Utilitalia ha presentato il 26 febbraio 2021 il Libro bianco sull’incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e di Roma Tor Vergata. Sono stati sfatati tanti luoghi comuni e sarebbe ora che venissero sfatate anche tante leggende metropolitane sugli impianti di cremazione.
· In termini di emissioni climalteranti, la discarica ha un impatto 8 volte superiore a quello del recupero energetico. Diversi flussi di rifiuti, se non recuperati energeticamente, hanno come alternativa il solo smaltimento in discarica
· Per gli inceneritori ci sono limiti molto stringenti alle emissioni che non hanno eguali nel panorama delle istallazioni industriali.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Comando interforze per recuperare le oltre 300 bare franate in mare o sugli scogli a Camogli
Veniamo a conoscenza di questo comunicato del Centro Documentazione e Comunicazione Vigili del fuoco di Genova, che volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoNella giornata del 7/3/2021, i Vigili del Fuoco hanno ripreso ad operare nell’operazione multiagenzia per la ricerca e il recupero dei feretri rimasti intrappolati nelle macerie al piede della frana che ha interessato il cimitero di Camogli il 22 febbraio scorso.
“Il teatro delle operazioni presenta molteplici difficoltà in ordine alle attività a farsi, considerando che il materiale franato è stato stimato in oltre i 5000 metri cubi” dice Francesco Filippone, Direttore Vice Dirigente del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova.
Minervino (LE): nicchie al cimitero anche per gli animali di affezione
Minervino di Lecce (Puglia) si pone all’avanguardia in Italia sul modo di concepire il rapporto con la morte dei propri animali domestici, non solo cani e gatti, ma anche furetti, pesci ornamentali, invertebrati, roditori, uccelli.
Con l’approvazione all’unanimità, da parte del consiglio comunale, si è demandato agli uffici interessati l’avvio della procedura per l’ampliamento del cimitero comunale.
Ed il raddoppio dell’area del camposanto comprenderà anche la zona destinata ad accogliere i resti dei propri pets.
I loculi per accogliere gli animali d’affezione saranno circa 70 ed interrati.… ... Leggi il resto
Altro che influenzetta! I morti nel 2020 sono stati circa 746mila. Confrontando i decessi da marzo a dicembre col passato è un 20% circa in più
È stato diffuso venerdì 5 marzo 2021 il quinto Rapporto Istat Istituto Superiore di Sanità (Iss) di analisi della mortalità dell’anno 2020 per il complesso dei decessi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti. Il rapporto fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio- maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica.
Di seguito ne riportiamo le parti più significative:
… ... Leggi il resto
Nell’anno 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 decessi in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso).
Francia: l’eccezionale scoperta della tomba di un bambino risalente a 2.000 anni fa
Ad Aulnat (Puy-de-Dôme) è stata riportata alla luce la testimonianza di un antico rito funebre, attribuibile alla popolazione dei Galli: la tomba di un bambino della probabile età di un anno, sepolto con il suo cagnolino duemila anni fa.
Il bambino, deceduto nei tre decenni seguenti alla nascita di Gesù, si presenta sepolto in una bara a muro dello spessore di 80 centimetri, il cui legno si è deteriorato col tempo; sono però presenti numerosi chiodi ed una lastra di ferro ornamentale.… ... Leggi il resto
Studio internazionale analizza gli attimi successivi alla morte definendone meglio i contorni
Il Post ha pubblicato un interessante articolo su di uno studio internazionale, riportato sul New England Journal of Medicine (NEJM), che ha approfondito cosa succede negli attimi immediatamente successivi alla morte, prima di procedere ad un eventuale espianto degli organi in caso di donazione.
Lo studio, condotto su oltre 600 pazienti, deceduti in venti unità di terapia intensiva di diversi Paesi, ha riscontrato segni di attività cardiaca, per un brevissimo lasso di tempo – ma sempre nell’ambito dei confini temporali tracciati dalle procedure standard sulla diagnosi di morte – anche in pazienti, di cui era stata precedentemente accertata la morte irreversibile.… ... Leggi il resto
I paesi europei con il più alto tasso di mortalità ufficiale da Covid-19
Il numero dei decessi è sicuramente uno degli indicatori più efficaci per capire l’impatto dell’epidemia nei vari paesi interessati.
Il tasso di mortalità, ricavato dividendo il numero delle persone morte a causa della malattia con il totale degli abitanti, ha acquisito una sempre maggiore considerazione, dal punto di vista statistico, rispetto al tasso di letalità, ottenuto invece dividendo il numero delle persone morte a causa della COVID-19 per il totale dei malati.
Anche se il vero bilancio dei decessi è, con ogni probabilità, peggiore di quanto risulti dai dati ufficiali, in Europa sono emersi i seguenti dati.… ... Leggi il resto
Stati Uniti: allarme quarta ondata Covid a causa delle varianti
Il nuovo allarme proviene dai CDC – Centers for Disease Control and Prevention – la più alta autorità sanitaria degli Stati Uniti.
A causa del diffondersi delle numerose varianti, secondo l’agenzia, si potrebbero raggiungere i 564mila decessi entro la fine di marzo – quindi ben 47.000 in più ed in poco più di tre settimane – rispetto alle attuali vittime del Covid.
Lo scenario catastrofico di duemila possibili morti al giorno si tradurrebbe nella quarta ondata di contagi negli Stati Uniti.… ... Leggi il resto
Treviso: foto-trappole per combattere il fenomeno dei furti nei cimiteri
A seguito delle innumerevoli segnalazioni pervenute da parte dei cittadini trevigiani di furti nei locali cimiteri, la polizia locale di Treviso si è attivata con il posizionamento di foto-trappole e con una vera e propria task force di agenti, anche in borghese, per pattugliare i cimiteri.
