Tra i ritrovamenti delle necropoli di Aquileia spicca un’urna romana datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., su cui è scolpita la scena di un banchetto.
Il defunto vi è raffigurato di spalle, mentre un ospite e un servitore gli rivolgono un gesto scaramantico di scongiuro.
Si tratta probabilmente di un riferimento al banchetto che le famiglie aquileiesi usavano celebrare a nove giorni dalla sepoltura, a conclusione del tradizionale periodo di lutto.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Trento: entro l’anno in funzione sistema di videosorveglianza cimiteriale di ultima generazione
Il Comune di Trento ha deciso di avere una ampia copertura con telecamere dell’area del cimitero monumentale di Trento, con la futura installazione di 61 telecamere.
Esse garantiranno la visibilità e la registrazione della zona dei campi, dei cinque accessi alla struttura (i due centrali e i tre a sud) oltre ai principali viali interni.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di alimentazione e distribuzione in fibra ottica per la connessione delle nuove telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto
Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese: un estratto riguardante principalmente i dati di mortalità
Di seguito si riporta un estratto del Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese nell’anno 2020.
Il Rapporto in formato PDF è integralmente scaricabile al seguente link: ISTAT
… ... Leggi il resto
La crisi pandemica ha esercitato un forte impatto sui comportamenti demografici e causato un diffuso stress alle strutture sanitarie che si è riflesso sulla capacità di prevenzione e cura delle malattie.
Il quadro demografico nel 2020 è contraddistinto dal nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia e da un massimo di decessi dal secondo dopoguerra.
Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).
Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod.
Lombardia: Regione assegna un milione di euro per messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli comuni
La Regione Lombardia ha decretato la graduatoria del bando per la messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli Comuni lombardi sotto i 5.000 abitanti.
Il documento è stato proposto dall’assessore a Enti locali e Piccoli Comuni della Regione Lombardia Massimo Sertori. La misura, con una dotazione di 1 milione di euro, finanzia in particolare interventi strutturali da concludersi entro il 30 novembre 2021.
I contributi possono essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature. L’importo del finanziamento di ogni singolo beneficiario, indipendentemente dagli interventi inseriti nella sua domanda, non può essere superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
Tornano solo comunali le luci votive nelle cappelle cimiteriali di Arciconfraternita a Napoli
Il Comune di Napoli si riappacifica con la locale Curia dopo un braccio di ferro di qualche settimana su questioni cimiteriali.
Cosicché il Comune di Napoli sospende la revoca della concessione per 130 cappelle a 22 Arciconfraternite:
esse saranno obbligate a reinstallare le luci votive comunali, gestite dalla Citelum.
Questo l’esito dell’accordo raggiunto il 1 luglio 2021, in una riunione tra i due enti, con la partecipazione, tra gli altri, del vescovo ausiliare Monsignor Lucio Lemmo, il direttore delle confraternite della Curia, don Giuseppe Tufo, l’assessore ai cimiteri Ciro Borriello, l’avvocatura, i dirigenti e i tecnici comunali.… ... Leggi il resto
Spoleto: operatore cimiteriale cercasi
Randstad Italia S.p.A. filiale di Foligno (PG) ricerca, per azienda cliente pluriservizi, un OPERATORE CIMITERIALE.
Il lavoratore si occuperà della mansione di operatore cimiteriale espletando attività di manutenzione e assistenza nei settori cimiteri e strade, ed in particolare delle operazioni di polizia mortuaria, guida di mezzi aziendali, utilizzo di macchinari e attrezzatura manuale, oltre alla movimentazione dei carichi.
Competenze richieste:
Essere in possesso della patente di guida di tipo B;
Esperienza pregressa nella mansione;
Avere competenze specifiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti atti allo svolgimento della mansione;
Residenza o domicilio nei pressi del luogo di lavoro;
Luogo di lavoro: Spoleto (PG)
Orario di lavoro: Full time… ... Leggi il resto
ISTAT: Attesa per il rapporto sulla situazione 2021 del Paese, che analizzerà, tra l’altro, gli effetti del Covid sulla demografia italiana
Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”.
La ventinovesima edizione del Rapporto Annuale analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.
Il Rapporto dedica un’attenzione particolare all’impatto dell’epidemia sugli andamenti demografici, con un approfondimento sulla mortalità per cause, e alla tenuta del sistema sanitario in termini di prestazioni per l’insieme delle patologie.… ... Leggi il resto
Aosta: approvato dal consiglio comunale incarico per la fattibilità economica di un impianto di cremazione per animali
Il consiglio comunale di Aosta ha votato compatto per la attivazione nel capoluogo aostano di un impianto di cremazione per animali.
La proposta parte da una mozione presentata da Rinascimento VdA (poi emendata) che impegna l’amministrazione a valutare la fattibilità di dedicare un’area della città ad impianto di cremazione per animali d’affezione.
