Il Codacons ha formalmente diffidato Ama Spa ed il Comune capitolino, in merito ai gravi ritardi e disservizi verificatisi nell’ambito della cremazione dei defunti al cimitero Flaminio, richiedendo contestualmente un indennizzo per coloro che ne hanno subito le conseguenze.
Ama aveva comunicato che dal 2 novembre – a causa dell’aumento della mortalità ed al conseguente eccesso di salme in attesa di cremazione, rispetto alle possibilità di deposito – i feretri sarebbero stati temporaneamente trasferiti nella camera mortuaria del Verano.… ... Leggi il resto
Categoria:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 dicembre 2020, n. 7617
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 dicembre 2020, n. 7617
Pubblicato il 01/12/2020
N. 07617/2020REG.PROV.COLL.
N. 02327/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2327 del 2020, proposto dal Comune di Fara in Sabina, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Pierpaolo Carbone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Felice Cantaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
la Regione Lazio, non costituita in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto
Mortalità grandi città, primi 17 giorni di novembre: +75% al Nord e + 46% al Centro Sud
Nella prima metà di novembre, ma si stima che il trend sia abbastanza replicabile pure per il resto del mese, si registra un rilevante aumento della mortalità giornaliera, in particolare nelle città del Nord, tra cui Torino (+111%), Genova (+96%) e Milano (+83%), e un forte aumento del 46% in quelle del Centro Sud, in particolare a Roma e Bari (+ 58%), Perugia (+66) e Palermo (+67%).
I dati sono contenuti nel monitoraggio “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 dal 1 settembre al 17 novembre 2020“, realizzato dal ministero della Salute e dal dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.… ... Leggi il resto
Regno Unito: i dati sui costi dei funerali prima dell’avvento del Covid
Sono stati resi noti i primi dati, periodicamente forniti dalla SunLife – una delle maggiori compagnie assicurative britanniche – sull’andamento del costo del servizio funebre medio, nel Regno Unito, ancora riferiti al periodo precedente all’avvento del Covid.
Fino ai primi mesi del 2020, come negli anni precedenti, si era verificato un aumento del costo complessivo della morte, raggiungendo il massimo storico di 9.493 sterline, con un significativo aumento del 42% dal 2007, anno in cui SunLife ha cominciato a monitorare tali costi.… ... Leggi il resto
New York: ancora centinaia i corpi non reclamati e deposti in camion frigoriferi
Sono ancora 650 a New York i corpi delle persone morte a causa del Covid, depositati in camion frigoriferi; alcuni fin dai tempi della prima ondata della pandemia.
Si tratta di defunti, per i quali non è stato possibile rintracciare le famiglie o di coloro che non si sono potuti permettere un’adeguata sepoltura e che ora stazionano tristemente in questi obitori mobili sul lungomare di Brooklyn.
Lo Stato di New York ha peraltro recentemente innalzato a 1.700 dollari – dai precedenti 900 dollari – il contributo economico, pensato specificamente per aiutare le famiglie in difficoltà ad organizzare i funerali dei propri congiunti.… ... Leggi il resto
Coronavirus, Utilitalia-SEFIT: per fronteggiare le emergenze necessari interventi normativi per il settore funerario
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
“Nei mesi più difficili dell’emergenza sanitaria, per il settore funerario iniziava la fase più acuta con numeri delle vittime del virus subito troppo alti e concentrati in un ristretto ambito territoriale. Nonostante le oggettive difficoltà, il settore ha continuato a garantire con continuità il servizio”.
Lo ha dichiarato Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia) in occasione dell’assemblea annuale.L’emergenza, ha evidenziato Leotta, “ha portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario: normative datate, mancanza di una legge nazionale, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per plurimi interventi regionali, difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri e scarsa programmazione regionale dei crematori”.
Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 2/4
Il sepolcro e l'(eventuale) ereditarietà
Una delle situazioni maggiormente diffuse, in cui questo concorso di elementi qualificativi si mescolano e, talora, sovrappongono è quella che vede, anche in sede di norme regolamentari comunali (ma non solo, dato che anche norme riferibili ad altri livelli di governo vi hanno fatto ricorso) il ricorso al termine di “erede”, od “eredi”, in luogo di quello di familiare (o, familiari) [10], che costituisce una spia di un approccio che privilegia la componente patrimoniale, talvolta perfino obliterando la componente personale.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II, 13 novembre 2020, n. 25785
Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 2 Num. 25785 Anno 2020
Presidente: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI
Relatore: VARRONE LUCA
Data pubblicazione: 13/11/2020
ORDINANZA
sul ricorso 9654-2016 proposto da:
COMUNE MANFREDONIA, elettivamente domiciliato in ROMA, V. Corte di Cassazione, Sez. II, 13 novembre 2020, n. 25785
COSSERIA 2, presso lo studio dell’avvocato ALFREDO PLACIDI, rappresentato e difeso dall’a vvocato NINO SEBASTIANO MATASSA; . /\
– ricorrenti –
contro
CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO ROSARIO , CONFRATERNITA S. MARIA DEL CARMINE , ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE – CHIESA S.… ... Leggi il resto
Le nuove tendenze del settore funerario americano durante il periodo Covid
Una recente ricerca di The Foresight Companies ha rivelato l’imporsi di nuove preferenze nel settore funerario americano – un ambito che presenta un volume di affari di oltre 20 miliardi di dollari – largamente imputabili alle restrizioni ed alle nuove disposizioni imposte dalla pandemia da Coronavirus nei servizi funebri.