Il fenomeno dei furti di fiori e vasi dai cimiteri, ma anche di borse incautamente appoggiate per pochi attimi sulle tombe, è ormai un fenomeno tristemente diffuso ed in continuo aumento.… ... Leggi il resto
Le nuove tendenze nel fenomeno della morte degli immigrati
Un interessante saggio, redatto da Flavia Cristaldi e Silvia Omenetto dell’Università Sapienza di Roma – pubblicato sul Firenze University Press – ha analizzato, da nuove angolazioni, il fenomeno della mortalità correlato alle tendenze evolutive dell’immigrazione in Italia.
Lo studio evidenzia che l’immigrazione di massa verso l’Italia ha avuto inizio, in maniera più tardiva rispetto ad altri Paesi europei, a partire dalla fine degli anni Settanta.
La popolazione straniera, arrivata in Italia, presentava un’età media piuttosto bassa, rispetto alla popolazione italiana.… ... Leggi il resto
Caiazzo: opere abusive vicino al cimitero, scatta il sequestro
Forze dell’ordine e agenti della polizia municipale di Caiazzo, con l’ausilio del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune, hanno proceduto d’iniziativa a sottoporre a sequestro preventivo un fabbricato sito nel comune di Caiazzo (Caserta), alla via Madonna delle Grazie, sul quale erano in corso opere edilizie risultate essere abusive in conseguenza di incrementi volumetrici, realizzati in difformità rispetto ai titoli edilizi assentiti dall’Ente comunale.
Le opere abusive sono risultate, inoltre, realizzate in assenza delle autorizzazioni sismiche prescritte dalla legge regionale e ricadono in area gravata da vincolo cimiteriale, ai sensi del vigente strumento urbanistico.… ... Leggi il resto
Le prossime frontiere dell’eredità digitale
Quando si parla di eredità digitale si intendono tutti i dati lasciati da un defunto e contenuti in un dispositivo di memorizzazione – come ad esempio lo smartphone, il pc, il cloud, o una piattaforma di registrazione di un account – riconducibili a contatti, messaggi, foto, video, post condivisi.
Sul tema non esiste una normativa precisa in merito, ma per la prima volta in Italia un tribunale ha legiferato, concedendo agli eredi l’accesso a contenuti di questo tipo appartenenti ad un defunto.… ... Leggi il resto
Palermo: iniziative di medio periodo per garantire duemila nuovi loculi al cimitero dei Rotoli
PALERMO – Nuovo provvedimento in arrivo per limitare gli effetti dell’emergenza salme al cimitero dei Rotoli.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha approvato la proposta della IV Commissione di ampliare il camposanto di Santa Maria di Gesù, utilizzando un parcheggio esistente per collocarvi una struttura prefabbricata che permette di tumulare 2000 feretri.
È già stato nominato il Rup, che dovrà occuparsi delle fasi progettuali.
Esprime soddisfazione un locale consigliere del M5S, forte sostenitore dell’iniziativa.
“Avevamo fatto un sopralluogo con gli uffici qualche settimana fa – commenta il consigliere grillino sui propri canali social -.… ... Leggi il resto
Liguria: la regione rettifica un paio delle norme più contestate della recente legge regionale in materia funeraria
Con l’Art. 17 della L.R. Legge regionale 29 dicembre 2020, n. 32 DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI STABILITÀ PER L’ANNO FINANZIARIO 2021 in Bollettino Ufficiale n. 16 del 31 dicembre 2020 e in vigore dal 1 gennaio 2021, è stata modificata la normativa la legge regione Liguria 10 luglio 2020, n. 15 (Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione).
Ecco il semplice testo:
1.… ... Leggi il resto
Messina: un posto speciale nei cimiteri cittadini per le vittime della strada
Su proposta dell’Amministrazione comunale di Messina è stato approvato l’atto riguardante l’integrazione dell’art. 21 del comma 4 del locale regolamento di Polizia mortuaria per l’istituzione – nei cimiteri cittadini – di un’area appositamente destinata alle giovani vittime della strada.
Il provvedimento, rivolto ai nuclei familiari colpiti da tragedie derivanti da incidenti stradali, che hanno portato al decesso dei giovani coinvolti, prevede riquadri cimiteriali destinati alle vittime della strada aventi età inferiore a trenta anni.
Nell’eventualità in cui detti riquadri non fossero disponibili in tutti i cimiteri, sarà cura dell’Amministrazione comunale individuare due tumuli dichiarati decaduti e/o nella disponibilità.… ... Leggi il resto
Studi settoriali analizzano le stime provvisorie del forte calo di aspettativa di vita dovuto ai decessi della pandemia
Uno studio, recentemente realizzato da Elizabeth Arias, Betzaida Tejada-Vera e Farida Ahmad del National Center for Health Statistics (NCHS) ha fornito dati interessanti sulle stime provvisorie dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti da gennaio a giugno 2020, in rapporto alla pandemia da Covid-19.
Il Centro è usualmente deputato a raccogliere e diffondere le statistiche di vita americane ufficiali, attraverso un proprio sistema di rilevamento ed utilizzando sia dati statistici provvisori, di aiuto per il compito di sorveglianza della sanità pubblica, sia dati finali necessari per produrre statistiche nazionali annuali sulla natalità e sulla mortalità.… ... Leggi il resto