Tanexpo 2021: rinviata ai primi di luglio 2021

Col COVID che non se ne vuole proprio … andare, tra i settori in maggiore difficoltà vi è pure quello fieristico.
Dopo un sondaggio con gli espositori Conference Service ha annunciato che si rende necessario uno slittamento delle date originariamente ipotizzate come rinvio (maggio di quest’anno), per mantenere l’appuntamento, ma spostato nel periodo iniziale estivo: 1,2,3 luglio 2021.
Ha prevalso così la volontà di garantire una presenza in sicurezza, ma al tempo stesso di non abbandonare l’idea di svolgere Tanexpo anche quest’anno.… ... Leggi il resto

Da marzo i pagamenti alla pubblica amministrazione e alle imprese pubbliche vanno fatti con PAGOPA

Da lunedì 1 marzo 2021 i pagamenti ai Comuni, alle imprese pubbliche, alle ASL e in generale verso tutta la pubblica amministrazione verranno eseguiti attraverso il sistema PagoPA.
I pagamenti con bonifico su conto corrente bancario o postale non potranno più essere effettuati.
Nulla cambia per i pagamenti con bancomat e carte di credito effettuati allo sportello.
Rammentiamo che con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private, che forniscono servizi al cittadino, purché aderiscano all’iniziativa.… ... Leggi il resto

Pagani (SA): il Comune presenta istanza alla Regione Campania sul forno crematorio previsto nella località limitrofa di Sant’Egidio del Monte Albino

Il Sindaco di Pagani (SA) – Lello De Prisco – ha presentato istanza alla Regione Campania, in riferimento alla delibera di Giunta n. 47/20211 del limitrofo Comune di Sant’Egidio del Monte Albino, concernente l’approvazione del progetto preliminare dei lavori di ampliamento e riqualificazione del cimitero comunale, comprendente la realizzazione di forno crematorio, ritenendola illegittima.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di 900 nuovi loculi, di 15 aree per la costruzione di cappelle e dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto

La Spezia: sindacati contro effetti legge regione Liguria che vuol far cessare attività delle pubbliche assistenze dal prossimo agosto 2021

“In controtendenza rispetto ai segnali rassicuranti dei mesi scorsi raccogliamo oggi con grande preoccupazione il ritardo sulla discussione della modifica della legge regionale sui servizi funebri delle pubbliche assistenze. Il silenzio assordante calato su questa questione è allarmante”.
È quanto si legge in una nota dei segretari della Funzione pubblica della Cgil e della Cisl spezzina che proseguono:
“Se la Legge della regione Liguria n. 15/2020, che vieta dal prossimo agosto alle Pubbliche Assistenze di svolgere i servizi funebri non verrà modificata, il nostro territorio da un lato perderà 30 posti di lavoro e dall’altro una rete di servizi eccellente.… ... Leggi il resto

Pesaro: sistemazione provvisoria dei defunti in loculi temporanei

Al cimitero centrale di Pesaro, l’aumento dei decessi causa Covid, ha raddoppiato – nell’ultimo anno – il numero dei defunti destinati a tumulazione, terminando la disponibilità di nuovi loculi in assegnazione.
In attesa dell’ultimazione di una nuova struttura, si è pertanto provveduto ad una sistemazione provvisoria dei feretri in loculi temporanei che prevedono, un costo fisso di occupazione provvisoria pari a 0,33 centesimi al giorno, oltre ad un importo di 293,23 euro per l’operazione di tumulazione.… ... Leggi il resto

Camogli (GE): scivola in mare un pezzo del cimitero. 200 le bare interessate.

Una porzione del cimitero di Camogli (Genova) è franata in mare. Sono circa duecento le bare trascinate via dalla una frana e finite in mare e sugli scogli.
Lo smottamento ha distrutto e fatto scivolare in acqua anche due cappelle con le salme contenute all’interno.
Il crollo sarebbe stato provocato dall’erosione della falesia sotto all’area cimiteriale, aggravata con ogni probabilità dalle violente mareggiate che hanno colpito la Liguria negli ultimi anni.
Tino Revello, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Camogli, ha spiegato all’ANSA che la zona era sotto osservazione da tempo ed erano in corso lavori per il consolidamento della falesia rocciosa sotto al cimitero: “l’area era stata anche transennata perché negli ultimi giorni si erano uditi strani scricchiolii”.… ... Leggi il resto

Milano: riapre anche ai non residenti l’accesso al crematorio di Lambrate

Dopo diverse settimane in cui l’accesso al crematorio di Lambrate è stato riservato ai defunti residenti a Milano, per evitare eccessi di richieste e quindi tempi eccessivi e numeri elevati e difficilmente gestibili nei depositi dell’obitorio, il Sindaco di Milano – tenuto conto del ridursi dei morti – ha riaperto le porte del crematorio di Lambrate anche per defunti non residenti.
Si ricorda che il provvedimento di riserva alla mortalità residente milanese originò da un surplus di mortalità a fine anno 2020, «con picchi superiori a 80 decessi al giorni» rispetto a una media «normale di 46 decessi al giorno», come dal 5 novembre in avanti.… ... Leggi il resto

Perugia: messe in atto misure per affrontare l’eccesso di mortalità dovuto al COVID

Dato l’alto numeri di defunti in attesa della cremazione dovuto all’incremento di mortalità connesso al COVID-19, il Comune di Perugia – sulla base della circolare del Ministero della salute 818/2021 – ha provveduto ad allestire dei depositi temporanei d’emergenza allestendo container per ospitare bare.
L’ordinanza del Sindaco prevede infatti:
“l’allestimento del deposito temporaneo per i feretri in attesa di cremazione attraverso il posizionamento di appositi container o mezzi mobili refrigerati, nell’area aperta adiacente la sala del Commiato e la recinzione, predisponendo tutte le opere tecnologiche necessarie per il corretto funzionamento degli stessi”.… ... Leggi il resto

