Domani si apre TANEXPO, la fiera del settore funerario

Domani inizia TANEXPO, un appuntamento più volte rimandato per il COVID e ora finalmente arrivato. Atteso e al tempo stesso temuto da diverse imprese operanti nel settore funerario. Atteso, per poter di nuovo colloquiare con clienti reali e potenziale, scambiare conoscenze e impressioni, rimettere in moto la macchina delle vendite.
Temuto, perché ancora non si è sopita la paura per il contagio che, senza adeguate misure, si rischia in ogni evento che vede una forte presenza di pubblico.… ... Leggi il resto

Lecce: verso l’insediamento di una casa del commiato

Con due sole astensioni, di Adriana Poli Bortone e di Gianpaolo Scorrano, la delibera sul permesso di costruire una casa del commiato è stata approvata dalla commissione Urbanistica del Comune di Lecce (presidente Paola Povero). Il provvedimento, proposto dall’assessora al ramo, Rita Miglietta, dovrà passare al vaglio dell’intera aula.

L’iniziativa è di un privato, ma risponde all’interesse generale ad avere una “infrastruttura” cittadina per le famiglie dei defunti, prima della sepoltura.

Nel caso leccese si tratta di un permesso in deroga: il requisito della collocazione della casa del commiato all’interno della fascia di rispetto cimiteriale, infatti, non può essere rispettato perché di spazi adeguati alle caratteristiche richieste dalla normativa non ce ne sono secondo l’istruttoria svolta dall’ufficio Urbanistica.… ... Leggi il resto

Macerata: creata struttura al cimitero per la gestione della colonia felina

Molti sono i cimiteri in cui sono presenti molti gatti randagi – spesso nutriti dai visitatori – che vengono, poi, seguiti attraverso le cosiddette “colonie feline”, piccole strutture di ricovero, presso le quali vengono posti – con regolare continuità – da volontari o addetti comunali i cibi per gli animali.
A Macerata, si è andati oltre, realizzando una struttura dedicata con due box. Infatti, le tettoie prima poste in diverse zone, sotto le quali veniva collocato il cibo per i gatti, non garantivano l’alimentazione degli stessi, essendo spesso preda di volatili o cani del quartiere.… ... Leggi il resto

Napoli: momentaneo stop alle operazioni cimiteriali richiedenti smaltimento di rifiuti speciali

A partire dal 22 giugno 2021 fino a data da destinarsi, è prevista – in tutti i cimiteri del Comune di Napoli – una interruzione delle operazioni cimiteriali – quali esumazioni, estumulazioni, interri, trasferimento e deposizione resti mortali – che richiedono uno smaltimento di rifiuti speciali.
Ciò a causa di problemi tecnici in capo alla ditta di smaltimento, che ha in appalto il servizio. Entrambi gli impianti che trattano questi tipi di rifiuti sono, infatti, in manutenzione.… ... Leggi il resto

Napoli: Il Comune contro le congreghe cimiteriali: risultato 130 concessioni di cappelle decadono

Il Comune di Napoli toglie alla Curia 130 cappelle nei cimiteri: il Tribunale dà torto alle Arciconfraternite.
Il Comune di Napoli batte la Curia nella battaglia legale innescata a partire dalle luci votive e così 130 cappelle funerarie gestite da 16 congreghe passano di proprietà al Municipio che le gestirà tramite proprio personale.
Gli uffici cimiteriali del Comune di Napoli hanno avvisato le 16 Arciconfraternite della “declaratoria di decadenza dalla concessione di suolo cimiteriale di cappelle funerarie riconducibili a 16 Arciconfraternite della Curia di Napoli”.… ... Leggi il resto

Torino: gravi danni anche al cimitero monumentale a causa di un nubifragio. Alcuni alberi si sono abbattuti sulle tombe storiche

Il nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio per oltre due ore su Torino, causando allagamenti e danni in diverse zone della città, non ha risparmiato i cimiteri cittadini.
Gravi danni si registrano in particolare al Monumentale, nell’area del Primitivo Sud, dove sono caduti alcuni alberi che hanno danneggiato le tombe storiche.

Al cimitero Parco, invece, il forte temporale ha provocato allagamenti ma nessun danno.… ... Leggi il resto

Palermo: 1000 bare accatastate al cimitero in attesa di una sepoltura. Una vergogna nazionale

Riportiamo integralmente l’articolo “Palermo. Mille bare in cerca di un posto. Cimitero nel caos”, pubblicato su avvenire.it in data 22 giugno 2021, a firma di Roberto Puglisi:

A Santa Maria dei Rotoli le salme sono in attesa anche da un anno dislocate ovunque, accatastate una sopra l’altra. Il Comune: chiediamo scusa, faremo l’impossibile. Italia Viva: intervenga l’Esercito.

Le bare sono ormai posizionate dentro gli uffici, per mancanza di spazi. Il cimitero di Santa Maria dei Rotoli di Palermo sta scoppiando.