A presentarla è stata la consigliera Cristina Dattola. «La scomparsa del proprio animale di affezione è un momento di grave lutto – ha detto -.… ... Leggi il resto
Tanexpo 2021: il bilancio della tre giorni funeraria a Bologna
Tanexpo 2021, l’evento leader in Italia per il settore funebre e cimiteriale, ha avuto luogo nel Quartiere fieristico di Bologna, dall’1 al 3 luglio scorsi, aprendo il calendario degli eventi internazionali in presenza.
L’edizione del 2020 era stata rinviata per l’emergenza Covid ed il prossimo appuntamento, che porterà a riallineare la manifestazione alla sua biennalità, è invece previsto dal 7 al 9 aprile 2022.
In sicurezza, grazie ai protocolli ed alle misure sanitarie attive, si sono qui ritrovati oltre 180 espositori in rappresentanza di 20 Paesi, imprese funebri italiane e straniere, professionisti, operatori, aziende e le istituzioni, cogliendo l’occasione per fare il punto sulle strategie della ripartenza e sulle novità, le soluzioni, le tecnologie, le competenze di un mercato, che fattura oggi circa 2,5 miliardi di euro.… ... Leggi il resto
Udine: proteste della popolazione interessata allo spostamento del crematorio dal cimitero monumentale a quello di Paderno
Il Comitato Paderno-Beivars si è ritrovato venerdì 25 giugno 2021, davanti al cimitero di Paderno per una manifestazione di dissenso per la costruzione del nuovo forno crematorio di Udine.
L’intenzione dei cittadini è stata quella di riconfermare la volontà di migliaia di cittadini dei due quartieri di bloccare la costruzione del forno.
Il 9 dicembre 2019, infatti, erano state consegnate al Sindaco di Udine Pietro Fontanini oltre 2.200 firme di dissenso.
Per gli udinesi di questi due quartieri, l’opera a livello economico e scientifico è considerata “inutile, dannosa e altamente inquinante per il nostro territorio.… ... Leggi il resto
Savona: il progetto di realizzazione della nuova area crematoria ancora in stand-by
A quasi due anni dall’assegnazione del bando di gara all’associazione temporanea d’impresa (Ati) gruppo Altair, Officine meccaniche Ciroldi di Modena, per la privatizzazione e l’investimento – con project financing – per la nuova area crematoria al cimitero di Zinola, non risulta ancora partito il maxi progetto di 2,2 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto e dell’area.
I due forni in funzione, ormai obsoleti, necessitano però, ora, di una manutenzione urgente, con un importo previsto di almeno 40 mila euro e le opposizioni presenti nel Consiglio Comunale sono sul piede di guerra.… ... Leggi il resto
Perù: rivisto al rialzo il bilancio dei morti da Covid
Il Perù ha più che raddoppiato il numero dei decessi Covid, passando da 69.342 a 180.764, ritornando così ad essere il Paese con il più alto tasso di mortalità in percentuale sulla popolazione di Covid al mondo, triste primato raggiunto nell’agosto del 2020, durante la prima ondata della pandemia.
Attuando un ricalcolo dei dati Covid, il tasso di mortalità nel Paese si è attestato a 551 decessi ogni 100mila abitanti.
Il nuovo bilancio numerico è stato calcolato da un gruppo di lavoro composto sia da esponenti della società civile che da funzionari del settore sanitario del Perù, per chiarire il reale impatto della diffusione del virus nel Paese.… ... Leggi il resto
Inghilterra: avanza la variante Delta del Coronavirus
La variante Delta, importata dall’India nei mesi scorsi, si sta ampiamente diffondendo soprattutto nel Regno Unito, dove i contagi da Covid legati a questa specifica mutazione del virus, risultano ormai pari al 95% del totale dei nuovi casi.
La Public Health England (Phe), struttura del servizio sanitario nazionale, ha pubblicato un calcolo aggiornato che, considerando contagi certi e probabili, conferma l’aumento della diffusione della variante Delta del 46% in Inghilterra, per un totale di 35.000 nuovi casi stimati.… ... Leggi il resto
New York: concerti al cimitero e nelle catacombe
A New York, dopo il lungo fermo a causa della pandemia, i musicisti della New York Philarmonic hanno iniziato a esibirsi con concerti al cimitero di Green-Wood o nelle catacombe.
Concerti della serie “Death of Classical”, che i protagonisti definiscono “un’esperienza unica” per celebrare il ritorno delle esibizioni davanti al pubblico reale e non virtuale.… ... Leggi il resto
Domani si apre TANEXPO, la fiera del settore funerario
Domani inizia TANEXPO, un appuntamento più volte rimandato per il COVID e ora finalmente arrivato. Atteso e al tempo stesso temuto da diverse imprese operanti nel settore funerario. Atteso, per poter di nuovo colloquiare con clienti reali e potenziale, scambiare conoscenze e impressioni, rimettere in moto la macchina delle vendite.
Temuto, perché ancora non si è sopita la paura per il contagio che, senza adeguate misure, si rischia in ogni evento che vede una forte presenza di pubblico.… ... Leggi il resto