hanno affrontata in modo tra loro non uniforme, non uniformità favorita dal fatto che, trattandosi di un virus “nuovo”, mancavano tutte le informazioni che avrebbero potuto suggerire un comportamento o l’altro. Come noto, l’Italia è stata uno dei primi paesi ad intervenire sui viaggi da/per la Cina, poi ha adottato, con un crescendo di provvedimenti, una serie di restrizioni (inclusi i divieti di esequie e la chiusura dei cimiteri).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3601] Novità sul deposito temporaneo di rifiuti – Circolare Min. Ambiente n. 22276 del 30/3/2020

A seguito della emergenza creatasi con la pandemia da COVID-19, il Ministero dell’Ambiente, seguendo le direttive l’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA), ha emanato la seguente circolare:
– Circolare Min. Ambiente n. 22276 del 30/03/2020, inerente le “CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PER EFFETTO DELL’EMERGENZA COVID-19 – INDICAZIONI”.

La circolare contiene le indicazioni, date a Regioni e Province autonome che scelgano lo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente, per disciplinare forme speciali di gestione dei rifiuti sul proprio territorio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3600] L’impianto di cremazione di Milano è di nuovo operativo da qualche giorno solo per i defunti residenti

Il crematorio di Lambrate a Milano torna a funzionare, con una decina di giorni di anticipo rispetto alla precedente ordinanza del sindaco del 3 aprile che ne disponeva la chiusura fino al 30 aprile, per garantire la cremazione dei soli defunti residenti e in imminenza di decesso.
Come si ricorderà l’impianto ha continuato a funzionare dai primi di aprile solo per recuperare l’arretrato di cremazioni di defunti già presenti nella struttura, dato l’elevato numero di decessi determinato dall’epidemia di coronavirus.… ... Leggi il resto

Truffa sulle cremazioni e resti mortali smembrati

Dall’edizione on line de “Il Messaggero”, in data 27 aprile 2020 riportiamo integralmente la seguente notizia:

“Cadaveri non scheletrizzati fatti a pezzi a Prima Porta, invece di venire cremati. Sembra la trama di un film horror, invece è una nuova inchiesta della procura di Roma: sarebbe successo in almeno sei occasioni al cimitero Flaminio, fino a un paio di mesi fa. E si tratterebbe del più macabro dei raggiri, che oggi costa ad alcuni dipendenti dell’Ama che lavorano nel camposanto e agli addetti di un’agenzia di pompe funebri l’accusa di vilipendio di cadavere.

... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670

Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670
In materia di vincolo cimiteriale va evidenziato che l’opera edilizia abusiva vada identificata, ai fini della eventuale concessione in sanatoria, con riferimento all’unitarietà dell’edificio realizzato, restando irrilevante il suo preteso frazionamento in distinte porzioni: cfr. Cons. Stato, sez. VI, 10 maggio 2013, n. 2541; id., sez. V, 3 luglio 2003, n. 3974).
Non può essere invocata a la vigente disposizione dell’art.
... Leggi il resto

TAR Basilicata, Sez. I, 27 aprile 2020, n. 252

TAR Basilicata, Sez. I, 27 aprile 2020, n. 252

Pubblicato il 27/04/2020
N. 00252/2020 REG.PROV.COLL.
N. 00246/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 246 del 2019, proposto da Olga Palmina B., rappresenta e difesa dall’avv. Vincenzo Savino, PEC savino.vincenzo@cert.ordineavvocatipotenza.it, con domicilio eletto in Potenza Via del Gallitello n. 177;
contro
Comune di Melfi, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

COVID_19: dal 4 maggio si torna a fare i funerali, con regole precise e numero di persone contingentato.

Ecco la parte di maggiore interesse delle norme che entreranno in vigore dal prossimo 4 maggio.