In primis, si è assistito in maniera sempre più crescente ad una pianificazione più personale del funerale da parte dei dolenti, aiutata dalla necessità di dover organizzare tale evento a distanza, per ottemperare alle varie limitazioni entrate in vigore.… ... Leggi il resto
Muro Lucano (PZ): project financing in ambito cimiteriale
Il sito web Le Cronache Lucane ha pubblicato la notizia di un possibile nuovo progetto, in fase di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale di Muro Lucano in Basilicata.
Questo project financing nasce dalla proposta, da parte di una ditta privata, di prevedere un finanziamento – pari a quattro milioni di euro – per la realizzazione in loco di trecento loculi, sulla cui successiva concessione ai richiedenti è prevista una royalty per il Comune di Muro Lucano.… ... Leggi il resto
Nuovo social media dell’aldilà
È stato recentemente introdotto sul web un nuovo social network dedicato al settore funerario: Cimiteri.Online.
Il sito si propone di offrire – senza alcun costo a carico degli utenti – sia il servizio di un cimitero virtuale, dove ricordare i propri cari estinti, sia quello esclusivamente dedicato agli animali domestici.
Il servizio fornirà inoltre la possibilità di registrarsi – a scelta – tramite tipi di account diversificati: Visitatore del Cimitero, Operatore Funebre, Marmista, Fioraio/Giardiniere, Legale, Operatore Sanitario e Rivenditore, usufruendo altresì di un marketplace dedicato, con annunci commerciali, di lavoro, di collezionismo.… ... Leggi il resto
Nuovo presidente associazione imprese funebri calabresi
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
Martedì 24 novembre 2020, a Cosenza, l’assemblea dei partecipanti alla riunione,ha eletto il presidente regionale del comparto delle imprese funebri della Confapi
Si tratta di Gianfranco Baratta che verrà affiancato nel suo operato da un direttivo di dieci imprese del settore.
“Intendo portare avanti idee per proteggere le dieci imprese da anomalie e da chi si improvvisa operatore funebre. Non basta una partita iva ma sono necessari requisiti minimi” – dice Gianfranco Baratta
L’esigenza di mettersi in rete da parte delle aziende di onoranze funebri nasce in contrapposizione alla legge regionale n.
Francia: il lockdown nazionale consente le messe solo a servizio dei funerali
Le celebrazioni delle funzioni religiose in Francia sono state sospese – per l’emergenza Coronavirus – fino al prossimo primo dicembre, data di scadenza dell’attuale lockdown nazionale.
Il provvedimento tuttavia prevede che le chiese possano restare aperte, ma solo per episodici momenti di raccoglimento personale e, su più larga – ma limitata – scala, unicamente per le funzioni relative ai servizi funebri.
Attualmente per i funerali viene consentita la partecipazione fino ad un massimo di 30 partecipanti.… ... Leggi il resto
Bologna: TANEXPO previsto il 13-14-15 maggio 2021
Sono state annunciate dagli organizzatori le nuove date della manifestazione TANEXPO – il salone internazionale funerario italiano – che avrà luogo a Bologna il 13-14-15 maggio 2021.
A causa del possibile perdurare della situazione pandemica da Coronavirus, le iniziali date individuate alla fine di febbraio 2021 sono state abbandonate.
Sentite anche le aziende espositrici, si è così riprogrammato l’evento a metà maggio 2021, al fine di poter realizzare la fiera in condizioni di totale sicurezza per gli operatori, i visitatori e gli espositori interessati.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: Le Sette Arti
La Certosa di Ferrara custodisce tracce del rapporto tra Ferrara e la collettività. Si può visitare scegliendo tre itinerari tematici, che sono stati interpretati con il fascino del racconto.
Questo terzo cortometraggio è dedicato alle Sette Arti e mostra le grandi personalità della letteratura e delle arti che riposano nel Cimitero Monumentale di Ferrara.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su Le Sette Arti… ... Leggi il resto
Smascherare chi fa pubblicità ingannevole e inopportuna nelle pompe funebri
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
“In questi giorni sta sollevando, giustamente, sconcerto nella pubblica opinione una squallida pubblicità di servizi funebri proposta da una sedicente impresa funebre”. A segnalarlo è Federcofit, la Federazione del Comparto Funebre, che con la sua presidente toscana, Katia Catassi, ci dice che “tramite l’istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP), lo scorso anno siamo riusciti a smascherare e far rimuovere alcuni cartelloni in Toscana che pubblicizzavano un prezzo oltremodo basso per un servizio funebre”.