... Leggi il resto

Copparo (FE): approvato il consuntivo 2020 e in corso il raddoppio delle linee di cremazione

Gecim, la società a totale partecipazione pubblica che si occupa della gestione di 18 cimiteri nei comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia, ha reso pubblico il proprio bilancio per l’esercizio 2020, dando conto di quanto è successo in un anno speciale, come quello della pandemia.
L’assemblea dei soci ha approvato un bilancio che presenta un utile di 167.683 euro.
Per quanto riguarda l’attività, la manutenzione dei cimiteri, vista la vetustà dei complessi, ha richiesto lo stanziamento di ulteriori 35mila euro per l’esecuzione di interventi considerati dai tecnici più urgenti.… ... Leggi il resto

Crema: una sostanza gommosa ecologica sui cornicioni del cimitero per allontanare i piccioni

Nel cimitero di San Bernardino a Crema si sperimenterà una nuova soluzione per allontanare le colonie di piccioni che vi albergano.
Se l’esperimento andrà a buon fine, si passerà ad applicarlo al cimitero Maggiore di Crema.
Il piccolo camposanto, da anni, fa i conti con la presenza di una numerosa colonia di volatili.
La cosa crea non pochi problemi sia dal punto di vista igienico sanitario – per via di guano, zecche e altri parassiti – sia per il decoro delle sepolture, spesso imbrattate.… ... Leggi il resto

Milano: Riparte la stagione di eventi al Cimitero Monumentale

Nell’ambito della stagione di eventi prevista al Monumentale di Milano, domenica 20 giugno alle 10:30 è previsto un concerto della banda musicale della polizia Locale tra i viali alberati del Cimitero.
Aprirà l’evento, “Note di Memoria”, la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano, parte del progetto “La Musica Riparte in Sicurezza2, iniziato nel corso del 2020 e sostenuto – durante la pandemia Covid-19 – dal ministero della Cultura a supporto delle bande.… ... Leggi il resto

Possibile ulteriore proroga dello stato di emergenza

Lo stato di emergenza, deliberato per la prima volta dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 durante il governo Conte, era stato recentemente prorogato fino al 31 luglio 2021.
La durata dello stato di emergenza nazionale, peraltro, non può superare i 12 mesi, secondo quanto previsto dall’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008, e può essere prorogabile per non oltre ulteriori 12 mesi.
Lo stato di emergenza permette di attuare interventi speciali con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge, pur nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, snellendo nel complesso tutte le procedure di approvazione di leggi e decreti, in particolar modo quelle in materia sanitaria, come – ad esempio – l’obbligo delle mascherine all’aperto o il distanziamento sociale.… ... Leggi il resto

Bagnacavallo: bando per assegnazione di 6 aree cimiteriali per costruirvi dei sarcofagi

Il Comune di Bagnacavallo ha emesso un avviso pubblico per l’assegnazione di sei aree per la costruzione di sarcofagi nel cimitero comunale di Villanova. Il prezzo di concessione per singola area è stato stabilito con deliberazione della Giunta comunale ed è di 4.130 euro. Le aree saranno cedute in concessione per la durata di 99 anni.
Possono presentare la domanda di assegnazione, scaricabile dal sito del Comune, le persone residenti nel comune di Bagnacavallo o che abbiano mutato la residenza per ricovero in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.… ... Leggi il resto

Vibo Valentia: controlli della polizia municipale su ambienti cimiteriali

Gli agenti della polizia municipale di Vibo Valentia hanno effettuato dei controlli sui cimiteri comunali. In quello della città capoluogo hanno scoperto la presenza di un ossario sito in una stanza completamente buia, abbandonata, alla quale si accede tramite un sottoscala, con diversi resti umani giacenti lì, ormai da diversi anni.
Dentro c’erano vestiti ed altri oggetti appartenenti ai defunti. La notizia è riportata nell’edizione cartacea di oggi de “il Quotidiano del Sud”.
Inoltre, sono state scoperte due camere mortuarie all’interno delle quali sono state trovate delle bare.… ... Leggi il resto

ASEF Genova: la partecipata comunale fa il bilancio dell’aiuto dato in tempi di pandemia, attingendo ad uno specifico fondo sociale

In quattro mesi ASEF, la società partecipata del Comune di Genova, ha realizzato 81 servizi funebri (il 7,5% del totale) attingendo al fondo sociale specificamente creato per dare un aiuto a chi, oltre alla crisi occupazionale conseguente al Covid, ha dovuto affrontare un lutto in famiglia.
In media, per ciascun servizio funebre, Asef ha erogato 572 euro, riducendo sensibilmente il costo dell’onoranza funebre, calcolando il corrispettivo finale del servizio in base all’Isee presentato dal familiare del defunto.… ... Leggi il resto

Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi

Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi. Ad evidenziarlo è il rapporto Istat-Iss sull’impatto del Covid in Italia, secondo il quale nell’anno della pandemia sono stati registrati complessivamente 746.146 decessi, 100.526 in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso).
Considerando le variazioni nei tassi standardizzati di mortalità, poi, la mortalità ha registrato nel 2020 un aumento del 9%, rispetto alla media del quinquennio 2015-2019; le regioni che riportano aumenti significativamente più alti sono Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e la Provincia autonoma di Trento.… ... Leggi il resto

Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni

Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Non solo, nel prezzo pagato dal Paese alla pandemia entrano pure l’aumentata mortalità per cause come demenze e diabete e il crollo del Pil di almeno 5 punti percentuali in un anno. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto curato dall’Osservatorio nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma.… ... Leggi il resto