Call for papers sulle macroaree di maggiore impatto dell’epidemia di Covid-19, tra cui l’elaborazione del lutto

L’impatto della situazione pandemica globale da Covid-19 ha evidenziato alcune vulnerabilità delle società contemporanee, di fronte ad uno stress test inatteso, quale si è rivelato il contesto emergenziale.
In particolare, sono emerse ingiustizie e latenti fragilità di base preesistenti, ad esempio in campo economico, collegate al reddito, alla precarietà e ad una ineguale distribuzione delle risorse; o in ambito socio-civile, con l’evidenziarsi di discriminazioni su base etnica, culturale, religiosa e di genere e con una presenza diffusa di situazioni di violenza domestica.… ... Leggi il resto

Anche i parcheggi del cimitero acquistano visibilità…

Un gruppo di giovani ha inserito in Google il parcheggio del cimitero cittadino di Abbadia Lariana (LC), spacciandolo per un locale notturno denominato “Cimi” e postando una serie di recensioni positive a cinque stelle.
Peccato che tutti i commenti entusiasti ivi inseriti dai goliardi si riferissero alle panchine collocate nel parcheggio del cimitero, usuale luogo di ritrovo degli adolescenti del luogo: «Locale divertente e accogliente, consiglio per una serata in compagnia». «Aperitivi top, serate a tema stupende».… ... Leggi il resto

Poggioreale (NA): Tour dell’associazione Insolitaguida al Cimitero Monumentale

L’associazione Insolitaguida, propone una visita guidata al cimitero di Poggioreale, per far conoscere oltre alla Napoli ricca di storia e d’arte, anche il lato più nascosto, unico e tradizionale del capoluogo partenopeo.
Domenica 21 febbraio alle ore 10.30 l’appuntamento si snoderà in un percorso narrato, attraverso i più significativi mausolei, cappelle e monumenti sepolcrali, di quello che, a tutti gli effetti, si presenta come un museo all’aria aperta, pregnante di storia e cultura, nelle sue suggestioni scultoree ed architettoniche.… ... Leggi il resto

Bernate Ticino (MI): annullata la decisione di procedere alla costruzione di un nuovo forno crematorio

Gli abitanti del paese di Bernate Ticino, nel pavese nell’alto milanese, hanno espresso la propria ferma contrarietà alla realizzazione del previsto impianto di cremazione – a ridosso del locale cimitero – con una petizione che ha raccolto oltre 1.000 firme e la Giunta, che aveva presentato alla Regione la manifestazione di interesse nello sviluppo della rete di impianti di cremazione in Lombardia, ha deciso di tornare sui suoi passi, revocando l’iniziale decisione.
Il post, pubblicato dal Sindaco su Facebook, così recita:

“Cari concittadini,
in questi giorni sono stata contattata e ho incontrato molti di voi che mi hanno espresso i loro pensieri e le loro considerazioni rispetto al forno crematorio, così come molti saranno coloro che hanno firmato e firmeranno la petizione contro la sua realizzazione.

... Leggi il resto

Spinea: guasto tecnico ferma l’impianto per qualche giorno

Il crematorio di Spinea (Venezia) è fermo per qualche giorno, a causa di un guasto (un filtro a maniche si è bruciato e deve essere sostituito).
Veritas, che gestisce l’impianto, ha reso noto che la causa più probabile della rottura può essere ascritta allo stress lavorativo cui sono stati sottoposti i forni crematori in questo periodo.
L’assessore alla sicurezza del comune di Spinea è andato a controllare se il guasto era veramente di limitata entità, come poi si è appurato (si è visto per una ventina di minuti una fumata scura uscire dal camino).… ... Leggi il resto

Palermo: il sindaco cerca nuovi posti per sepolture con estumulazioni straordinarie dopo 25 anni

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato un’ordinanza contingibile ed urgente con la quale, a seguito dell’emergenza cimiteriale a Palermo, ha disposto l’estumulazione straordinaria di feretri sepolti nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli da più di 25 anni dalla tumulazione della salma.
I congiunti di questi defunti saranno avvisati tramite comunicazioni pubblicate all’Albo Pretorio on line, nel sito istituzionale dell’Ente comunale e all’ingresso del Cimitero con la specifica di tutti i dati necessari ed il giorno in cui avverrà l’operazione.… ... Leggi il resto

Il discorso del Presidente del Consiglio per il rilancio dell’Italia

Di seguito riportiamo per esteso il discorso che il Presidente Draghi ha rivolto oggi ai Senatori e di conseguenza al Paese, sperando possa essere utile a comprendere lo spirito di chi ci governerà nei prossimi mesi


“Il primo pensiero che vorrei condividere riguarda la nostra responsabilità nazionale, il principale dovere a cui siamo chiamati tutti io per primo”. E’ questo uno dei primi passaggi del discorso del premier Mario Draghi al Senato. “Il Governo farà le riforme ma affronterà anche l’emergenza.

... Leggi il resto

Sindaco costretto a fare il custode cimiteriale perché non ha i soldi per assumere un fossore

Il sindaco di un piccolo comune si improvvisa custode del camposanto. “Quello vero non c’è più dal 1998 – spiega Nunziante Picariello, eletto 8 anni e mezzo fa per amministrare Capriglia Irpina (Avellino) – e purtroppo non possiamo assumere.
Per giunta con la riduzione dell’organico abbiamo perso anche chi provvedeva prima.
Non è un peso, in fondo qualcuno dovrà pur pensarci”.
”Il mio non è l’unico Comune a soffrire per i tagli dei trasferimenti dallo Stato centrale.… ... Leggi il resto