Per i funerali:
Art. 1 – comma 1, lettera i)
i) sono sospese le manifestazioni organizzate, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, quali, a titolo d’esempio, feste pubbliche e private, anche nelle abitazioni private, eventi di qualunque tipologia ed entità, cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati; nei predetti luoghi è sospesa ogni attività;
l’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.… ... Leggi il resto

Le imprese funebri chiedono di tornare ai funerali dal 4 maggio con un limite di 10 persone in chiesa

Riportiamo la intervista data ad un quotidiano nazionale dal segretario della Feniof, Alessandro Bosi:

E’ un addio muto, lacrime e distanza, preghiere dietro la finestra, il dolore soffocato dai divieti. Il carro funebre rallenta e si ferma davanti a casa, a un’ora stabilita, per dare il tempo a chi sta dentro, in quarantena, di prendere commiato da chi non c’è più.
Alessandro Bosi, segretario nazionale della Feniof, la federazione imprese onoranze funebri, confida:
“Cerchiamo di confortare le famiglie.

... Leggi il resto

[Fun.News 3599] Ordinanza di Protezione Civile 664: velocizzazione disbrigo pratiche funebri e in caso di necessità sepoltura anche in altri comuni

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha adottato l’Ordinanza n. 664 in data 18 aprile 2020, in seguito pubblicata in G.U. n.105 del 22.4.2020, che interviene agli articoli 1 e 2 per velocizzare le fasi di istanza e autorizzazione a sepoltura, traspor funebre e cremazione. Inoltre laddove occorra autorizza il Prefetto ad ammettere defunti per i quali non vi sia sufficiente posto nel cimitero di decesso anche inoltri cimiteri della provincia.... Leggi il resto

Covid-19. Un’idea per snellire alcuni adempimenti amministrativi del post mortem.

Va subito premesso che del ventilato obbligo-dovere da parte dell’ufficiale dello stato civile di dare comunicazione all’Asl per richiedere la visita necroscopica non vi è traccia nell’impianto, almeno nazionale di polizia mortuaria.

Di conseguenza mancherebbe anche ogni elemento sulla discussa delega alle imprese, attuata da parte di alcune Regioni.

Tuttavia, se l’intento dell’A.usl è (o comunque denominata) è quello di essere messa a conoscenza dell’evento del decesso ai fini della successiva visita necroscopica da effettuarsi dopo le 15 ore dalla morte, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Abbiamo raggiunto e superato oggi quota 1,5 milioni di accessi al sito

Abbiamo cambiato il sistema di conteggio degli accessi il 27 maggio del 2017.
Prima utilizzavamo analitycs di google. Ora usiamo Jetpack di Automattic (la casa madre di WordPress, cioé del motore del nostro sito).
Ebbene in meno di 3 anni abbiamo superato oggi un milione e mezzo di accessi (con 875 mila visitatori unici).
Desideriamo ringraziare i nostri lettori. Questo traguardo ci inorgoglisce e ci sprona a fornire un servizio ancor più puntuale
.
Pochi numeri per comprendere meglio la dimensione del lavoro della redazione.… ... Leggi il resto

Due parole sulle estumulazioni: onerosità e recupero oggetti preziosi.

1) tutti gli oneri delle operazioni cimiteriali svolte in sepolcro privato (quali sono le tumulazioni tutte a prescindere dalla tipologia del sepolcro, dalla sua durata concessoria o dalla sua conformazione) sono SEMPRE a carico del concessionario, dei suoi aventi causa (nell’evenienza di una voltura nell’intestazione della concessione) o, in alternativa, sorgono in capo ai più stretti congiunti del defunto estumulato, ossia su coloro che vantano sul de cuius un potere di disposizione in termini di pietas, ma anche di obbligo a provvedere.… ... Leggi il resto

Il settore funerario, non può essere dimenticato quando si elenca chi deve essere ringraziato in tempi di pandemia

Tra i servizi essenziali che continuano a lavorare, in alcune zone d’Italia più di prima, ci sono le aziende per le onoranze funebri, i servizi necroscopici degli ospedali e dei Comuni, i gestori dei cimiteri e quelli dei crematori.
Quanti sono impegnati in questo settore, assicurano i loro servizi dovendo anche affrontare, in alcuni casi e nonostante tutte le possibili precauzioni, rischi di contagio.
L’ultimo saluto in questo periodo di pandemia è ancora più traumatico e straziante.… ... Leggi il resto